Qual è il miglior tagliaerba a scoppio: Classifica top7 del 2023

Prima di comprare un nuovo tagliaerba per il proprio giardino, conviene sempre informarsi e documentarsi in rete, confrontando i prezzi di vari macchinari con le loro differenti tipologie e caratteristiche.

Ecco allora un articolo specifico, interamente dedicato ai tagliaerba a scoppio. Si tratta di un tipo di tosaerba di grandi dimensioni, che lo rendono adatto a chi ha necessità di prendersi cura di prati ampi, ad esempio in tenute di campagna o in vaste ville urbane.

Per i giardini più grandi, infatti, i tosaerba elettrici, pur essendo generalmente più economici e apparendo abbastanza facili da utilizzare, si rivelano assolutamente inadeguati: occorre allora fare affidamento su strumenti alimentati a gasolio e provvisti di un potente motore a scoppio, tale da generare una grande potenza e da poter essere sfruttato senza limiti di tempo (dovuti all’esaurirsi delle batterie) o di spazio (dovuti alla limitata lunghezza del filo di corrente).

I due limiti appena citati, infatti, rendono inutilizzabili i tosaerba elettrici o a batteria sui prati più ampi; anche in giardini ristretti come quelli domestici, tuttavia, un tosaerba a scoppio può svolgere egregiamente la propria funzione, rivelandosi uno strumento affidabile e sicuro.

I numerosi accessori di cui questi apparecchi sono provvisti, inoltre, li rendono perfetti per badare a ogni aspetto della cura del proprio giardino. Con un buon tagliaerba a scoppio sarà facile occuparsi degli scarti, pulire l’erba anche negli angoli più remoti e su cemento (si pensi ad esempio ai vialetti per auto) ed eliminare efficacemente tutti gli sfalci di potatura.

Il costo di un tosaerba a scoppio, proprio in ragione della potenza e dell’efficienza di questi macchinari, può rivelarsi abbastanza oneroso, e supera in ogni caso le tre cifre: in questa guida, però, forniremo un elenco di ben sette modelli differenti, ciascuno con le proprie peculiarità.

Anche i prezzi, naturalmente, saranno ben distinti: in virtù di ciò, siamo certi che ciascuno di voi potrà trovare proprio ciò di cui ha bisogno. Buona lettura!

Perché preferire un tagliaerba a scoppio

1
Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO larghezza di taglio di 46 cm - potente motore a...
  • Il miglior rasaerba a spinta a benzina FUXTEC con risultati di test eccezionali. Il miglior entry-level che potrete acquistare.
2
AMC Tagliaerba a spinta con motore a scoppio da 144 cc e 30 kw, ampiezza di taglio regolabile su 7...
  • Questa macchina ha una larghezza di taglio da 40 cm ed e' dotata di un motore leggero che garantisce ottime prestazioni
3
NAX POWER PRODUCTS 1000S Motore Briggs & Stratton Serie 450E 125 cm3 Larghezza di Taglio 42 cm Cesto...
  • Affidabile, efficiente e facile da avviare – motore briggs & stratton serie 450 e, 125 cm³, motore a combustione
4
Tagliaerba a scoppio semovente FUXTEC RM5170 4in1-4 CV - Tosaerba a benzina - Motore 170cc 4 tempi...
  • POTENTE: Tosaerba a benzina FUXTEC con motore affidabile da 4 CV a 4 tempi e trazione per un lavoro più facile sul prato.
7
Tagliaerba a benzina a trazione FUXTEC FX-RM4346 - Tosaerba a scoppio a motore 3n1 semovente e...
  • Tosaerba a benzina FUXTEC con potente motore da 146cc, trazione posteriore e cambio originale GT francese.

La scelta di acquistare un tosaerba a scoppio può senza dubbio rivelarsi vantaggiosa per diverse ragioni, che andremo qui a elencare.

Ovviamente, però, occorre prima ricordare che ogni acquisto, in materia di giardinaggio e non solo, va ponderato in base alle proprie esigenze: anche in questo caso, dunque, bisognerà assicurarsi di preferire un tosaerba che privilegi la qualità di cui più si ha bisogno (potenza, comodità, leggerezza etc.), senza però rinunciare alle altre caratteristiche fondamentali del macchinario.

