I tagliaerba Alpina sono la soluzione ideale per rendere più bello il vostro giardino. Disponibili in varie tipologie, permettono di tenere in ordine i vostri spazi esterni, rimuovendo l’erba alta ed eventuali piante infestanti in maniera semplice, veloce e sicura.
Nelle prossime righe vi proponiamo una recensione dei migliori articoli del brand con una classifica top 7, partendo dalle opzioni più costose per arrivare a quelle più economiche. Scoprirete i motivi per cui effettuare al più presto l’acquisto, le tipologie disponibili e alcune considerazioni sui prezzi.
Perché acquistare un tagliaerba Alpina
- Tagliaerba elettrico compatto e maneggevole, Ottimo per tagliare l’erba di giardini piccoli
- Raccoglie residui di potatura in uno spazioso sacco da 60 litri
- POTENTE: tosaerba a batteria Alpina AL1 3420 Li Kit (550W) con piatto di taglio da 34 cm, attrezzo da giardinaggio ottimo per aree fino a 250 m2, sacco di raccolta da 35 L, senza funzione mulching,...
- Alpina AL5 46 SE Tagliaerba a scoppio
- Motore a scoppio alpina da 123 cc
- Raccoglie residui di potatura in uno spazioso sacco da 60 litri
Le ragioni per acquistare al più preso un rasa-erba di questo marchio sono tante. La prima è legata alla provenienza: l’azienda, infatti, è italiana e, visti gli alti standard richiesti per le produzioni nazionali, ciò dovrebbe bastare per motivare l’acquisto.
Un altro motivo a favore dell’uso di un articolo Alpina risiede nella qualità. Materiali, lavorazioni, componentistica e risultato finale sono sottoposti a severi controlli step by step, in modo da offrirvi un prodotto di elevato livello.
Ma c’è un ulteriore punto di forza da considerare: la straordinaria durata dei macchinari. Indipendentemente dal principio di funzionamento (batteria, motore, corrente), i migliori tagliaerba Alpina hanno una vita utile molto più lunga rispetto a quella di altre opzioni d’acquisto, specialmente se paragonata ad attrezzature realizzate al di fuori dell’Europa.
Anche la vastità degli assortimenti, la compatibilità con altri dispositivi del brand e la tempestività del customer care in caso di problemi sono un aspetto da non trascurare nelle proprie valutazioni. Lo stesso dicasi per il rapporto qualità-prezzo e l’elevata sicurezza: tutti i congegni hanno marcatura CE, sono realizzati a regola d’arte e dispongono di numerose certificazioni.
Tipologie di tagliaerba Alpina
In base alle nostre ricerche e alle recensioni disponibili nelle fonti ufficiali, i migliori tagliaerba Alpina si possono distinguere in base al principio di funzionamento. Ecco la classificazione:
- a batteria
- elettrici
- a motore.
I primi, straordinariamente leggeri (non pesano più di 3-4 Kg) hanno batteria agli ioni di litio, sempre ricaricabile; il pacchetto comprende l’alimentatore, pertanto non dovrete acquistarlo separatamente. Sono adatti a spazi di piccola e media grandezza per la loro limitata autonomia e la ridotta capienza del cestello.
Per i rasa-erba elettrici, invece, il problema principale è quello di trovare una presa di corrente nelle vicinanze del giardino. Naturalmente, si può ovviare all’inconveniente integrando il cavo con una prolunga, ma tenendo sempre conto delle dimensioni dello spazio in cui lavorare.
Ideali per giardini particolarmente estesi sono i tosaerba a motore, quasi sempre a benzina. La trazione posteriore e l’elevata potenza consentono di gestire le operazioni in maniera rapida e con un ottimo livello di precisione.
Consigli per scegliere il migliore
Come da opinioni, non esiste il miglior tagliaerba Alpina in assoluto, ma più soluzioni d’acquisto adatte a casi tipo. Ogni persona, infatti, ha esigenze diverse, che dipendono da una pluralità di fattori.
Il suggerimento più importante è quello di fare un valutazione dell’acquisto in base alle vostre reali necessità: per mantenere in ordine un prato di pochi metro quadri basterà un prodotto a batteria, mentre in assenza di una presa nelle vicinanze dell’uscita non è consigliabile comprare un dispositivo ad alimentazione elettrica.
Anche il peso, la facilità nel trasporto, il tempo di accensione, la potenza ed eventuali periodi di ricarica possono fare la differenza, pertanto cercate sempre queste informazioni tra le specifiche. Una volta trovato l’articolo più adatto ai vostri desideri, mettete a confronto almeno 3-4 opzioni altrettanto valide e poi procedete all’acquisto.
