Traforo: Come funziona? Guida all’acquisto dei migliori con classifica top 7

Il traforo, o sega di traforo, è uno strumento molto utile per intagliare il legno ed altri materiali.

Viene impiegato per realizzare tagli complicati e precisi, come ad esempio curve strette o profili irregolari.

Si utilizza per creare schienali di sedie ma anche lavori di hobbistica come intagli nel legno o creazione di puzzle.

Sfruttato anche da artigiani e liutai, in generale in falegnameria.

È quindi specializzato nei tagli curvilinei e non ha nulla a che vedere con le seghe normali, che eseguono tagli imprecisi e grossolani.

Quante seghe da traforo esistono

Offerta1
Einhell Trafori oscillanti TC-SS 405 E (struttura solida, tavolo metallico regolabile, supporto del...
  • Una solida base garantisce un posizionamento stabile anche durante il lavoro
Offerta2
Proxxon 28 092 DSH - Sega da traforo, 220-240 V, 205 Watt
  • Il dispositivo corretto per stampi, meccanica di precisione, modellismo, giocattoli, Ripristino configurazione di sistema (anche puzzle), designer, architetti (Modelli), Falegnami (da riuscire a...
4
Hegner, Sega da traforo - 1100000
  • Risultati perfetti: la sega di precisione consente tagli eccellenti, anche in raggi più stretti.
Offerta6
Dremel Moto-Saw - Sega da traforo compatta con seghetto da traforo staccabile, Taglia svariati...
  • Sega da traforo elettrico compatta con arco del seghetto da traforo staccabile: quindi si può usare la macchina in modo sia stazionario che portatile
Offerta7
Scheppach Dekupiersäge DECO-XL 406 mm
  • Potenza: con una potenza di 125 Watt e una velocità regolabile del numero di corse da 500 a 1600 1/m, il seghetto DECO-XL dispone di una potenza sufficiente per lavorare a lungo, nonostante una...

In commercio potete trovare sostanzialmente due tipi di tipologie di traforo, quello elettrico e quello manuale.

Quella elettrica semplifica il lavoro, ed è adatta ad un utilizzo più continuativo e regolare.

Indipendentemente dalla tipologia, hanno delle caratteristiche in comune, e precisamente un braccio superiore ed un braccio inferiore, ciascuno dei quali è collegato ad una lama.

Questo supporto viene chiamato “archetto” nei trafori manuali, e “collo di cigno” in quelle elettriche, e serve a determinate l’area massima che si può tagliare.

Se manuale, la sega viene guidata sul pezzo che volete lavorare, mentre in quella elettrica dovrete maneggiare il pezzo di lavoro, non la sega stessa.

Più precisamente, il traforo manuale è costituito da un archetto a forma di U, provvisto di manico.

La lama è dotata di numerosi denti ed è sottile. È inserita nell’estremità degli archetti e rimane bella tesa grazie alla presenza di morsetti che riescono a mantenere la tensione necessaria.

Si utilizza in posizione verticale o perpendicolare rispetto al pezzo da lavorare.

L’utilizzo è molto semplice: basterà muovere avanti ed indietro l’archetto, ed il taglio prenderà forma.

La lama varia in base al materiale da tagliare, che non deve essere comunque troppo duro, ed in base allo spessore. Generalmente, riesce a tagliare spessori fino a 40 millimetri.

La sega da traforo elettrica, è molto più completa.

Dispone infatti di altre componenti, che variano in base ai modelli.

Il braccio superiore ed inferiore, sono azionati da un motore che li muove in maniera alternata.

Il pezzo da lavorare, sarà appoggiato su una base, solitamente fatta di alluminio pressofuso, che funge da supporto.

Può essere inclinabile fino a 45 gradi per permettere dei tagli di tipo smussato.

Il traforo può essere montato su un piano di lavoro o può disporre di un cavalletto apposito.

