Scegliere la migliore tisana per il reflusso gastroesofageo può essere un compito complicato da svolgere, soprattutto se siete persone giustamente scrupolose e attente quando si tratta di benessere e salute e non vi accontentate superficialmente del primo prodotto che vi capita.
Questo articolo si propone come guida pratica all’acquisto della tisana che meglio si applica al vostro caso, perché sì, il reflusso è un sintomo comune ma le cause possono essere diverse così come anche le relative caratteristiche.
Dunque nei paragrafi che seguono andremo ad individuare per voi le 7 migliori tisane specifiche per chi soffre di reflusso presenti sul mercato; le analizzeremo valutandone le specifiche caratteristiche e proprietà, i punti di forza, i punti deboli, dove acquistarle e ovviamente il rapporto qualità / prezzo.
Ma prima riteniamo necessaria una breve introduzione all’argomento, in modo da fornirvi un quadro completo che possa esservi di concreto aiuto in questa scelta.
Pertanto vedremo innanzitutto cos’è effettivamente il reflusso, così che possiate capire se è effettivamente questo il problema di salute che vi riguarda e che volete risolvere; successivamente parleremo in generale delle tipologie di tisana e di infuso che tipicamente vengono assunte per contrastarlo.
Contenuto articolo
Cos’è il reflusso e come riconoscerlo
- MAL DI STOMACO: I ritmi di vita frenetici, l’alimentazione scorretta, l’ansia e lo stress sono alcuni fattori che possono agire negativamente sul nostro stomaco, provocando malessere e bruciori
- L'angelica ha studiato un sapiente.mix di piante officinali, come ottimo rimedio naturale per alleviare i bruciori di stomaco
- TISANA RILASSANTE: Tisana funzionale ad effetto distensivo e rilassante che favorisce il sonno e il riposo grazie all'azione positiva di Camomilla e Passiflora
- SEDENTARIETÁ: Chi fa lavori sedentari può avvertire uno spiacevole senso di gonfiore e pesantezza alle gambe
- Maalox Reflurapid è senza glutine e senza lattosio e svolge 3 azioni sinergiche: blocca il reflusso acido, riduce il bruciore di stomaco e protegge la mucosa dell’esofago
- Modalità d'uso: versare dell'acqua bollente (circa 100-150 ml) in una tazza contenente la bustina filtro e lasciare in infusione per circa 5 minuti
- Delicato sapore di Foglia. Profondamente calmante, ricca di sostanze benefiche; una tisana da gustare di giorno o di notte.
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune dell’apparato digestivo, spesso può essere sintomo di una condizione più ampia ma qui ci limiteremo ad esso.
Per descriverlo in maniera semplice e comprensibile, questo problema si verifica quando il contenuto dello stomaco, ovvero succhi gastrici, acidi e cibo in fase di digestione, invece di rimanere nello stomaco per poi raggiungere l’intestino come dovrebbe, risale nell’esofago; da qui il nome reflusso gastroesofageo.
Cos’è l’esofago? Si tratta di un muscolo a forma di tubo che collega la bocca allo stomaco e la sua funzione principale è proprio quella di facilitare la discesa del cibo ingerito.
L’attività dell’esofago è regolata da una valvola che si apre e si chiude e che lo separa dallo stomaco, aprendosi per far scendere il cibo e chiudendosi appunto per impedire a questo di risalire. Quando questa valvola non funziona come dovrebbe, si verifica il reflusso.
-
Le cause
Esistono svariate cause che portano allo sviluppo del reflusso gastroesofageo, quelle riscontrate più comunemente sono in primis l’obesità, il fumo, il consumo di pasti eccessivamente abbondanti o grassi, i cibi piccanti, quelli fritti, il consumo di bevande alcoliche, l’abitudine di sdraiarsi subito dopo aver mangiato, indossare abiti troppo stretti che esercitano pressione sull’addome, l’assunzione di determinati farmaci e ovviamente una lunga serie di condizioni mediche senza sottovalutare soprattutto stati di disagio psichico anche relativamente lievi.
Infatti il reflusso può essere favorito ad esempio dall’ansia.
-
I sintomi
Se siete alla ricerca della migliore tisana per reflusso è perché molto probabilmente avvertite quel tipico bruciore nella parte alta dello stomaco, leggermente a sinistra, o magari quel fastidiosissimo senso di acidità più in alto lungo l’esofago, all’altezza della gola.
Non preoccupatevi, è una condizione comune, che si può trattare scegliendo la giusta tisana o il giusto infuso. Vediamo ora più nello specifico i sintomi per fare in modo che possiate capire al meglio se quello da cui siete affetti riguarda effettivamente il reflusso.
I sintomi più comuni del reflusso gastroesofageo sono i seguenti:
- Bruciore di stomaco: una sensazione di bruciore o dolore nella parte superiore dell’addome o nella parte inferiore del torace.
- Rigurgito acido: il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago, causando una sensazione di rigurgito o di rigonfiamento.
