Nei momenti di svago e relax, non c’è nulla di meglio che passare del tempo in giardino, magari invitando i parenti o gli amici più cari per gustare assieme una buona bevanda. Un giardino ben allestito richiederà la presenza di alcuni mobili da esterno indispensabili: alcune sedie, un barbecue, una madia e un bel tavolo.
Proprio dei tavoli da giardino desideriamo parlarvi in questo articolo, aiutandovi nella scelta e fornendo alcuni preziosi consigli: questo prodotto, infatti, è venduto in molteplici forme, dimensioni e colori, tanto che c’è davvero ampia varietà di scelta.
Alcuni preferiranno un tavolino pieghevole, da riporre dopo l’uso affinché resti al riparo da pioggia e intemperie; altri opteranno per un tavolo di legno, rustico o più elegante, da sistemare sotto una veranda o un gazebo; ci saranno anche coloro che riterranno più opportuno l’acquisto di un tavolo più pesante, ad esempio in ferro battuto, da lasciare sempre all’aperto, pronto all’uso.
Oltre ai gusti personali di ciascuno, poi, andranno tenute in considerazione le caratteristiche del giardino, lo spazio a disposizione, lo stile degli altri mobili presenti, il colore e la luce che si desiderano far trasmettere all’ambiente.
Sulla base di questi e altri fattori potrete scegliere il vostro tavolo da giardino perfetto: seguiteci in questa guida, che avrà termine con la presentazione di un elenco di sette modelli da sogno con prezzi!
Caratteristiche principali di un buon tavolo da giardino
- DESIGN FUNZIONALE: Se sei alla ricerca di un piano d’appoggio pratico e che al tempo stesso offra elevata resistenza negli anni abbiamo progettato questo tavolo rettangolare, realizzato con...
- ✅Tavolo: struttura e piano in alluminio bianco Dimensioni: cm 200/300 x 100 x 75 h
- 🌞 VERSATILE: Grazie al semplice meccanismo di estensione, il tavolo da giardino può essere allungato da 135 cm a 270 cm in pochi passaggi, consentendo di utilizzare il tavolo in modo flessibile....
- Tavolo da giardino rettangolare con struttura completamente in metallo verniciato e piano in politilene effetto legno
- TAVOLO DA ESTERNO GIOVE - Tavolo da esterno Giove, Tavolo rettangolare da giardino, Tavolo da giardino multiuso effetto rattan, 100% Made in Italy, Cm 150x90h74, Antracite
- Alluminio antiruggine: la struttura in alluminio è stabile e leggera e non arrugginisce, il che rende questi mobili ideali per l'uso all’esterno. È resistente alle intemperie e non richiede...
- Tavolo piegehvole "Jalapa", soluzione pratica e funzionale per l'esterno
Per scegliere al meglio il proprio tavolo da giardino ideale, è bene tenere nella giusta considerazione diversi aspetti. Le caratteristiche dei tavoli da giardino, infatti, possono variare notevolmente, in relazione al materiale impiegato, alle forme, al design, all’altezza, alla qualità oppure al costo.
Differente, in primo luogo, può essere la forma della base d’appoggio. Sul mercato si trovano anzitutto i classici tavoli tondi, ideali per l’ora del té o per gustarsi un caffè in compagnia: la loro superficie, infatti, è piuttosto ampia, e consente a più persone di accomodarsi per vivere splendidi momenti conviviali.
Ciò si rivela assai utile sia per merende, caffè e break pomeridiani, sia per pranzi e cene di gruppo.
Un tavolo quadrato, invece, appare più compatto, anche se forse meno elegante; a giocare in favore di questa forma, però, c’è la sua grande facilità di collocazione. Un tavolo di forma quadrata, infatti, può essere collocato sia al centro del giardino, con quattro sedie attorno, sia in un angolo, dove può fungere da utile base d’appoggio per cibi o oggetti.
Una possibilità ulteriore sarà quella di unirla con un altro tavolo di forma simile, magari ricoprendolo con una tovaglia, per allungarlo e ospitare un maggior numero di persone.
A proposito di lunghezza del tavolo, se la necessità è quella di usufruire di maggiore spazio l’opzione migliore è certamente l’acquisto di un tavolo rettangolare, ampio e spazioso, e spesso anche allungabile ai lati per aumentare ancora la superficie ed ospitare grandi gruppi di amici.
Sul piano delle caratteristiche, poi, un altro aspetto fondamentale è quello del materiale di composizione del tavolo, sia in riferimento alla struttura che alla superficie.
Per il giardino si opta spesso per tavoli in metallo, senz’altro preferibili per la capacità di reggere bene dinanzi al freddo, all’acqua e alla pioggia senza rovinarsi. Questo è fondamentale soprattutto per quei tavoli destinati a rimanere in spazi aperti come il giardino a lungo, magari anche durante la stagione invernale.
