Affidarsi a buon test di gravidanza consente di avere un certo grado di certezza per poter affrontare in maniera serena uno dei momenti più importanti e significativi nella vita di una donna: l’arrivo di un bebè.
Ogni donna conosce il proprio corpo e proprio per questo ciascuna riesce a percepire anche il minimo cambiamento; per questo è importante avere un’idea di quali siano i migliori test di gravidanza ai quali affidarsi.
Mentre in passato era necessario consultare un medico per scoprire se si fosse o meno in dolce attesa, oggi, fortunatamente, disponiamo di moltissimi test di gravidanza diversi che riescano a soddisfare le esigenze di tutte.
Nonostante ciò, circolano ancora moltissimi dubbi su come scegliere il test di gravidanza più adatto e su come usarlo in maniera corretta.
Come funziona il test di gravidanza
- Confezione combinata per un buon rapporto qualità-prezzo e un doppio controllo: contiene 1 Clearblue Test di gravidanza con Indicatore delle Settimane e 1 Clearblue Test di gravidanza Rilevazione...
- Il test di gravidanza HCG Midstream utilizza una combinazione di anticorpi compreso un anticorpo monoclonale HCG per rilevare selettivamente livelli elevati di HCG. Il test viene condotto riempiendo...
- Test di gravidanza rapido che può essere effettuato facilmente in autonomia, affidabilità superiore al 99 percento
- I test di gravidanza precoce One + Step sono prodotti di marca di rivenditori specializzati. Grazie all'elevata larghezza della striscia reattiva, i risultati del test vengono visualizzati in modo...
- I test di gravidanza precoce One + Step sono prodotti di marca di rivenditori specializzati. A causa della grande larghezza della striscia reattiva One + Step, i risultati del test con questo test di...
- Contiene 3 test di gravidanza e 1 foglietto illustrativo
Il funzionamento di un test di gravidanza non è così scontato come si pensa; molte donne, in realtà, ne sconoscono il principio tecnico-scientifico.
C’è sempre una sorta di confusione su quale sia il principio secondo cui un test sia in grado di rilevare la presenza o meno di una gravidanza.
Dunque, facciamo chiarezza: qualsiasi sia la tipologia del test gravidanza, ciascuno di esso si basa sempre sullo stesso principio ovvero quello di rilevare la presenza della gonadotropina corionica umana, conosciuta col nome scientifico di beta-hCG.
Il beta-hCG altro non è che il classico “ormone della gravidanza“.
È un ormone che viene prodotto dal corpo esclusivamente durante la gestazione ed è ciò che permette all’ovulo di essere fecondato per poter poi, successivamente, sviluppare l’embrione.
Chiaramente, la presenza di beta-hCG è il segnale che si è in dolce attesa.
È possibile rilevare l’ormone della gravidanza o attraverso l’analisi del sangue o quelle delle urine.
Questi sono, dunque, i due metodi che permettono sapere se si è in stato interessante oppure no.
Nel caso dei test di gravidanza a uso domestico, per intenderci quelli che puoi tranquillamente svolgere nel bagno di casa tua, dopo, più o meno, otto giorni dall’avvenuta fecondazione è possibile rilevare la presenza del beta-hCG che, entrando immediatamente in circolazione, dovrà essere espulso tramite l’urina durante il test di gravidanza.
Le diverse tipologie dei test di gravidanza
Come accennato poco fa, esistono due possibilità per sapere se si è in dolce attesa: analisi del sangue o analisi delle urine.
Se si opta per il primo caso, è necessario svolgere il tutto presso uno studio medico o un laboratorio di analisi e aspettare il tempo necessario per la formulazione dell’esito.
Se si sceglie la seconda opzione, invece, il risultato è sicuramente più celere e immediato; tuttavia, ciò non toglie lo svolgimento delle analisi del sangue a seguito di un test di gravidanza positivo.
Esistono tantissime tipologie di test di gravidanza così da permettere ad ogni donna di scegliere e acquistare quella che la mette maggiormente a proprio agio.
