Un ventilatore da soffitto dotato di luce e telecomando è oggigiorno una soluzione perfetta durante le stagioni più calde all’interno di una stanza sprovvista di climatizzatori e con uno spazio limitato.
Infatti, essendo posizionato al soffitto non occuperà nessuno spazio aggiuntivo nell’ambiente circostante, risultando un oggetto pratico e soprattutto utile per rinfrescare le stanze.
I ventilatori da soffitto sono ottimi alleati in casa– oltre che per le loro caratteristiche di base – anche per i consumi ridotti e il risparmio che offrono persino in fase di acquisto.
Oltre che in estate, possono essere utilizzati anche in inverno, sfruttabili perlopiù come ricambio d’aria all’interno degli ambienti domestici, così da garantire anche un ambiente più pulito e sano.
Questo dispositivo è elettromeccanico, utilizza cioè l’energia elettrica di cui la macchina viene fornita, per modificare il flusso d’aria e rendere gli ambienti più freschi durante le giornate calde. Si riconosce subito perché è fissato in alto, al soffitto, per spingere la circolazione dell’aria verso il basso e farla circolare all’interno delle quattro mura in cui si trova.
Un ventilatore da soffitto, per far ciò utilizza le pale rotanti di cui è provvisto, le quali vengono azionate dal motore incorporato, a sua volta alimentato dalla rete elettrica. Queste pale possono essere composte da diversi materiali ed essere sia a vista che nascoste, a seconda di quanto è innovativo il modello e quanta cura viene concessa alla sua estetica.
Infatti, attualmente, per far sì che si adatti perfettamente anche agli ambienti più curati, viene prestata molta cura al design con cui viene costruito e pensato. Tuttavia, è bene prevedere che per garantire la totale sicurezza, vanno installati in ambienti che abbiano un’altezza minima di almeno 2,5 metri.
Inoltre, tra i migliori modelli sul mercato, i ventilatori a soffitto possono essere comandati con un telecomando con cui regolarne le funzioni, a differenza di modelli utilizzabili attraverso interruttori a catenella o a parete, oltre ad essere provviste di fonte di luce.
Questa funzionalità serve per offrire un’ulteriore funzione, affinché il ventilatore possa funzionare anche come lampadario e fonte di luce.
Poiché esistono svariati modelli e tipologie, dotati di altrettante funzioni diverse sul mercato, un ventilatore da soffitto fornito di telecomando e luce integrata è sicuramente uno dei migliori per cui vale la pena valutarne l’acquisto. Tuttavia, è importante analizzare prima tutte le caratteristiche fondamentali di questi dispositivi.
Come scegliere il miglior ventilatore da soffitto con telecomando
- Grande potenza di 40 W, con un motore DC ad alte prestazioni che aumenta il flusso d'aria e la sensazione di freschezza, con la massima affidabilità e durata. Il suo motore DC a corrente continua...
- Risparmio energetico: rispetto a un ventilatore e a una luce separati, il ventilatore a soffitto consente di risparmiare elettricità ed energia, poiché un'unica unità viene utilizzata per entrambe...
- Elevata potenza di 50 W, con motore in rame ad alte prestazioni che aumenta il flusso d'aria e la freschezza, con la massima affidabilità e durata. Grande diametro di 92 cm che aumenta la copertura...
- 【COMBINAZIONE DI LAMPADA DA SOFFITTO E VENTILATORE】 Pratico design 2 in 1, che combina perfettamente il ventilatore e la plafoniera. Questo risolve efficacemente il problema di avere una sola...
- Elevata potenza di 35 W, con motore in rame ad alte prestazioni che aumenta il flusso d'aria e la freschezza, con la massima affidabilità e durata. Il motore CC a corrente continua migliora il...
- 【Lame Retrattili】 Il soffitto luminoso del ventilatore ha un aspetto elegante e ha 4 pale retrattili. Quando si accende la ventola, le pale si accendono automaticamente e quando si disattivano le...
-
Costi e consumi
Innanzitutto, l’installazione di un ventilatore a soffitto può variare a seconda della mole di lavoro da effettuare e dal tempo che verrà impiegato da parte dell’operatore addetto. Questa operazione dovrebbe richiedere all’incirca una o due ore.
Per quanto riguarda invece il consumo effettivo di un ventilatore a soffitto è di 50kWh circa, orientativamente dieci/quindici volte meno rispetto ad un condizionatore, il cui consumo di aggira intorno ai 700kWh.
-
Potenza
Tecnicamente la potenza di un ventilatore da soffitto varia in base al modello scelto.
Se ci cerca una piena potenza, basterà considerare un modello che oscilli tra i 50 e i 70 Watt; per una media potenza allora si potrà optare per un modello che oscilli fra i 20 e i 30 Watt, considerando che tali valori sono fino a cinquanta volte inferiori rispetto ad un condizionatore.
