Tagliaerba Toro: Guida alla scoperta dei migliori (2023)

Da decenni Toro è sinonimo di qualità, resistenza, prestazioni all’interno del mondo garden, professionistico e non.

Il colore rosso della scocca ben riconoscibile, i motori potenti e prestazionali, la tecnologia sempre all’avanguardia e proiettata costantemente verso la ricerca e lo sviluppo, i materiali resistenti e la gamma ampia e profonda per accontentare tutte le necessità, fanno del marchio un leader sul mercato italiano e anche all’estero.

Come si sceglie un rasaerba Toro

Il mondo dei rasaerba e un mondo talmente vasto che senza una bussola adeguatamente orientata, sbagliare il prodotto acquistato è molto facile. A chi piace tagliare l’erba del prato? A parte me, forse a pochi altri, pertanto, scegliere il mezzo giusto, vi può salvare le domeniche.

A cosa bisogna assolutamente fare attenzione prima di acquistare un rasaerba Toro

3
Worx Vision WR216E Robot Tagliaerba a batteria 20V Area di Taglio 1.600mq senza filo perimetrale
  • NESSUNA INSTALLAZIONE: appoggia Landroid Vision sul prato, premi il pulsante e non ti rimane che guardarlo lavorare. Nessun filo perimetrale, nessuna antenna, nessuna seccatura.
4
Einhell 3400240 Tagliaerba Elettrico GC-EM 1030/1, Nero
  • Potente motore Carbon-Power con elevato momento di torsione
5
Amazon Basics Tosaerba a spinta con ruote e 5 lame da 45,7 cm, con sacchetto per raccolta...
  • Tosaerba a spinta con 5 lame ad alta precisione (ampiezza di taglio: 45,7 cm) e resistenti ruote in gomma da 25,4 cm per la massima maneggevolezza
6
RoboUP Robot Tagliaerba T500 SENZA Filo Perimetrale, CON Rilevamento Virtuale dei Confini,...
  • 【Posizionamento preciso e rilevamento dei confini】Il robot tagliaerba RoboUP T500 è in grado di raggiungere un posizionamento preciso a livello CM e un rilevamento intelligente dei confini grazie...
7
Ama Trattorino rasaerba ATR102B: Trattorino tagliaerba con motore Loncin OHV monocilindrico 434 cc,...
  • Il trattorino tagliaerba Ama ATR102B possiede un motore Loncin LC1P92E-1 OHV monocilindrico con una potenza di 8,8 kw e 434 cc.

La prima cosa di cui tener conto per scegliere un rasaerba è la dimensione della superficie che questo dovrà andare a tagliare.
Ogni rasaerba riporta scritto sulla scatola o sulla scheda tecnica il numero di metri quadri massimo che può tagliare.

Se acquistate un rasaerba piccolo e dovete tagliare un campo da calcio, va da sé che ci metterete un gran quantità di tempo, di energia e soprattutto, se si tratta di un rasaerba a batteria, dovrete fare il lavoro in due volte. Viceversa, se acquistate un rasaerba sovradimensionato per un piccolo giardino, per peso e consumo vi farà passare in breve tempo la voglia di tagliare il prato.

Tagliaerba Toro a cavo, scoppio o batteria

tagliaerba toro efficace

La Toro è diventata leader di settore con i suoi rasaerba con motore a scoppio, per la potenza dei motori della gamma e per la loro robustezza, ma un motore a scoppio non è sempre la cosa giusta da acquistare per le vostre esigenze.

Se avete uno spazio molto grande e soprattutto con una pendenza importante, sicuramente un motore a scoppio con trazione farà la differenza e vi permetterà di lavorare bene e velocemente, ma se il vostro giardino è di media grandezza e in piano, potrebbe non essere la scelta migliore.

Un rasaerba con motore a scoppio va manutenzionato come qualsiasi altro motore a benzina, ha parti meccaniche complesse, candele, filtri che vanno puliti e sostituiti, ecc ed è pertanto indicato per i professionisti o chi non ha timore di occuparsi della sua manutenzione. Molti professionisti si stanno però spostando verso rasaerba a batteria.

