La spugnetta mestruale è una soluzione ecologica all’utilizzo degli assorbenti classici. Essa può essere sintetica o di origine naturale, quindi completamente riciclabile.
Esistono diverse tipologie sul mercato, tutte utilizzabili come un classico tampone vaginale o come una coppetta mestruale, ma con il vantaggio di non contenere microplastiche.
Sempre più donne infatti decidono di passare all’uso di spugnette mestruali per cercare nel proprio piccolo di ridurre gli sprechi e la produzione di rifiuti che inquinano l’ambiente.
Infatti i classici assorbenti o quelli interni essendo usa e getta e fatti con materiali non biodegradabili contribuiscono ad introdurre nell’ecosistema sostanze difficili da smaltire.
Ecco che le spugnette sono una risposta valida ma anche comoda ed economica.
Quali tipi di spugnette mestruali esistono
- Linea di prodotti erotici
- 🍓 RIVOLUZIONE ECOLOGICA: La spugnetta mestruale forniscono l'assorbenza dei normali tamponi, ma sono più ecologiche e prodotti naturali puri. Goditi la nuova libertà con un'ottima protezione.
- 🍓 DELICATI PER TUTTI I GIORNI: Le spugne mestruali sono particolarmente morbide e discrete quando indossate e ti consentono di svolgere tutte le attività durante il ciclo, incluso lo sport, il...
- 【RIUTILIZZABILE, MORBIDO E FLESSIBILE】 La coppetta LUMMA è una coppetta mestruale riutilizzabile che ha una superficie morbida, flessibile e progettata per adattarsi perfettamente alle pareti...
- SPUGNE ECOLOGICHE NATURALI, SONO UNA VALIDA ALTERNATIVA AI TAMPONI ASSORBENTI.
In commercio è possibile trovare molte soluzioni diverse di spugnette mestruali, questo è un mercato in continua espansione perché le donne sono alla ricerca di prodotti che siano eco sostenibili ed al tempo stesso efficaci.
Vediamo insieme quali tipi di spugnette mestruali esistono:
- Sintetiche: come gli assorbenti interni classici anche le spugnette mestruali sintetiche sono usa e getta, proprio per questa caratteristica sono la scelta migliore per chi passa tanto tempo fuori casa e ha l’esigenza di doversi cambiare spesso, esse sono confezionate una ad uno per renderle facili da tenere sempre in borsa. Con l’uso delle spugnette sintetiche si evitano tutti i processi di sterilizzazione necessari per quelle naturali ma al tempo stesso richiedono un dispendio economico spesso maggiore.
- Naturali: sono certamente la soluzione 100% eco sostenibile perché hanno zero impatto sull’ambiente, esse però richiedono certificazione biologica perché essendo utilizzate per una zona molto delicata devono essere sicure e realizzate rispettando le norme vigenti in materia.
Quali sono i vantaggi dell’uso
Sempre più donne scelgono di usare la spugnetta mestruale perché i vantaggi sono indubbiamente molti.
Sicuramente di grande peso è il vantaggio in termini economici, infatti la spugnetta mestruale naturale rispetto ad un assorbente usa è getta può essere lavata e riutilizzata fino a 3 o 4 mesi.
Questo permette un grosso risparmio, soprattutto a lungo termine.
Spesse volte le donne decidono di passare all’uso della spugnetta mestruale perché essendo di materiale morbido crea molto meno fastidio, infatti essa si adatta perfettamente all’anatomia femminile consentendone l’uso anche quando si pratica attività sportiva.
La spugnetta vaginale recentemente ha riscosso un forte successo perché può essere utilizzata anche quando si hanno rapporti sessuali, essendo particolarmente flessibile consente infatti la penetrazione ma al contempo evita fastidiose perdite.
È opportuno sottolineare che la spugnetta mestruale non è assolutamente un metodo contraccettivo e per questo non protegge da malattie né evita possibili gravidanze.
Una maggiore sensibilità riguardo alle politiche ambientali è senza dubbio ciò che ha convinto molte donne a passare all’uso di spugnette mestruali, esse sono naturali o biodegradabili ma hanno il grande vantaggio di non richiedere molti involucri, riducendo così ogni tipo di spreco.
Come si usa una spugnetta mestruale
L’uso della spugnetta mestruale è molto facile, bastano pochi e semplici passaggi e con il tempo tutto il processo diventa più facile e veloce. Per chi ha utilizzato già la coppetta mestruale l’uso risulta esattamente uguale. Le indicazioni per un corretto utilizzo sono comunque quasi sempre riportate sulla confezione.
Prima di tutto bisogna lavare per bene le mani, poi si passa ad inumidire la spugnetta, questo per facilitarne l’inserimento.
Dopodiché si passa all’inserimento nel canale vaginale, come un classico assorbente interno, con l’aiuto delle dita. Una volta posizionata non si avvertirà nessun fastidio.