Prima di elencare i pregi di un buon tosaerba a scoppio, presentiamo subito i limiti di questo prodotto. In primo luogo, avendo un motore alimentato a benzina, questi macchinari possono risultare inquinanti, sebbene la quantità di carburante di cui hanno necessità per muoversi sia piuttosto ridotta.

Il motore a scoppio, inoltre, tende a essere abbastanza rumoroso: ciò costituiva un problema per i modelli più vecchi, mentre tutte le case produttrici, negli ultimi tempi, si sono impegnate per ridurre al massimo tanto l’inquinamento sonoro quanto quello acustico.

Tutti i modelli più recenti, come quelli che indicheremo a conclusione di questa guida, sono pertanto progettati per essere ecologici e silenziosi, oltre che molto resistenti nel tempo. Del resto, un oggetto da lavoro destinato a durare molti anni ridurrà, già solo con la necessità di non essere cambiato dopo poco tempo, sensibilmente il proprio impatto ambientale.

Un’altra possibile obiezione legata all’utilizzo dei motori a scoppio, in effetti, è quella legata alla possibilità di guasti meccanici e malfunzionamenti tecnici: va detto, a tal proposito, che gli apparecchi di ultima generazione sono davvero fatti per durare e, se si eccettuano le normali operazioni di pulizia delle lame dopo l’uso, non richiedono alcun particolare intervento di manutenzione.

Anche le spese, in tal modo, risulteranno molto alleggerite: dopo aver acquistato il proprio tosaerba a scoppio, l’unico investimento necessario sarà quello per il carburante.

Per il resto, si potrà godere dell’efficienza di mezzi dalla grande potenza, che si contraddistinguono in particolare per i seguenti pregi:

  • libertà di movimento: Una buona falciatrice a motore può essere trasportata in ogni angolo del proprio giardino, raggiungendo ogni anfratto senza l’ingombro di fili o pesanti batterie, ed è dotata di un’autonomia pressochè illimitata; basterà aggiungere carburante per tenere l’apparecchio acceso anche per ore, come un qualunque veicolo a motore;
  • Indipendenza: Per l’utilizzo non si prescinde dalla presenza di prese di corrente o altre fonti di energia elettrica. Sarà pertanto possibile portare ovunque il proprio tosaerba, anche in una casa di campagna o in una proprietà fuori mano;
  • Potenza: le lame, alimentate dal motore a scoppio, sono ovviamente molto più potenti di quelle di qualsiasi altro tosaerba provvisto di altri sistemi di alimentazione. Per chi vuole concludere presto e bene i propri lavori, insomma, non c’è davvero nulla di meglio;
  • Precisione: Il tosaerba, completamente regolabile, permetterà di falciare il prato attraverso molte modalità differenti: sarà così possibile creare un vero e proprio tappeto verde, oppure tenere l’erba un po’ più alta, magari durante il periodo estivo;
  • Affidabilità: Come detto, un tosaerba a scoppio offre ampie garanzie in termini di durata, efficienza, solidità e robustezza, a prescindere dalla marca e dal modello scelto;
  • Costi: Per quanto i modelli che vedremo abbiano costi assai differenti tra loro, è bene notare come, in generale, i tagliaerba a scoppio non presentino costi eccessivamente alti, né per l’acquisto né per il mantenimento. Anche un eventuale investimento iniziale più cospicuo, pertanto, potrà essere agevolmente ammortizzato col passare del tempo.

A questi pro, come accennato, si somma qualche contro: uno abbastanza importante può essere legato al peso degli apparecchi, che a volte può superare ampiamente i dieci chili.

Soprattutto per chi non è nella condizione di compiere notevoli sforzi fisici, ad esempio per ragioni di età o di salute, sarà bene valutare con attenzione questo aspetto, per procurarsi un tosaerba sufficientemente leggero e facilmente trasportabile e riponibile in garage dopo l’uso, senza dover compiere eccessivi sforzi.

