Regolare le temperature interne di ambienti residenziali e luoghi di lavoro a prescindere dalle dimensioni è un’esigenza importante che consente di creare il giusto comfort per vivere meglio e lavorare in maniera proficua. Ci sono diverse soluzioni da poter prendere in considerazione tra cui l’utilizzo di termoconvettori elettrici.
Si tratta di un dispositivo molto interessante per le sue caratteristiche tecniche e la capacità di influenzare le temperature interne con una grande velocità. Altra caratteristica rilevante dei termoconvettori elettrici è la presenza di resistenze elettriche che vengono sfruttate, di fatto, per riscaldare l’aria.
Una ulteriore peculiarità che peraltro è anche un punto di forza, riguarda la facilità di installazione perché il modello alimentato ad energia elettrica rispetto ad altri, come il termoconvettore a gas e quello ad acqua, non richiede l’utilizzo di tubazioni e di altre tipologie di collegamenti per il suo corretto funzionamento.
Sul mercato ci sono diverse tipologie di termoconvettori elettrici che si differenziano anche per concezione tecnica per cui la scelta di quello più adatto per le proprie esigenze non è delle più semplici.
Per evitare di ritrovarsi con un prodotto non funzionale oppure caratterizzato da un consumo energetico elevato, abbiamo deciso di proporvi una rapida ma efficace guida nella scelta dei migliori termoconvettori elettrici. Inoltre in questo contenuto potete trovare anche la classifica top 7 termoconvettori elettrici.
Cosa sono i termoconvettori elettrici
- TERMOCONVETTORE DE’ LONGHI: elegante termoconvettore ultra compatto, è dotato di 3 livelli di potenza (2000w-1500w-750w) per poter impostare il livello di temperatura desiderata; Riscalda in...
- Consumo energetico ridotto del 40%
- 3 livelli di potenza: decidi la potenza del termoconvettore in base alle tue esigenze
- [Risparmio Energetico] Impostare la temperatura richiesta regolando la manopola di controllo della temperatura. Quando la temperatura ambiente raggiunge la temperatura impostata, Midea stufetta...
- TERMOCONVETTORE DE’ LONGHI: elegante termoconvettore ultra compatto, largo solo 9cm di profondità, è dotato di 3 livelli di potenza (2000w-1200w-800w) per poter impostare il livello di temperatura...
- ☀️Riscaldamento rapido 2S: I potenti elementi riscaldanti in ceramica PTC e la potenza massima di 2000W consentono ad stufetta elettrica basso consumo di riscaldarsi rapidamente in 2 secondi. È...
Il termoconvettore elettrico è un dispositivo alimentato a corrente elettrica il cui obiettivo è quello di influenzare le temperature interne di una residenza e di un luogo di lavoro. Rispetto ai più tradizionali caloriferi questa soluzione prevede una maggiore capacità in termini di scambio di calore grazie ad una struttura chiusa che permette il ricircolo dell’aria.
Può presentare al suo interno anche una ventola per accelerare la diffusione del tepore e inoltre sul mercato ce ne sono diverse tipologie che si differenziano per modalità di installazione e alimentazione. Noi concentreremo l’attenzione sul modello elettrico.
Invece, per quanto riguarda la tipologia di installazione ci sono essenzialmente due opzioni: termoconvettore a parete e quello a terra. La prima tipologia può essere facilmente installata, senza doversi rivolgere ad un tecnico qualificato, sulla parete di casa.
L’unica accortezza riguarda la posizione. Infatti, il consiglio è quello di posizionarlo quanto più basso possibile perché in questo modo si migliora la circolazione dell’aria. Invece, il termoconvettore a terra è pensato per le esigenze di chi non lo vuole vincolare ad una determinato spazio della casa piuttosto trasportarlo e usarlo anche in altre zone.
A differenza di quella parete, il termoconvettore a terra però comporta un maggiore ingombro dal punto di vista fisico per cui bisogna tenere in considerazione le dimensioni.
Guida alla scelta del miglior termoconvettore elettrico
Vista la grande disponibilità di termoconvettori elettrici attualmente sul mercato realizzati dai più disparati marchi del settore, è indispensabile seguire degli utili consigli per ottimizzare la scelta e indirizzare l’attenzione verso un prodotto realmente funzionale.