Riflessione sui prezzi dei tagliaerba Alpina
Opzioni più economiche non significa per forza più convenienti. Il prezzo del tagliaerba Alpina varia in base alle modalità di funzionamento e al numero di elementi presenti in ciascun dispositivo: meno pezzi vi sono, meno complesse sono le tecnologie impiegate in fase di realizzazione e minore sarà la spesa da sostenere.
In genere, i tagliaerba a motore hanno prezzi più elevati rispetto a quelli elettrici. Quelli a batteria, invece, risultano i meno costosi, ma anche i meno performanti da un punto di vista di potenza e di superficie lavorata.
Anche eventuali optional come taglia-siepi e decespugliatori possono far lievitare la spesa. Tutte le variabili elencate, comunque, non mettono in discussione la qualità degli articoli.
Classifica top7 dei migliori tagliaerba Alpina
-
Alpina Tagliaerba semovente a batteria – Miglior tagliaerba Alpina
- Tagliaerba a batteria 48 V
Iniziamo la nostra rassegna di prodotti con il tagliaerba Alpina semovente, una delle proposte migliori a prezzi concorrenziali.
Questo macchinario manuale funziona tramite batteria da 48 V, ricaricabile mediante alimentatore incluso nel pacchetto. Il prodotto assicura un taglio di larghezza pari a 41 cm, per completare le operazioni di giardinaggio in breve tempo.
Dotato di 4 ruote e di manico frontale dalla linea ergonomica realizzato con materiale anti-scivolo, ha la scocca in lamiera e serbatoio di raccolta ultra-resistente, con capienza massima pari a 60 l.
Leggero, facile da utilizzare e durevole nel tempo, il dispositivo è semplice da trasportare e consente di ottenere risultati precisi indipendentemente dall’ampiezza degli spazi e dalla tipologia di prato, nonché dalla presenza o meno di specie vegetali infestanti. per l’articolo in oggetto non sono previste spese di spedizione.
-
Alpina AL3 46 SH tosaerba
La particolarità di questo prodotto è la presenza di un motore a marchio Honda con alimentazione a benzina, per garantire prestazioni elevate. Il tagliaerba Alpina AL3 46 SH pesa 30 Kg e assicura una larghezza di taglio pari a 46 cm.
L’articolo è realizzato in lega d’acciaio, per garantire resistenza, durata e prestazioni elevate. Grazie alla potenza nominale di 2.8 KW e alla presenza di 4 ruote motrici, il macchinario permette di concludere i lavori in tempi brevi e, nella maggior parte dei casi, senza ripetere le operazioni più volte.
Tra le funzionalità aggiuntive di questo dispositivo dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, rientra la pacciamatura (copertura del terreno in modo da evitare il passaggio dei raggi solari). Il tosaerba è disponibile bianco.
-
Alpina Tagliaerba AL5 46 SA
- Prodotto 1: Potente tagliaerba a scoppio con larghezza taglio di 46 cm, Robusto e maneggevole, Per giardini con superfici massime di 1200 m², Sacco di raccolta da 60 l, Trazione posteriore
Dotato di motore a scoppio STIGA ST140 in corrente continua da 2.2 KW (con trazione sul retro), il tosaerba Alpina AL5 46 SA ha un’autonomia tale da coprire fino a 1200 m² di spazio.
Il macchinario base (in materiale metallico) è provvisto di sacco lavabile in acqua da 60 l, per raccogliere agevolmente tutti gli sfalci delle potature; inoltre ha un sistema di avvio ad auto-choke, in modo da ridurre al minimo i tempi di carburazione.
Scocca in metallo, manubrio anti-scivolo e pettine per sollevare l’erba prima di falciarla completano le peculiarità di questo rasa-erba, in grado di garantire elevate prestazioni.
A completare il pacchetto troviamo una taglia-siepi AHT 555, per lavori veloci e di alta precisione allo stesso tempo. Se la larghezza di taglio del corpo base è pari a 46 cm, con il montaggio della taglia siepi arriva a 56 cm, grazie alla lama a doppio taglio.
Anche in questo caso, il motore è a CC, ma con potenza inferiore (pari a 650 W). L’interruttore easy Start consente l’avviamento anche durante l’inverno, quando le temperature sono particolarmente basse.
Altra peculiarità del secondo dispositivo è la presenza di un sistema a molle, indispensabile per ammortizzare eventuali movimenti bruschi o su superfici irregolari. Oltre ad avere un filtro d’aria e un doppio interruttore, la taglia-siepi ha un’impugnatura rotante impostabile su 3 livelli, per effettuare operazioni di finitura in modo semplice e veloce.