Come si usa un tagliaerba con motore a scoppio

tagliaerba a scoppio professionale

Per utilizzare correttamente un tagliaerba a scoppio occorrono un pochino di praticità ed esperienza. Questi strumenti, pur essendo facili da montare e da utilizzare, possiedono pur sempre un motore alimentato con un combustibile (può essere benzina pura o una miscela) e vanno pertanto maneggiati con cura.

Per procedere all’accensione, pertanto, sarà sempre indispensabile verificare il livello dell’olio, fondamentale per lubrificare tutti gli ingranaggi e per consentire il corretto funzionamento del motore, e quello del carburante. Il livello minimo di entrambi i liquidi sarà segnalato sugli appositi contenitori, e dovrà essere scrupolosamente rispettato.

Molti tosaerba hanno, accanto alla maniglia o al pulsante d’accensione, una leva che serve come strumento di sicurezza e permette la combustione del carburante all’interno del motore. Soltanto dopo averla tirata, dunque, sarà possibile effettuare l’avviamento vero e proprio.

A questo punto non resterà che posizionarsi alle spalle del tosaerba e trasportarlo in giro per il giardino, spingendo o semplicemente appoggiandosi e direzionando l’apparecchio. Più sarà alto il livello di automazione, naturalmente, minori saranno lo sforzo fisico e la concentrazione richiesti all’utilizzatore.

Oltre a garantire diverse possibilità di regolazione per il taglio dell’erba, relative sia all’altezza desiderata del prato sia all’ampiezza dell’azione della lama, i tosaerba a motore consentono una completa gestione degli sfalci.

I residui di tosatura, infatti, potranno essere accumulati all’interno dei capienti cestelli in dotazione ad ogni macchina (dalla portata di svariate decine di litri), scaricati di lato o alle spalle della stessa, oppure direttamente triturati per essere nuovamente dispersi sul suolo.

Con quest’ultima operazione, chiamata in gergo tecnico mulching, è possibile riciclare immediatamente i propri rifiuti organici, sfruttandoli come fertilizzanti e al contempo eliminando il problema dello smaltimento: si tratta davvero di una forma di riciclo intelligente, in grado di garantire ottimi risultati sul piano pratico!

Classifica top7 dei migliori tagliaerba a scoppio

tagliaerba a scoppio migliore

Anche i meno esperti tra voi, ormai, avranno le idee chiare sul funzionamento di un tagliaerba, e sapranno cosa cercare per il proprio giardino. Ecco allora una lista di sette macchinari di grande livello, tutti commercializzati da ditte diverse ma ugualmente validi.

Le fasce di prezzo cui appartengono sono numerose, poichè la lista partirà con prodotti costosi, di altissimo livello e adatti per veri professionisti del giardinaggio, e si chiuderà con la presentazione di tosaerba più semplici, magari meno potenti ma sicuramente più economici, perfetti dunque per tosatori…. in erba!

Tutti i prodotti indicati saranno facilmente reperibili sul marketplace di Amazon.

  • Nax Power Products 1000S – Miglior tagliaerba a scoppio

NAX POWER PRODUCTS 1000S Motore Briggs & Stratton Serie 450E 125 cm3 Larghezza di Taglio 42 cm Cesto...
  • Affidabile, efficiente e facile da avviare – motore briggs & stratton serie 450 e, 125 cm³, motore a combustione

La nostra prima scelta ricade su un tosaerba di assoluta qualità, perfetto per chi intende comprare un apparecchio di uso professionale. Robusto, potente e facile da regolare e utilizzare, questo tosaerba si segnala per le due ruote anteriori rotanti, che garantiscono al mezzo un’estrema maneggevolezza e un’elevata capacità di movimento anche in spazi scomodi e angusti.

Il peso di ben 25 chilogrammi non spaventi: sull’erba, infatti, l’apparecchio sembrerà quasi procedere da sé, e il guidatore dovrà limitarsi soltanto a lievi correttivi del tragitto da seguire.

  • Alpina

Offerta
Alpina Tagliaerba a Scoppio, Metallo, Grigio, 46 cm
  • POTENTE: tosaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA con piatto di taglio da 46cm, robusto telaio in lamiera d'acciaio, serbatoio da 750ml, ottimo per la cura di giardini fino a 1200 m2, sacco di raccolta da...