-
Rumorosità
I migliori ventilatori da soffitto di fascia alta possono garantire una notevole silenziosità e pertanto possono prestare supporto anche durante il sonno. Al contrario, quelli di fascia bassa saranno molto più rumorosi indipendentemente dalla velocità impostata per la roteazione delle pale.
Per capire quale ventilatore fa al nostro caso è importante conoscere la sua portata in decibel, secondo cui un modello moderatamente silenzioso produrrà dei decibel inferiori a 48.
I ventilatori più costosi e ancora poco diffusi garantiscono la stabilità di 40 decibel anche se impostati alla loro massima potenza.
-
Utilizzo
Come specificato, questo tipo di strumento è utilizzabile durante tutto l’anno e per tutte le stagioni, a seconda delle necessità, garantendo risparmio energetico sia in inverno che in estate.
Ma quali sono le funzionalità che offre nell’una e nell’altra stagione?
- Estate: durante i mesi più caldi, il comfort ambientale che un ventilatore a soffitto può garantire non è strettamente legato al rinfrescamento vero e proprio, bensì al potenziamento naturale del corpo umano che si genera attraverso l’evaporazione dell’umidità della pelle quando viene a contatto con una corrente d’aria. Sebbene il movimento delle pale possa essere rivolti sia verso il basso che verso l’alto, in estate dev’essere impostato rigorosamente verso il basso, affinché il flusso prodotto dalle pale del ventilatore possa raggiungere chiunque si trovi nella stanza.Pertanto, siccome è necessaria la presenza umana in una stanza per far sì che un ventilatore a soffitto abbia l’effetto desiderato, a differenza dei climatizzatori o i raffrescatoti d’aria, è praticamente inutile tenerlo in funzione in una stanza vuota.
- Inverno: in questo caso il beneficio è leggermente diverso, in quanto, un ventilatore a soffitto permette all’aria calda presente in casa di distribuirsi in modo più omogeneo, diversamente da quanto riescono a fare i termosifoni, i quali distribuiscono l’aria calda verso l’alto. Questo porta a notevoli disomogeneità in termini ambientali, poiché alcuni punti della stanza saranno più caldi, altri più freddi.In casi del genere un ventilatore a soffitto permette una perfetta circolazione del calore, facendo sì che l’energia termica divenga più densa, migliorando di conseguenza l’efficienza del riscaldamento. Esso diventa quindi un supporto fondamentale per portare le temperature di casa allo stesso livello.Esistono poi alcune situazioni in cui è preferibile direzionare il movimento delle pale verso l’alto durante la stagione invernale, ad esempio quando ci sono troppe persone nella stessa stanza.
In casi del genere, pur andando a supportare il caldo circostante con questo dispositivo, se il flusso d’aria è direzionato verso corpi umani, a contatto con l’epidermide avverrebbero effetti collaterali come la percezione del freddo, decisamente più ricercata quando fa più caldo e assolutamente sgradevole in inverno.
Un tale effetto collaterale è un dettaglio trascurabile per chi decide di installare un ventilatore a soffitto in ambienti dotati di soffitti molti alti, perché il flusso giungerebbe talmente flebile da non procurare alcun fastidio agli ospiti.
-
Pale
Le pale sono le protagoniste di questi dispositivi perché consentono nell’effettivo di smuovere l’aria e creare un flusso omogeneo e in genere un ventilatore a soffitto dispone di un numero di pale che parte da due e arriva fino a cinque.
“Più pale” non vuole “maggiori prestazioni”, in quanto non è la quantità, ma l’inclinazione delle pale a determinare la potenza del ventilatore.
Anch’esse presentano specifiche caratteristiche elencate di seguito:
- Invertibilità delle pale: questa funzione consente proprio di invertire il senso di rotazione delle pale a seconda della stagione in cui si dovrà utilizzare il dispositivo, e lo si può trovare in tutti quei modelli che includono la funzione estate/inverno.
In inverno, quando il calore sale verso l’alto e il ventilatore a soffitto è attivo con le pale che ventolano nella direzione opposta, è possibile risparmiare sui costi di riscaldamento, grazie all’uniformità della temperatura. - Diametro: questo parametro è molto importante per i ventilatori a soffitto; più è grande il diametro infatti, più il dispositivo risulterà efficiente. In commercio si possono trovare diametri che variano orientativamente da 70 a 132 centimetri, arrivando ad un massimo di 145 centimetri solo per stanze più ampie. In quest’ultimo caso, se la stanza da allestire è molto grande, sarebbe meglio preferire l’installazione di più ventilatori a soffitto.
