Come indica la parola i termoventilatori sono apparecchiature con funzione combinata di riscaldamento e ventilazione. I modelli a parete sono facilmente installabili a muro e sono adatti ad ambienti dove il riscaldamento non è disponibile o non è sufficiente.
Per scegliere in modo consapevole il modello migliore di termoventilatore a parete, leggi la nostra guida, suddivisa in paragrafi per una consultazione facile e veloce, e guarda la nostra classifica TOP7 dei migliori prodotti in commercio.
Cos’è un termoventilatore da parete
- 【Potenza termica】Termoventilatore da parete fino a 2000 W di potenza, per un caldo intenso
- Termoventilatore ceramico a parete piatto con pannello frontale in vetro temperato e finitura riflettente, in estate diventa un ventilatore grazie alla funzione ventilazione estiva
- Termoventilatore Ceramico da muro, Montaggio a parete , 2 livelli di potenza selezionabili 1000W e 2000W , Potenza massima 2000W , Alimentazione 220-240V - 50 Hz
- Orbegozo - Termoventilatore da parete con telecomando, design in colore argento.
- Termoventilatore ceramico Termozeta da parete 2000W- TZR06N
- TERMOVENTILATORE DA PARETE | Poter gestire la temperatura dell'aria in casa è fondamentale per il benessere personale oggigiorno: concediti il lusso del riscaldamento invernale e della ventilazione...
- Termoventilatore da parete fino a 2000 W di potenza, per un caldo intenso
Un termoventilatore da parete è un dispositivo elettrico dotato di resistenza che, quando viene alimentata, diventa incandescente e, per effetto Joule, produce calore. Una ventola integrata soffia l’aria verso la resistenza, riscaldandola e distribuendola nell’ambiente.
I modelli a parete vanno installati sul muro a circa 1,8 metri di altezza, lontano da fonti idriche o comunque umide per evitare cortocircuiti delle parti elettriche a meno che non siano presenti protezioni studiate ad hoc.
Benché l’installazione sia davvero semplice, sono infatti sufficienti due buchi nel muro e due tasselli, è sempre buona regola affidarsi ad un professionista in modo da avere garantite la conformità alle norme di sicurezza elettrica.
Generalmente i termoventilatori non hanno funzioni di climatizzazione anche se esistono modelli che le integrano facendo tuttavia lievitare il prezzo.
Perché comprarlo
Un termoventilatore da parete è uno strumento utile quando si voglia riscaldare stanze medio piccole, in tempi rapidi e occupando poco spazio: immaginate ad esempio di voler trovare il bagno caldo dopo la sveglia per una doccia mattutina ad una piacevole temperatura.
Oltre alla funzione riscaldante, un termoventilatore può svolgere funzioni di semplice ventilazione quando il caldo estivo si fa sentire. Molti modelli infatti offrono una separazione funzionale tra riscaldamento e ventilazione e può essere piacevole avere movimento d’aria nella stanza quando il caldo non dà tregua.
Un termoventilatore può essere un’ottima soluzione quando vi siano ambienti senza impianti alternativi di riscaldamento o comunque non sufficienti al raggiungimento di una temperatura gradevole. Sceglierne uno con installazione a parete può essere molto comodo per avere il dispositivo sempre pronto all’uso senza che lo stesso occupare spazi dedicati ad altro uso.
Quali sono le tipologie di termoventilatore in commercio
Come accennato in precedenza i termoventilatori sono costituiti essenzialmente da elementi riscaldanti e da ventole per la circolazione del flusso d’aria calda.
La differenza principale tra un termoventilatore ed un altro è concentrata sull’elemento riscaldante, ossia la resistenza.
La resistenza può essere costituita da materiali diversi: si possono trovare termoventilatori equipaggiati con le classiche resistenze in leghe metalliche oppure resistenze in carbonio o in ceramica, che sfruttano, oltre alle buone proprietà di conduzione termica di questi materiali, anche la loro robustezza e durabilità nel tempo.
Va considerato che i termoventilatori ceramici sono migliori, perché scaldano più velocemente e in maniera più omogenea in confronto ad un termoventilatore a resistenza elettrica.