Ci sono da soddisfare le esigenze dal punto di vista strutturale. Il termoconvettore prevede un elemento esterno che ha il compito di fungere da involucro per far passare l’aria che arriva poi dal corpo centrale alimentato ad energia elettrica.
Ci sono poi dei bocchettoni per far entrare e uscire l’aria poi riscaldata con la presenza di filtri che hanno il compito di bloccare polveri presenti nell’aria. Questa significa che è il funzionamento prevede la capacità di acquisire aria dall’ambiente, riscaldarla per poi successivamente proporla per migliorare il comfort.
Questo significa che uno dei primi aspetti riguarda anche la potenza che di fatto influisce anche sulla velocità con cui viene emessa l’aria calda.
In linea generale non bisogna mai eccedere ad una potenza di 2.000 watt altrimenti c’è il rischio di non poterlo usare in casa se non aumentando l’utenza disponibile, passando dai canonici 3 kW a possibili 4,5 oppure 6 kW. La potenza deve essere dunque un perfetto compromesso tra la capacità di scaldare in maniera uniforme gli ambienti e gestire anche i consumi energetici.
L’ingombro fisico dei termoconvettori elettrici
Una valutazione da non sottovalutare riguarda l’incontro fisico e le forme del termoconvettore elettrico. Se si opta per il termoconvettore da posizionare sul pavimento solitamente la lunghezza va dai 60 fino ai 90 cm mentre per quelli a parete si può arrivare anche a 120 cm.
Le forme possono essere scelte anche in funzione del design della propria abitazione per evitare di ritrovarsi con un prodotto che possa rappresentare un classico pugno nell’occhio. Quindi c’è il discorso della sicurezza che passa anche attraverso alcune funzionalità di cui dispone il prodotto stesso.
Ad esempio, quelli maggiormente evoluti presentano un timer per cui il termoconvettore si spegne automaticamente dopo un tot di ore e questo è fondamentale anche per evitare di sprecare energia elettrica.
Altrettanto importante è la presenza del termostato per fissare una temperatura di comfort che una volta raggiunta innesca un meccanismo che porta all’auto spegnimento del termoconvettore.
Ogni qualvolta la temperatura si abbassa sotto il livello impostato, il termoconvettore ritornerà in funzione. Per chiudere il cerchio sarebbe anche importante disporre della cosiddetta funzione Eco.
Usandolo con questa modalità il termoconvettore garantisce sempre il necessario comfort termico ma al tempo stesso bada anche ad aspetti che migliorano il consumo in bolletta e l’impatto sull’ambiente.
Altre funzioni
In alcuni contesti come, ad esempio case, in alta montagna o comunque in zone in cui le temperature durante il periodo invernale possono essere particolarmente basse, è utile disporre di un termoconvettore elettrico con funzione antigelo.
In pratica, questa funzione, che molto spesso è attiva di default, evita che il dispositivo possa essere danneggiato da temperature eccessivamente basse. In pratica si auto accende ogni qualvolta la temperatura si abbassa al di sotto di un determinato livello di rischio. I migliori prodotti, inoltre, dispongono di una serie di implementazioni smart che li rendono intelligenti.
Prevedono dei display con tasti oppure con tecnologia soft touch per poter gestire in maniera funzionale tutte le possibili impostazioni e regolazioni durante l’utilizzo. Possono essere connessi alla rete wi-fi di casa per consentire all’utilizzatore di gestire le caratteristiche e il funzionamento attraverso un’apposita app scaricabile sul proprio smartphone.
Classifica top7 dei migliori termoconvettori elettrici
-
Imetec Eco Rapid – Miglior termoconvettore elettrico
- Consumo energetico ridotto del 40%
Come prima proposta della nostra classifica top 7 termoconvettore elettrici abbiamo deciso di concentrare l’attenzione su questo prodotto realizzato da Imetec che offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Si tratta di un termoconvettore da pavimento che può essere spostato in qualsiasi zona della casa oppure di un luogo di lavoro.