- Difficoltà a deglutire: sensazione di avere qualcosa che blocca la gola quando si deglutisce.
- Dolore toracico: un dolore acuto o sordo nella parte superiore del torace.
- Nausea: una sensazione di malessere allo stomaco che può causare nausea o vomito.
La tisana: un rimedio naturale
Come saprete le tisane sono bevande a base di erbe o piante medicinali che vengono infuse in acqua bollente. È un rimedio naturale che viene usato da secoli per alleviare vari disturbi come mal di testa, insonnia, ansia e problemi di digestione.
Le tisane possono essere fatte con una vasta gamma di erbe e piante medicinali, a seconda delle proprietà terapeutiche desiderate. Ad esempio, la camomilla è nota per le sue proprietà calmanti e per migliorare il sonno, mentre la menta piperita può aiutare a ridurre il dolore addominale e migliorare la digestione. Alcune erbe come la valeriana, invece, sono conosciute per le loro proprietà sedative e calmanti per il sistema nervoso.
Va sottolineato il fatto che per trovare la migliore tisana per reflusso bisogna prendere in considerazione la vostra specifica casistica, perché in alcuni casi può essere un problema di cattiva digestione, quindi cibi che risultano ‘pesanti’; oppure la causa scatenante può essere l’ansia o comunque uno stato di agitazione e una incapacità di rilassarsi che può ripercuotersi generalmente in due modi: in maniera psicosomatica, quindi direttamente sull’apparato digestivo, oppure in maniera comportamentale, quindi ad esempio mangiando in modo frettoloso o compulsivo, ingerendo grosse quantità di cibo masticando male, dunque agendo in maniera indiretta sul sistema digerente.
Pertanto non esisterà la migliore tisana per reflusso a livello universale ma ci sarà quella migliore per te e con questo articolo cercheremo ora di aiutarti segnalandoti le 7 tisane antireflusso con più probabilità di efficacia.
Classifica top7 delle migliori tisane per il reflusso
-
L’Angelica – Miglior tisana per il reflusso
- L'angelica ha studiato un sapiente.mix di piante officinali, come ottimo rimedio naturale per alleviare i bruciori di stomaco
La tisana Stop Reflux di L’Angelica è una tisana funzionale che ha l’obiettivo di alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo, come bruciore e acidità di stomaco. La tisana è composta da un mix di erbe naturali, tra cui la malva, la liquirizia, la menta e il finocchio, che sono note per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive.
Questa tisana è stata progettata per aiutare a calmare l’irritazione dell’esofago e per stimolare la digestione, riducendo così il rischio di reflusso gastrico. La confezione contiene 20 filtri di tisana monodose pronti all’uso e il prezzo risulta decisamente conveniente, soprattutto considerando la qualità.
In più è un prodotto senza lattosio, senza glutine e adatto alle diete vegane.
-
Reflux Control – Erbalis
- Per favorire la regolare motilità gastrica
La tisana Reflux Control Erbalis di Valverbe è un integratore alimentare naturale a base di erbe che aiuta a lenire i sintomi del reflusso gastroesofageo, come il bruciore di stomaco e in particolare il rigurgito. La formula è stata sviluppata utilizzando un particolare insieme di erbe naturali, tra cui la malva, il tarassaco, la liquirizia e il finocchio, che sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie, digestivi e protettive per la mucosa gastrointestinale.
Le tisane Erbalis di Valverbe sono prodotte esclusivamente con ingredienti da agricoltura biologica di montagna e in generale, le recensioni dei consumatori su questo prodotto sono positive, molti affermano infatti di aver riscontrato un miglioramento dei sintomi dopo averlo assunto regolarmente per un periodo di tempo.
La confezione contiene 18 filtri ed è acquistabile a questo link per una cifra decisamente ragionevole. L’ingrediente principale è comunque la malva, nota fin dall’antichità per le sue proprietà emollienti e lenitive; particolarmente efficaci per le mucose irritate e dunque questa tisana per reflusso è molto indicata per chi ne soffre in maniera cronica.
-
Sollievo Bio – Aboca
- ABOCA - SOLLIEVO BIO TISANA 20 FILTRI
Questa tisana per reflusso ha un costo superiore rispetto alle altre ma il marchio è considerato generalmente una garanzia, e si tratta poi di un prodotto senza conservanti, coloranti o aromi artificiali e realizzato esclusivamente con ingredienti biologici.
La miscela comprende la menta, il finocchio, la melissa e la camomilla ed è indicata per il trattamento di disturbi digestivi leggeri come il gonfiore, la nausea e la sensazione di pesantezza. La confezione contiene 20 filtri monodose pronti all’uso, che la rendono pratica e facile da utilizzare.
Questa tisana per reflusso può essere dunque un alleato molto efficacie nel caso di condizioni non gravi, ma per le situazioni più croniche o con forte bruciore e acidità probabilmente non è la migliore disponibile.