- Materiale: le pale possono essere costruite in materiali come legno, plastica o metallo per i modelli basici. Per i modelli di design il materiale è spesso in metallo opaco o lucido; i modelli esotici hanno pale costruite in vimini oppure legno scuro; infine, i modelli più tradizionali presentano pale in legno, con colori più chiari o più scuri.
Per quanto le pale siano un elemento caratteristico, esistono anche ventilatori che ne son sprovvisti e che offrono una circolazione dell’aria più diffusa, ma sono indicati per stanze che non superano i 30mq.
-
Velocità
Anche la velocità delle pale è un elemento importante e hanno una velocità minima che è compresa tra i 70 e i 90 giri al minuto.
Se si preferisce optare per una brezza meno intensa e meno rumore, esistono anche soluzioni che permettono 50 giri al minuto.
Mentre, per eliminare e disperdere gli odori della cucina si può valutare l’acquisto di un ventilatore da soffitto che possa arrivare ad una rotazione massima di 200 giri al minuto, considerando però che sarà più rumoroso rispetto ad altri modelli.
Solitamente sono previste due velocità di pale per i modelli basici, mentre i modelli più performanti possono arrivare anche a tre o quattro velocità, che permettono un raffrescamento dell’ambiente più rapido.
-
Accensione
I ventilatori a soffitto possono presentare tre diverse modalità di accensione:
- Catenella: è la modalità più antica, ma ancora utilizzata per l’accensione di questi dispositivi. Basta tirare una catenella e il ventilatore si attiverà. Inoltre, se quest’ultimo è fornito anche di luce avrà a disposizione una seconda catenella da tirare per accenderla.
- Interruttore: è possibile fare in modo che l’impianto elettrico venga collegato ad un interruttore attraverso cui si potrà accendere e regolare a piacimento il ventilatore a soffitto.
- Telecomando: i migliori ventilatori a soffitto in commercio, oltre che muniti di luce, sono dotati anche di telecomando, un dispositivo senz’altro comodo e decisamente moderno, che consente di utilizzare il dispositivo in maniera pratica anche a distanza attraverso i vari pulsanti.
-
Peso
In quanto montati al soffitto, questi ventilatori possono differire nel peso e arrivare anche a 10kg.
Pertanto è bene assicurarsi di effettuare un’installazione sicura in termini di sicurezza, tramite dispositivi di fissaggio solidi e soprattutto adeguati.
-
Luce
Infine, non meno importante come dettaglio è la presenza della luce che nei migliori modelli più avanzati appare dotato di luce inclusa. Questa non avrà mai la stessa potenza della lampadina, ma è molto versatile, perché si può utilizzare sia a luce accesa che a luce spenta.
I modelli senza illuminazione inclusa oggi sono rari, e l’accensione può avvenire tramite lampadine con attacco E27 o E14 per i modelli classici. Per i modelli più avanzati ci sono anche ventilatori a soffitto con luci LED integrate per consumare poca energia e anche per offrire la funzione di regolazione dell’intensità luminosa.
Classifica top7 dei migliori ventilatori da soffitto con luce e telecomando
Tra i migliori ventilatori da soffitto dotati di luce e telecomando, i migliori sette sono:
-
Reiga – Miglior ventilatore da soffitto con luce e telecomando
- Motore CC in acciaio al silicio: il motore silenzioso offre un sonno confortevole, creando un ambiente di vita tranquillo, un'alimentazione forte e costante, un design completamente chiuso.
Tra i migliori ventilatori da soffitto, con un design moderno, questo modello è dotato di un motore silenzioso e sei velocità per ricreare un ambiente confortevole, tranquillo e garantire un sonno libero da disturbi acustici.
Il dispositivo permette di invertire il flusso dell’aria, impostandolo verso il basso nel periodo estivo e verso l’alto nel periodo invernale, così da uniformare le temperature tutto l’anno.
Consente una facile installazione e garantisce un ottimo bilanciamento delle tre ventole, affinché il dispositivo di adatti a qualsiasi ambiente domestico.
Dotato di luce LED dimmerabile offre un’ottima luminosità, la cui intensità è regolabile comodamente a distanza per mezzo del telecomando incluso.
-
Cecotec
- Elevata potenza di 40 W, con motore in rame ad alte prestazioni che aumenta il flusso d'aria e la freschezza, con la massima affidabilità e durata. Il motore CC a corrente continua migliora il...
Non ha nulla da invidiare ai suoi concorrenti questo ventilatore a soffitto, dotato sia di luce LED che di telecomando, per offrire il massimo della tecnologia con ogni comodità sia in modalità estate che in modalità inverno.
Con timer incluso fino ad otto ore e sei velocità modulabili, il ventilatore EnergySilence garantisce un’elevata potenza di 40 Watt grazie al suo motore in rame ad alte prestazioni. Questo migliora e intensifica il flusso d’aria prodotto, senza eccedere nei consumi energetici.
