Per coltivare una passione come il giardinaggio bisogna essere esperti conoscitori di piante e tecniche di irrigazione e potatura, saper fare un po’ di fatica e godere della soddisfazione di aver creato un piccolo angolo verde di paradiso proprio davanti alla propria abitazione.
Per ottenere risultati eccellenti, però, bisogna procurarsi i giusti strumenti. Uno tra i più irrinunciabili è senz’altro il tagliaerba: in questa guida, allora, vi proporremo una serie di modelli di tagliaerba elicoidale, spiegando nel dettaglio le funzionalità di questo macchinario e le tipologie di giardino per le quali si presenta maggiormente indicato.
Con i mezzi giusti, infatti, valorizzare tutti gli spazi del proprio giardino diventerà più semplice e piacevole: aiutarsi con un tosaerba elicoidale nelle operazioni di rasatura del giardino, ad esempio, permetterà di fare un po’ di sana attività fisica e al contempo di operare con grande perizia e precisione, facendo diventare il prato davanti casa un vero e proprio tappeto verde.
Come avrete notato, stiamo facendo sempre riferimento a giardini domestici: il tagliaerba elicoidale, infatti, non è idoneo ad un utilizzo su aree estese, come i prati inglesi di campi da golf o grandi ville.
Nel contesto giusto, ovvero quello di un piccolo giardino dalle dimensioni non superiori a cento metri quadri, questo strumento saprà invece regalare grandi gioie, svolgendo perfettamente il proprio compito.
I tosaerba elicoidali, in effetti, presentano numerosi e significativi vantaggi: il loro costo tende ad essere abbastanza basso, mentre la qualità delle prestazioni è assolutamente elevata. Questi strumenti, inoltre, sono ecologici, silenziosi e semplicissimi da utilizzare.
L’unico importante limite è quello legato all’assenza di motore, che costringe a condurli a spinta facendo un po’ di fatica. Per ovviare a questo problema, tuttavia, molte aziende costruttrici stanno lanciando dei tagliaerba elicoidali motorizzati, a corrente o a batteria.
Non sono invece esistenti, com’è logico, mezzi di questo tipo provvisti di motore a scoppio: i tosaerba a benzina, infatti, sono pensati per assolvere a ben altro compito, e si rivelano molto più adatti per operare su prati e giardini di dimensioni molto più vaste.
Con questa recensione, dunque, vorremo anzitutto mostrarvi le qualità e le principali proprietà di ogni tosaerba elicoidale, illustrando i vantaggi offerti dall’utilizzo di questo tipo di macchinario.
Passeremo poi alla presentazione di un elenco di sette tosaerba elicoidali in vendita sul marketplace di Amazon, dei quali, di volta in volta, saranno spiegate dettagliatamente le caratteristiche e indicato il prezzo.
Alla fine non vi resterà che l’imbarazzo della scelta, ne siamo certi! Se cercate un nuovo tagliaerba elicoidale per il vostro giardino, dovete soltanto leggere e poi scegliere per il meglio.
Cosa caratterizza un tosaerba elicoidale
- Il tosaerba manuale Einhell GC-HM 400 è un apparecchio robusto e funzionale non azionato a motore, con il quale si possono trattare a regola d’arte superfici erbose fino a 250 m² lavorando con...
- Tosaerba a spinta con 5 lame ad alta precisione (ampiezza di taglio: 45,7 cm) e resistenti ruote in gomma da 25,4 cm per la massima maneggevolezza
- Il tosaerba manuale Einhell GC-HM 300 è un apparecchio robusto e funzionale non azionato a motore, con il quale si possono trattare a regola d’arte superfici erbose fino a 150 m² lavorando con...
- Tagliaerba elicoidale a spinta STIGA, 5 lame in acciaio affilate per tagliare l’erba del prato in modo semplice e preciso (sembra di usare le forbici!)
