La scelta del biberon più adatto per il proprio bambino è una questione che non deve essere sottovalutata. Prima di diventare genitori si pensa che non ci siano differenze tra un prodotto e l’altro, ma in realtà acquistare il biberon ideale è più complicato di quanto sembri.
Questo perché in commercio ne esistono di varie tipologie, che possono adattarsi o meno alle specifiche esigenze sia della mamma che del neonato. Ovviamente, non è detto che una volta utilizzato dal bambino il primo biberon sia quello definitivo, in quanto bisognerà valutare il comportamento del piccolo e le sue preferenze.
Questi dettagli, quindi, dovranno essere studiati con il tempo, ma è bene partire avvantaggiati e scegliere in anticipo un buon biberon.
In seguito, avrai modo di comprendere come orientarti al meglio verso la scelta del biberon per il tuo primogenito, conoscendo in primis le caratteristiche principali delle varie tipologie di prodotti in commercio, i vantaggi di ognuna e i prezzi a cui si aggirano.
Inoltre, troverai una classifica dei migliori 7 biberon attualmente in vendita, considerando soprattutto il rapporto qualità-prezzo.
I materiali di composizione per un buon biberon
- BIBERON CON VALVOLA ANTI-COLICA: La valvola anti-colica alla base della tettarella rende possibile ai biberon BENESSERE prevenire il collasso della tettarella e l'ingresso di aria, quindi ridurre...
- Tigex è il marchio leader di prodotti di puericultura in francia
- Naturalmente anticolica*: L’84% delle mamme che hanno provato il biberon anticolica Tommee Tippee con successo ha ridotto i sintomi delle coliche del bambino
- Un silicone Skinsoft - Mam rende ancora più facile il passaggio dal seno al biberon, grazie alla tettarella in silicone Skinsoft, accettata dal 94% dei bambini
- Istruzioni in lingua straniera
- Anti-colica – grazie alla base ventilata, i biberon mam easy start anticolica consentono al bebè una poppata più rilassata; l'effetto è la riduzione di coliche
- Istruzioni in lingua straniera
La prima cosa a cui pensare quando si sceglie un biberon per il proprio bimbo è il materiale di composizione. Come spiegato in precedenza, le varie caratteristiche del biberon ideale dipenderanno soprattutto dalle specifiche esigenze del bambino, ma avere un’idea generale di come sono fatti i biberon e di quali vantaggi comporta ognuno di essi è importante.
I materiali più comuni che compongono questo oggetto per bambini sono vetro, plastica acciaio inox e silicone. Quando andrai nei negozi per bambini, noterai però che la maggior parte dei biberon sono fatti di plastica o di vetro, ed effettivamente sono quelli più versatili.
Il biberon in plastica è perfetto da portare in borsa insieme a pannolini e salviettine per il bambino, perché risulta leggero e resistente a urti o cadute. Puoi comprendere facilmente che portare con sé fuori casa un biberon in vetro potrebbe risultare leggermente più complesso, perché tra carrozzina, borsa e bambino potrebbe caderti dalle mani e rompersi.
Allo stesso tempo, però, il vetro è un materiale sicuro dal punto di vista alimentare, perché non contiene alcuna sostanza nociva per l’organismo o microparticelle chimiche.
Ciò, invece, non vale sempre anche per i biberon in plastica, quindi se sei orientato verso questa scelta dovrai prestare molta attenzione agli elementi contenenti al suo interno, in modo da assicurarti che la plastica non possa in alcun modo far male al bambino.
Chiaramente, frequentando negozi affidabili e prediligendo marchi con una certa reputazione è difficile che i prodotti contengano sostanze chimiche dannose per l’organismo dei neonati, ma è sempre meglio accertarsene.
Tornando ai biberon in vetro, un altro loro grande vantaggio è il fatto che non alterano il sapore del latte, in quanto non assorbono odori e vengono totalmente igienizzati con il lavaggio. Con la plastica, invece, si rischia proprio che a lungo andare il prodotto inglobi odori indesiderati, dati dall’elevata frequenza di utilizzo.
Per tale motivo, è sempre bene sostituire periodicamente il biberon in plastica con uno nuovo.
Il silicone nei biberon, invece, viene solitamente usato per la tettarella, di cui si parlerà in modo più approfondito in seguito. Per quanto riguarda l’acciaio inossidabile, esso è meno usato per i biberon, dato che aumenta inevitabilmente il loro costo.
Un biberon in acciaio inox, nonostante i grandi vantaggi in termini di assenza di sostanze chimiche e resistenza nel tempo, potrebbe rappresentare una spesa non alla portata dei genitori.
Come scegliere le tettarelle per il biberon
La tettarella è la componente del biberon che entra in contatto con la bocca del bambino, dato che è da lì che tira il latte. Per tale motivo, è fondamentale sceglierla bene, considerando soprattutto il materiale di composizione e il flusso. Non solo: anche la forma della tettarella ha un ruolo fondamentale, ma questa dipenderà soprattutto da ciò che preferisce il bambino.
