Lo spartito per chitarra è un insieme di simboli e scritte, al cui interno sono presenti le note, i pentagrammi, le chiavi musicali e tutto quello che serve al musicista per leggere il brano da suonare. Per gli esperti, lo spartito è una riduzione della partitura e il suo scopo è quello di rappresentare graficamente come verrà interpretata un’opera musicale nella sua interezza e complessità.
La chitarra è uno degli strumenti più popolari e conosciuti al mondo. In commercio è possibile trovare svariati modelli a qualsiasi prezzo. Con questo strumento è possibile suonare ogni tipo di musica, dal rock al jazz, passando per il pop. Molto spesso, i musicisti personalizzano la propria chitarra a seconda delle esigenze e alla funzionalità delle loro competenze.
Differenza tra partitura e spartito
- Lucio Battisti (Autore)
- Vassiliev, Konstantin (Autore)
Quella che in gergo viene chiamata partitura, è semplicemente una vista complessiva di tutte le parti scritte su righi differenti sovrapposti, utili a ogni strumentista per suonare. L’esempio più chiaro di una partitura può essere la complessità di un brano musicale o il direttore d’orchestra che la utilizza per dirigere un insieme di musicisti.
Lo spartito invece deve essere inteso come un singolo pezzo di musica realizzato e quindi destinato a un solo esecutore, o alla singola parte. Conosciuto e utilizzato dai babilonesi, fu Guido D’Arezzo a rivoluzionare la notazione musicale attorno all’anno 1020 d.C., arricchendola con una prima semplice bozza di spartito.
Come leggere gli spartiti per chitarra
Di norma, imparare, comprendere e leggere i migliori spartiti per chitarra, necessita nella maggior parte dei casi dell’aiuto di un insegnante o di un maestro di musica. Tuttavia, con molta pazienza e tanta pratica, è possibile muovere i primi passi in totale autonomia e ottenere dei risultati discreti.
Saper leggere gli spartiti per chitarra è molto importante perché aiuta a capire e riconoscere con sempre maggior padronanza intervalli e accordi. Ottimale sarebbe conoscere almeno le elementari impostazioni dello strumento e saper leggere l’esatta posizione delle note all’interno del pentagramma. Tutte pratiche che richiedono molto allenamento personale e dedizione giornaliera.
Spartiti per chitarra con accordi
L’accordo è un insieme di note musicali suonate nello stesso momento allo scopo di poter dare maggiore armonia ed equilibrio alla composizione. Eseguirli non è semplice, nemmeno attraverso i più pratici spartiti disponibili in commercio.
Anche in questo caso, il consiglio è quello di avvalersi di un insegnante qualificato e di eseguire giornalmente degli esercizi. Questo al fine di acquisire sempre maggiore manualità.
Il prezzo di ogni spartito per chitarra può variare a seconda delle basi musicali e dalla capacità dell’acquirente di utilizzare lo strumento musicale. In commercio è possibile acquistare svariati tipi di spartiti che ben si adattano a ogni particolare esigenza e per i chitarristi di tutti i generi musicali.
Tra tutti gli spartiti disponibili in commercio, è possibile trovare facilmente anche quelli per tutti i musicisti che suonano la chitarra classica o vogliono imparare a farlo. Infatti, molte opinioni di persone che amano suonare questo strumento affermano che con alcuni spartiti sarà possibile approfondire anche repertori meno recenti per tutti gli strumenti a 6 corde.
Gli elementi di una partitura musicale
Lo spartito per chitarra, come per tutti gli altri tipi di strumenti, viene utilizzato su di un foglio cartaceo denominato fogli pentagrammati. Ciascuno di essi è formato da una serie di 5 righe parallele, con al loro interno uno spazio costante, chiamato pentagramma.
All’interno degli spazi vengono posizionate note e altri simboli musicali. In alcuni casi specifici possono essere aggiunte ulteriori righe per note più basse o più alte.