- Tosaerba manuale per un taglio netto e preciso in giardino, Falciatura vicino ai bordi con un altezza di fino a 10 cm, Silenzioso e quindi ideale per falciare la domenica e i giorni festivi
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 250 m²)
- Rasaerba manuale per un taglio pulito e preciso in giardino e lungo i bordi. Silenzioso e quindi ideale per la falciatura la domenica e nei giorni festivi
Per capire bene le funzionalità di un tosaerba elicoidale, riteniamo utile mettere questo strumento a confronto con gli altri modelli di rasaerba presenti in commercio, che sfruttano invece la potenza di un motore variamente alimentato.
In tal modo i lettori potranno capire bene i benefici assicurati dall’una e dall’altra tipologia di macchinario, operando così un prezioso confronto. Questo garantirà alla fine una scelta matura e consapevole, fondata sulla conoscenza di tutte le tipologie di rasaerba disponibili.
Ovviamente questa spiegazione sarà utile soprattutto per i neofiti: chi ha più esperienza col giardinaggio, invece, dovrà aspettare la parte finale di questa guida, nella quale elencheremo tutti i migliori modelli di tagliaerba elicoidale di recente uscita.
-
Rasaerba elicoidali
Partiamo, naturalmente, dalla descrizione del prodotto che più ci interessa in questa sede, il rasaerba elicoidale. Questo tipo di tagliaerba funziona a spinta: per condurlo sul prato, pertanto, bisogna appoggiare le braccia sugli appositi manici ed esercitarvi una pressione, che metterà in movimento l’apparecchio.
Niente paura, però: i tosaerba elicoidali sono solitamente molto leggeri, e una volta in movimento procedono quasi in maniera automatica. Chi guida dovrà limitarsi a mantenere la giusta direzione e a spostarsi da un lato all’altro del giardino.
Il tosaerba, sfruttando la sua affilata lama elicoidale messa in rotazione dal movimento delle ruote, farà il resto, abbassando l’altezza del prato. Questo strumento funziona bene soprattutto quando l’erba non è molto alta: il suo utilizzo, pertanto, dovrà essere il più possibile costante.
Se il giardino è abbandonato all’incuria e l’erba cresce in maniera importante, infatti, un rasaerba elicoidale si rivelerà poco adatto, poichè il suo uso comporterebbe una notevole fatica e mediocri risultati.
Per chi invece ama occuparsi del proprio giardino in maniera costante, e vivere la cura dello spazio verde come un vero e proprio hobby cui dedicarsi con assiduità, ecco che il tosaerba elettrico rivela tutti i suoi vantaggi.
Questo strumento, infatti, è estremamente economico, sia perché ha un costo d’acquisto basso, sia perché non richiede grosse spese legate alla manutenzione, all’acquisto di carburante o alla ricarica di energia.
Basterà ricordarsi di pulirlo accuratamente, senza scordarsi di indossare i guanti protettivi, dopo ogni utilizzo, e si potrà riporlo facilmente in garage senza perdere troppo tempo! Questa operazione, peraltro, sarà molto facilitata dal peso assai ridotto di tosaerba elicoidali, e dal fatto che le operazioni di montaggio e smontaggio sono davvero semplici.
Oltre a ciò, un tosaerba elettrico è estremamente silenzioso ed ecologico: venendo spinto solo dalla forza delle braccia, infatti, non danneggia in alcun modo il prato con il possibile sversamento di sostanze nocive, come olio motore o benzina. Tutto a mano, proprio come una volta!
-
Tosaerba a batteria
L’attenzione per l’ambiente è fra i principali pregi anche dei tosaerba a batteria, i più diretti competitors dei rasaerba elicoidali. Anche questi strumenti, infatti, sono adatti per l’utilizzo su piccole superfici come quella di un giardino domestico, poichè sono comodi da utilizzare e facili da trasportare, e condividono con i tagliaerba elicoidali la leggerezza.
