Se vuoi riscaldare il tuo inverno rispettando l’ambiente, scegli una stufa a legna in commercio. La stufa a legna infatti utilizza un combustibile ecologico e rinnovabile, a impatto zero per quanto riguarda la CO2.
Si tratta quindi di una soluzione più economica e sostenibile rispetto agli inquinanti combustibili fossili. La stufa a legna può essere utilizzata sia come fonte di calore principale, sia accessoria collegandola al sistema dei termosifoni.
Può essere considerata l’evoluzione moderna e più efficiente del tradizionale caminetto. Continua a leggere questa guida per saperne di più e scoprire le migliori sette stufe a legna in commercio.
Come funziona la stufa a legna
- Il modello Ischia rappresenta una stufa a legna e carbone prodotta in Europa e conforme alle normative vigenti. La struttura è realizzata in acciaio ad alto spessore, verniciata interamente con...
- Dimensioni della stufa: larghezza 750 mm, profondità 450 mm, altezza 800 mm
- Potenza nominale 9Kw; Potenza massima 12 Kw
- Il modello Roma rappresenta una stufa a legna e carbone prodotta in Europa e conforme alle normative vigenti. La struttura è realizzata in acciaio ad alto spessore, verniciata interamente con...
La stufa a legna è un prodotto pensato per produrre aria calda tramite la combustione del legno. I modelli moderni di stufa a legna in commercio sono tutti composti da una valvola d’ingresso per l’aria.
Grazie ad essa la legna brucia in modo moderato ed è possibile controllare e regolare la combustione. La valvola è una dei componenti più importanti della stufa, vediamo quali sono gli altri:
- camera di combustione – che resta chiusa per garantire sicurezza ed efficienza;
- sistema di ventilazione – esso controlla l’aria e di conseguenza la combustione, modificando la produzione di calore in base alle necessità;
- canna fumaria o camino – garantisce che il tiraggio dei fumi avvenga correttamente. Funziona bene solo se la canna fumaria e la stufa sono adeguatamente dimensionate tra loro. Può essere installata anche nei condomini allacciandosi alla canna dell’appartamento.
Per quanto riguarda i materiali con cui sono fabbricate, per le stufe a legna generalmente si opta per la ghisa e il materiale refrattario.
Questo perché essi sono ottimi conduttori termici. Alcuni modelli sono anche rivestiti in maiolica, in pietra ollare o in acciaio e cotto. La stufa a legna in commercio più utilizzata è quella in ghisa in quanto ha una maggiore potenzialità di propagazione termica.
Utilizzare una stufa a legna è molto semplice. Basta inserire dei tronchi di legno secchi e stagionati facendo un primo strato in maniera longitudinale, e poi un secondo strato in maniera trasversale così che l’aria possa passare. Tra un tronco e l’altro è consigliabile inserire dei rametti secchi o della carta appallottolata.
Ricordarsi sempre di aprire le prese d’aria e le saracinesche del tiraggio prima di accendere il fuoco. Tuttavia, prima di accendere la stufa è bene fare dei controlli all’impianto fumario e al funzionamento del tiraggio della canna fumaria. Inoltre, verificare che il cassetto della cenere e la camera di combustione siano puliti.
Tipi di stufa a legna in commercio
Il primo step se si decide di acquistare una stufa a legna, è capire quale tipologia risponde alle proprie esigenze. In commercio infatti si trovano diversi tipi di stufe, ognuno di essi è più adatto ad abitazioni su più livelli o con un piano solo.
-
Canalizzata
Questa stufa distribuisce il calore in modo omogeneo in tutta la casa grazie ad apposite canaline per il convogliamento dell’aria calda. Richiede una maggior spesa in fatto di tempo e soldi, ma permette di sostituire efficacemente caldaia e gas. La stufa a legna canalizzata è perfetta per case di grandi dimensioni, sia che siano su un livello solo o su più livelli;
-
A convenzione
Emana il calore senza l’ausilio di canaline. La sua caratteristica principale è che è in grado di movimentare l’aria. La stufa si alimenta dal basso con l’aria fredda ed emette dall’alto quella calda. In questo modo genera un circolo convettivo che garantisce una distribuzione omogenea del calore. La stufa a legna a convenzione è adatta ai loft o in generale ad abitazioni di piccole o medie dimensioni, preferibilmente su un solo livello;
-
A irragiamento
La tipologia di stufa più antica. Con questa stufa lo sbalzo termico tra le zone vicino ad essa e le pareti più lontane è evidente. Per questo motivo, e perché non è dotata di moderne tecnologie, ha un prezzo generalmente inferiore rispetto alle altre. È indicata per monolocali, bilocali o singole stanze di casa;
-
Ad accumulo
La stufa ad accumulo è in grado di accumulare il calore generato rilasciandolo gradualmente in maniera omogenea e costante. Oltre a riscaldare l’aria, è in grado di riscaldare anche pareti, mobili e persone.
