Il trapano tassellatore è uno strumento utilizzato per un uso molto specifico, cioè quello di forare la muratura e altri materiali più duri e resistenti, come la pietra o i mattoni. Oltre a ciò, può essere anche impiegato in lavori di svitatura e avvitatura o, addirittura, per la demolizione o la rimozione di piastrelle.
Può essere considerato un oggetto ad uso professionale, anche se si trovano modelli più adatti per un privato hobbista, poichè se voleste fare dei fori nel muro, non chiamando il muratore professionista, l’unico strumento utilizzabile sarebbe proprio il trapano tassellatore.
Questo strumento può essere utilizzato per forare di tutto, ma, per la sua incredibile potenza, superiore alle altre tipologie di trapano, è più adatto ai materiali in muratura.
Come funziona il trapano tassellatore
- Martello tassellatore a 4 funzioni RT-RH 20/1 (500 W, 1,6 J, attacco SDS plus)
- 3 funzioni: rotazione, rotazione+percussione, percussione
- Trapano Avvitatore MAKITA DDF482
- Attacco SDS-Plus, batteria XR litio 18 V 5.0 Ah, potenza resa 400 W energia del colpo (EPTA 05/2009) 2.1 J, velocità 0-1100 giri/min, percussioni/min 0-4600, foratura (cemento/legno/metallo] 24/26/13...
- 3 modalità di utilizzo: cambia rapidamente tra foratura, foratura con percussione e scalpellatura
Il tassellatore ha diverse modalità di uso. La più basica è quella di rotazione semplice, come in un trapano tradizionale.
Poi, esistono altre due modalità, cioè la perforazione con rotazione e la modalità a scalpello.
Per quanto riguarda la prima, si usa una punta per il calcerstruzzo che, mentre colpisce la superficie che stiamo perforando, ruotando rimuove i detriti per avanzare. Una punta di questo tipo è capace di perforare anche grandi spessori.
La seconda modalità, invece, è una percussione creata dallo scalpello piatto montato sul mandrino, che permette, appunto, di scalpellare ed eseguire lavori di demolizione o rimozione. La capacità di eseguire il lavoro dipende, poi, dalla potenza dello strumento stesso.
Le principali tipologie di trapani tassellatori
Esistono diverse tipologie di trapano tassellatore in base agli scopi di utilizzo.
Il tassellatore elettromeccanico è più indicato per lavori comuni perché la percussione è di tipo meccanico e non supera mai i 10 Joule di potenza. Sono strumenti più leggeri e facili da utilizzare, diventando dei buoni alleanti anche per le mani meno esperte.
Il tassellatore elettropneumatico, invece, è più adatto ai grandi lavori di demolizione o agli utilizzi più impegnativi. La percussione è dovuta ad un sistema ad aria compressa e pistoni, arrivando ad un’incredibile potenza di 30 Joule.
-
Con filo o senza
L’alimentazione è una parte importante di questo strumento, perché dipende principalmente dal lavoro che si vuole svolgere.
Il tassellatore a filo è comodo nel momento in cui siamo certi di poter usufruire di un attacco alla presa elettrica. Chiaramente sono i modelli più potenti che ci permettono di perforare materiali più resistenti, come il cemento armato o la pietra.
Ad esempio, sono perfetti nei cantieri in cui si devono fare lavori di demolizione. Nel caso si scegliesse un tessallatore a filo, consiglio di procurarsi delle buone prolunghe per poter lavorare tranquillamente senza limiti di spazio.
Il tassellatore a batteria, invece, è ideale per lavori più piccoli, data la minor potenza di azione che, di solito, arriva ad un massimo di 3 Joule, limitando la capacità perforante.
Caratteristiche da valutare per scegliere un trapano tassellatore di qualità
Nel momento dell’acquisto di un trapano tassellatore, dobbiamo valutare alcune caratteristiche base che dovranno adattarsi alle nostre esigenze.