Inoltre la tipologia elettrica, dispone di una pompetta che soffia via la polvere, in questo modo non si accumula sul pezzo da lavorare e sulla lama. In alcuni modelli, è presente un raccordo per attaccare i sistemi di aspirazione per evitare spargimenti ovunque di trucioli e residui, mantenendo un ambiente più pulito.

La pompetta infatti si limita a spostare la polvere, il sistema di aspirazione, la aspira togliendola di torno.

La velocità è spesso regolabile, in base alla tipologia di lavoro e al materiale che dovete tagliare.

Alcuni modelli, dispongono di una lampada led integrata per illuminare correttamente l’area del taglio.

Spesso l’avvio, avviene tramite un pedale. Facendo così, entrambe le mani risulteranno libere e utilizzabili per la lavorazione.

Solitamente la potenza del motore, varia tra i 70 ed i 200 W, con un’alimentazione a corrente di 230 V.

La velocità, in base ovviamente al modello, varia generalmente tra i 900 ed i 1400 colpi al minuto, e anche in questo caso, viene selezionata in base al materiale da tagliare.

Quali sono le caratteristiche della lama di un traforo

traforo caratteristiche

In base ovviamente al materiale da tagliare, cambierà anche la tipologia della lama. È infatti evidente che una lama che taglia il compensato, sarà differente da una lama che taglia il rame.

Ogni materiale ed ogni spessore, possiede la sua lama ideale.

La lunghezza è più o meno standard per tutte, ed è di circa 130 millimetri.

Alcuni modelli inoltre, necessitano di lame diverse, per questo affidatevi alle informazioni del costruttore.

Spesso il traforo viene venduto con il suo set di lame, non sempre accade, quindi è bene controllare che una lama sia compatibile con il modello che avete acquistato.

In ogni caso, potreste trovare la sigla TPI vicino ad una lama: TPI significa “teeth per inch”, e cioè denti per pollice, e corrisponde al numero di denti presenti sulla lama.

Se trovate anche il simbolo del cancelletto, è semplicemente il raggruppamento delle caratteristiche, in particolare profondità di taglio, spessore e TPI.

Potreste comprare una lama a spirale, che però effettua un taglio piuttosto spesso, o una lama a denti rovesciati, che esegue tagli più fini ma può provocare delle sbavature ai lati.

Come scegliere il miglior traforo

La questione principale da prendere in considerazione, è la frequenza di utilizzo.

Il traforo manuale infatti, si presta per un utilizzo occasionale e per lavori poco impegnativi, infatti permette di intagliare superfici relativamente piccole.

La sega da traforo elettrica invece, è più sfruttabile per lavori più frequenti. È infatti anche più comoda ed ergonomica, e permette certamente lavori più precisi.

Valutate anche la potenza del motore: più il motore è potente, più il taglio avviene senza difficoltà.

Gli ultimi modelli lanciati sul mercato, hanno un ridotto consumo energetico, che vi consente di risparmiare mantenendo comunque alte le prestazioni.

Scegliete anche una base di lavoro solida, come ad esempio la ghisa, l’alluminio o l’acciaio fuso.

Una base solida, oltre a garantirvi una buona stabilità, riduce nettamente le vibrazioni che derivano dall’utilizzo del traforo.

Ancora meglio se il piano di lavoro è inclinabile, in questo modo potete eseguire anche tagli di traverso.

Classifica top7 dei migliori trafori

traforo migliore

  • Ailznn – Miglior traforo

16" Due Direzioni Sega Da Traforo A Velocità Variabile Con Interruttore A Pedale, Soffiatore Di...
  • ✔ Il design unico accetta lame in due direzioni (standard e 90 gradi) per consentire una capacità di strappo infinita

Questa sega da traforo è utilizzabile con due lame in due direzioni diverse, 90 gradi e standard.

La velocità può essere regolata e varia tra i 550 ed i 1650 giri al minuto.

Dispone di un adattatore per sostituire in maniera semplice e veloce la lama, senza l’ausilio di ulteriori attrezzi.

Riesce a tagliare il legno spesso 5 centimetri con una profondità di taglio di ben 40 centimetri.