Oltre alla resistenza, un termoventilatore è dotato anche di ventole per la messa in circolazione dell’aria calda. Una ventola è costituita da pale che ruotano e da un motore che le aziona. La differenza sostanziale tra una ventola e l’altra è la sua rumorosità che può essere piuttosto fastidiosa se il dispositivo viene montato in stanze da letto o stanze dedicate al relax.
La rumorosità della ventola dipende dai materiali usati per le pale, dal motore di azionamento, oltre che dalla velocità di rotazione. Materiali di alta qualità e un design delle pale studiato per ridurre le vibrazioni possono concorrere alla silenziosità del dispositivo.
Esistono anche pannelli a parete che irradiano calore mediante un sistema a raggi infrarossi, senza l’uso di ventole, ma non sono oggetto di questa guida.
Un altro elemento diversificante è il grado di protezione che un termoventilatore può avere contro schizzi d’acqua e polveri, che lo rendono adatto a installazioni anche in ambienti umidi e sporchi (come i garage) ma anche rispetto ad intrusione di oggetti, come le dita.
Il grado di protezione IPX2 è un’indicazione del livello di protezione fornito da un dispositivo contro l’ingresso di polveri e acqua.
La classificazione IP (Ingress Protection) è una norma internazionale differenziata su più livelli. IPX2 garantisce ad esempio protezione con il dispositivo inclinato fino a un angolo massimo di 15 gradi rispetto alla posizione verticale normale. IPX4 protegge da schizzi provenienti da tutte le direzioni.
Quanto costa
I termoventilatori a parete hanno costi abbastanza contenuti se la scelta ricade su dispositivi limitati alle funzioni suddette.
Ad incidere sul prezzo concorrono vari fattori a cominciare dai materiali utilizzati sia negli elementi riscaldanti sia nella struttura.
Un prodotto ceramico con struttura metallica costerà certamente di più di un prodotto in plastica con radianti metallici. Incide sul prezzo finale anche la potenza termica del prodotto che si traduce in capacità di riscaldare ambienti più o meno ampi.
Dimensioni e design sono altri elementi che possono far variare il prezzo perché spesso è necessario studiare forme che ben si adattano ad ambienti già arredati dove gli spazi disponibili sono vincolati.
Le certificazioni di sicurezza e le protezioni IP da intrusione di liquidi e solidi, sono altri fattori che comportano costi e quindi prezzi finali più altri rispetto a prodotti che ne sono privi, però garantiscono l’utilizzo del dispositivo anche in ambienti a più alto rischio, come quelli umidi di bagno e cucina.
In linea di massima, comunque, i termoventilatori a parete hanno prezzi che variano dai 50 euro per i modelli meno innovativi e senza troppe funzioni di programmazione ad oltre i 100 euro per modelli con tecnologie più avanzate e alti livelli di automazione.
Guardando all’acquisto di condizionatori con funzioni di termoventilazione, il costo sarà ben più elevato.
Classifica top7 dei migliori termoventilatori da parete
La scelta del migliore modello di termoventilatore da parete passa dall’attenta analisi delle proprie esigenze necessariamente rapportate al budget a disposizione.
Dovendo installare il termoventilatore in una stanza con arredamento particolarmente curato si darà maggior importanza al fattore estetico oltre che a fattori funzionali e la scelta potrà ricadere su oggetti di design che offrono livelli di potenza termica adatti a riscaldare i metri cubi di volume della stanza in cui si intende installare il dispositivo.
Diversamente se il termoventilatore è destinato ad installazioni in stanze umide, come bagno e cucina, o non pulite come cantine e garage, sarà importante prendere in considerazione dispositivi con protezioni almeno IP2.
La classifica TOP7 dei migliori termoventilatori da parete, è un valido strumento per una scelta consapevole
-
Radialight BALI – Miglior termoventilatore da parete
- ✔️Controlli touch e display LCD, per una regolazione semplice e intuitiva
Prodotto di fascia alta, il termoventilatore Bali di Radialight offre qualità e prestazioni più elevate dei concorrenti a fronte di una spesa coerentemente più alta. Si paga anche il design dalla forma accattivante e i materiali di pregio utilizzati.