-
Alpina Rasaerba a Scoppio AL5 51 SHQ
- Potente tagliaerba a scoppio con larghezza taglio di 51 cm, robusto e maneggevole, per giardini con superfici massime di 1800 m², sacco di raccolta da 60 l, trazione posteriore
Ecco un taglia erba in grado di coprire fino a 1800 m² di superficie. Alpina AL5 51 SQH, infatti, ha una potenza di 3.3 KW e larghezza di taglio pari a 51 cm, superiore rispetto alla media sul mercato.
Funzionante a benzina, il prodotto pesa 33 kg e ha una scocca in metallo, in grado di resistere a urti e sollecitazioni di varia intensità. Come tutti gli articoli del brand, anche questo è munito di sacco di raccolta da 60 l, facilmente lavabile senza l’uso di detergenti. Il motore in dotazione è a trazione posteriore e appartiene al marchio Honda, garanzia di qualità nel settore.
Quanto all’altezza del taglio, si può impostare su ben 6 livelli, per effettuare lavori precisi e veloci. Altre peculiarità del macchinario sono la presenza di un pettine per sollevare i fili d’erba e l’installazione di un sistema mulching per sminuzzare gli sfalci, in modo da abbattere gli spazi vuoti all’interno del raccoglitore.
-
Alpina Tagliaerba a Scoppio AL5 46 SE
- Alpina AL5 46 SE Tagliaerba a scoppio
Anche la taglia-erba Alpina AL5 46 SE è dotata di motore a scoppio.
Come la stragrande maggioranza dei prodotti della categoria, anche questo ha un’alimentazione a benzina, 4 ruote motrici, manico ergonomico e scocca in materiale metallico. Pesa 31 Kg e possiede un sacco lavabile per la raccolta dell’erba da 60 l.
Il comodo indicatore di riempimento ubicato sulla parte posteriore mostra quando è il momento di svuotare il serbatoio, ma si apre in automatico a 3/4 dalla capienza massima.
La larghezza di taglio è di 46 cm, mentre l’altezza è regolabile mediante un’apposita leva. Quanto alla trazione, è di tipo posteriore, pertanto l’utilizzatore non fatica a movimentare il macchinario. Come da recensioni in rete, l’avvio avviene nell’arco di pochi istanti, anche con basse temperature esterne.
-
Alpina Rasaerba A Batteria Al1 3420 Li Ki
- Prodotto 1: Compatto tagliaerba senza filo con larghezza taglio di 34 cm, leggero e maneggevole, per giardini con superfici massime di 250 m², sacco di raccolta da 35 l
Passiamo a un prodotto funzionante con batteria da 20 V agli ioni di litio, attualmente sul mercato a prezzi concorrenziali: si tratta del tosaerba Alpina AL1 3420 Li Kit, realizzato in polipropilene e dal peso veramente esiguo (2,5 Kg).
Rispetto alla media dei taglia-erba a motore, questo ha una larghezza di taglio decisamente inferiore (arriva appena a 34 cm), pertanto è adatto a giardini di dimensioni medio-piccole. L’alimentatore è incluso nel kit, così come il serbatoio di raccolta, lavabile in acqua in modo semplice e veloce.
Quanto all’impugnatura, rientra negli standard del brand, pertanto è in materiale anti-scivolo e anatomica.
Il pacchetto include un altro dispositivo dello stesso marchio, ossia il decespugliatore con testina regolabile e para-sassi.
Anche questo funziona con una batteria al litio da 20 V (ricaricabile in appena 60 minuti) , quindi ha una rumorosità minima e non emette gas. Il manico ergonomico è montato su un’asta telescopica, per rendere i movimenti più agevoli e fare lavori di precisione.
-
Alpina Nero 34 cm – Tagliaerba Alpina elettrico
- Tagliaerba elettrico compatto e maneggevole, Ottimo per tagliare l’erba di giardini piccoli
Concludiamo la nostra classifica top 7 con un prodotto a prezzi convenienti, adatto a chi non ha un’ampia disponibilità di budget ma non vuole rinunciare alla qualità del marchio. Il tagliaerba elettrico Alpina è dotato di cavo e ha una potenza di 1.2 KW, per eseguire lavori di giardinaggio in tempi ragionevolmente brevi.
La scocca è in materiale polimerico (polipropilene), dalle straordinarie caratteristiche di leggerezza. L’accensione avviene mediante apposito pulsante, mentre il movimento grazie alla presenza di 4 ruote. Il peso è una via di mezzo tra i prodotti a batteria e quelli a motore: arriva a 11 Kg, ma è agevole da trasportare per il giardino.
Merita un cenno anche la larghezza di taglio, pari a 34 cm e regolabile su 2 opzioni, mentre l’altezza si può impostare fino a 6 livelli. Incluso nel pacchetto il sacco di raccolta da 35 l.