Quella più conosciuta e scelta è sicuramente la tipologia digitale che, di seguito, verrà spiegata nel dettaglio insieme a tutte le altre tipologie esistenti.
Vediamo insieme quali tipologie di test di gravidanza ad uso domestico è possibile trovare in commercio:
-
Il test di gravidanza digitale
Visivamente i test digitali somigliano molto ai test in stick; tuttavia, la differenza sostanziale che differisce i due tipi è che nei test digitali il risultato viene mostrato tramite un piccolo display digitale.
Solitamente, affidarsi ai test di gravidanza digitali non lascia spazio ai dubbi o alle interpretazioni errate dell’esito. Questo perché non solo i test digitali sono in grado di segnalare l’arco di tempo in cui si è in dolce attesa, ma anche perché possiedono una tecnologia avanzata che gli permette di segnalare eventuali errori di esecuzione attraverso la comparsa di segni specifici sul display.
-
Il test di gravidanza in stick
I test di gravidanza in stick sono, tradizionalmente, i test più usati e venduti perché una tra le prime tipologie ad essere state messe in commercio.
I test in stick sono intuitivi e semplici da usare: all’interno della confezione è possibile trovare delle piccole bacchette in plastica che, grazie alla presenza di un reagente chimico, mostrano la presenza del beta-hCG.
L’esecuzione del test è molto semplice: basterà esporre per qualche secondo un’estremità dello stick all’urina e dopo di che sarà necessario aspettare qualche minuto affinché il reagente attivi la reazione chimica. A differenza del test digitale, nel test in stick l’esito apparirà in corrispondenza dell’apposita finestra di controllo.
-
Il test di gravidanza in cassette
Anche questa tipologia si basa sul funzionamento classico: il beta-hCG presente nelle urine attiva il reagente del test in questione. Nello specifico il test in cassetta si compone di due componenti: una pipetta, che verrà utilizzata per prelevare manualmente l’urina dal campione, e la cassetta, sulla quale dovrà essere depositata qualche goccia dell’urina prelevata poco prima. Aspettato il tempo necessario, sempre questione di pochi minuti, il risultato comparirà all’interno dell’apposita finestra di controllo della cassetta.
-
Il test di gravidanza in strisce
Per utilizzare il test di gravidanza in strisce, basterà raccogliere un campione di urina all’interno di un contenitore apposito; dopo di che bisognerà immergergli, per qualche secondo.
Anche qui il principio è il medesimo: le strisce contengono delle sostanze specifiche che si attivano nel momento in cui entrano in contatto con il beta-hCG.
Come si leggono i test di gravidanza
Come discusso finora, tutte le diverse tipologie di test di gravidanza sono accomunate da una cosa specifica: la lettura dell’esito.
La prima volta, soprattutto, è normale essere confuse circa la corretta modalità di lettura del test, per questo in questo articolo spiegheremo, passo dopo passo, come leggere un test di gravidanza.
In ogni test di gravidanza ad uso domestico che è stato citato, la lettura dell’esito avveniva sempre nella stessa modalità: tramite un’apposita finestra oppure direttamente sul display.
Una volta atteso il tempo necessario, sulla finestra di controllo, appariranno delle semplici bande colorate che ne stabiliscono l’esito. Sarà possibile visualizzare una o due linee: la comparsa della prima si limita indica che il test è stato eseguito correttamente.
Perciò, se dopo il tempo d’attesa necessario, la finestra segnalerà solo ed esclusivamente una linea il test di gravidanza dovrà considerarsi negativo; se, invece, il test mostrerà due linee colorate il test sta segnalando la presenza di beta-hCG nel campione di urine prelevato, dunque l’esito dovrà considerarsi positivo.
L’intensità del colore della seconda linea varia in funzione dei livelli di beta-hCG presenti nell’urina, quindi più sarà scura, più saranno elevati i livelli di ormone in circolo; viceversa, se la linea apparirà quasi sbiadita è probabile che il test sia stato effettuato pochi giorni dopo il concepimento.