La base è costituita da resistente ghisa. È inoltre integrata una lampada per illuminare adeguatamente il piano di lavoro, una pompetta per l’aria per l’accumulo della polvere, un morsetto di blocco, tre lame ed un comodo spazio portaoggetti.

Le dimensioni sono 620 x 284 x 322 millimetri, mentre il peso è di 14.8 chilogrammi.

La lampadina presente è flessibile e direzionabile.

È un traforo adatto a lavorare il legno.

Prezzo alto.

  • LeTkingok AC 100-240V

Questo traforo della marca LeTkingok riesce ad effettuare tagli di circa 2 millimetri su rame, oro, argento alluminio e su legno duro.

Ha una potenza nominale di 180 W, ed una tensione di 100-240 V.

L’altezza di taglio a 90 gradi, è di 55 millimetri.

La distanza tra la lama della sega ed il telaio, è di 120 millimetri, mentre la lunghezza della sega è di 130 millimetri.

Il traforo è grande 270 x 260 x 130 millimetri ed il suo peso è 7.5 chilogrammi.

All’interno della confezione troverete, oltre che al traforo, il filo di alimentazione, una pinza ed una chiave, un rotolo di filo d’acciaio per lavori di smerigliatura, un seghetto alternativo da banco e dieci lame per sega.

Prezzo alto.

  • Toplionace

Toplionace Mini Seghetto da Traforo Elettrico AC 100-240V Mini Seghetto Alternativo da Banco,...
  • Per il taglio di 1-2 mm di spessore di oro, argento, rame, alluminio e legno duro

Questo piccolo traforo, viene consigliato ed impiegato nei lavori di hobbistica e modellismo, in quanto è adatto a tagliare oro, argento, rame, alluminio e legno duro che hanno uno spessore di 1 o 2 millimetri.

Presenta una tensione nominale di 240 V, ed una potenza nominale di 180 W.

L’altezza del taglio a 90 gradi è di 55 millimetri, e la lunghezza totale della lama è di 130 millimetri.

La lama della sega dista dal telaio 120 millimetri.

All’interno della confezione troverete il cavo di alimentazione, un seghetto alternativo da banco, pinza e chiave, un rotolo di filo d’acciaio per l’esecuzione del taglio smerigliato, e dieci lame per la sega.

Le dimensioni sono 270 x 260 x 130 millimetri, mentre il peso è di soli 7.5 chilogrammi.

Prezzo alto.

  • Dremel Moto-Saw

Offerta
Dremel Moto-Saw - Sega da traforo compatta con seghetto da traforo staccabile, Taglia svariati...
  • Sega da traforo elettrico compatta con arco del seghetto da traforo staccabile: quindi si può usare la macchina in modo sia stazionario che portatile

Questa sega da traforo, presenta il seghetto da traforo completamente rimovibile.

È pertanto possibile utilizzare il macchinario sia in maniera fissa che portatile.

Il ricambio degli accessori è molto rapido e veloce, nonché semplice.

Le dimensioni compatte permettono di riporlo comodamente quando non in uso, per non occupare molto spazio.

Per garantire la massima precisione, sono disponibili dei binari di guida che faranno eseguire un taglio perfettamente dritto fino a 18 millimetri.

La velocità è variabile e può essere regolata da 1500 a 2250 giri al minuto.

All’interno della confezione potrete trovare 2 lame multiuso per il taglio del legno (MS51), due lame per il taglio preciso del legno (MS52) ed infine una lama seghettata per tagliare il metallo (MS53).

Il motore è da 240 V. Le dimensioni sono ‎40 x 37 x 21 centimetri ed il peso è di soli 1.1 chilogrammi, il che lo rende agevolmente trasportabile ovunque.

Prezzo medio.

  • Einhell

Offerta
Einhell Trafori oscillanti TC-SS 405 E (struttura solida, tavolo metallico regolabile, supporto del...
  • Una solida base garantisce un posizionamento stabile anche durante il lavoro

Questo traforo oscillante, permette lavori di alta precisione, la velocità della lama è infatti controllata elettronicamente.