Con un serbatoio per la benzina da quasi un litro ed un contenitore per la raccolta degli sfalci da oltre sessanta, questo tosaerba sembra davvero indicato per chi deve prendersi cura di prati di grandi dimensioni. S

arà davvero un piacere attraversabili con uno strumento potente ed efficace, con avviamento a spinta ma totalmente semovente in seguito. Unico difetto l’assenza della funzione mulching: gli sfalci dovranno pertanto obbligatoriamente essere accumulati e depositati in un unico punto, dove si effettuerà poi la loro triturazione o si darà luogo alle procedure di corretto smaltimento.

  • Einhell

Einhell Tagliaerba a scoppio GC-PM 40/2 S (2 kW, motore OHV a 4 tempi monoc., trazione posteriore...
  • Potenza - Il motore a 4 tempi del tagliaerba a benzina GC-PM 40/2 S di Einhell eroga una potenza di 2 kW e un numero di giri a vuoto di 2.900 rotazioni al minuto.

Questo modello Einhell in acciaio inox si distingue per l’ampia possibilità di regolazione: l’erba, infatti, potrà essere tagliata a un’altezza variabile tra i 25 e i 75 millimetri. Una forbice così ampia consentirà davvero una notevole libertà di scelta: in base al periodo dell’anno si potrà così optare per una tosatura completa o lasciare già un certo margine di ricrescita.

  • Fuxtec FX-RM4346

Tagliaerba a benzina a trazione FUXTEC FX-RM4346 - Tosaerba a scoppio a motore 3n1 semovente e...
  • Tosaerba a benzina FUXTEC con potente motore da 146cc, trazione posteriore e cambio originale GT francese.

Rapporto qualità-prezzo invidiabile per questo tosaerba Fuxtec, non a caso tra i prodotti più venduti nella sua categoria. Elegante, potente, silenzioso e funzionale, l’apparecchio possiede tutte le caratteristiche richieste per coniugare un ottimo livello di prestazioni con un prezzo più che ragionevole. Ideale per esperti e neofiti.

  • Al-Ko

Con una potenza di oltre duemila Watt, questo tosaerba AL-KO mostra grande affidabilità e resistenza. Grazie al telaio interamente in acciaio, l’apparecchio si rivela particolarmente solido e robusto, ma riesce ad essere al contempo ergonomico, grazie ai manici che lo rendono comodo e agile per il trasporto.

Altrettanto facili saranno le operazioni di pulizia e smontaggio dopo l’uso. Si raccomanda però, come per tutti gli altri tosaerba sin qui presentati, l’utilizzo dei guanti protettivi!

  • Amc

AMC Tagliaerba a spinta con motore a scoppio da 144 cc e 30 kw, ampiezza di taglio regolabile su 7...
  • Questa macchina ha una larghezza di taglio da 40 cm ed e' dotata di un motore leggero che garantisce ottime prestazioni

Scendiamo sempre di più con il prezzo, giungendo ora a cifre pienamente accessibili. Questo tosaerba AMC rappresenta un ottimo modello di base: provvisto di tutte le funzioni principali, pratico ed economico, si rivela un’eccellente soluzione per chi non ha troppe pretese, se non quella di tenere sempre in ordine il proprio giardino con un prato inglese ben livellato.

  • Fuxtec FX-RM4180

Tagliaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4180 - Tosaerba a benzina leggero, compatto, maneggevole, buon...
  • Tosaerba a spinta FUXTEC FX-RM4180, peso leggero di 18 kg, ideale per giardini piccoli e tortuosi in cui è necessario fare manovra

Ultima posizione in classifica per un altro prodotto Fuxtec, in realtà una variante più economica del modello precedentemente indicato. Questo tosaerba, pur avendo ottime doti di leggerezza e qualità di taglio (grazie ad una speciale lama in acciaio) presenta alcuni limiti legati alla potenza.

Questi, però, sono compensati dall’estrema flessibilità del macchinario, piccolo e in grado di incunearsi anche negli angoli più difficili di un giardino. L’ideale, insomma, per chi vuole rendere un gioiello il prato davanti casa.

Lascia un commento