La spugnetta mestruale può essere utilizzata per un massimo di quattro o sei ore.
Per procedere alla rimozione è necessario lavarsi le mani accuratamente e poi procedere ad estrarla sempre con l’aiuto delle dita, procedere in una posizione accovacciata facilita l’uscita perché permette di tenere i muscoli pelvici contratti.
Anche per l’ estrazione la pratica rende tutto più facile, per chi ha utilizzato la coppetta mestruale il processo di afferrare la spugnetta è lo stesso dell’afferrare la coppetta mestruale.
È importante ricordare che solo per il primo utilizzo bisogna tenere la spugnetta mestruale naturale a mollo per circa sei ore e poi procedere al risciacquo con acqua sterilizzata, non bisogna mai usare acqua calda altrimenti la spugna si indurisce.
Inoltre, le spugnette mestruali hanno una capacità di assorbimento inferiore a quella dei classici tamponi e per questo per i flussi più abbondanti può essere necessario cambiarla frequentemente.
Come pulirla e conservarla
La spugnetta mestruale riutilizzabile necessita di una costante igiene, così da poterla utilizzare a lungo ed evitare infezioni vaginali. Dunque, ad ogni cambio è necessario un processo per igienizzarla.
Vediamo di seguito quali metodi possiamo utilizzare per pulirla ed igienizzarla:
- Mix di acqua ed aceto: bisogna mescolare 1/3 di aceto con acqua mai bollente ma tiepida, a fine ciclo si può utilizzare questo stesso misto ma per una pulizia più profonda lasciando a bagno la spugnetta tutta la notte.
- Diluire 2 o 3 gocce di olio tea tree in una tazza di acqua: bisogna utilizzare sempre acqua tiepida e lasciare a mollo la spugnetta per circa 15 minuti, questo procedimento non solo la pulisce ma la rende anche inodore.
- Diluire il 3% di acqua ossigenata in una tazza d’acqua: utilizzando sempre acqua tiepida bisogna effettuare un risciacquo a fine procedimento, questo renderà la spugna mestruale sterile e la libererà da eventuali macchie.
Qualsiasi procedimento si scelga è importante fare asciugare la spugnetta sempre all’aria aperta, mai in luoghi chiusi o umidi, questo per evitare la formazione di batteri. Una volta completamente asciutta va conservata in un sacchetto di cotone, in modo che possa traspirare, evitando plastica o metallo.
Controindicazioni all’uso della spugnetta mestruale
La spugnetta mestruale può essere utilizzata da tutte le donne, non presenta particolari controindicazioni tranne quelle comuni agli assorbenti interni e le coppette mestruali.
Infatti può causare la cosiddetta sindrome SST (sindrome da shock tossico), che è una rara infezione causata dal proliferare dei batteri all’interno della vagina. Per evitare l’insorgere di questa infezione basta sterilizzare bene la spugnetta e cambiarla spesso durante il ciclo mestruale.
Come per i normali tamponi, anche per la spugnetta è sconsigliato l’uso notturno, proprio perché non può essere utilizzata senza cambiarla dopo un massimo di sei ore.
Qualora si riscontrassero sintomi come mal di testa, malessere generale e mal di stomaco quando si utilizza la spugnetta vaginale è necessario interromperne l’uso e recarsi dal proprio medico di fiducia.
Infine, proprio per acquistare prodotti che rispettano appieno l’ambiente è importante acquistarle da produttori che pongono molta attenzione alla raccolta delle spugne di mare, fondamentali per l’equilirio dell’ecosistema marino.
Come scegliere la miglior spugnetta mestruale
Come abbiamo visto, esistono in commercio diverse tipologie di spugnette mestruali ed è possibile acquistarle sia nei negozi fisici che online.
L’uso della spugnetta durante il ciclo mestruale potrebbe sembrare un’invenzione moderna, ma in realtà nei secoli passati le donne la utilizzavano già. Tuttavia oggi le spugnette sono molto più sicure perché controllate, quindi ipoallergeniche e senza rischi per la salute.
Sempre più donne ultimamente decidono di abbandonare l’uso dei classici assorbenti o tamponi mestruali per passare all’uso della spugnetta mestruale, questo sia per ragioni ecologiche che per comodità.
Infatti la spugnetta proprio perché di materiale sintetico o naturale molto morbido si adatta perfettamente all’anatomia femminile, senza recare nessun tipo di disagio o fastidio quando la si indossa, permettendo una totale libertà di movimento anche quando si nuota o si pratica sport.
Quando si sceglie la spugnetta mestruale da acquistare è bene tener presente alcuni parametri che possono essere d’aiuto per trovare la soluzione giusta alle proprie esigenze. Infatti molte donne si chiedono come scegliere la spugnetta in base alla taglia, infatti esistono spugnette di diverse misure.