È presente un dispositivo che soffia aria per far mantenere pulito il pezzo dalla polvere e dai trucioli del legno.

È possibile anche collegare un sistema di aspirazione per mantenere pulito ed evitare troppi spargimenti di polvere ovunque.

La potenza massima del motore è di 120 W, mentre le oscillazioni variano dalle 400 alle 1600 oscillazioni al minuto.

L’oscillazione arriva ad una altezza di 21 millimetri, l’altezza di taglio massima a 45 gradi è di 27 millimetri, mentre a 90 gradi arriva a 57 millimetri.

Il banco di lavoro è grande 413.5 x 253 millimetri, ed è inclinabile fino a 45 gradi.

Per il cambio lama è presente una vite di fissaggio, il braccio è molto resistente e sono presenti dei piedini di gomma che riescono ad assorbire le vibrazioni e rendere meno rumoroso il lavoro.

È disponibile un adattatore per le varie tipologie di lame.

Il traforo può essere fissato ad un piano di lavoro per la massima stabilità.

Prezzo medio.

  • Ferm

Questa sega da traforo, dispone di un motore con potenza da 120 W.

È adatta per tagliare il legno, il plexiglass, e materiali non troppo duri.

Presenta un interruttore a pedale, che ha il vantaggio di mantenere entrambe le mani libere.

È possibile regolare la velocità da 400 a 1600 oscillazioni al minuto.

Tramite il soffiatore di polvere integrato, i residui dello scarto non si accumuleranno né sul piano di lavoro né sulla lama, in modo da consentirvi tagli sempre perfetti.

Il banco di lavoro può inclinarsi fino a 45 gradi. La lunghezza massima del taglio è di 406 millimetri, la profondità a 90 gradi è di 50 millimetri, mentre a 45 gradi il taglio può arrivare a 23 millimetri di profondità.

All’interno della confezione troverete oltre al traforo, due lame da 10 TPI, due da 15 TPI e due da 25 TPI, inoltre sono presenti due adattatori universali per le lame ed una chiave a brugola.

È presente una protezione trasparente sulla lama per lavorare in sicurezza senza perdere la visuale ed un interruttore di emergenze di spegnimento.

Prezzo medio.

  • Greencut SRM120C

Questo traforo, ha una tensione nominale d’ingresso di 240 V, mentre la potenza nominale è di 120 W.

La velocità è regolabile in cinque modi: la prima arriva a 550 oscillazioni al minuto, la seconda a 950, la terza a 1450, la quarta a 1950 e la quinta arriva a 2500 oscillazioni al minuto.

Può tagliare legno e plastica senza difficoltà.

È adatto ad un utilizzo domestico, non professionale.

La lama è lunga 14 centimetri, ed è larga dai 3.5 ai 12 millimetri.

L’altezza di taglio a 90 gradi è di 80 millimetri, mentre il tavolo è inclinabile a 45 gradi.

Le dimensioni sono 313 x 302 millimetri, mentre il peso è di 18 chilogrammi.

La lama dispone di interruttori protetti dall’accumulo della polvere ed un morsetto di bloccaggio per eseguire tagli dritti e precisi.

Il motore da 350 W, garantisce alte prestazioni anche quando si eseguono tagli curvi ed obbliqui.

Prezzo medio.

Anche se con caratteristiche simili tra loro, sono presenti in commercio molti modelli di trafori.

Scegliete quello migliore per voi in base all’utilizzo ed al materiale che volete intagliare.

Solitamente questo strumento viene utilizzato dagli appassionati di intaglio e di modellismo, ma anche dai falegnami artigiani che creano delle vere e proprie opere d’arte dei componenti d’arredo come ad esempio schienali di sedie o tavoli intagliati.

Infatti il traforo viene sfruttato per i lavori di minuzia, delicati e precisi.

La comodità del traforo elettrico, non sostituisce comunque la soddisfazione di creare disegni intagliati con quello manuale.

Aspettiamo le fotografie dei vostri capolavori!

Lascia un commento