Mentre i tavoli da giardino in ferro battuto, decisamente pesanti e piuttosto costosi, sono ben cesellati nelle forme, eleganti e complicati da spostare di continuo, quelli in alluminio si distinguono invece per il peso molto inferiore, che li rende comodi e agili da trasportare, mantenendo però intatte qualità del metallo come l’inossidabilità e la resistenza ai raggi solari.
I tavoli migliori, soprattutto quelli in ferro battuto, potranno avere poi superfici in vetro, tali da renderli agevoli da pulire e da proteggerne meglio la parte più interna, allungando così la vita del tavolo stesso.
Ideali per mangiare o bere in compagnia, questi tavoli sono dunque perfetti anche per dare un’immagine distinta e nient’affatto trascurata del proprio giardino, valorizzando così al massimo siepi e spazi verdi.
Una scelta diversa, invece, è quella che prevede l’acquisto di tavoli da giardino in legno, sicuramente meno costosi ma più impegnativi sotto l’aspetto della manutenzione, perché sottoposti a un maggiore logorio e ad andare incontro più velocemente all’usura dovuta al trascorrere del tempo e al contatto col freddo e col caldo eccessivi.
Questi tavoli, pertanto, sono adatti soprattutto per essere collocati al di sotto di verande, loggette e gazebo, dove saranno più riparati; soprattutto se si intende lasciare in bella vista il legno, senza coprirlo con tovaglie o pellicole protettive, sarà infatti importante prevenire il rischio di deterioramento.
Ovviamente va detto che non tutti i tipi di legno sono uguali: i tavoli fatti di legno tenero, come quello di cedro o abete, sono venduti soprattutto come tavoli da interno, mentre per l’esterno una buona soluzione sarà quella di acquistare un tavolo di legno duro, come quello di rovere (attenzione però al prezzo!).
Una eccellente soluzione di compromesso sarà invece rappresentata dall’acquisto di un tavolo in teak: questo materiale, assai diffuso e non troppo costoso, abbina infatti doti di maneggevolezza e resistenza ai costi di manutenzione praticamente nulli, presentandosi così come un’alternativa perfetta per un tavolo da giardino.
I tavoli in plastica, infine, sono sicuramente i più pratici ed economici, anche se meno belli e gradevoli alla vista. Le loro virtù sono comunque numerose, a cominciare dalla grande leggerezza: sarà facile, pertanto, spostare il proprio tavolo in ogni angolo del giardino, adattandolo a diverse esigenze.
Anche le operazioni di pulizia e manutenzione risulteranno facili e veloci, mentre i costi si ridurranno notevolmente.
Una opzione interessante, infine, sarà quella di procurarsi un tavolo di plastica smontabile o pieghevole, fatto di materiali resistenti come la resina o il tecnopolimero, che possa essere montato o allestito solo all’occorrenza, rimanendo in casa o in garage per il resto del tempo. Questo garantirà un notevole risparmio di spazio e una grande funzionalità.
Come si è visto, insomma, i modelli sono davvero differenti tra loro, e la scelta, come sempre soggettiva, potrà essere condizionata da tanti aspetti. Per schiarirvi le idee, pertanto, abbiamo pensato di raggruppare in un breve paragrafo tutti i più gettonati criteri da tenere in considerazione nell’acquisto di un nuovo tavolo da giardino.
Criteri utili per la scelta di un tavolo da giardino
Nella scelta del miglior tavolo da giardino, oltre che da criteri ovvi come la forma dell’oggetto o il materiale scelto per la sua realizzazione, bisognerà prendere in esame altri parametri utili, che andremo qui ad elencare.
Anzitutto, bisognerà decidere se preferire un tavolo da giardino fisso, da tenere costantemente fuori per tutto l’anno o quantomeno per l’intera durata della bella stagione, oppure un tavolo mobile, da portare in giardino solo per ricevere ospiti o per passare momenti di riposo, e da tenere al coperto per il restante tempo.
Nel primo caso, come abbiamo visto, la scelta migliore sarà quella di affidarsi o a un prodotto particolarmente pesante e costoso, come un robusto tavolo in ferro battuto, o a un tavolo più economico in metallo leggero, come ad esempio l’alluminio. Se invece si opta per un tavolo mobile, si potrà scegliere di comprare un tavolo pieghevole, prevalentemente in plastica.
Nel caso in cui la funzione principale del tavolo sia quella di ospitare grandi pranzi o cene, sarà indispensabile procurarsi un modello allungabile, che occupi uno spazio relativamente ridotto quando è chiuso, ma che possa essere esteso a sufficienza nel momento del bisogno.
Una ulteriore opzione, fino ad ora non contemplata, è quella di acquistare un modello elevabile: si tratta di tavoli bassi particolari, pensati per esterni e sicuramente molto carini, perché consentono di costruire un vero e proprio angolo salotto in giardino, ma possono essere alzati e divenire normali tavoli da pranzo quando si desidera sfruttarne questa funzione.
Il loro costo non è molto elevato, e la possibilità di servirsene per un duplice scopo li rende sicuramente attrattivi per i consumatori interessati.
