Il mercato offre diverse soluzioni per riscaldare gli ambienti residenziali e luoghi di lavoro. In particolare per quanto concerne quelli che non richiedono l’installazione fissa tra le opzioni più prese in considerazione ci sono le stufe a metano.
Garantiscono un ottimo rapporto qualità prezzo e soprattutto la capacità di riscaldare rapidamente ed efficacemente ambienti anche piuttosto ampi a fronte di un consumo energetico meno importante rispetto ad altre opzioni.
Tra l’altro sono funzionali e pratiche da utilizzare e dispongono di sistemi di sicurezza per evitare ogni rischio possibile. Diversi sono i marchi che propongono in questo settore varie tipologie di stufe a metano per cui la scelta non è più semplice soprattutto se si vuole accedere ad un modello che rispecchia alla perfezione le proprie aspettative e garantisca delle prestazioni importanti.
In questo contenuto quindi vogliamo proporre una serie di consigli molto utili per raggiungere l’obiettivo prefissato e acquistare una stufa effettivamente utile. In aggiunta andremo a proporre la classifica top 7 stufe a metano presentando specificatamente le caratteristiche di ogni singolo prodotto.
Che cos’è la stufa a metano
- 【 MADE IN ITALY 】 Sicurezza e qualità garantite.
- 【 MADE IN ITALY 】 Sicurezza e qualità garantite.
- Stufa a gas/metano 4000 W con tecnologia infrarossa, per scaldare in maniera rapida ed efficace e non disperdere il calore nell'ambiente
- Stufa a metano mod. Eco-45 della Sicar colore grigio Blue-Flame
- Forno catalitico a gas metano «Eco 45 a parete o a pavimento. Con sensore di consumo di ossigeno e spegnimento in caso di caduta. Protetto dalla fiamma. Volume riscaldabile 110 m3. Potenza 4000 W....
La stufa a metano è un’ottima soluzione per chi decide di riscaldare l’ambiente a prescindere dalle dimensioni. Va prese in considerazione quando non si dispone di un impianto di riscaldamento installato come quello a pannelli radianti da inserire sotto la pavimentazione.
E’ anche una tipologia da valutare nel caso in cui si voglia integrare le prestazioni del sistema di riscaldamento già presente in casa magari per tenere sotto controllo i consumi visto che offre un miglior riscontro sotto questo punto di vista.
Come funziona
Il meccanismo di funzionamento della stufa a metano è anche piuttosto semplice perché riesce a riscaldare tramite il fenomeno della combustione del metano attraverso la presenza di un apposito bruciatore.
La stufa a metano per altro evita di ritrovarsi con il classico problema delle tradizionali stufe a gas ossia quello di dover inserire una bombola ogni qualvolta quest’ultima si esaurisca.
Infatti, con l’aiuto di un tecnico è possibile creare un piccolo punto di distribuzione del gas metano che arriva in casa per poter disporre perennemente della fonte di alimentazione senza occuparsene periodicamente.
Questo è un punto di vantaggio anche rispetto ad altre tipologie di stufe portatili come quelle a pellet e quelle a legna che invece richiedono un costante approvvigionamento.
Come scegliere la miglior stufa a metano
Per scegliere la migliore stufa a metano occorre tenere in considerazione alcune specifiche caratteristiche a partire dal sistema di sicurezza che deve garantire una serie di accorgimenti per evitare rischi a cui, purtroppo, le stufe più tradizionali esponevano.
C’è da considerare che con questo genere di prodotto innanzitutto non prevede problemi di installazione specifici perché non c’è bisogno di una canna fumaria e soprattutto non ci sono degli interventi costanti di pulizia di cui doversi occupare quotidianamente. Dunque nella valutazione occorre tener conto anche di questi importanti vantaggi che sono indiscutibili.
L’ingombro fisico della stufa
La considerazione che va fatta riguarda l’ingombro fisico della stufa a metano che potrebbe essere un problema Soprattutto se si parla di un ambiente circoscritto e ristretto.
Solitamente le stufe a metano di ultima generazione sono previste con una struttura estremamente Slim per cui larga per poter contenere i classici 3 elementi per riscaldare con diverse modalità l’ambiente e lo spessore si attesta intorno ai 15-20 oppure al massimo 30 cm.