Questo perché le nuove tecnologie al Litio e i pacchi batteria con sensori di consumo sono diventati talmente performanti da non far rimpiangere assolutamente i motori a benzina. La batteria permette di lavorare sempre nel pulito (non perderà mai olio e benzina), sono facili da utilizzare e danno la stessa manutenzione dei motori a cavo: basta tenerli puliti e lontani dall’umidità.

Anche per i rasaerba vale qualsiasi altra discussione fatta sulle batterie di altri utensili. Quanto durano? Dipende dall’altezza dell’erba, dalle condizioni esterne e dalla potenza del rasaerba.
Il consiglio, nel caso di un rasaerba potente, è quello di acquistare una batteria supplementare da tenere sempre carica e pronta ad essere sostituita.

Toro si è ispirata ai suoi modelli a scoppio per creare quelli a batteria, proprio perché partiva dalla coscienza che il progresso c’è nel momento in cui i vantaggi non vengono persi per strada, quindi, se acquistate un rasaerba Toro a batteria, aspettatevi le stesse prestazioni di un motore a scoppio, con in più tutti i vantaggi della batteria.

Le batterie sono energia pulita e silenziosa.

I rasaerba a cavo stanno andando lentamente scomparendo. Mentre una volta erano l’unica soluzione al motore a scoppio, sono fortemente vincolati alla lunghezza della prolunga, pertanto non potete mai allontanarvi da casa di troppi metri e soprattutto se dovete tagliare grossi appezzamenti, il cavo diventa molto vincolante.

Altra cosa: il cavo è pericoloso. Se ci passate sopra con le lame, l’esperienza vi farà decidere immediatamente a quello a batteria.

In cosa si diversificano i rasaerba Toro

Potenza del motore, ampiezza della lama (che da l’ampiezza del taglio), tipologia di motore (filo, batteria, scoppio), trazione, presenza o meno della retromarcia.

Qualunque rasaerba di medie dimensioni non è dotato di trazione delle ruote, cioè, il motore non imprime un movimento sulle ruote e non vi aiuta a spostarlo durante il taglio: in soldoni, dovete spingerlo voi e se avete un appezzamento in salita, la fatica decuplica.

I rasaerba a scoppio sono quasi sempre a trazione proprio perché sono più pesanti. Il fatto che un rasaerba sia dotato di trazione non significa che sia dotato di retromarcia. Quelli dotati di retromarcia o di più velocità, costano di più, ma sono molto comodi per grandi appezzamenti di terreno, per le salite, per i terreni non del tutto pianeggianti.

L’assistenza

Come ho già detto anche altre volte, l’assistenza post vendita di qualsiasi prodotto deve essere un punto fondamentale per la vostra scelta.

Auguriamo sempre il meglio alle vostre macchine, ma quantomeno l’usura è una cosa di cui tenere conto e se ricercare i pezzi di ricambio diventa un’impresa titanica, vi assicuro che vi farà maledire qualsiasi acquisto anche a un prezzo ribassato, oltre al fatto che sarete fermi senza poter effettuare il lavoro.

Toro ha un sistema di assistenza capillare su tutto il territorio nazionale e i rivenditori, che sono normalmente concessionari, non avranno problemi a venire a vedere la macchina sul posto se questa è pesante e non può essere facilmente trasportata. I pezzi di ricambio sono facili da recuperare e non costosi (più di quanto non lo sia il pezzo di un’auto), pertanto, potete dormire tranquilli.

Classifica top10 dei migliori tagliaerba Toro

tagliaerba toro migliore

La gamma Toro è talmente ampia che avrete davvero l’imbarazzo della scelta. Se volete erudirvi sull’argomento, non c’è che da aprire la pagina della casa madre e scaricare delle schede tecniche rifacendovi gli occhi con dei macchinari belli oltre che performanti.

Di seguito abbiamo selezionato ed elencato quelli che secondo noi sono i migliori rasaerba della gamma, dal più piccolo (e quindi meno costoso) al più grande per quantità di metri tagliati e lunghezza della lama. Non strafate, non acquistate un rasaerba più grande di quello che vi serve: credeteci, trasformerà un dovere in qualcosa di atroce.

  • eMulticycler™ eL36PST da 36 cm – Miglior tagliaerba Toro

Il piccolino di casa è questo a raserba a batteria ideale per prati fino a 200 metri quadrati. Si avvia sbloccando la leva e schiacciando un pulsante e può essere impostato su modalità di raccolta dell’erba o di riciclo.