La chiave musicale e il suo utilizzo
Come in tutti gli spartiti di chitarra, il primo elemento che si trova sul pentagramma e la chiave musicale. Questa raffigurazione viene utilizzata per definire la posizione esatta delle note, in base alla loro altezza.
Per la chitarra viene utilizzata esclusivamente la chiave di violino detta comunemente “chiave di Sol”. Altre, come la quarta chiave di basso, vengono utilizzate per altri tipi di strumenti come, per esempio, la chitarra basso.
Dopo la chiave musicale, all’interno dello spartito per chitarra viene utilizzata l’armatura de chiave. Quest’ultima è un insieme di simboli che indica in quale tipo di tonalità è scritta l’opera o quali sono le note che dovranno subire delle alterazioni durante la riproduzione del brano.
Un altro elemento presente all’interno degli spartiti è l’indicazione del tempo. Quest’ultimo è costituito da un numero frazionato. Il numeratore indica quante battute serviranno per ciascuna battuta musicale, mentre il denominatore rappresenta il valore delle note musicali a ogni battito.
Le note musicali all’interno del pentagramma
Tutte le note musicali hanno delle posizioni ben precise all’interno del pentagramma ed è molto importante conoscere la loro esatta posizione. Molti musicisti consigliano d’imparare bene a usare gli intarsi e i punti di riferimento presenti sulla tastiera. Semibreve, croma e semicroma possono avere anche dei punti di valore che ne aumentano la durata a seconda delle esigenze.
Le tablature degli sparititi per chitarra
Al giorno d’oggi non è indispensabile saper decifrare le note musicali. Questo perché i moderni chitarristi possono leggere la musica seguendo le tablature. Dette comunemente tab, questo genere di aiuto è disponibile in tutti i migliori spartiti di chitarra in commercio.
Tale sistema risulta molto più semplice per questo tipo di strumenti, da quella acustica a quella elettrica, poiché si distacca completamente dalla più complicata notazione musicale classica.
La lettura della tab sullo spartito per chitarra parte normalmente da sinistra verso destra, ed è uguale per tutte le altre letture musicali. Ogni numero scritto sullo spartito, corrisponde a un tasto preciso delimitato dai fret sul manico.
Le tablature servono solo ad apprendere il posizionamento delle dita sui tasti. Nell’eventualità che non ci siano indicazioni su alcune corde, significa molto semplicemente che non devono essere suonate.
Il prezzo dello spartito per chitarra con all’interno vari tipi di tablatura varia a seconda della casa editrice che lo ha stampato. Di norma, molte tab riportano indicazioni, la scrittura e il nome delle note in inglese.
Basterà solo memorizzarle per imparare il loro equivalente in italiano. In commercio si trovano molti spartiti e tablature delle canzoni più famose a qualsiasi prezzo, anche in versioni molto economiche.
-
Come leggere i simboli delle tab
All’interno dello spartito per chitarra esistono moltissimi simboli che danno indicazioni su come seguire correttamente le tablature. Questo al fine di capire e suonare le note in maniera corretta. In questi casi, molte opinioni concordano sulla quasi obbligatorietà d’impararle a memoria, al fine di riprodurre in maniera impeccabile la melodia del brano che si vuole suonare.
Hammer-on, pull-off e lo slide, sono alcune delle tecniche che si possono imparare utilizzando il miglior spartito per chitarra dotato di tablature. Inoltre, al loro interno possono essere marcati altri simboli meno famosi, ma comunque di una certa importanza.
A prima vista potrebbero sembrare molti e difficili da imparare, ma come già anticipato in precedenza, servirà solo un po’ di esercizio.
Appena si è raggiunta una certa dimestichezza nel suonare, con il passare del tempo sarà possibile leggere gli spartiti per chitarra inserendo note proprie e annotando tablature, diventando così a tutti gli effetti un apprendista compositore.
Le tablature hanno un vantaggio enorme per chi è alle prime armi e non vuole frequentare un corso specifico o una scuola di musica. È giusto però ricordare che lo spartito per chitarra è comunque un testo musicale scritto su di un pentagramma.