Classifica top7 delle migliori stufe a legna
Proprio perché ogni modello si caratterizza per abitazioni diverse, può non essere semplice trovare la stufa adatta alle proprie esigenze. Ecco quindi una classifica delle migliori sette stufe a legna che ti aiuterà a trovare la stufa a legna in commercio perfetta per te.
-
Prity – Miglior stufa a legna
- Dimensioni della stufa: 750 x 450 x 800 mm.
Stufa in ghisa dotata di forno e piano cottura. Si tratta di una stufa di alta qualità con uno stile contemporaneo. Il suo design elegante la rende perfettamente adattabile a qualsiasi ambiente di casa. Inoltre, è dotata di un vetro termico che permette di osservare chiaramente le fiamme.
Il sistema di pulizia dell’aria tiene pulito il vetro. Stufa piccola e compatta che in poco tempo riesce a riscaldare la casa. Le recensioni degli acquirenti sottolineano come sia un prodotto molto facile da montare;
-
Megashop Italia Ischia – Stufa a legna in ghisa
No products found.
Stufa a legna e carbone realizzata in acciaio ad alto spessore. È dotata di vetro ceramico termoresistente. La camera di combustione è composta da una piastra base in ghisa, rimuovibile per la pulizia, e una superficie perimetrale in mattone refrattario.
Il controllo dell’aria avviene tramite il pomello sul cassetto cenere e la regolazione dei fumi attraverso una valvola sulla canna fumaria. Si tratta di una stufa elegante e confortevole di ottima qualità, molto apprezzata per il buon rapporto qualità-prezzo;
-
Nordica super junior
- rivestimento esterno in acciaio smaltato
Stufa a legna rivestita in acciaio smaltato. Presenta una porta con apertura a libro, uno scuotigriglia azionabile dall’esterno e il focolare in ghisa. Dotata di vetro ceramico termoresistente. Le opinioni di chi ha provato questa stufa sono molto positive.
Molte persone la ritengono una stufa robusta ma allo stesso tempo non pesante. La stufa super junior è in grado di creare un ambiente intimo e romantico, integrandosi perfettamente nell’ambiente di casa;
-
Megashop Italia Roma
- Il modello Roma rappresenta una stufa a legna e carbone prodotta in Europa e conforme alle normative vigenti. La struttura è realizzata in acciaio ad alto spessore, verniciata interamente con...
Stufa in acciaio, verniciata con prodotti di alta qualità in grado di resistere alle alte temperature. Dotata di vetro ceramico termico e classe di efficienza energetica A. La piastra a cerchio sopra è adatta per cucinare in quanto è realizzata in ghisa.
In poco tempo riscalda efficacemente l’ambiente. Prodotto piccolo e compatto, ma dalle potenti prestazioni. Stufa che garantisce ottime performance a un prezzo super competitivo;
-
Greco Shop Long Hold Fire
Stufa a legna in commercio dal design moderno in grado di riscaldare fino a 100 metri cubi. Dotata di un comodo vano in cui contenere la legna.
Le sue dimensioni compatte la rendono perfetta per abitazioni piccole. Strutturata in acciaio e ghisa con rivestimento in pietra refrattaria. Nonostante le dimensioni ridotte ha una potenza di 7/8 kW e riscalda gli ambienti di casa in pochissimo tempo;
-
Ekonomik Lux
Strutturata in acciaio con 7 kW e due livelli di potenza. L’uscita dei fumi si trova sul pannello posteriore. È possibile regolare l’aria e riscaldare ambienti fino a 120 metri cubi.
Dotata di una piastra di cottura in cima realizzata in ghisa. Stufa a legna pensata in versione salvaspazio, questa stufa ha dimensioni compatte che gli permettono di essere posizionata con facilità in qualunque ambiente di casa;
-
MaxxGarden Apollo
- CALORE SENZA FUMO - Il camino assicura un’ottima fuoriuscita controllata del fumo ed è dotato di copertura anti-pioggia per impedire all’acqua di entrare
Stufa a legna dall’incredibile rapporto qualità-prezzo. Il camino assicura la fuoriuscita controllata dei fumi ed è dotato di copertura anti-pioggia che impedisce all’acqua di entrare. Dotata anche di un pratico spazio in cui riporre la legna per averla sempre a disposizione.