Ha una potenza elettrica massima di 2.000 watt ed è dotato di alcune funzioni che permettono di gestire correttamente il consumo energetico riducendolo fino al 40%. Inoltre, per velocizzare la capacità di creare comfort dispone di un sistema di ventilazione e la possibilità per l’utilizzatore di scegliere tra quattro differenti livelli di temperatura a seconda della situazione.
È dotato di un termostato ambiente per creare comfort senza consumare eccessivamente ed è estremamente silenzioso.
L’azienda lo ha realizzato con un sistema di riscaldamento a convenzione e le sue dimensioni sono abbastanza contenute perché è lungo 69,5 cm, profondo 18 e alto 43 cm per un peso complessivo di 1 kg. Infine, è dotato di un sistema di sicurezza con termostato e termofusibile pronti ad intervenire in caso di problematiche.
-
Bimar HP116 – Termoconvettore elettrico da parete
- FUNZIONI - Termoconvettore elettrico a muro a basso consumo con elementi riscaldabili in ceramica. Questo apparecchio è destinato solo al riscaldamento di ambienti interni domestici e similari...
Come seconda proposta della nostra classifica abbiamo scelto questo prodotto da parete dal design moderno e dall’ingombro davvero minimo.
Viene proposto sul mercato una struttura in colore bianco e dispone di numerose funzioni. Innanzitutto, presenta elementi riscaldabili in ceramica e consente l’utilizzatore di scegliere tra due livelli differenti di potenza fino ad un massimo di 2000 Watt.
C’è la funzione Eco che imposta una potenza al 50% e la possibilità di fruire di un apposito timer per l’autospegnimento fino ad un massimo di 12 ore.
Grazie all’utilizzo del telecomando è possibile anche programmare l’utilizzo giornaliero di tutta la settimana fluendo anche di alcuni sensori come quello posizionato sulle aperture e le finestre per tenere sotto controllo quello che avviene nell’ambiente e di conseguenza modificare il funzionamento in maniera automatica.
È provvisto di un sistema di oscillazione con deflettore frontale ha un peso di 2,7 kg e l’ingombro è di 56 cm di lunghezza, 22 cm di altezza e 12 di profondità. C’è il termostato ambiente regolabile tra un minimo di 10 gradi fino ad un massimo di 49.
-
Klarstein – Termoconvettore elettrico con termostato
- CALORE ED ELEGANZA A CASA TUA: la nostra stufa elettrica a basso consumo energetico da 2000 W di Klarstein garantisce una distribuzione uniforme di aria calda in qualsiasi stanza, rendendo la tua casa...
Rispetto alle precedenti soluzioni questo prodotto è più costoso ma offre delle prestazioni elevate. La potenza massima sviluppabile è di 2000 Watt e garantisce una distribuzione uniforme del calore in tutti gli ambienti. È dotato di una serie di soluzioni per garantire sicurezza come il sistema di anti surriscaldamento.
Tra l’altro nella confezione di vendita è disponibile sia il kit per il fissaggio a parete sia le rotelle per poterlo utilizzare sul pavimento e quindi spostarlo da una parte all’altra. È provvisto di termostato per la regolazione della temperatura con tanto di telecomando per gestire il tutto a distanza.
Inoltre è un prodotto Smart e infatti può essere collegato sulla rete wi-fi di casa e questo significa poter scaricare l’apposita applicazione per tenerlo sotto controllo e gestirlo anche da remoto. Infine, il design è estremamente moderno con un ingombro pari al 94 cm di lunghezza, 48 di altezza e 16 cm di profondità per un peso complessivo di 6 kg.
-
Macom Enjoy & Relax 937
- Thermo Glass slim solo 8 cm di profondità con elegante pannello in vetro temperato.
Ai piedi del podio della nostra classifica dedicata ai top 7 termoconvettori elettrici c’è questo modello dal design moderno. È un termoconvettore da pavimento che ha una profondità di soli 8 cm grazie alla precisa volontà del costruttore di proporre sul mercato un modello slim.
L’elemento riscaldante è in alluminio e questo garantisce le migliori prestazioni possibili per quanto riguarda la velocità di riscaldamento. Dispone di un timer gestibile fino a 24 ore per lo spegnimento automatico e una serie di comandi touchscreen con tanto di telecomando per azionare il tutto a distanza.