Da ultimo, sarà indispensabile considerare l’ambiente nel quale si prevede che il tavolo verrà inserito: questo inciderà, infatti, sulla scelta dello stile del prodotto e sopratutto del suo colore.
Per ognuno dei modelli proposti, infatti, esistono numerosissime colorazioni, da un bianco vivo a un più sobrio color legno, passando per le varie tonalità del metallo o per la bellezza di un tavolo verniciato con qualsiasi altro colore. Starà al singolo scegliere, valutando con accuratezza il contesto e l’effetto che si vorrà ottenere.
Classifica top7 dei migliori tavoli da giardino
Una volta decise le caratteristiche del tavolo che ci si vorrà procurare, non resterà che procedere all’acquisto, in negozio fisico o su internet. A tal proposito, abbiamo preparato per voi una lista di sette tavoli da giardino di grande qualità, ognuno disponibile sullo store di Amazon.
I tavoli da giardino in elenco sono sistemati dal più al meno dispendioso. Ce n’è, insomma, davvero per tutte le tasche: non bisognerà far altro che completare la lettura, effettuare la propria scelta e procedere all’ordine!
-
Ambra Garden – Miglior tavolo da giardino
Interamente in peak, questo tavolo giustifica il suo costo molto elevato con una qualità straordinaria, tale da renderlo perfetto in quanto a resistenza e comodità. La possibilità di allungare il tavolo, già di per sè abbastanza grande, ne fa la base ideale per godersi al meglio banchetti e grigliate in compagnia. Perfetto per esterni, non sfigurerebbe neppure come tavolo da cucina.
-
VidaXL
- Colore: Antracite e marrone
Più economico rispetto al precedente ma non meno affidabile per essere collocato in spazi esterni, questo elegante tavolo in antracite, solido e assai funzionale nella sua forma rettangolare, appare facile da spostare e ancor più da pulire, presentandosi così come un ottimo prodotto per esterni. La gradevolezza delle finiture fa il resto, rendendolo un acquisto davvero promettente!
-
Ipae-Progarden S.P.A. IPAE-PROGARDEN Modello Queen
Altro prodotto in antracite, anche questo provvisto di un buonissimo rapporto qualità-prezzo. Le sue doti principali sono senz’altro la leggerezza e la facilità di montaggio, ma spicca anche la possibilità di allungamento delle parti laterali, grazie alla quale sarà possibile invitare amici e creare grandi tavolate. Per chi odia la solitudine!
-
Govita
- ✅ Tavolo Flessibile: pieghevole e impermeabile, adatto a diversi eventi e occasioni.
Acciaio e polietilene sono le materie prime con le quali questo tavolo assemblabile è stato realizzato.
Comodissimo da piegare e trasportare ovunque, questo tavolo appare perfetto per il giardino, dove potrà essere sfruttato per mangiare, grazie alla sua ampia superficie, ma anche per leggere i giornali o appoggiare un posacenere quando si fuma all’aperto. Comodo ed economico!
-
Tomaino – Tavolo da giardino in legno
- DESIGN MODERNO - Il tavolo è realizzato con effetto legno, ma con tutta la comodità del polipropilene, che lo rende resistente e impermeabile, ideale per l'utilizzo all'esterno.
Vorresti comprare un tavolo in legno, ma sei tentato dalla maggiora praticità della plastica? Beh, in questo caso la tua scelta sarà praticamente obbligata.
Questo tavolo Tomaino, infatti, è leggerissimo ma dipinto in modo da sembrare fatto interamente in legno. Interamente montabile a incastro, non richiederà alcuna manutenzione e potrà essere pulito in un attimo, dotandosi soltanto di un panno umido e un po’ d’acqua e sapone!
-
Wiltec
- Materiale: acciaio & plastica HDPE
Posizione numero sei nella nostra graduatoria per questo tavolo da giardino Wiltec, adatto in realtà per ogni spazio esterno.
Grazie al fatto di essere pieghevole, infatti, questo prodotto potrà essere agevolmente caricato nel portabagagli dell’auto e sfruttato per un campeggio, ma tornerà comodissimo anche in giardino, dove le operazioni di montaggio e smontaggio si riveleranno davvero questione di attimi. Il costo ribassato, poi, sembra davvero un ulteriore invito all’acquisto. Una scelta sicura.
-
Arreditaly – Tavolo da giardino in resina
- Tavolo piegehvole "Jalapa", soluzione pratica e funzionale per l'esterno
Ultimo per prezzo ma non per qualità, questo tavolo in resina, provvisto di una solida base in ferro e comodissimo da trasportare grazie alla comoda struttura in forma di valigetta, appare davvero il prodotto ideale per tutti coloro che vogliono munirsi di un tavolo da giardino funzionale ma al contempo economico.
Con una spesa minima, infatti, sarà possibile portarsi a casa… Pardon, in giardino un tavolo pieghevole ampio, funzionale e leggero. Basterà vedere un po’ di sole per decidere di spostarsi a mangiare all’aperto: ci vuole un attimo!