Per utilizzarli, però, sarà necessario attenderne i tempi di ricarica, che porteranno via alcune ore; questo aspetto, inoltre, renderà i tosaerba a batteria più costosi e più impegnativi sotto il profilo della manutenzione, poichè bisognerà stare bene attenti a preservare la batteria dalla possiible intrusione di erba e sfalci di tosatura nell’apposito vano.
Anche i tosaerba a batteria sono idonei per l’utilizzo su prati di altezza minima, e possiedono un piccolo cestello per la raccolta degli sfalci.
Come si sarà notato, i punti di contatto tra queste due tipologie di tosaerba sono numerose, tanto che, al giorno d’oggi, sono sempre più diffuse versioni di tosaerba elicoidali a batteria, che presentano il grosso vantaggio di agevolare il lavoro di chi li utilizza, conservando però qualità come la leggerezza, la facilità d’utilizzo e la trasportabilità.
Da segnalare, inoltre, la possibilità di prendersi cura di giardini più grandi, con una superficie che può arrivare fino a 500 metri quadri (tale è infatti, in genere, la durata massima di una batteria).
Una opzione da non scartare, insomma: per questo motivo vedremo più avanti una serie di rasaerba elicoidali a batteria decisamente interessanti.
-
Tagliaerba elettrici
Un’ulteriore possiiblità è quella di procurarsi un tosaerba elettrico, magari con un modello molto simile a quelli visti finora. Questi attrezzi, infatti, differiscono dai loro omologhi a batteria soltanto per il sistema d’alimentazione, poichè per funzionare devono essere collegati a una presa di corrente, rimanendo dunque attaccati a un lungo filo.
Ciò li rende un tantino più ingombranti rispetto ai tosaerba elicoidali, decisamente preferibili per leggerezza, minore impatto ambientale e facilità d’uso. A far propendere per uno strumento elettrico, tuttavia, può esserel’ampia varietà di funzioni disponibili, il prezzo relativamente moderato e la maggiore potenza espressa, grazie al motore alimentato a corrente.
Naturalmente il filo ha una lunghezza media di poche decine di metri al massimo, e pertanto anche questi macchinari possono essere usati soltanto in prossimità di una casa o di un garage, o comunque di un luogo provvisto di corrente.
Il loro utilizzo, invece, è impossibile in ambienti più estesi, come prati aperti. Per ambienti di questo tipo sarà più opportuno rivolgersi a tosaerba dotati di una potenza maggiore, scegliendo dunque un modello alimentato a benzina.
-
Tagliaerba a scoppio
Eccoli qua: se si ha la necessità di effettuare una tosatura rapida, veloce ed efficace di grandi prati inglesi, l’unica soluzione valida è quella di affidarsi a un tosaerba provvisto di motore a scoppio.
Questi apparecchi, naturalmente, si rivelano molto più costosi e meno ecologici rispetto ai tosaerba elicoidali di cui ci stiamo occupando in questo articolo: non ne offriremo quindi una descrizione completa, ma ci limitiamo a segnalare che il loro acquisto non è assolutamente adatto per la cura di piccoli giardini, siepi e vialetti.
Si tratta, infatti, di strumenti per professionisti, che hanno spesso in dotazione una nutrita serie di funzionalità aggiuntive, come ad esempio l’opzione mulching, e possiedono cesti di raccolta di dimensioni imponenti, fino a cento litri: tutte caratteristiche che, com’è evidente, non si addicono affatto all’utilizzo su prati dall’estensione di pochi metri quadrati.
-
Trattorini tagliaerba
Soltanto per ragioni di completezza citiamo, come una sorta di appendice alla classifica appena stilata, anche i trattorini tagliaerba: questi apparecchi, infatti, sono quanto di più distante si possa immaginare rispetto a un semplice rasaerba elicoidale, costano svariate migliaia di euro e sono adatti a lavorare su superfici enormi, come prati aperti o campi da golf.
