Disporre a casa di attrezzi ginnici è indubbiamente un vantaggio per chi ha poco tempo durante la settimana da dedicare all’attività sportiva.
Questa è una sana abitudine che consente di perdere peso mantenendo una forma fisica invidiabile e soprattutto prevenire problematiche di salute a carico dell’apparato cardiocircolatorio.
Tra le attrezzature più funzionali alle esigenze di chi vuole allenarsi comodamente a casa c’è il vogatore. Uno strumento che non è soltanto adatto per chi vuole praticare canottaggio ma è anche utile per tonificare le muscolature degli arti superiori inferiori e della zona addominale.
In particolare vogliamo porre l’attenzione sui vogatori Kettler ossia quelli realizzati da uno storico marchio che da sempre rappresenta un punto di riferimento per quanto concerne attrezzature da utilizzare in casa oppure per ambienti professionali come le palestre.
Daremo utili informazioni sulle caratteristiche più importanti da valutare in fase di acquisto e soprattutto andremo a stilare la classifica dei migliori vogatori Kettler.
Storia dei vogatori Kettler
- ALLENAMENTO INDIVIDUALE: Il vogatore Rower H2O rende particolarmente facile l'avvio dell'allenamento al canottaggio. Grazie alla resistenza dell'acqua, si prova la sensazione di remare come sull'acqua...
- Serbatoio d’acqua per un’esperienza di vogata realistica
- Assemblaggio parziale strumenti forniti
Kettler è un marchio da tanti anni presente nel settore della realizzazione di attrezzature sportive per tenersi in forma all’interno di strutture specializzate come palestre oppure a casa.
Pone massima attenzione alla scelta dei materiali per garantire funzionalità e resistenza fisica e al tempo stesso dispone di un reparto che si dedica costantemente allo sviluppo di nuove tecnologie per garantire un allenamento sempre più mirato e funzionale.
In particolare, questa azienda è famosa per la qualità dei suoi vogatori. Il vogatore è un attrezzo ginnico che consente di simulare l’esercizio fisico eseguito quando si pratica il canottaggio. La classica remata è un gesto tecnico completo che stimola al meglio la muscolatura.
È un disciplina, infatti, che potrebbe apparire semplice ma in realtà c’è bisogno di tanta forza e tecnica per effettuare delle vogate precise e potenti. In commercio esistono diverse tipologie di vogatori che si differenziano soprattutto per le caratteristiche del meccanismo di resistenza.
In particolare la resistenza fisica che l’atleta deve vincere ogni volta che simula la remata potrebbe essere sviluppata da un sistema magnetico. Una seconda tipologia, invece, prevede un meccanismo gestito principalmente sulla resistenza dell’aria mentre la terza opzione è quella basata sull’acqua.
In quest’ultimo caso che peraltro è anche il più realistico, ci sono dei contenitori al cui interno può esserci un liquido oppure anche della sabbia per creare quell’attrito e quella resistenza necessaria per fare fatica e sviluppare la muscolatura. Inoltre, può essere fatta una differenziazione anche per quanto concerne la struttura.
In particolare, esiste il vogatore a trazione centrale in cui il movimento della leva non è guidato e viene effettuata una trazione simmetrica per consentire un movimento decisamente fluido. Ci sono poi gli attrezzi con trazione incrociata basato sull’utilizzo di due leve con movimento incrociato tra di loro.
Per semplificare l’attività e permettere all’atleta di lavorare in maniera ottimale è previsto anche una sorta di guida che accompagna il movimento delle fasi iniziali. C’è poi una tipologia con concezione scandinava che prevede la trazione incrociata e circolare.
La differenza con il precedente modello risiede nel fatto che in questa situazione c’è un movimento completamente guidato. Da sottolineare che non è soltanto una differenziazione dal punto di vista tecnico tra le varie tipologie di vogatore ma c’è anche un aspetto prettamente atletico.
Nello specifico, utilizzando i vogatori a trazione centrale si effettua un esercizio che offre maggiori vantaggi soprattutto per quanto riguarda l’apparato cardiovascolare.
Con la struttura a trazione incrociata e circolare si simula perfettamente quello che avviene durante il canottaggio per cui c’è un allenamento mirato nel tonificare i muscoli di diverse parti del corpo umano come le spalle, le braccia, le gambe, la schiena e anche gli addominali.
Portata e materiali dei vogatori Kettler
In fase di scelta del miglior vogatore del marchio Kettler bisogna valutare un prodotto che si adatti perfettamente alle proprie caratteristiche fisiche. In primo luogo bisogna conoscere la portata del vogatore ossia il peso massimo dell’utilizzatore.
Evidentemente l’attrezzo che non sostiene il proprio peso corporeo non solo non è utile alla causa ma potrebbe risultare estremamente pericoloso durante l’utilizzo. Inoltre, i materiali sono altrettanto importanti perché è necessario accedere ad un prodotto bello stilisticamente ma soprattutto solido e duraturo nel tempo.