La struttura è interamente in metallo, elemento che rende il prodotto più resistente e sicuro dei prodotti tipicamente in plastica. La sua compattezza, ha uno spessore di soli 13 cm, lo rende adatto alle installazioni anche in spazi ridotti. Le dimensioni complessive sono (LxAxP): 27 x 42,5 x 13 cm
Il suo funzionamento è programmabile: è possibile una regolazione molto accurata della temperatura impostabile sul termostato intelligente per ottimizzare i consumi; è anche possibile definire una programmazione settimanale per differenziare il comportamento giorno per giorno.
Il dispositivo è dotato di una funzione Boost, che consente un riscaldamento ultrarapido.
È dotato di protezione IP24 contro gli schizzi d’acqua, elemento importante che lo rende installabile in modo sicuro anche nelle stanze da bagno. Il kit per l’installazione a parete è incluso
-
Black+Decker Bxwsh2000e
- Totalmente programmabile: con una programmazione giornaliera o settimanale e un termostato da 10 a 49 c°, sarete in grado di regolare il termoconvettore a parete in base alle vostre esigenze sia in...
il Bxwsh2000e è un termoconvettore da parete in ceramica di BLACK+DECKER, molto piccolo e dal design moderno con display a LED e finiture in acciaio inossidabile. Il termoconvettore si adatta bene a qualsiasi ambiente della casa.
Ha due potenze di riscaldamento di 1000 e 2000W utile per regolare la quantità di calore desiderata. Il sistema di riscaldamento PTC permette di ottenere tutto il calore istantaneamente, senza aspettare. A detta degli utenti è molto silenzioso anche con ventola in funzione.
L’oscillazione automatica delle alette distribuisce il flusso d’aria uniformemente in tutta la stanza. Le alette possono tuttavia anche essere in posizione fissa. È possibile programmare il suo funzionamento durante il giorno e la settimana, scegliendo i periodi di accensione e spegnimento.
Il supporto per l’installazione a parete è incluso. Resiste all’umidità grazie alle protezioni IPX2, quindi è installabile anche in stanze umide.
Il prezzo è molto interessante se comparato alla qualità offerta.
-
Olimpia Splendid 99264 CALDO SKY
- 【 WI-FI E VOICE CONTROL 】Grazie al wi-fi integrato e alla compatibilità con i più comuni controllori vocali, la gestione è possibile sia attraverso la voce che con l’app dedicata.
Caldo Sky è il termoventilatore ceramico da parete di Olimpia Splendid, azienda made in Italy che ha nel suo DNA la realizzazione di prodotti dove la cura degli aspetti ingegneristici e del design vanno di pari passo.
Il termoventilatore Caldo Sky è controllabile in tanti modi diversi: attraverso il pannello touchscreen a bordo macchina, con il telecomando, con comandi vocali o attraverso l’app OS Home direttamente dal tuo smartphone.
È disponibile in due diverse colorazioni, si installa a parete alta e distribuisce un calore uniforme e duraturo, grazie alla resistenza in ceramica e al flap motorizzato con auto-swing.
Ha una potenza termica di 2000 Watt ed è dotato di sistemi di sicurezza avanzati come la protezione antisurriscaldamento, il rilevatore dell’aperture finestre per comandare lo spegnimento automatico. Ha dimensioni complessive di 15P x 59,8l x 22H cm
-
Ardes AR4W04P Pareto X – Termoventilatore da parete per bagno
- TERMOVENTILATORE DA PARETE | Poter gestire la temperatura dell'aria in casa è fondamentale per il benessere personale oggigiorno: concediti il lusso del riscaldamento invernale e della ventilazione...
Il Termoventilatore ceramico Pareto X di Ardes ha 2 livelli di potenza: eco e comfort, per poter gestire meglio la temperatura dell’aria. Le resistenze ceramiche offrono prestazioni migliori in quanto producono aria calda in tempi rapidi.
Offre anche la funzione separata di ventilazione estiva, per arieggiare gli ambienti caldi dell’estate grazie alle alette oscillanti in modalità automatica.
Dotato di telecomando con timer 12 ore per accensione o spegnimento e possibilità di programmazione settimanale. Un display a LED indica costantemente la temperatura.