-
Refluxus – TerraeMonaci
Si tratta di un’altra tisana per reflusso del gruppo Valverbe, realizzata appositamente per chi ha problemi di rigurgito acido e conseguenti infiammazioni all’apparato digerente, specie nella delicata zona della valvola esofagea che, come abbiamo visto divide stomaco ed esofago.
Il prezzo si aggira nella fascia media, dunque non costa molto rispetto a prodotti simili ma non è neanche la tisana più economica per reflusso.
La formula prevede una combinazione di erbe naturali, tra cui la liquirizia, il tarassaco, la malva e il finocchio, ma soprattuto la camomilla e lo zenzero che sono note per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive. Questa tisana rappresenta un infuso molto indicato per coloro che lamentano i sintomi del reflusso successivamente a un pasto particolarmente abbondante o pesante.
-
Three Licorice Tisana Bio – Pukka Herbs
- Mettere in infusione per 15 minuti in acqua bollente
La Tisana Bio Three Licorice di Pukka Herbs si presenta in una confezione da 20 comodi filtri monodose, è priva di zuccheri e additivi artificiali e può essere consumata sia calda che fredda. Gli ingredienti biologici utilizzati nella produzione di questa tisana rendono il prodotto una scelta salutare per chi cerca un rimedio naturale per i disturbi digestivi, in particolare per il reflusso.
La formula della tisana è stata creata utilizzando una combinazione di erbe note per le loro proprietà digestive, tra cui la menta, 3 tipi diversi di liquirizia, la camomilla e la melissa. La menta e la liquirizia sono conosciute per la loro capacità di ridurre il gonfiore addominale e alleviare i sintomi di gas e flatulenza. La camomilla e la melissa si contraddistinguono per le loro proprietà calmanti, che aiutano a ridurre lo stress e l’ansia, spesso associati a disturbi digestivi.
Le recensioni dei consumatori su questo prodotto sono generalmente positive, molte persone affermano di aver riscontrato un miglioramento nella digestione e nel comfort gastrointestinale dopo averlo consumato regolarmente.
-
Tisana Digestiva Plus – Pompadour
- 📦CONTENUTO - A casa riceverai 3 confezioni da 18 filtri di Tisana Digestiva PLUS Pompadour. Una tisana con rooibos, anice, finocchio, camomilla, menta piperita, foglie di mora, liquirizia; si...
Qui vi presentiamo una tisana antireflusso a base, principalmente, di finocchio e camomilla che comprende anche una miscela di erbe benefiche per il sistema digestivo, tra cui la menta, l’anice verde, il mallo di noce e la liquirizia.
La menta e l’anice verde hanno proprietà carminative, che aiutano ad alleviare la sensazione di gonfiore e la flatulenza. Il finocchio è noto per il suo effetto calmante e lenitivo sul sistema digestivo, mentre la camomilla ha proprietà antinfiammatorie e calmanti. Il mallo di noce, invece, è tradizionalmente utilizzato per alleviare i disturbi gastrointestinali e la liquirizia è utilizzata per la sua azione emolliente e antinfiammatoria. Si tratta dunque di una tisana per reflusso adatta un po’ a tutti i gradi e i sintomi di questo disturbo digestivo.
Si può acquistare qui in un formato che prevede 3 confezioni da 18 filtri l’una, il prezzo è nella media e Pompadour è un marchio abbastanza affidabile e conosciuto nel campo degli infusi e delle tisane. Le recensioni sono nella maggior parte dei casi positive e sembra dunque una tisana per reflusso efficacie.
-
Tisana Zenzero alle Erbe – Erbecedario
- A COSA SERVE? Tisana utile per favorire la digestione e contrastare la nausea, gusto piacevolmente pungente
Si tratta di una soluzione meno “industriale” rispetto alle altre sebbene siano bene o male tutte bio; il confezionamento però la contraddistingue in quanto non è suddivisa in bustine ma è tutta sfusa in un unico contenitore, ne viene consigliato l’utilizzo di 1 cucchiaio e mezzo per porzione e questa modalità da un lato rende più personalizzabile la quantità assunta ma da un altro per alcuni può risultare meno pratica.
Un prodotto naturale che promette di aiutare a lenire i sintomi del reflusso gastroesofageo in modo delicato ed efficace. La miscela di erbe utilizzata nella preparazione di questa tisana è composta da estratti di zenzero, verbena, camomilla, malva, rizoma e menta piperita, tutte piante con proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e digestive.
La camomilla è nota per le sue proprietà calmanti e lenitive, in grado di ridurre l’infiammazione e la tensione muscolare. La malva, invece, è una pianta con proprietà emollienti e protettive, in grado di proteggere la mucosa gastrica dagli effetti nocivi dell’acidità gastrica.
Lo zenzero, inoltre, è un ingrediente utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche, in grado di ridurre la tensione muscolare dell’esofago e migliorare il flusso di bile. Infine, la menta piperita è conosciuta per le sue proprietà digestive e antispasmodiche, in grado di ridurre i sintomi di nausea e indigestione.