Ovviamente, la modalità è differente nel caso del test digitale: la modalità è più semplice e intuitiva proprio perché il risultato apparirà specificatamente sull’apposito display.
Ogni test utilizza modi e simboli diversi per comunicare l’esito; ci sono quelli in cui sul display apparirà la scritta “sei incinta” o “non sei incinta”; altri test, invece, utilizzano una faccina sorridente se l’esito è positivo o una faccina triste se l’esito è negativo.
Inoltre, come accennato, alcuni test sono in grado di fornire alla neo mamma anche una data ipotetica relativa al concepimento e il numero di settimane da cui è in corso la gravidanza.
Classifica top7 dei migliori test di gravidanza
I migliori test di gravidanza presenti sul mercato possiedono un prezzo che oscilla in base alla marca e alle caratteristiche che possiedono. Eccoti la classifica dei top 7 migliori test di gravidanza stilata grazie alle recensioni delle clienti che li hanno già utilizzati:
-
Clearblue – Miglior test di gravidanza
Il risultato viene indicato entro un minuto dall’esecuzione del test. Il risultato viene espresso attraverso l’uso dei simboli “+” in caso di esito positvo e “-” in caso di esito negativo. Ha un design ergonomico che lo rende molto semplice da usare.
-
Clearblue con indicatore delle settimane
- L'unico test di gravidanza che ti dice anche di quante settimane sono trascorse dal concepimento appaiono sullo schermo come 1-2, 2-3 o 3+
Il risultato viene indicato entro pochi minuti dall’esecuzione del test. Il risultato viene espresso attraverso l’uso della parola “incinta” o “non incinta”. L’unico test che comunica anche quante settimane sono trascorse dal concepimento.
-
Babycolor
- 💗 Ultrasensibili: In poco più di un minuto ha sempre dato risultati leggibili e chiari
Il risultato viene indicato entro un minuto dall’esecuzione del test. Il risultato viene espresso attraverso due linee rosa in caso di esito positvo o con una linea rosa in caso di esito negativo. Inoltre, le sue piccole dimensioni gli consentono di essere molto discreto e facile da portare in borsa.
-
One Step
- I test di gravidanza precoce One + Step sono prodotti di marca di rivenditori specializzati. A causa della grande larghezza della striscia reattiva One + Step, i risultati del test con questo test di...
Il risultato viene indicato entro 10 minuti dall’esecuzione del test. Basterà raccogliere la propria urina all’interno di un contenitore apposito che dovrà essere prelevata tramite il bastoncino fornito nella confezione.
-
Clearblue rilevazione precoce
Il risultato viene indicato entro pochi minuti dall’esecuzione de test. Il risultato viene espresso attraverso due linee blu in caso di esito positivo o con una linea blu in caso di esito negativo.
-
One Step strisce
- I test di gravidanza precoce One + Step sono prodotti di marca di rivenditori specializzati. Grazie all'elevata larghezza della striscia reattiva, i risultati del test vengono visualizzati in modo...
Il risultato viene indicato entro pochi minuti dall’esecuzione del test. Bisognerà togliere una striscia dalla confezione prima di effettuare il test e dopo di che raccogliere un campione di urina in un contenitore apposito (non in dotazione).
Raccolto il campione sarà necessario immergere la striscia del test fino alla tacca indicata dentro il contenitore e dopo pochi secondi togliere la striscia, attendendo il tempo indicato nelle istruzioni per l’uso.
-
App Life
- Il test di gravidanza HCG Midstream utilizza una combinazione di anticorpi compreso un anticorpo monoclonale HCG per rilevare selettivamente livelli elevati di HCG. Il test viene condotto riempiendo...
il risultato viene indicato entro 5 minuti dall’esecuzione del test. Il risultato viene espresso attraverso due linee rosse se l’esito è positivo o con una linea rossa se l’esito è negativo. Per l’esecuzione basterà bagnare l’estremità del tampone assorbente con delle gocce di urina.