Ha una larghezza di taglio di 36 cm e ha un motore con Tecnologia Brushless da 600 W con zero emissioni di scarico. Funziona con batteria al litio L135 da 2.5 Ah e 135 W/h inclusa all’interno della confezione assieme al caricabatteria.

Leggero e versatile è facile da pulire anche nella sottoscocca.
Può essere piegato in modo da essere riposto in verticale e permettendo di risparmiare il 70% di spazio a terra. Il cesto di raccolta si aggancia al manico quando questo è in posizione verticale.

Anche la regolazione di taglio può essere facilmente modificata.

  • eMulticycler™ eL43VST da 43 cm

Rimaniamo nel comparto dei motori a batteria, ma cresciamo con l’ampiezza di taglio. Questo rasaerba molto compatto e facile da manovrare ha una larghezza di taglio di 46 cm e un motore a velocità variabile. Si può impostare la modalità riciclo o raccolta a seconda della necessità.

Ideale per appezzamenti non oltre i 300 metri quadri. Il motore è un motore Brushless (senza carboncini) da 850 watt con un massimo di 60 V e, ovviamente, zero emissioni di scarico. Come nel caso del 36 cm, anche questo è possibile riporlo in verticale, risparmiando spazio di rimessaggio e rendendo il tosaerba davvero poco ingombrante.

La batteria da 60 volt è compatibile con gli altri strumenti Toro delle linea Flex-Force.

  • Recycler® S46O da 46cm

Saliamo ancora di prezzo e di larghezza di taglio, arrivando a 46 cm di lama, e troviamo il primo tosaerba alimentato a benzina per superfici fino a 500 metri quadri.
Il motore da 159 cc è un motore semovente che permette di manovrare il mezzo con facilità, nonostante il peso sia maggiore di un mezzo a batteria.

Come anche per gli altri tosaerba si può variare l’altezza di taglio e, in base alle preferenze, si può inserire la modalità riciclo, raccolta o scarico posteriore. Questo tosaerba, tra l’altro, è dotato di un foro sulla scocca per inserire la gomma da giardino e facilitare il lavaggio del piatto.

  • eSuper Recycler™ eC48A da 48cm

Ritorniamo ancora un attimo al motore a batteria per presentare un gioiello della tecnologia Toro, dal design accattivante e dalla grande potenza. Il motore è un brushless da 1.5 kW da 60V e la tecnologia Toro RunSmart massimizza il tempo di utilizzo della batteria e le prestazioni regolando automaticamente il consumo della batteria e la velocità del motore per adattarsi alle condizioni e al passo di chi la sta utilizzando.

La larghezza di taglio è di 48 cm ed è un elettroutensile indicato per circa 500 metri quadri.
La novità su questo mezzo è che si può passare dalla modalità di raccolta a quella di mulching (sminuzzamento e pacciamatura) con una semplice leva.

Il piatto del tosaerba è in alluminio pressofuso, inossidabile, leggero e resistente ed è coperto da garanzia di cinque anni. Anche qui c’è un foro di lavaggio per facilitarvi le operazioni di pulizia e rimessaggio. Il rimessaggio può avvenire in posizione verticale e la batteria L324 da 6 Ah con caricabatteria è inclusa nella confezione.

  • Super Recycler™ C53AST da 53 cm

Siamo ancora di fronte a un gioiello di Casa Toro. Questo rasaerba con lame da 53 cm adatto ad appezzamenti fino a 500 metri quadri, monta un potente motore Briggs & Stratton da 163 cavalli semovente.

Il flusso dell’aria di aspirazione dell’erba tagliata è stato potenziato per permettervi un taglio facilitato, migliore, più veloce e più pulito: di conseguenza è stato ampliato il cesto di raccolta che arriva fino a 63 litri. Ancora un piatto in alluminio pressofuso con garanzia di 5 anni, color Rosso Toro, lucido e accattivante.

Con questo tosaerba, anche gli appezzamenti più complicati, magari in salita, diventeranno immediatamente, facili e divertenti da tagliare, permettendovi un lavoro veloce e ben rifinito. Anche il rimessaggio migliora, perché la macchina può essere piegata ed essere riposta in verticale.