È ideale per l’utilizzo in bagno, grazie alla protezione dagli schizzi d’acqua sia verticali che obliqui. (IP22, fino a 15ø) e alla sua portata che offre un calore omogeneo su 60m³ di azione
-
Argo Chic Silver – Termoventilatore da parete con telecomando
- Termoventilatore ceramico a parete piatto con pannello frontale in vetro temperato argento e finitura riflettente; in estate diventa un ventilatore grazie alla funzione "ventilazione estiva"
Il modello Chic di Argo è un termoventilatore ceramico dal design ultrapiatto, con pannello frontale in vetro temperato con finitura riflettente, disponibile in colorazione bianca o argentato (silver). Si tratta di un prodotto made in Italy dal design compatto, adattabile a spazi anche piccoli.
Offre 3 modalità di riscaldamento: eco, comfort ed eco smart per una regolazione della temperatura ambientale personalizzabile. Può essere programmato sia in accensione sia in spegnimento con timer settimanale o giornaliero.
I flap dispongono di oscillazione automatica per una miglior diffusione. È dotato di display a LED e di telecomando a infrarossi
Il consumo ha valori min./max. pari a: 1000/2000 W
È dotato di un sensore che rileva l’eventuale apertura delle finestre per disporre lo spegnimento automatico. In estate può essere utilizzato esclusivamente come ventilatore grazie alla funzione “ventilazione estiva”
Un interruttore laterale, posto sulla parte destra, consente lo spegnimento totale del dispositivo, che normalmente è in posizione di stanby. Questo interruttore è utile quando è necessario togliere del tutto l’alimentazione se il dispositivo non viene utilizzato per un periodo lungo.
L’apparecchio è apprezzato da chi l’ha già acquistato per l’estetica accattivante e per il buon rapporto qualità prezzo.
-
Bimar HP116 – Termoventilatore da parete con timer
- FUNZIONI - Termoconvettore elettrico a muro a basso consumo con elementi riscaldabili in ceramica. Questo apparecchio è destinato solo al riscaldamento di ambienti interni domestici e similari...
Questo termoconvettore elettrico di Bimar, modello HP116, è dotato di elementi riscaldabili in ceramica. L’apparecchio è destinato solo al riscaldamento di ambienti domestici come bagno, cucina e camere da letto, mentre l’uso in ambienti polverosi è assolutamente da evitare.
Il termoventilatore permette la scelta di 2 livelli di potenza di riscaldamento: modalità Eco 1000W e modalità Rapid da 2000W, con termostato regolabile dai 10°C ai 49°C.
Genera una quantità di calore buona anche a bassa potenza, ma svolge ottimamente il suo lavoro in ambienti piccoli.
È possibile impostare una programmazione giornaliera e settimanale con timer fino a 12h.
Il dispositivo è dotato di sensore apertura finestre, ed ha una griglia frontale con oscillazione alto/basso, che può essere messa in modalità automatica o fissa.
Apprezzabile anche l’aspetto estetico, minimale e pulito.
-
Cecotec Ready Warm 5200 Box Ceramic – Termoventilatore da parete programmabile
- Riscaldatore da parete in ceramica da 2000 W con display digitale, telecomando e timer. Timer programmabile 12 ore dopo di che il riscaldatore si spegne automaticamente.
Il termoventilatore Ready Warm 5200 Box Ceramic di Cecotec è un dispositivo ceramico da 2000 W con display digitale, telecomando e timer programmabile fino a 12 ore. Il termostato è regolabile con due livelli di potenza: minima a1000 W e massima a 2000 W.
È in grado di riscaldare uniformemente fino a 20 metri quadri, quindi è adatto ad ambienti piccoli. Non è dotato di alette oscillanti, invece offre protezione antispruzzi IPX2.
L’estetica non è uno dei suoi punti di forza, in quanto la forma sembra un po’ scontata e poco attrattiva; la colorazione bianca è poco vivace, ulteriormente compromessa da bordo nero. Il suo punto di forza è invece il prezzo che risulta economico per un dispositivo che svolge bene il suo mestiere.
Secondo le opinioni di alcuni utenti le funzioni disponibili non sono usabili in modo intuitivo, andrebbero migliorate.