-
Che flusso deve avere la tettarella del biberon
Iniziando a descrivere le caratteristiche ideali della tettarella del biberon, è importante specificare che la differenza tra un flusso e l’altro dipenderà soprattutto dall’età del bambino. Un neonato avrà bisogno della giusta quantità di latte per crescere e fortificarsi, senza però eccedere. Dato che il bambino non può ancora parlare e mostrare chiaramente i suoi bisogni e la propria fame, è questa la fase in cui bisogna porre maggiore attenzione nell’utilizzo del biberon. Per non rischiare di dare troppo latte e tutto insieme al neonato, si parte solitamente con una tettarella dal flusso lento. Questa imita in qualche modo il flusso di latte che fuoriesce dal seno della mamma, di conseguenza il bambino non noterà particolari differenze tra l’allattamento naturale e il biberon. Si consiglia la tettarella a flusso lento fino a circa tre mesi di età, per poi passare al flusso medio fino ai 10 mesi, al termine della fase di svezzamento. I biberon a flusso medio hanno tre fori, da cui possono fuoriuscire anche dei biscotti sciolti nel latte. Tra i 10 e i 12 mesi sarà il momento di passare alla tettarella a flusso rapido, perché il bambino avrà finito lo svezzamento e potrà ingerire anche altri alimenti, oltre a un maggiore quantitativo di latte senza rischiare problemi digestivi.
-
Materiale di composizione della tettarella per biberon
Per quanto riguarda il materiale di composizione delle tettarelle per biberon, vengono usati per lo più silicone, lattice e caucciù. Quale di tutti e tre è quello migliore è difficile da dire: se desideri il minor rischio possibile di accumulo di batteri, prediligi la tettarella in silicone, perché è possibile lavarla in acqua bollente e igienizzarla. Non contiene sostanze tossiche per il bambino e non causa allergie. D’altra parte, però, il silicone potrebbe danneggiarsi a lungo andare, soprattutto con eventuali morsetti da parte del bambino. Potresti pensare di acquistare un biberon con tettarella in silicone per i primi mesi del bambino, per poi sostituirla con una tettarella in caucciù o in lattice, perfette per l’utilizzo con i primi dentini del neonato. Ricordati, però, che questi materiali non possono essere lavati in acqua bollente, a differenza del silicone che resiste alle alte temperature.
-
La forma perfetta per la tettarella da biberon
L’ultima caratteristica della tettarella a cui pensare è la sua forma. Anche in questo caso, potresti avere dei dubbi in un primo momento, perché in commercio ce ne sono diverse. Quella più simile al capezzolo del seno della mamma è la tettarella a goccia, chiamata anche anatomica, dunque si adatta perfettamente ai primi mesi di utilizzo, così che il bambino non percepisca particolarmente la differenza tra allattamento naturale e passaggio al biberon.
Vi è, poi, la tettarella cilindrica, che può sostituire quella a goccia quando il bambino inizia a crescere. Se, invece, riscontri problemi con il flusso della tettarella e la corretta quantità di latte da dare al bimbo, potresti acquistare una tettarella a cucchiaio, che ha proprio l’obiettivo di regolarizzare l’allattamento. La tettarella a pera, infine, aiuterà il bambino a utilizzare correttamente il biberon in caso non fosse abituato dall’inizio, passando dall’allattamento naturale a quello artificiale più facilmente.
Classifica top7 dei migliori biberon in commercio
In seguito, troverai una classifica dei migliori biberon in commercio, basata soprattutto sul rapporto qualità-prezzo e sulle loro funzionalità, utili per i bambini e per i genitori.
-
Medela Calma – Miglior biberon
- Su misura per te: Calma è progettato per le madri che vogliono nutrire i loro bambini con latte materno estratto in modo che il bambino possa mantenere il comportamento di suzione imparato al seno
Il biberon Medela Calma dispone di una tettarella senza BPA, che non contiene alcuna sostanza nociva per il neonato. È molto utile perché il bimbo non percepisce la differenza tra il biberon e il seno della mamma; infatti, è stato composto proprio per imitare la suzione naturale.
Al suo interno può essere integrato il latte materno e il bambino potrà ingerirlo con la massima calma, anche facendo delle pause, in quanto la tettarella dispone di una valvola che permette al latte di fuoriuscire solo se viene tirato dal piccolo. Si consiglia questo biberon per i bambini molto piccoli, prima dell’inizio dello svezzamento.
-
NUK Nature Sense – Biberon anticolica
- Le tante piccole aperture sulla tettarella sono modellate sul capezzolo della madre e offrono un flusso scorrevole e naturale
L’utilizzo del biberon NUK Nature Sense, che rientra nella fascia di prezzo medio-alta, è consigliabile dalla nascita fino ai 6 mesi di età. La tettarella in silicone è morbida e modellata sul seno della mamma, quindi è ideale per l’allattamento misto.
