Tisana alla melissa: Quali sono le sue funzioni? Classifica delle migliori

Tra i grandi appassionati degli infusi e tisane, una delle erbe più apprezzate è senza ombra di dubbio la melissa. Si tratta di una pianta impiegata secoli per contrastare i disturbi del sonno e favorire una digestione regolare e sana.

Tra le case farmaceutiche e industrie alimentari, questo prodotto viene tutt’oggi impiegato e studiato per offrire al consumatore la miscela ideale per conferire il massimo dei benefici e il miglior gusto possibile.

In un mondo caotico come quello in cui viviamo oggigiorno, in cui gli attacchi di ansia e panico sono all’ordine del giorno e in cui si è sottoposti a cumuli di stress che creano più danni di qualsiasi altro fenomeno, la scelta di ricadere su un rimedio naturale e privo di agenti chimici è tra le soluzioni più consigliate tra gli esperti.

Infatti gli infusi di cui si parla in questo articolo sono del tutto innocui e senza effetti collaterali. Non c’è il rischio di incorrere in una dipendenza e l’impiego della semplice acqua per beneficiare dei principi attivi consente una regolare idratazione, a vantaggio di tutto l’organismo.

Prima di addentrarsi tra la vasta gamma di scelte disponibili sul mercato per scegliere la migliore tisana alla melissa è necessario aprire un focus su questa pianta, considerata quasi miracolosa per le sue eccellenti proprietà benefiche.

Cos’è la Melissa

1
Pompadour, Infuso Melissa, 60 Filtri (3 Confezioni da 20 Filtri), Rlassante e Distensivo, Ideale per...
  • 📦CONTENUTO - A casa riceverai 3 confezioni da 20 filtri di Infuso Melissa Pompadour. Un infuso rilassante e distensivo, ideale per la sera. Ha un gusto gradevole sia al naturale, sia con l'aggiunta...
2
MELISSA TISANA BIO 100g (50 Tazze) | Melissa Essicata Biologica, Lemon Balm (Melissa Officinalis) |...
  • DIGESTIONE SERENA: La nostra infusione di melissa biologica offre un supporto naturale per una digestione tranquilla e sollievo dai disturbi gastrici.
3
Melissa (300 g) Monte Nativo | Tisana sfusa | Tè alla Melissa essiccato | Foglie di Melissa | 100%...
  • 100% Naturali: Privi di aromi, additivi, esaltatori di sapidità o coloranti artificiali. Confezionati in un pratico sacchetto richiudibile. Fiori raccolti a mano ed essiccati delicatamente.
4
ORIGEENS TISANA MELISSA BIO 100gr | Tisana Digestiva Rilassante | Foglie di Melissa Bio - Organic...
  • 🌿 TISANA MELISSA BIO - Le nostre foglie di melissa sono coltivate in agricoltura biologica in Bulgaria, paese rinomato per le sue tisane di alta qualità
Offerta5
Pompadour, Tisana Relax Plus con Valeriana e Melissa, 54 Filtri (3 Confezioni da 18 Filtri),...
  • 📦CONTENUTO - A casa riceverai 3 confezioni da 18 filtri di Tisana Relax PLUS Pompadour. Una tisana con radice di valeriana, melissa, menta piperita e fiori di lavanda; si consiglia il consumo...
6
Melissa Vera Biologica Tisana Sfusa - Aroma Di Limone Dolce - Melissa Officinalis - Lemon Balm...
  • La tisana alla melissa ha un sapore intenso e dolce di limone e un profumo apprezzati da secoli.
7
Tisana Melissa 200g - Melissa - Foglie di Melissa - Melissa Sfusi - Infuso di Erbe - Infusi di Erbe...
  • 🍃 GUSTO: l'infuso di melissa ha un gusto delicato e piacevole, con note agrumate e dolci. È una bevanda a base di erbe rinfrescante e confortante, con un tocco delicato e leggermente erbaceo.