Ognuno di questi test di gravidanza rientra in una delle tipologie citate nel paragrafo precedente, quindi hai la totale libertà di scegliere quello che pensi possa andare meglio per te.
Questa classifica top 7 tiene conto, principalmente, del rapporto qualità – prezzo essendo, dunque, accessibile a tutti.
Perché dovresti comprare un test di gravidanza
Ci sono, principalmente, due ragioni per cui dovesti comprare un test di gravidanza: hai un ritardo del ciclo mestruale o stai provando a concepire un bambino e quindi hai bisogno di monitorare se è avvenuto il concepimento.
Avere dei rapporti sessuali non protetti è il primo motivo per cui dovresti effettuare un test di gravidanza, principalmente nel momento in cui il tuo ciclo mestruale subisce un ritardo maggiore a 2 settimane.
A volte, la causa del ritardo potrebbe essere solo semplice stress o stanchezza; in altri casi, invece, il beta-hCG è già in circolazione nel corpo preparando l’ovulo allo sviluppo del feto.
Dunque, eseguire un test di gravidanza aiuterebbe a togliere ogni dubbio.
Se, invece, tu e il tuo compagno state progettando di concepire un bebè sarebbe bene effettuare un test di gravidanza più o meno regolarmente per capire l’andamento del processo e per monitorare eventuali difficoltà nel concepimento.
Qualunque sia la circostanza, scegliere un buon test di gravidanza aiuta sicuramente a reperire un esito chiaro e inequivocabile.
Le domande più frequenti sui test di gravidanza
Esistono delle domande frequenti che spesso la maggior parte delle donne si pongono prima o dopo aver effettuato un test di gravidanza.
Vediamo insieme quali sono così da potergli dare una risposta.
-
Cosa sono i falsi positivi e i falsi negativi?
Effettuando dei test di gravidanza ad uso domestico potrebbe accadere di andare in contro a due scenari, entrambi poco piacevoli: il falso negativo o il falso positivo.
La possibilità che capiti un falso positivo è davvero molto rara, però questo non esclude possa succedere.
La peculiarità dei migliori test di gravidanza è proprio la loro affidabilità e sicurezza dell’esito; tuttavia, può esserci la probabilità dello 0,0001% che si verifichi un falso positivo, soprattutto se il test è difettoso o è stato eseguito in maniera scorretta.
Questo fenomeno può verificarsi anche a causa dell’assunzione di farmaci particolari che potrebbero alterare il risultato del test entrando in competizione con il reagente presente nel dispositivo.
La probabilità che si verifichi un falso negativo, invece, è nettamente superiore: però, è bene specificare che tale probabilità dipende in minima parte dal test di gravidanza o dalla sua tipologia.
La causa principale dei falsi negativi risiede nelle tempistiche errate entro cui si effettua il test di gravidanza; difatti, spesso le donne hanno la tendenza di ripetere il test troppo precocemente, dunque quando, ancora, la concentrazione di beta-hCG è presente a livelli troppo bassi per essere rilevata correttamente.
Per questo è sempre utile ricordare e sottolineare l’importanza di far fede alle istruzioni d’uso riportate sulla confezione e di eseguire un secondo test, magari a distanza di qualche giorno, per avvalorare l’esito.
-
Quali sono i fattori che possono alterare un test di gravidanza?
Nonostante l’elevata affidabilità sulla quale si basano i migliori test di gravidanza moderni, esistono comunque alcuni fattori capaci di alterare l’esito finale del test.
Eccoti un breve elenco di quelli che sono i fattori che potrebbero generare un falso positivo o un falso negativo:
- Ridotta presenza dell’ormone beta-hCG;
- Test scaduto;
- Errori durante la procedura di test;
- Infezioni alle vie urinarie;
- Cisti ovariche;
- Assunzione di farmaci particolari.
Bisogna specificare che questi fattori tendono ad interferire solo ed esclusivamente con i test di gravidanza ad uso domestico, dunque, le analisi del sangue o delle urine svolte in uno studio medico sono esuli dalla loro influenza.