La potenza è di 2000 Watt ma è possibile utilizzarlo anche al 50% per ottimizzare il risparmio energetico. Inoltre nella confezione di vendita sono presenti anche delle staffe per poterlo installare a parete e quindi c’è questa opportunità di utilizzarlo in una doppia configurazione.
-
Tresko
- RISCALDAMENTO ENERGETICO IN UN SOLO TEMPO: il convettore in vetro TRESKO si riscalda in pochi secondi grazie al calore di convezione, garantendo un calore ottimale e un comfort accogliente anche in...
È un modello che presenta una struttura moderna e slim disponibile sia nella versione total black che total white. Permette di riscaldare velocemente l’ambiente grazie all’elemento in alluminio e può essere utilizzato sia a parete con gli appositi elementi già presenti nella confezione di vendita che sia al pavimento montando le rotelle per lo spostamento in casa.
L’installazione a parete è molto semplice e peraltro c’è un manuale che permette di velocizzare tutte le attività. Parliamo comunque di un prodotto smart che si collega facilmente alla rete wi-fi di casa per cui sarà possibile gestirlo sia con il telecomando disponibile nella confezione sia con l’apposita App da scaricare sullo store.
Inoltre, sulla struttura è stato implementato un bellissimo display touch per attivare le varie funzioni come ad esempio il timer di spegnimento che può essere regolato da un minimo di 60 minuti fino ad un massimo di 24 ore.
Il livello di rumorosità è davvero molto basso e il termostato permette di scegliere la temperatura tra i 5 e i 50 gradi centigradi. La potenza elettrica massima è di 2000 Watt e c’è un funzionale sistema di protezione rispetto al rischio di surriscaldamento.
Le sue dimensioni sono di 83 cm di lunghezza, 52 cm di altezza e 26 cm complessivi comprese le rotelle per quanto riguarda la profondità.
-
TC-SPD2000 Convex
- Convettore ad altissima efficienza elettrica ERP con Timer di spegnimento e Display control.
Al penultimo posto della classifica abbiamo inserito questo prodotto che garantisce un ottimo rapporto qualità prezzo. La struttura è abbastanza tradizionale ed è un termoconvettore da parete. Tra l’altro rispetto alle altre tipologie questo permette anche di raffrescare la casa sfruttando la sua tecnologia a convenzione.
Le dimensioni sono ridotte perché si parla di 45,6 cm di lunghezza, 11,8 cm massimi di profondità e 18,4 cm di altezza. È dotato di telecomando per gestire a distanza e funzionamento e comunque c’è un display a LCD per lo spegnimento e la selezione delle varie funzioni.
Sul display si possono verificare la modalità di funzionamento e inoltre il tutto viene gestito con delle alette motorizzate per indirizzare il flusso di aria calda o fresca.
Con il termostato si può selezionare e regolare la temperatura da un minimo di 10 fino ad un massimo di 49 gradi ed è anche dotato di una funzione che permette di tenere sotto controllo i consumi energetici in bolletta. La potenza massima è di 2000 Watt e il peso di 2,88 kg.
-
Olimpo
- Olimpo è l'innovativo termoventilatore a muro con elementi riscaldanti in ceramica di casa Wintem.
Come ultima proposta c’è questo modello estremamente semplice e caratterizzato da un design moderno e lineare che si adatta perfettamente agli ambienti residenziali. È un termoconvettore con elementi in ceramica e potenza massima di 2.000 watt.
Da segnalare che può essere soltanto utilizzato con installazione a parete e dispone di alette oscillanti per velocizzare la diffusione del calore all’interno della casa. Ci sono poi una serie di funzioni molto utili come il timer per gestire l’auto spegnimento negli orari desiderati e per programmare tutto il suo utilizzo durante la quotidianità e l’intera settimana.
È previsto in confezione un telecomando per impostarne le caratteristiche di funzionamento e c’è un display LCD che permette di visualizzare correttamente le informazioni necessarie come la temperatura. È dotato di una funzione per minimizzare il consumo energetico abbattendo la potenza del 50%.