-
Potenza del colpo
La potenza del colpo (Joule) è l’efficienza del tassellatore. Più sono i Joule, più sarà elevata la potenza. Se l’uso è occasionale, si può rimanere su una potenza di 3 Joule, mentre se si devono fare lavori più impegnativi, che richiedono una potenza di demolizione professionale, si dovrà scegliere un tassellatore da 5 Joule in su.
-
Numero di colpi
È importante che nei lavori di scalpellatura si abbia un tassellatore con numeri di colpi elevati, per ottenere un lavoro efficace nel minor tempo possibile.
-
Velocità di rotazione
La velocità di rotazione è generalmente più bassa di quella di un trapano tradizionale, variando da 200 a 1000 giri al minuto. Questa è una caratteristica da valutare se dobbiamo utilizzare lo strumento per una funzione di perforazione.
-
Scopo d’uso
In base a quello che sarà il nostro lavoro con il tassellatore, dobbiamo valutare le funzioni che ci servono. Infatti, non tutti gli strumenti hanno le modalità di rotazione, perforazione e scalpellatura incorporate insieme. Dobbiamo, quindi, valutare quelle che ci servono nella praticità. Ad esempio, la modalità di scalpello è utile se dobbiamo fare lavori di demolizione. Non ha senso prendere uno scalpello con questa funzione se poi non la useremo.
-
Tipo di mandrino e le punte
Le punte sono tutte in acciaio HSS, che consente di avere prestazioni eccellenti. Tuttavia, si hanno delle differenze per quanto riguarda il mandrino, che è la parte dove vi è l’alloggio delle punte. A differenza delle punte del trapano tradizionale, quelle del trapano tassellatore sono ad attacco rapido, senza chiave, e si dividono in SDS max o SDS plus. La caratteristica particolare è proprio la presenza di un innesto diretto e automatico, che permette alla punta di essere alloggiata senza bisogno di avvitare o di utilizzare chiavi, ma è sufficiente solamente un poco di olio sul cordolo.
L’SDS plus è il modello più diffuso. Infatti, si trovano tantissimi kit di punte proprio per questo mandrino, che permette l’inserimento di diametri fino a 30 mm.
L’SDS Max, invece, è specifico per i martelli tassellatori ad uso professionale. Gli accessori sono più difficili da trovare sul mercato e occorre rivolgersi a dei negozi specializzati, andando a spendere cifre molto più elevate. Il diametro di foratura qui è differente: si parla addirittura di diametri che arrivano ai 52 mm.
Alcuni tassellatori hanno mandrini intercambiabili, ottimali se si deve utilizzare punte dal codolo liscio.
-
Tipo di batteria (se scegliamo il tassellatore senza fili)
Esistono diversi tipi di batteria, alcune delle quali sono super professionali e raggiungono una potenza di 36V. La scelta di una batteria ad alto voltaggio e con elevato valore di Ah (Ampere ora), ci permetterà di lavorare a piena potenza con maggiore autonomia.
Per i non professionisti, consiglio una batteria che abbia circa 18 V e 4Ah.
La batteria più utilizzata e più performante, oltre ad essere la più leggera, è quella agli ioni di litio. Il prezzo è leggermente alto ma è sicuramente un buon investimento per migliorare la performance dello strumento. Altri tipi di batteria sono quelli a nichel cadmio (Ni-cd) e a nichel-metallo idruro (Ni-Mh) che, però, risultano essere molto più pesanti e con una velocità di ricarica molto minore.
-
Comfort
Data la pesantezza e il movimento fastidioso del tassellatore, invito a preferire modelli più leggeri possibili, con un sistema di antivibrazione. Inoltre, per attenuare il rumore, è meglio acquistare dei dispositivi che ci proteggano l’apparato auricolare, come delle cuffie professionali adatte.
Classifica top8 dei migliori trapani tassellatori
Per facilitarvi nella scelta del modello più adatto alle vostre esigenze, vi propongo un elenco di 8 dispositivi caratterizzati da ottima qualità e prestazioni performanti, tutti acquistabili su Amazon.