Questo genere di riscontro lo si ottiene scegliendo dei vogatori con struttura in lega di acciaio. Tra le altre caratteristiche c’è la possibilità di regolare il livello di resistenza della vogata. A seconda delle proprie condizioni fisiche e del tipo di allenamento che si vuole effettuare è possibile aumentare oppure diminuire la resistenza per ottimizzare così la seduta di allenamento.
Questi prodotti sono dotati di diverse funzioni smart e soprattutto di un monitor che consente di tenere sotto controllo i dati relativi all’allenamento come la frequenza cardiaca, il numero di vogate al minuto, la distanza percorsa, il tempo di allenamento e tanto altro.
Classifica dei migliori vogatori Kettler
-
Rower 2.0 – Miglior vogatore Kettler
- ALLENAMENTO INDIVIDUALE: Il vogatore Rower 2.0 rende particolarmente facile l'inizio dell'allenamento di voga. Grazie alla modalità di allenamento manuale, è possibile scegliere tra 8 diversi...
I vogatori realizzati dalla Kettler sono degli attrezzi di grande qualità che permettono di effettuare attività fisica in maniera funzionale ed efficace. Ci sono diversi modelli realizzati per la clientela tra cui questo che è adatto per quanti si stanno avvicinando per la prima volta a questo genere di attrezzo.
Consente di sfruttare un allenamento in grado di attivare tutte le varie fasce muscolari, dagli addominali fino ai glutei compresi gli arti inferiori e superiori. Questo significa poter effettuare un allenamento completo e utile.
Grazie all’apposita manopola, l’utilizzatore può scegliere tra 8 differenti livelli di resistenza per aumentare gradualmente l’intensità della seduta. Come tanti altri prodotti del settore anche questo è dotato di un proprio computer di bordo grazie al quale selezionare tantissime funzioni da visionare sullo schermo LCD e in particolare per visualizzare i tempi complessivi della seduta di allenamento, il numero di vogate che vengono effettuate con tanto di frequenza.
Inoltre è in grado di elaborare ulteriori informazioni che permettono di quantificare lo sforzo compiuto come ad esempio il consumo di energie e la frequenza delle pulsazioni cardiache.
Da sottolineare che è stato sviluppato in un design estremamente moderno con materiali di qualità e soprattutto dispone di un funzionale meccanismo che permette di raddrizzare il prodotto e di richiuderlo in uno spazio estremamente limitato.
Per ottimizzare lo spostamento dalla zona all’altra è anche dotato di apposite rotelle. Tra le sue principali caratteristiche c’è la capacità di migliorare la resistenza e la forza muscolare mentre tra le peculiarità tecniche c’è un sistema di freno magnetico manuale e dispone di un manico per vogatore Ergo per una presa ottimale mentre i sedili ai remi sono montati sui rulli.
La portata massima è di 120 kg mentre la lunghezza massima è di 216 cm che possono essere ampiamente ridotti grazie al sistema di chiusura. Infine, il vogatore ha un peso complessivo di 31 kg.
-
Rower H2O
- ALLENAMENTO INDIVIDUALE: Il vogatore Rower H2O rende particolarmente facile l'avvio dell'allenamento al canottaggio. Grazie alla resistenza dell'acqua, si prova la sensazione di remare come sull'acqua...
Come si può facilmente intuire dal nome, questo vogatore prevede un meccanismo della resistenza basato su un circuito idraulico e quindi sulla presenza di fluidi specifici. Questo significa che si tratta di un attrezzo professionale grazie al quale è possibile simulare in maniera realistica l’attività che viene svolta durante il canottaggio.
Ha una portata massima di 150 kg e la sua estensione è di 197,5 cm di lunghezza che però possono essere ridotti grazie al sistema di chiusura per minimizzare l’ingombro. La cornice è realizzata in alluminio mentre la struttura è in vinile.
Il peso complessivo è di 28 Kg e questo significa anche massima facilità nel trasportarlo da una parte all’altra della casa. Il meccanismo dell’acqua è particolarmente apprezzato dagli appassionati di canottaggio perché c’è effettivamente la sensazione di remare nell’acqua.
Per fare questo è presente un serbatoio di acqua con volume pari a 17 litri. Viene proposto sul mercato con tanto di monitor e computer interno che consente di elaborare alcuni dati significativi della seduta di allenamento come la durata, la frequenza di bracciata, il numero di bracciate totali che vengono effettuate e tanti altri parametri come le pulsazioni cardiache.
Per minimizzare il rischio di infortuni è stato prevista un’impugnatura ergonomica mentre il sedile è montato su rotelle presenti su un apposito binario per poter consentire all’utilizzatore di andare avanti e indietro, il che è fondamentale per lavorare meglio con gli arti inferiori.
Il computer di bordo e lo stesso monitor sono alimentati a batteria e inoltre sono presenti il poggiapiedi, la possibilità di regolare l’altezza e di variare diversi livelli di resistenza per personalizzare la seduta di allenamento.