Nulla o quasi, insomma, li accomuna ai tosaerba elicoidali di nostro interesse, se non la funzione essenziale per cui questi strumenti sono stati ideati: rendere un prato, grande o piccolo che sia, liscio, gradevole alla vista e simile in tutto a un magnifico tappeto verde!
Classifica top7 dei migliori tagliaerba elicoidali
In commercio, come abbiamo visto, sono presenti miriadi di differenti tagliaerba: vi presentiamo ora un elenco di sette rasaerba elicoidali disponibili su Amazon.
-
Gardena Classic 400 C – Miglior tagliaerba elicoidale
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 250 m²)
Prezzo abbastanza alto, almeno in relazione al costo medio di un rasaerba elicoidale, ma qualità davvero da vendere per questo prodotto Gardena, un’azienda di comprovata esperienza e affidabilità in questo settore.
Le componenti in acciaio renderanno lo sfalcio dell’erba in eccesso rapido ed efficace, e renderanno possibile l’azione anche su giardini di media grandezza, fino a 250 metri quadrati.
-
Wolf-Garten 15A-CD-650 TT 380 DL
- Regolazione altezza: 4 posizioni 1.3 - 3.8 cm
Ecco il tosaerba perfetto per chi cerca uno strumento leggero e funzionale! Con un peso di appena due chilogrammi, infatti, questo rasaerba elicoidale si presenta davvero imbattibile in quanto a leggerezza: trasportarlo per il giardino sarà una vera e propria passeggiata di salute!
-
Gardena Classic 400
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 200 m²)
Secondo e ultimo rasaerba elicoidale Gardena in elenco, simile al precedente anche se leggermente meno potente. Rimane inalterata la possibilità di adoperare la tecnica a sfioramento per il taglio del prato, così come quella di usufruire di un oggetto di qualità a un costo tutto sommato irrisorio.
-
Stiga
- Tagliaerba elicoidale a spinta STIGA, 5 lame in acciaio affilate per tagliare l’erba del prato in modo semplice e preciso (sembra di usare le forbici!)
Inevitabile, in un elenco di tosaerba, non presentare almeno un modello a marchio Stiga: ecco allora uno dei migliori rasaerba elicoidali della casa giallo-nera, autentica leader nel campo del giardinaggio.
Questo rasaerba fila come una macchina elettrica ed è pertanto fortemente consigliato, ma ha un limite non da poco: nella confezione, infatti, non è incluso l’apposito raccoglierba, che dovrà essere acquistato a parte. Una spesa extra necessaria!
-
Einhell GC-HM 400
- Il tosaerba manuale Einhell GC-HM 400 è un apparecchio robusto e funzionale non azionato a motore, con il quale si possono trattare a regola d’arte superfici erbose fino a 250 m² lavorando con...
Prezzo simile, qualità quasi inalterata per questo rasaerba elicoidale Einhell, in grado di garantire ottime prestazioni e di funzionare al meglio anche su prati di discrete dimensioni. Punto forte la possibilità di regolare il taglio dell’erba, con quattro altezze fra cui scegliere.
-
AL-KO 113864 Razor Cut 28.1 HM easy
Penultima posizione in elenco per questo tosaerba AL-KO, un prodotto economico e di sicuro affidamento. L’ideale per chi vuole andare sul sicuro, risparmiando tempo, denaro e fatica sulla tosatura del giardino. Design semplice ed elegante.
-
Amazon Basics
- Tosaerba a spinta con 5 lame ad alta precisione (ampiezza di taglio: 45,7 cm) e resistenti ruote in gomma da 25,4 cm per la massima maneggevolezza
Per chi vuole proprio risparmiare, ecco qua un prodotto semplice semplice, nel design e nell’utilizzo, a marchio Amazon.
Il principale limite di questo tosaerba sta nel peso, abbastanza importante (quasi quindici chili!) che ne rende certamente poco agevole lo scorrimento a spinta: la conformazione dello strumento, tuttavia, aiuta notevolmente l’utilizzatore, poichè le grandi ruote faranno gran parte del lavoro.