Quale potenza termica scegliere
È bene ricordare che una stufa va scelta anche in funzione dello spazio che si vuole riscaldare e quindi della potenza termica. Ci sono dei prodotti dotati di potenza pari a 4.000 Watt sufficiente a soddisfare le esigenze di ambienti di circa 120 metri cubi. Poi c’è la questione sicurezza che è fondamentale.
I sistemi di sicurezza
Il principale sistema di sicurezza è quello che permette l’auto spegnimento nel caso in cui il livello di ossigeno si abbassa al di sotto di una certa soglia o per meglio dire quando l’anidride carbonica risulta eccessiva. Ci sono degli appositi sensori che valutano questa presenza nell’ambiente e immediatamente si spegne il circuito.
Lo stesso avviene anche nel caso in cui la stufa si dovesse ribaltare. Ad esempio accidentalmente si colpisce la stufa mentre si sta facendo un piccolo lavoretto in casa sfruttando il tepore. Non appena il sensore si accorge del ribaltamento tempestivamente la stufa a metano si spegne.
Ci sono poi delle soluzioni aggiuntive che permettono ai pannelli riscaldanti di raggiungere più velocemente l’ambiente e di offrire un calore omogeneo in tutti gli spazi. In particolare potrebbe essere utile prendere in considerazione delle stufe a metano con sistema di ventilazione che accelera il tutto.
Classifica top7 delle migliori stufe a metano
-
Olimpia Splendid 99827 – Miglior stufa a metano
- Stufa a gas/metano 4200 W con tecnologia infrarossa, per scaldare in maniera rapida ed efficace e non disperdere il calore nell'ambiente
La scelta di indirizzare l’attenzione verso questo modello di stufa a metano è piuttosto scontato perché è un prodotto ormai presente da diversi anni sul mercato capace di garantire prestazioni importanti e ad un ottimo riscontro per quanto riguarda i consumi in bolletta.
Innanzitutto si tratta di una stufa che sfrutta un sistema di riscaldamento radiante che permette di avvolgere l’ambiente con un tepore omogeneo verso tutti gli spazi. È una stufa il cui ingombro è davvero minimo perché è lunga 40,5 cm, alta 63 cm e profonda soltanto 13 cm per cui il massimo riscontro per chi vuole disporre di un sistema Slim.
Ci sono poi tanti dati che permettono di capire l’efficacia di come possa riscaldare un ambiente. Particolare l’utilizzatore può scegliere tra tre livelli differenti di potenza semplicemente selezionabili con l’apposita manopola presente sulla parte superiore dove c’è anche il sistema di accensione a scintilla.
Nello specifico si può scegliere di accendere soltanto un livello per 1.200 Watt utile ad esempio per mantenere la temperatura di comfort. Inoltre si possono scegliere due elementi accesi per un totale di 2800 watt e tutti e tre gli elementi accesi per un massimo di 4200 watt.
È importante pensare che sfruttando al massimo le potenzialità di questo prodotto si riesce a riscaldare efficacemente un ambiente dal volume di circa 120 metri cubi.
Dispone di un doppio sistema di sicurezza integrato che spegne automaticamente il bruciatore e quindi la stufa nel caso in cui l’anidride carbonica supera la soglia dell’1,5% oppure c’è una caduta accidentale della stufa stessa.
Da sottolineare che il sistema di sicurezza interviene anche nel caso in cui dovesse esserci una improvvisa mancanza di metano. Il peso del prodotto è di soli 405 grammi per cui si può spostare la stufa facilmente da una zona all’altra senza alcun problema. La pressione di alimentazione del gas è quella residenziale ossia di 20 mbar.
-
Olimpia Splendid SG 125 HE turbo
Come seconda opzione della nostra speciale classifica top 7 stufe a metano abbiamo voluto scegliere un prodotto dello stesso marchio che da tanti anni ormai presente nel settore. Si tratta di una soluzione di Potenza decisamente più alta per cui in grado di gestire esigenze e spazi ben più importanti fino ad un massimo di 335 metri cubi.
La potenza termica massima sviluppabile è infatti di 12.000 watt e dispone sempre di un sistema di accensione e di gestione a valvola presente sulla parte superiore.