Imparare a leggerlo porterà alla possibilità di apportare modifiche proprie o inserire appunti di una canzone. Tutti vantaggi che questo metodo comporta.
Secondo molte recensioni di musicisti, uno spartito per chitarra ha al suo interno tutte le informazioni che servono. Ad esempio, alcuni di loro offrono la possibilità di capire l’altezza delle note sul pentagramma. Questo grazie alla chiave musicale più comunemente usata, mentre per il tempo sarà necessario controllare forma e colore delle note.
Anche i migliori spartiti per chitarra hanno qualche svantaggio. Quello più rilevante, secondo le molte opinioni degli acquirenti, è la mancanza delle indicazioni sul posizionamento delle dita sullo strumento. Questo perché viene dato per scontato che chi acquista questo tipo di spartiti sia già formato sulla tipologia dei differenti accordi.
Spartito per chitarra con brani facilitati
Per i musicisti o aspiranti tali che da poco hanno preso in mano lo strumento, è importante iniziare da spartiti semplificati per trovare il giusto compromesso tra competenze e testo musicale da leggere. La chitarra richiede molto allenamento e passione.
In commercio esistono spartiti di varia difficoltà. Iniziare a suonarla con testi complicati e illeggibili potrebbe vanificare il lavoro svolto, scoraggiando subito il potenziale musicista.
È possibile acquistare molti dei migliori spartiti per chitarra nei negozi specializzati o attraverso il web. Dalle versioni più ricercate a quelle più economiche, trovare l’articolo giusto permetterà a qualsiasi musicista, o aspirante tale, di perfezionare la sua tecnica.
Classifica top7 dei migliori spartiti per chitarra
-
Il superalbum giallo – Miglior spartito per chitarra
- Aa.Vv. (Autore)
Questo articolo dotato di copertina flessibile ha prezzi di vendita abbastanza alti. Al suo interno sono presenti i brani dei più famosi artisti italiani e stranieri, tra i quali Ligabue e le canzoni più celebri della saga The Blues Brothers. Le 220 pagine che compongono il quaderno sono scritte in inglese.
-
883 Max Pezzali
- 883 / Pezzali, Max (Autore)
Tutte le più belle canzoni del gruppo sono contenute all’interno di questa raccolta. Il quaderno è composto da 64 pagine scritte in inglese. Secondo alcune opinioni. l’opera è di difficoltà medio alta.
-
Classic Queen in lingua inglese
- Divers (Autore)
Questo spartito per chitarra contiene le più belle canzoni della band inglese. Dotato di copertina flessibile e tablature, secondo gli acquirenti è ben scritto e strutturato. Composto da 130 pagine, risulta facile anche per i musicisti alle prime armi.
-
Seconda antologia di successi
Questo articolo è disponibile con tablature. Scritto sia in italiano che in inglese, all’interno delle 44 pagine sarà possibile scegliere tra i molti brani di facile lettura come jazz, pop e classici.
-
Chitarra ritmica la guida completa
Questo articolo è una risorsa completa per imparare i diversi stili musicali da suonare con la chitarra ritmica. Buon quaderno per chi si affaccia al mondo di questo strumento, le recensioni lo indicano come molto intuitivo e semplice da utilizzare.
-
Il superalbum blu, 150 successi
- Aa.Vv. (Autore)
Spartito che comprende le canzoni di molti artisti, tra cui Vasco Rossi e Adriano Celentano. Costituito da 216 pagine, ha un prezzo di acquisto adatto per tutte le tasche.
-
Fabrizio De André – Spartito per chitarra classica
Spartito flessibile di 96 pagine con all’interno le più belle canzoni dell’artista ligure. Ottimo come regalo in qualsiasi occasione, questo articolo non è dotato di tablature. Con prezzi accessibili a tutti, questi spartiti risultano essere di media difficoltà.