-
Eneacro – Miglior trapano tassellatore
- ✅【Potente Martello Perforatore & 6 velocità variabili】Il motore da 1500W con 6JOULES di energia di impatto, 0-4350BPM, 0-920giri/min, è ottimale per completare progetti pesanti su cemento,...
Il martello perforatore della ENEACRO garantisce una qualità del lavoro davvero eccellente.
Il motore ha una potenza di 1500 Watt e 6 Joule di energia, con la possibilità di arrivare fino a 920 giri al minuto. È ottimo se dobbiamo utilizzarlo su materiali più duri, come cemento, pietra o muratura.
È dotato di un controllo di velocità a 6 stadi, con capacità di foratura fino a 32 mm nel calcestruzzo, 40 mm nel legno e 13 mm nell’acciaio.
La frizione di sicurezza protegge il nostro braccio dai colpi a cui è esposto durante l’uso di una forza di coppia elevata. Con impugnatura regolabile a 360°, si applica a lavori diversi.
Il sistema anti-vibrazione ci mette in sicurezza e riduce la fatica. Inoltre, l’impugnatura morbida previene lo scivolamento, donando una presa salda e confortevole.
In questo prodotto abbiamo quattro diverse funzioni: foratura di materiali più morbidi (legno, acciaio), scalpellatura, foratura del metallo e regolazione della posizione dello scalpello.
La struttura è in lega di alluminio 32MA, che rende il martello perforatore molto più robusto e durevole. Il motore in filo di rame, invece, permette di lavorare a lungo senza surriscaldamento della macchina.
-
Einhell Tc-Rh 1600
- Martello tassellatore a 4 funzioni TH-RH 1600 (1600 W, 4.0 J, attacco SDS plus)
Il Tc-Rh 1600 è un prodotto molto versatile con potenza di 1600 Watt e 4 Joule, raggiungendo fino a 800 giri al minuto.
Questo tassellatore è dotato di quattro funzioni: tassellatura, foratura, scalpellatura con fissaggio dello scalpello o senza.
Il mandrino ha un attacco SDS Plus, che consente un cambio rapido delle punte, passando da quelle da trapano a quelle da scalpello in maniera veloce e semplice.
La frizione di slittamento, in caso di sovraccarico, consente un bloccaggio immediato della punta, offrendo una sicurezza di lavoro eccellente.
Il dispositivo di sicurezza anti-torsione e l’impugnatura anti-vibrazione forniscono un elevato grado di sicurezza senza affaticamento.
-
Dewalt D25134-QS – Trapano tassellatore professionale
- DeWALT D25134K-QS rotary hammer 800 W Keyless
DEWALT è una marca molto rinomata nell’ambiente e produce solo prodotti di alta qualità che permettono di realizzare lavori perfetti con il minimo della fatica.
Questo modello è dotato di filo per potersi caricare elettricamente. La potenza arriva fino a 800 Watt, mentre i giri al minuto variano fino a 1500 a vuoto e i colpi fino a 5500 al minuto.
È perfetto per le forature pesanti e si può definire come un modello super professionale.
Grazie a ROTOSTOP è possibile bloccare la rotazione se si vuole compiere un lavoro di tracciatura o scalpellatura leggera. Inoltre, con l’esclusione della funzionalità di percussione, si può facilmente forare nel legno e nel metallo.
Il comfort di utilizzo è davvero elevato grazie all’impugnatura ergonomica gommata, che impedisce anche lo scivolamento.
-
Makita HR2630
- 3 funzioni: rotazione, rotazione+percussione, percussione
Questo modello della MAKITA è un martello combinato con leva di cambio di motilità. Essa consente di passare da una modalità di funzionamento ad un’altra.
Le funzioni sono tre: solo rotazione, rotazione con martellamento e solo martellamento.
La potenza dello strumento è di 240 Volt con un amperaggio di 18Ah.
Il mandrino è adatto per punte SDS plus ed è dotato della funzione one-touch scorrevole che facilita l’installazione e la rimozione dello stesso.