Il parascintille, apribile su un lato per inserire la legna, protegge da cenere e scintille. Oltre ad essere un ottimo prodotto per riscaldare le stanze di casa, può essere utilizzato anche per arrostire marshmallow e altre golosità.
Come scegliere la stufa a legna perfetta
Sembra una scelta semplice, ma in realtà da questa scelta dipende la qualità e la quantità di calore di cui si godrà in casa. Vediamo quindi quali sono gli aspetti principali da prendere in considerazione per scegliere la stufa a legna in commercio perfetta per le proprie esigenze.
-
Spazio a disposizione
Se disponi di poco spazio da dedicare alla stufa, prediligi modelli compatti e di piccole dimensioni. Considera bene l’ingombro della stufa e lo spazio necessario per pulirla. Inoltre, valuta anche lo spazio necessario per aprire il lato di apertura della porta;
-
Canna fumaria
La stufa a legna deve necessariamente espellere i fumi attraverso una canna fumaria. Se la tua casa non la possiede puoi richiederne l’installazione a tecnici specializzati, sarà sufficiente una sola giornata. È possibile scegliere sia modelli di stufe con scarico superiore, quindi visibile, sia posteriore e quindi nascosto;
-
Livelli della casa e grandezza
Se hai bisogno di riscaldare più stanze contemporaneamente, meglio prediligere una stufa canalizzata. In questo modo potrai diffondere il calore in più stanze o anche su più livelli. Un’altra opzione può essere quella di optare per una stufa che emana il calore per convenzione, in questo modo il calore si distribuirà velocemente negli ambienti di casa. Sono un’ottima opzione anche i termocamini/termostufe che si collegano all’impianto principale di riscaldamento. In questo modo forniscono acqua calda ai termosifoni;
-
Posizione
La scelta più pratica da considerare è quella di posizionare la stufa a legna nel soggiorno, in un punto di confluenza con altre stanze o altri livelli. Così facendo si potrà propagare il calore nel modo più uniforme possibile;
-
Potenza
Il kW è l’unità di misura da prendere in considerazione in quanto rappresenta la potenza. Più kW possiede la stufa, più calore sarà in grado di generare. I kW necessari andranno quindi calcolati in base alla grandezza della casa e all’isolamento delle pareti.
Come pulire la stufa a legna
Anche se le stufe a legna in commercio sono fatte per durare a lungo, necessitano della giusta manutenzione per poter funzionare al meglio. Pulire la propria stufa è un’importante passaggio di questa manutenzione. Vediamo quali passaggi seguire per pulirla al meglio:
-
Spegnere la stufa
Iniziare a pulire la stufa a legna solo quando quest’ultima è spenta già da un’ora. Le superfici, sia interne che esterne, devono essere perfettamente fredde;
-
Evitare prodotti chimici
Non usare detersivi, ma solo acqua calda. Se si usano prodotti chimici infatti si rischia che vengano assorbiti dalla ghisa e alla successiva riaccensione il calore potrebbe rilasciarle nell’aria;
-
Usare una spazzola metallica
Questo perché la parte interna è spesso ricoperta da materiali incombustibili difficili da rimuovere. Dopo aver rimosso tutte le parti mobili della stufa a legna quindi è consigliabile pulire le superfici interne con una spazzola metallica e un raschino;
-
Vetro
Se la stufa presenta un vetro, è necessario che esso sia ben pulito per un’ottima riuscita estetica. Per questo passaggio è possibile utilizzare fogli di giornale umidificati. In caso di incrostazioni non ricorrere ad oggetti che possano rigare la superficie;
-
Lucidare le parti esterne
Immergere degli stracci monouso in un secchio d’acqua calda. Strofinarli sulle superfici per rimuovere lo sporco e poi successivamente asciugare con altri panni asciutti. Se la stufa presenta parti in ottone, queste devono essere pulite con sostanze apposite per la lucidatura del materiale in questione;
-
Tubi di scarico
La loro pulizia dev’essere periodica, anche più volte durante l’inverno. Dopo averli smontati, strofinarli internamente con uno scovolo rimuovendo quanta più fuliggine possibile;
-
Incrostazioni
Se vi sono incrostazioni di ruggine esterne, è possibile rimuoverle con la spazzola metallica e con della tela abrasiva. Dopodiché passare dell’antiruggine e ridare il colore rispettando quello originale.