Ecco di seguito una piccola guida per orientarsi nella scelta:
- Taglia Mini o XS è la taglia più piccola presente sul mercato e corrisponde a circa 3 o 4 cm di diametro. È adatta a coloro che hanno un flusso molto leggero o per gli ultimi giorni di ciclo mestruale.
- Taglia Small o S è indicata per chi non ha un ciclo abbondante e corrisponde ad un diametro di circa 5 o 6 cm.
- Taglia Medium o M è la scelta ideale per chi ha un flusso piuttosto consistente e corrisponde ad un diametro di 7 o 8 cm circa.
- Taglia Large o L è la taglia più grande che è possibile reperire, indicata per i flussi più abbondanti e corrisponde ad un diametro di circa 8 o 9 cm.
Tuttavia ogni spugnetta, di qualsiasi taglia, può essere tagliata per adattarla alle proprie esigenze. Per esempio nei giorni di minor flusso è possibile tagliare una spugnetta mestruale piuttosto grande per adattarla al flusso.
Inoltre, in fase di scelta molte donne si chiedono quante spugnette acquistare per far fronte al proprio ciclo mestruale. La risposta è che dipende da quanto è abbondante e da quanto dura il proprio flusso. Comunque è possibile acquistare le spugnette in pacchi multipli, così da averne a disposizione sempre una quantità sufficiente.
Classifica top7 delle migliori spugnette mestruali
Sul mercato oggi si trova una vasta offerta di spugnette mestruali sia naturali che sintetiche, proprio per questo il processo di scelta può risultare arduo.
Di seguito un elenco delle migliori 7 spugnette mestruali e le relative caratteristiche:
-
Tom&pat – Miglior spugnetta mestruale
- 🍓 RIVOLUZIONE ECOLOGICA: La spugnetta mestruale forniscono l'assorbenza dei normali tamponi, ma sono più ecologiche e prodotti naturali puri. Goditi la nuova libertà con un'ottima protezione.
Queste sono spugnette mestruali di origine naturale vendute in una confezione di 5 pezzi, pertanto il prezzo un po’ elevato è giustificato soprattutto contando che ogni spugna è riutilizzabile.
Particolarmente indicate per le donne che soffrono di secchezza vaginale, vengono selezionate a mano una ad una in base a rigidi standard di misura e morbidezza prima di essere confezionate e messe in commercio.
-
EuroPharma
- Progettato per le dimensioni portatili
La confezione contiene sei spugnette sintetiche, particolarmente flessibili e morbide e per questo molto comode da utilizzare durante la giornata.
Esse sono facili da inserire perché imbevute di gel e per questo adatte anche per essere portate quando si è fuori casa.
-
Elanee
- adatto per sport, sauna, nuoto e rapporti sessuali
La confezione contiene 10 tamponi sintetici confezionati singolarmente in involucri di carta, quindi molto comodi e pratici da utilizzare quando si è fuori casa durante i giorni di ciclo.
Le clienti che li utilizzano le trovano particolarmente comode e utili, perché la loro forma ergonomica le rende facilmente adattabili. Inoltre, la presenza di una linguetta la spugnetta può essere rimossa facilmente e in maniera veloce.
-
Sileu Sea
- Spugna marina riutilizzabile, ecologica e naturale, ecologica e ecologica, proveniente da fonti ecosostenibili. La scatola è realizzata in cartone riciclabile e il sacchetto contenente ogni spugna è...
Questo particolare tipo di spugnetta non è solo 100% naturale ma ha anche una confezione biodegradabile, così da rendere il prodotto completamente eco sostenibile.
La peculiarità di queste spugnette mestruali è quella di essere facili da tagliare, quindi facilmente adattabili alle proprie esigenze durante il flusso mestruale.
-
Gynotex
- I tamponi di nuova generazione
Spugnette dalla forma molto discreta, quindi facili da indossare anche quando si va in piscina o si pratica sport. Sono di materiale sintetico e soprattutto non tossico per l’ambiente.
La confezione che contiene sei tamponi è un ottima soluzione nel rapporto qualità/prezzo.
-
Beppy Soft Comfort
- Linea di prodotti erotici
La loro comodità e la facilità di inserimento sono i punti forti che rendono queste spugnette una delle soluzioni preferite dalle acquirenti.
Ogni confezione contiene 4 spugnette, facili da portare con se.
-
Crigema
- NATURALI al 100% provenienti dal fondo marino, il processo di selezione e preparazione è artigianale.
Queste spugnette di alta qualità, 100% naturali e provenienti dal Mediterraneo da una piccola azienda sono la soluzione ideale sia per chi vuole testare l’uso della spugnetta mestruale per la prima volta che per chi le utilizza abitualmente, infatti possono essere acquistate sia singolarmente che in confezioni multiple.