La bottiglia è in plastica e non contiene sostanze nocive come BPA. Inoltre, questo biberon ha una valvola anticolica. Le opinioni dei clienti su questo modello di biberon sono ottime.
-
Chicco Original Touch – Biberon in vetro
- BIBERON ORIGINAL TOUCH CHICCO: le tettarelle di questa linea sono in caucciù 100% naturale, morbide e resistenti. Forniscono una sensazione naturale e calda che ricorda la pelle e il seno della mamma
Per le mamme che preferiscono un biberon con tettarella in caucciù, questo è il prodotto ideale. Anche in questo caso, la morbidezza e il calore della tettarella faciliteranno il passaggio dell’allattamento dal seno della mamma al biberon e il piccolo non percepirà alcuna differenza.
Inoltre, la tettarella può essere regolata, scegliendo il flusso desiderato e più consono alle esigenze del bambino. Per i primi mesi di vita, comunque, si consiglia un flusso lento, per poi passare a un flusso medio dal terzo mese in poi.
La bottiglia, invece, è in vetro. Essendo un biberon appositamente pensato per i primi mesi del bambino, quando le uscite sono meno frequenti, la soluzione in vetro non risulterebbe scomoda. Si consiglia, in ogni caso, di utilizzarne anche un altro in plastica fuori casa, così da non rischiare che questo cada e si rompa durante gli spostamenti.
Il vetro è un materiale altamente igienico, perché è resistente alle temperature elevate, quindi può essere igienizzato alla perfezione, senza il rischio di accumulo di batteri o di odori indesiderati.
-
MAM Fun to Drink Cup Night
- FELPA FREE-TIME FULL ZIP STAFF 21-22
Questo modello di biberon è indirizzato a bambini dagli 8 mesi in su; i manici che si illuminano al buio possono divertire tuo figlio e soprattutto incoraggiare la sua autonomia, aiutandolo a passare dal biberon alla tazza in breve tempo.
Si tratta di una fase delicata, quindi il piccolo dovrà abituarsi, mentre i genitori devono mostrare pazienza e comprensione verso i suoi bisogni. Il materiale di composizione del biberon è la plastica, mentre la tettarella è in silicone.
-
Chicco Natural Feeling
- Tettarella Allungata Con Base Ampia: la forma allungata, la base meno bombata e il flusso veloce della tettarella la rendono ottima per l'attacco dei bambini più grandi
Questo biberon è adatto per i bambini dai 6 mesi di età, quindi si consiglia di utilizzarlo nella fase dello svezzamento. Infatti, il prodotto dispone di una tettarella in silicone a flusso veloce, che non è l’ideale per i neonati, i quali potrebbero sentirsi male o avere problemi di digestione se il quantitativo di latte ingerito è superiore da quello consigliato.
Inoltre, il biberon chicco Natural Feeling protegge dalle coliche, perché previene l’ingestione di aria. La tettarella in silicone è antibatterica e può essere lavata e igienizzata nell’acqua bollente.
Si consiglia comunque di fare attenzione a eventuali morsi e da parte del bimbo, che potrebbero danneggiare il materiale di composizione; in questi casi la tettarella andrà sostituita. Il biberon, invece, è composto da plastica, quindi risulta leggero e può essere messo anche nella borsa senza il rischio di rompersi.
-
Mam Easy Start – Biberon per i neonati
- Anti-colica – grazie alla base ventilata, i biberon mam anticolica consentono al bebè una poppata più rilassata, ingoiando meno aria; l'effetto è una riduzione di coliche
Il biberon ideale per i neonati è il Mam Easy Start, disponibile in 4 colorazioni diverse. Ha una tettarella morbida e ampia, che fa fuoriuscire il latte materno perfettamente, senza far percepire al bambino la differenza con il seno della mamma. Inoltre, protegge dalle coliche, perché dispone di una base ventilata.
Il prodotto può essere lavato e sterilizzato in microonde, quindi non hai necessità di acquistare uno sterilizzatore apposito. Puoi facilmente comprendere, quindi, che si tratta di una soluzione comoda, che farà risparmiare ai neogenitori tempo e spese aggiuntive.
-
Tommee Tippee Closer to Nature
- Il biberon simile al seno: Modellato come un seno perché i bambini lo preferiscono così, il nostro biberon Closer to Nature potrebbe essere una cosa ottima per il bambino, dopo di te
La valvola anticolica, come avrai compreso, è un elemento da non sottovalutare nella scelta del biberon perfetto per il proprio bambino. Con essa si può evitare che il neonato ingerisca aria e che, quindi, riscontri problemi digestivi.
Questo biberon dispone di una tettarella in silicone con valvola, morbida e a flusso medio, dunque consigliata a bimbi che hanno un’età a partire da 3-4 mesi. Infatti, un flusso medio potrebbe non essere l’ideale per un neonato troppo piccolo, il quale ha bisogno di ingerire il latte molto più lentamente.
In ogni caso, la tettarella del biberon Tommee Tippee Closer to Nature imita il seno della mamma, così che il bambino la accetti più facilmente.