Ci sono poi tutte le principali caratteristiche degli altri modelli ossia l’auto spegnimento automatico nel caso in cui il livello di anidride carbonica supera la soglia dell’1,5% oppure c’è una caduta accidentale al prodotto che in questo caso è meno plausibile visto il suo peso complessivo di 36 kg.
È previsto un apposito sistema di controllo e di gestione della potenza termica per scegliere il livello più adatto per il tepore che si vuole ottenere è Inoltre c’è un sistema di ventilazione che permette di riscaldare più velocemente l’ambiente a tutto vantaggio del comfort.
Naturalmente trattandosi di un sistema che può essere usato anche in uno spazio più ampio delle classiche stanze residenziali il prezzo è decisamente più alto. Ovviamente non richiede interventi di installazione.
-
Stufa Blu Fame Gas – Stufa a metano a parete
- Stufa a metano mod. Eco-45 della Sicar colore grigio Blue-Flame
Sul gradino più basso del Podio abbiamo voluto riproporre un prodotto ottimo per le esigenze di ambienti domestici. È una stufa Slim che richiede un ingombro davvero minimo intorno ai 15 cm che per attua il vantaggio di poter essere installata sul pavimento oppure fissata a parete.
Nella confezione di vendita c’è un apposito kit per il fissaggio sulla parete. Chiaramente in questo caso bisogna prevedere un sistema di alimentazione ottimizzato per non creare in casa la presenza di tubi e quant’altro.
Garantisce un buon impatto estetico con un design estremamente moderno e lineare e un sistema di accensione e di gestione della potenza termica del tutto tradizionale con la possibilità di scegliere fino ad un massimo pari a 4100 watt.
In questo modo si possono facilmente riscaldare ambienti fino a 120 metri cubi. Come gli altri prodotti di questo segmento dispone di un sistema di sicurezza che si attiva non appena il livello di anidride carbonica supera la soglia massima consentita che è 1,5%.
C’è comunque il sistema di spegnimento in caso di ribaltamento ma chiaramente se si installa sulla parete la stufa è del tutto inutile. Da sottolineare che rispetto ad altri prodotti questa presenta sulla parte in basso una fiamma viva che dà anche una sensazione di calore e di ambiente accogliente e confortevole. Inoltre è buono il rapporto qualità prezzo.
-
Sicar Mod. Eco 40 Blu
Ai piedi del podio c’è questa stufa a metano che può essere facilmente posizionata in casa grazie al suo ingombro davvero minimo, è alimentata con un sistema a raggi infrarossi per gestire al meglio il tepore dell’ambiente casalingo.
Il sistema di accensione è quello tradizionale ed è posizionato nella parte alta per cui sarà sufficiente seguire le istruzioni presenti sul manuale producendo la classica scintilla che poi fa partire il bruciatore per accendere i vari elementi di riscaldamento.
La potenza termica può essere selezionata in tre differenti livelli a seconda del tepore che si vuole ottenere raggiungendo una potenza massima di 4200 watt. Questo significa poter riscaldare un ambiente che ha un volume di 110 metri cubi e inoltre c’è da segnalare che la struttura esterna è stata verniciata con vernice epossidica antigraffio.
Il coperchio è termoresistente per cui non subisce l’azione delle temperature ed è anche auto estinguente. Ci sono i piedini già presenti nella confezione di vendita per poter sistemare l’elemento in qualsiasi parte e inoltre è dotato del rubinetto valvolato per permettere o meno l’alimentazione del metano.
La pressione del metano oscilla tra i 28 e i 30 mbar e tra l’altro c’è da considerare che è disponibile anche il sistema di montaggio per posizionare la stufa a parete. È stato stimato un consumo orario medio di 0,4 metri cubi di metano all’ora.
Infine è dotata di sistema di sicurezza che permette l’autospegnimento in caso di livello di anidride carbonica troppo elevato e di caduta accidentale.
-
Sicar a fiamma blu
- Forno catalitico a gas metano «Eco 45 a parete o a pavimento. Con sensore di consumo di ossigeno e spegnimento in caso di caduta. Protetto dalla fiamma. Volume riscaldabile 110 m3. Potenza 4000 W....