Visto il suo design fresco e un ampio diametro, è in grado di aumentare notevolmente la copertura della stanza grazie alla roteazione delle sue tre pale aerodinamiche che offrono un flusso d’aria costante e omogeneo.
-
Cecotec EnergySilence
- Elevata potenza di 35 W, con motore in rame ad alte prestazioni che aumenta il flusso d'aria e la freschezza, con la massima affidabilità e durata. Il motore CC a corrente continua migliora il...
Questo ventilatore da soffitto EnergySilence è dotato di tre pale e cinque velocità, costruito in alluminio.
Il suo ampio diametro aumenta la copertura del flusso d’aria all’interno della stanza dove viene montato, e grazie alle pale aerodinamiche genera un costante flusso d’aria fresca.
Grazie alla sua elevata potenza pari a 35 Watt con motore in rame ad alte prestazioni, il flusso dell’aria permetterà un ottimo refrigerio.
Questo apparecchio è ibrido, in quanto nella ventola è integrata una lampada LED con cui fruire anche di una luce regolabile in tre intensità.
Il controllo di tutte le sue funzionalità è settabile mediante il pratico telecomando incluso, dal quale si può comodamente scegliere il funzionamento della ventola più adatto alle proprie esigenze.
-
AiPaiTe
- Ventilatore da soffitto con illuminazione: fanaleria realizzata in metallo, acrilico e ABS trasparente, ci sono 5 modelli tra cui scegliere, fanaleria silenziosa, voltaggio: compatibile con 220V-240V.
Dal design elegante e un’estetica d’impatto, il ventilatore da soffitto AiPaiTe si presenta bello e funzionale grazie alle sue sei pale trasparenti, una luce LED dimmerabile e il telecomando incluso.
Realizzato in metallo, acrilico e ABS, questa plafoniera è assolutamente versatile sia per la scelta dei colori e dell’intensità della luce, che per le funzionalità legate alle ventole. È infatti dotato di diverse velocità, da selezionare e scegliere in base alle esigenze.
È possibile impostare anche la modalità di autospegnimento che andrà a fermare sia le ventole che a spegnere la luce dopo due ore.
Con la classe di consumo energetico “A++” e soli 3kg di peso, questo ventilatore è ottimizzato per offrire il massimo quelle prestazioni in qualsiasi ambiente della casa, senza rinunciare all’estetica.
-
Dcg
- VENTILATORE DA SOFFITTO CON 4 PALE RICHIUDIBILI 1 LUCE E TELECOMANDO
Con quattro pale a richiudibili, questo ventilatore tra i migliori sul mercato risulta essere rivoluzionario rispetto ai concorrenti. Si adatta così a qualsiasi ambiente sia grazie al suo design che alla scomparsa delle pale, diventando un lampadario quando non è in uso come ventilatore.
Utilizzando il telecomando a distanza, sarà poi possibile impostare le varie funzioni e le quattro pale incluse compariranno nuovamente, dispiegandosi in un diametro di 107 centimetri e sei velocità.
La luce inclusa può essere impostata su tre colori: fredda, calda o un mix di entrambe, per godere di una massima illuminazione, mentre con il timer sarà possibile impostare l’autospegnimento.
Con un peso di 11kg e una potenza di 35 Watt, è anche possibile invertire il senso di rotazione, per far sì che si adatti sia alla stagione invernale che estiva.
-
Cecotec EnergySilence Aero 470
- Alta potenza di 55 W, con motore in rame ad alte prestazioni che aumenta il flusso d'aria e la freschezza, con la massima affidabilità e durata. Espande il diametro di 106 cm, aumentando la copertura...
Proposto ad un ottimo rapporto qualità-prezzo, questo ventilatore da soffitto è dotato di un’alta potenza con i suoi 55 Watt e un diametro di 106 centimetri che intensifica la copertura del flusso d’aria nella stanza.
Tra le ventole è presente una lampada LED, regolabile in tre colori disponibili a seconda delle preferenze di luminosità.
Possiede inoltre tre velocità: bassa, media e alta, regolabili mediante le tre pale aerodinamiche progettate per garantire un flusso d’aria costantemente fresco.
Mediante il telecomando sarà possibile anche invertire le funzioni estate/inverno, a seconda della stagione di riferimento, così da rinfrescare gli ambienti quando fa più caldo e supportare i riscaldamenti quando fa più freddo.
-
Dcg in legno
- Ventilatore a soffitto
Con un rapporto qualità-prezzo invidiabile questo ventilatore da soffitto è costruito in legno, per offrire un’estetica più rustica, adattabile a qualsiasi ambiente casalingo.
Con i suoi 65 Watt di potenza, consente di modulare ogni funzione attraverso il telecomando incluso e di illuminare gli ambienti di sera mediante una lampadina.