L’impugnatura è ergonomica con un rivestimento soft grip, per assicurare un comfort ottimale.
-
Black+Decker BEHS01-QS
- 3 modalità di utilizzo: cambia rapidamente tra foratura, foratura con percussione e scalpellatura
Il tassellatore BEHS01-QS della BLACK+DECKER ha una potenza di 1,4 Joule, che ci permette di lavorare anche in situazioni più faticose. La tensione di voltaggio arriva fino a 220 Volt, con amperaggio di 7 Ah, che ci fornisce una elevata autonomia di lavoro.
Troviamo tre modalità di utilizzo: foratura, foratura con percussione e scalpellatura.
Riusciremo a lavorare in un totale comfort, grazie al bilanciamento e all’ergonomia dello strumento, ottimo per azioni di scalpellatura anche nelle posizioni più scomode. L’impugnatura è gommata e regolabile, risultando ottimale sia per il lavoro ad una mano sia per quello a due.
-
Hunder 21VSDS 4800BPM – Trapano tassellatore a batteria
- ✅【POTENTE MOTORE IN RAME PURO】: Il motore ad alte prestazioni permette al martello pneumatico di avere una velocità a vuoto fino a 0-950 RPM, velocità di impatto nominale: 0-4800 BPM, che...
Il motore permette alla punta di raggiungere una velocità a vuoto che varia da 0 a 950 giri al minuto, grazie ad un voltaggio di 21 Volt.
Il martello rotante della HUNDER include una batteria ad alta capacità con Cell Protection, che assicura la protezione dal sovraccarico, dal sovra-scarico e dal surriscaldamento.
Grazie alla manopola multifunzione, il martello rotante può diventare trapano elettrico, per poter essere impiegato in lavori differenti.
Questo modello è fornito di un’impugnatura ausiliaria che aiuta l’operatore a ridurre la fatica e a trovare la propria comodità. La funzione di controllo delle vibrazioni assicura la sicurezza del braccio dell’utente dai colpi.
-
Black+Decker BCD900D1S-QW
- Autonomia: compatibile con tutta la gamma di batterie 18v black+decker powerconnect
La batteria di questo BLACK+DECKER ha un voltaggio di 18 Volt e un amperaggio di 2 Ah, arrivando fino a 1800 giri al minuto.
Le funzioni possibili sono ben tre: perforazione, foratura semplice e scalpellatura.
L‘energia del colpo che raggiunge gli 1,2 Joule, mentre la velocità di battuta dei colpi è di 6550 al minuto.
È un ottimo prodotto con un buonissimo rapporto qualità-prezzo.
L’impugnatura ergonomica, dovuta al rivestimento integrale, e il sistema di riduzione delle vibrazioni, aggiunti alla maniglia laterale con LED integrato, rendono questo uno dei prodotti più comodi e facili da utilizzare sul mercato.
-
Engindot
- ALTE PRESTAZIONI: il trapano a percussione da 1500 W è un trapano tuttofare veloce per l'uso quotidiano. Con un prezzo accessibile, offre una potenza incredibile come la forza d'urto di 7J, 4350 BPM,...
Questo è un tassellatore per professionisti, ma molto utile per hobbisti che vogliono dilettarsi nei lavoretti fai da te.
Le prestazioni sono molto elevate, avendo un motore da 1500 Watt e una potenza di 7 Joule, per 4350 giri al minuto.
Grazie alla manopola multifunzione, troviamo quattro funzioni utili: foratura, foratura a martello, regolazione della posizione dello scalpello e scalpellatura.
Il punto di forza di questo trapano è l’ammortizzazione delle vibrazioni sull’impugnatura, che risulta sicura ed efficiente.
Tutte le superfici sono gommate per assicurare un annullamento del rischio di scivolamento.
Spero di avervi fornito una guida abbastanza chiara e completa per capire come acquistare un tassellatore in base alle vostre esigenze.
Buona scelta!