La Melissa officinalis è una pianta perenne erbacea aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiacee che si contraddistingue per le sue delicate infiorescenze labiate. Da sempre nota per le sue proprietà mediche, è molto apprezzata anche per il suo sapore delicato, che ricorda vagamente quello degli agrumi. Anche per questo motivo è spesso indicata come “cedronella”.

Dalla pianta, le parti destinate al consumo sono principalmente le foglie, i fiori e gli steli, che vengono raccolti durante la fioritura. Una delle prime preparazioni a base di melissa note nella storia è l’”acqua antiisterica”, detta così in quanto utile per calmare le nevrosi e gli attacchi isterici.

Detta anche “pianta di Venere” la melissa è sempre stata indicata soprattutto per le donne e i loro disturbi durante il periodo mestruale o in stato interessante, per lenire nausee, crampi addominali, dolori muscolari, emicrania e irregolarità gastrointestinali.

Anche a livello mentale ci sono delle comprovate indicazioni, tanto che i medici sono soliti prescrivere prodotti a base di melissa per sedare crisi, sbalzi umorali e altre condizioni di origine psichica.

Verrebbe da chiedersi com’è possibile che una sola pianta possa porre rimedio a diversi disturbi di varia natura. La risposta sta nelle varie sostanze da cui è composta e che esercitano un’azione positiva ed estremamente efficace sul corpo umano.

Tra queste sono presenti triterpeni e flavonoidi, come la luteolina, la quercetina e l’apigenina che agiscono nel sistema immunitario prevenendo diverse patologie.

Inoltre contiene naturalmente diverse miscele e composti, tra cui la citrale, dalle forti qualità antimicrobiche, e il citronellale, noto come un potente antidolorifico. Questi contenuti conferiscono alla melissa le sue rinomate proprietà sedative e calmanti.

Proprietà e benefici della tisana alla Melissa

I vantaggi dell’assunzione delle tisane alla melissa sono molteplici. Le va dato merito di essere un ottimo alleato contro l’ansia, grazie alla sua duplice azione antispastica e lenitiva. In caso di stati di agitazione e insonnia favorisce un progressivo rilassamento senza stordire.

Questo semplice processo è dato dall’inibizione dell‘enzima GABA-transaminasi, che agisce appunto sul GABA, il neurotrasmettitore che regola il sonno. Inoltre la melissa sembrerebbe agire in maniera positiva anche sul sistema endocrino, assistendo la ghiandola tiroidea.

Stress e ansia si ripercuotono anche sulla digestione con somatizzazioni viscerali. Per questo motivo un infuso alla melissa aiuta a contrastare la sindrome del colon irritabile e gastriti croniche. Anche in caso di nausee e gonfiori addominali, il principio lenitivo della pianta contribuisce ad allontanare ogni malessere collegato al tratto gastrointestinale.

L’estratto di melissa è un potente antivirale, antiossidante e antitumorale, e con i suoi principi è tale da inibire la proliferazione di cellule maligne.

La Melissa in commercio

tisana melissa e valeriana

Sono disponibili diverse preparazioni a base di melissa, ma la modalità più comune con cui viene diffusa è attraverso gli infusi. Una confezione di tisana alla melissa, con un filtro monodose da cinque grammi ciascuno, è la modalità di somministrazione più comune ed efficace per un utilizzo giornaliero.

Da non sottovalutare sono la posologia e le quantità consigliate che sono solitamente riportate sull’etichetta della confezione.

Contrariamente a quanto si possa pensare, i principi attivi della melissa sono riscontrabili anche in caso questa sia associata ad altri medicinali o erbe simili. Le tisane alla melissa si possono acquistare facilmente nei supermercati ben riforniti, in erboristeria o in farmacia. Esistono inoltre e-shop dove prenotare e poter spedire presso la propria casa una o più confezioni a prezzi accessibili.

Medicina omeopatica e rimedi casalinghi con gli impacchi alla Melissa

Tra i ricorrenti e più noti rimedi della nonna sono ampiamente diffusi i decotti di melissa per risolvere i disturbi digestivi, gonfiori dovuti a meteorismo, sudorazioni notturne e dolori alla testa.