Al quinto posto della nostra speciale classifica top 7 stufe a metano abbiamo inserito questo prodotto italiano realizzato da un marchio di grande tradizione come Sicar. Non ha tecnologia a infrarossi piuttosto prevede la classica fiamma blu che si intravede nella parte sottostante.
Da un punto di vista prettamente estetico si presenta praticamente uguale all’altra tecnologia con la possibilità per atto per l’utilizzatore di prevedere l’installazione a parete utilizzando l’apposito kit di montaggio oppure in alternativa di posizionarla in casa grazie ai piedini già presenti nella confezione di vendita.
Ci sono diverse caratteristiche che la rendono utile per gli spazi interni a partire dalla Profondità di soli 15 cm e fino ad arrivare alla sua struttura in lamiera che si dimostra resistente e adatta per lo scopo. La potenza termica può essere selezionata in diversi livelli fino ad arrivare ad un massimo di 4100 Watt.
Il peso complessivo è di circa 6 kg per cui non ci sono difficoltà per quanto riguarda il suo utilizzo e il consumo medio orario è pari a 0,377 metri cubi all’ora.
È dotato di un doppio sistema di sicurezza per cui la stufa si spegne automaticamente quando l’anidride carbonica raggiunge l’1,5% oppure quando c’è una caduta accidentale del dispositivo. Come detto c’è la divisione della fiamma e l’intera struttura è stata verniciata per garantire resistenza
-
Eacommerce
- ✅ Stufa a Gas, GPL e Butano Infrarossi a 3 regolazioni termiche da 1,5 Kw a 4,1 Kw con accensione piezo elettrica.
Abbiamo deciso di inserire anche questo prodotto che si presenta con delle caratteristiche più tradizionali per venire incontro alle esigenze di quanti in casa non dispongono di allaccio al gas metano. Infatti in questo caso l’alimentazione va gestita con una bombola che può essere di diversa grandezza.
Naturalmente questo comporta un maggiore ingombro in casa perché lo spessore è ben più elevato e si arriva per la precisione a 36 cm per cui parliamo più del doppio.
Per il resto le caratteristiche sono essenzialmente le stesse perché la struttura è realizzata in acciaio verniciato ci sono i classici tre pannelli radianti che sfruttano una tecnologia infrarossi per diffondere efficacemente il tepore dentro gli ambienti.
Il consumo del gas è pari a circa 0,3 metri cubi per ogni ora e inoltre c’è il selezionatore sulla parte alta delle tre piastre in ceramica a seconda del calore di cui si vuole godere.
La potenza massima termica sviluppabile è pari a 4,1 kW e dispone del doppio sistema di sicurezza che si attiva per lo spegnimento automatico nel caso in cui l’anidride carbonica supera la soglia del 1,5% oppure la stufa si ribalta per qualsiasi situazione.
All’interno c’è un tubo di alimentazione della lunghezza di 1,5 m ovviamente omologato e ci sono le classiche fascette per poter posizionare correttamente la bombola.
-
Stufa Sicar Eco 42T
Come ultima opzione presentiamo questa stufa a metano che sostanzialmente presenta le stesse caratteristiche degli altri prodotti soltanto con delle differenze per quanto riguarda l’utilizzo dei materiali. La struttura è completamente in lamiera e dispone di un sistema di regolazione della potenza fino ad un massimo di 4200 watt da selezionare sui tre livelli.
L’accensione è quella piezoelettrica per cui con scintilla che dà il via al funzionamento e può essere la stufa sia installata a parete sia posizionata sui piedini presenti in confezione di vendita.
Ci sono i due sistemi di autospegnimento che si attivano non appena il livello dell’anidride carbonica supera il range massimo consentito cioè dell’1,5% oppure c’è un ribaltamento del dispositivo per qualsiasi causa.
La differenza è la presenza di una ventola tangenziale che può essere azionata con l’apposito interruttore rosso presente sulla struttura.
Per il resto non ci sono particolari differenze perché lo spessore del prodotto è sempre di 15 cm, il peso di 7,5 kg ed è stata sviluppata questa tecnologia per consentire un ottimo riscontro per quanto concerne il consumo che può andare da un minimo di 0,15 metri cubi all’ora si utilizza con un solo livello di potenza fino a 0,41 metri cubi all’ora al massimo della potenza.