  • Recycler® S55AWST da 55 cm

Saliamo di prezzo e prestazioni. Avete un giardino di mille metri quadri? Intanto beati voi e poi, con questo tosaerba da 55 cm della Toro avrete le prestazioni necessarie per tagliare senza sforzi tutti i mille metri di erba del vostro parco.

Il motore qui è a scoppio, un gioiello Briggs & Stratton da 163 cc, alimentato a benzina con sistema di avanzamento semovente. Il flusso di aria è potenziato per pulire al meglio il manto erboso e una leva vi permetterà di passare in un istante dal sistema di raccolta nel cesto al sistema di mulching.

Il rimessaggio del tosaerba è in verticale e vi è il solito foro di pulizia del sottoscocca. Su tutte le macchine vi è garanzia di due anni.

  • eRecycler™ eS55AST da 55 cm

Avete un giardino di 1000 metri quadri, ma non volete cedere al motore a scoppio? Intanto: beati voi e comunque Toro ha pensato anche alle vostre esigenze. Con questo eS55AST con motore Brushless da 2000 Watt e batteria da 60V che azzera le emissioni di scarico, potrete tagliare i tranquillità e senza sforzo tutta l’erba del vostro enorme parco.

La tecnologia RunSmart che abbiamo già visto, ottimizza al massimo l’utilizzo della batteria, permettendo di adeguare la velocità del motore alle condizioni esterne. Anche qui il flusso di aria di aspirazione è potenziato e il cesto di raccolta massimizzato a 63 litri con bocca di apertura ampliata. Rimessaggio in verticale.

  • TimeMaster® TM76 da 76

Siamo quasi arrivati nel mondo del professionisti del verde. Questo Tosaerba vi dice già nel nome (time master) che vi farà risparmiare tempo, perché è stato studiato proprio per quello. Il motore a benzina è più potente degli altri visti finora, con i suoi 223 cavalli.

La larghezza di taglio è salita a 76 centimetri, il ché consente di tagliare velocemente anche aree superiori ai 1000 metri quadri. È ovviamente un tosaerba semovente che si adatta fluidamente alla vostra velocità del passo. Il cesto di raccolta si ingrandisce e sale a 88 litri, in modo da farvi risparmiare ancora il tempo di svuotamento dello stesso.

Ulteriore passo in avanti: la frizione e freno della lama consentono di lasciare in funzione il motore arrestando la rotazione della lama stessa e questo è ideale se si devono attraversare vialetti in ghiaia o se bisogna arrestarsi per rimuovere un ostacolo.

Rimessaggio in verticale e foro di pulizia presente sul piatto. Il prezzo è importante, ma la qualità, l’affidabilità Toro e l’assistenza valgono tutti i soldi che spenderete.

Tosaerba professionali

A completamento della gamma Toro, vogliamo presentarvi anche due macchine altamente professionali, studiate per usi intensivi.

  • TurfMaster™ 22207

Questo tosaerba è stato studiato per affrontare i tappeti erbosi difficoltosi oltre i 1000 metri. Davanti è dotato di un paraurti arrotondando in acciaio, fondamentale per salvare la scocca da cespugli e rovi senza rovinare la macchina e danneggiarne i componenti.

Il motore è stato protetto ulteriormente e la trasmissione è stata sigillata per permettere una protezione totale e garantirvi zero pensieri durante il taglio. Il motore alimentato a benzina è un Kawasaki FJ180V con serbatoio potenziato da 3.8 litri per farvi risparmiare ulteriormente il tempo di rifornimento. Anche qui è presente il BBC di freno frizione lama.

  • Proline professionale con Flex-Force Power System™ 22275

Questo tosaerba a batteria è l’ultimo che vi presentiamo e fa parte della gamma professionale della Toro. È stato progettato per una lunga durata, è provvisto di protezioni del motore tubolare e sul piatto ci sono piastre antiusura sostituibili in acciaio.

Il cesto di raccolta si è ingrandito ancora, arrivando a 74 litri per farvi risparmiare il tempo di svuotamento e il sistema Flex-Force senza emissioni permette di consumare la batteria in modo omogeneo adattando la velocità alle condizioni e al vostro passo.

La larghezza di taglio è scesa a 53 cm, ma il motore è stato studiato per un uso continuativo e questo rende la macchina perfetta angusti, ma comunque grandi.

Lascia un commento