Anche in caso di nevralgie e reumatismi, gli impacchi a base di melissa contribuiscono a ridurre gonfiori, infiammazioni e rossori. Per le donne in fase premestruale questa erba si rivela particolarmente utile per diminuire lo shock dovuto agli squilibri ormonali.

La stessa medicina omeopatica adotta in alcuni casi soluzioni molto simili a quelle sopracitate ottenendo risultati soddisfacenti senza ricorrere a farmaci e prodotti da laboratorio.

Tipi di infusione alla melissa

Il prodotto da consumare può essere composto solo da melissa vera setacciata oppure unita a un’altra erba. La camomilla è il primo ingrediente più associato alla melissa per le pari proprietà rilassanti.

Altri tipi di erbe come la menta e il basilico si accostano perfettamente al sapore agrumato della melissa. Se l’infuso da preparare deve avere l’intento di ridurre il gonfiore intestinale ecco che appariranno sull’etichetta nomi come il finocchio, la liquirizia, lo zenzero o i mirtilli rossi.

La melissa è ottima anche per dissetare durante la calda stagione estiva. Basterà raffreddare l’infuso con qualche cubetto di ghiaccio e arricchirlo con fette di limone, cetriolo o menta.

Classifica top5 delle migliori tisane alla Melissa

tisana melissa migliore

  • Pompadour – Miglior tisana alla Melissa

Pompadour, Infuso Melissa, 60 Filtri (3 Confezioni da 20 Filtri), Rlassante e Distensivo, Ideale per...
  • 📦CONTENUTO - A casa riceverai 3 confezioni da 20 filtri di Infuso Melissa Pompadour. Un infuso rilassante e distensivo, ideale per la sera. Ha un gusto gradevole sia al naturale, sia con l'aggiunta...

La casa di produzione Pompadour è una delle più famose nel campo delle tisane e infusi. Le foglie impiegate per la realizzazione delle tisane alla melissa contengono un olio essenziale al fine di conferire alla bevanda un sentore deciso. Al palato si avvertirà un sapore simile a quello del limone. Non è un caso che questa speciale variante della pianta venga comunemente soprannominata “limoncina”. Le foglie essiccate permettono di diffondere ampiamente il loro aroma una volta infuse nell’acqua calda.

Nel retro dell’etichetta la Pompadour è molto scrupolosa nel riportare l’esatto quantitativo di melissa, pari al 2,3%. Sempre specificati sono gli importanti benefici della pianta sul sistema nervoso centrale con efficaci e comprovati effetti sedativi e ansiolitici, ideali per chi accusa problemi di insonnia o tende ad avere episodi di agitazione dovuta a stress.
Sempre Pompadour sottolinea l’effetto calmante che agisce sia a livello fibsico che mentale, contribuendo a migliorare anche la digestione in caso di pesantezza, gonfiore o addirittura attenuando gli episodi di diarrea.

I fiori, anch’essi presenti in parte assieme alle foglie, contengono oli essenziali, detti mucillagini e tannini, noti per i loro miracolosi risultati contro la tensione muscolare. La tisana alla melissa della Pompadour inoltre riduce gli spasmi della muscolatura aiutando a regolare il normale processo di digestione, attenua gli episodi aerofagia e migliora l’assimilazione degli alimenti. Questa particolare miscela può vantare proprietà antiossidanti e antivirali, agendo soprattutto sulle difese immunitarie.

  • Sogni d’Oro – Tisana Melissa e Passiflora

Sognid'Oro Tisana Rilassante con Passiflora, Camomilla, Melissa e Biancospino, 20 x 2g
  • Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza

Dentro una confezione della tisana alla melissa Sogni d’oro Rilassante con Passiflora e Melissa sono presenti, come solito si incontrano, ben venti filtri compostabili monodose. La melissa in questo caso è presente in versione concentrata e, assieme a un altro agente naturale calmante come la melissa, è in grado di conferire un ottimo rilassamento e conciliare il sonno con una semplice tazza.

Tra gli ingredienti riportati sul retro della confezione si legge Passiflora al 29%, la Camomilla in fiori al 25%, e infine la Melissa al 21%, con accenni di Biancospino in fiori.

Per la preparazione Sogni d’Oro consiglia di versare l’acqua calda non direttamente sul filtro e l’infuso in ammollo preferibilmente coprendo la tazza per mantenere inalterata la fragranza per qualche minuto. La bevanda può essere ulteriormente insaporita con dolcificanti come lo zucchero, la stevia o il miele.

  • Aboca

L’Aboca propone un infuso alla Melissa con ingredienti biologici e a base di fiori tubulari gialli e fiori ligulati bianchi. Questi sono ricchi di proprietà benefiche ed esaltano la tisana non solo per il sapore ma anche come principi attivi in essa naturalmente contenuti.

La melissa, specifica l’Aboca, oltre alle sue note proprietà calmanti e sedative, agisce come ansiolitico e favorisce il processo digestivo. Calma i dolori di varia natura, tra questi crampi addominali dovute a difficoltà nell’assimilazione degli alimenti o al meteorismo.

Gli ingredienti riportati su una confezionde di Tisana alla Melissa Rilassante Aboca sono al 95% autentiche foglie di Melissa Officinalis provenienti da coltivazioni biologici e foglie di verbena odorosa.

  • L’Angelica

L'Angelica Tisana Funzionale Calmante E Rilassante Per Dormire A Base Di Camomilla E Passiflora,...
  • TISANA RILASSANTE: Tisana funzionale ad effetto distensivo e rilassante che favorisce il sonno e il riposo grazie all'azione positiva di Camomilla e Passiflora

Tra i leader nella produzione di tisane e infusi anche L’Angelica si aggiudica una menzione dignitosa per l’utilizzo di prodotti certificati e biologici. La pianta di melissa, come specificato nella confezione, è tradizionalmente impiegata nel trattamento di stati ansiogeni e dolori di diversa natura sia negli adulti che nei bambini.

In particolare si distingue per essere un valido alleato contro i disturbi del sonno e della cattiva digestione. La Melissa possiede una triplice azione tranquillizzante, antispasmodica e carminativa.

Ogni filtro monodose contiene olio essenziale alla melissa pari a 0,05% con aldeidi monoterpenici e citronellale. Inoltre presenta acidi fenoli come quello rosmarinico, flavonoidi ed etereosidi.

  • Ricola

Offerta
Ricola - Tisana Melissa Limoncella, Barattolo da 200 g
  • La Tisana Ricola Melissa Limoncella, caratterizzata dal suo gusto unico, ha un sapore rinfrescante e gradevole

La proposta della Ricola con Tisana Melissa Limoncella 200 g, è una soluzione istantanea, che si presenta in granulato da sciogliere nell’acqua calda con uno o due cucchiai rasi di prodotto. Questa polvere è priva di glutine e lattosio, pertanto è adatta a chi presenta intolleranze alimentari.

Tra gli ingredienti si leggono estratto di melissa vera pari al 2,8%, menta, acido citrico, concentrato di limone e aromi naturali.

La Tisana alla Melissa Limoncella Ricola 200 g soddisfa le esigenze di chi preferisce una soluzione solubile senza l’utilizzo di filtri mantenendo comunque il sapore e una consistenza gradevolmente più densa e corposa.

Consigli per l’infusione

Contrariamente a quanto si possa pensare, non è necessario scaldare l’acqua fino a raggiungere l’ebollizione dell’acqua per la preparazione dell’infuso.

Sarà più che sufficiente raggiungere un range compreso tra i 75° e i 90° per permettere all’essenza del setacciato di infondersi nel liquido senza perdere le sue proprietà e mantenere l’odore e il sapore.

Per quanto riguarda il tempo minimo dell’infusione, l’attesa varia dai due minuti fino ai cinque. Più il filtro viene tenuto in ammollo e più il sapore sarà deciso e la consistenza leggermente più densa.

Le stesse raccomandazioni valgono, salvo alcune eccezioni, con qualsiasi altro tipo infuso.

Lascia un commento