Il solvente per lo smalto semipermanente è l’unica soluzione valida per rimuovere al tempo stesso il trattamento e tutti i residui che restano aderenti all’unghia senza danneggiarle.
Scegliere preparazioni caserecce o prodotti non adatti può portare non soltanto a un risultato scadente. ma anche a rovinare la struttura dell’unghia, rendendo difficile una nuova stesura di cosmetico o molto fragile il tessuto, che durante questo tipo di operazione deve essere, invece, tutelato e nutrito.
Con le mani ben curate e le unghie sempre a posto si può essere certe di presentarsi bene in ogni situazione, ma non è sempre possibile andare dalla manicure per un intervento di rimozione. In molte scelgono di applicare da sole lo smalto e quindi anche di rimuovere con il solvente il prodotto semipermanente per unghie.
Scegliendo questo tipo di trattamento le mani avranno un aspetto impeccabile, in base allo stile di vita anche per diverse settimane, senza scheggiature o zone opacizzate.
Contenuto articolo
Come si utilizza il solvente per lo smalto semipermanente
- Remover Smalto Semipermanente di Alta Qualità: Utilizzato dai Saloni e Onicotecniche Pics Nails.
- 【Rimuove Facilmente Smalto Per Unghie】Questo è un solvente per unghie professionale che lo rende facile da rimuovere nel processo di rimozione delle unghie senza preoccuparsi più di come...
- 【Novità Rimuovi】- Magic Soak-Off Gel Polish Remover è un rivoluzionario solvente per smalto che semplifica la rimozione nel processo di rimozione delle unghie senza preoccuparti di come...
- 💧【Rimuovi Smalto Professionale】 Gli ingredienti del solvente per unghie sono estratti da alcune piante naturali, che sono innocue per il corpo umano e hanno un odore molto leggero per il corpo...
- 【Rimuove Facilmente Smalto Per Unghie】Questo è un solvente per unghie professionale che lo rende facile da rimuovere nel processo di rimozione delle unghie senza preoccuparsi più di come...
- Formula vegetale naturale: Gli ingredienti del solvente per unghie sono estratti da piante naturali, che è innocuo per il corpo umano e ha un odore molto leggero
- MESAUDA PROFESSIONAL SOAK OFF REMOVER 250ML SOLUZIONE DETERGENTE RIMOZIONE GEL UV
Con un trattamento semipermanente a smalto le unghie diventano impeccabili e lo sforzo è minimo. Rispetto al prodotto tradizionale si tratta di un prodotto che indurisce in presenza di un tipo specifico di luce, quella ultravioletta, che può essere molto dannosa per la pelle se non utilizzata in maniera corretta.
È simile al prodotto in gel, con una colorazione volumetrica e un effetto molto più naturale rispetto alla ricostruzione, se si sceglie un cosmetico di buona qualità e lo si utilizza non diluito.
Brillantezza e tenuta sono garantite per tempi lunghissimi, fino a due settimane senza scheggiature o graffi, che in ogni caso non possono essere recuperati usando semplicemente una spugnetta ruvida o un buffer morbido.
Queste caratteristiche, però, si pagano perché lo smalto è più denso rispetto a quello classico e più difficile da rimuovere. Per questo intervento occorre un solvente per semipermanente per unghie, che è piuttosto aggressivo e deve essere utilizzato seguendo regole specifiche.
La suddivisione è tra basi con acetone o senza acetone, anche se il complesso di principi interessati alla rimozione che viene utilizzato è molto più elaborato.
I prodotti con acetone, lo stesso che si utilizza per lo smalto classico, sono più efficaci ma hanno il difetto di una maggiore aggressività a carico della cute, in particolare quella sensibile, dove si formano le pellicine e le cuticole.
Quelli non acetonici contengono etile acetato e propilene carbonato, con l’aggiunta di agenti idratanti e glicerina per ridurre l’impatto a carico della pelle e non danneggiare il naturale strato lipidico, mantenendo la zona idratata.
I solventi per lo smalto semipermanente per le unghie sono solo di rado chimicamente puri e quelli di buona qualità contengono additivi che non svolgono nessuna funzione dal punto di vista della rimozione del pigmento ma che servono per preservare la salute delle dita.
Troviamo in particolare la vitamina E, che penetrando in profondità rende lucenti e forti le unghie, così come gli oli naturali, tra cui quello di cocco e di mandorle che riducono considerevolmente l’effetto disidratante del solvente.
Le unghie hanno uno strato lipidico protettivo naturale molto complesso e tutti i remover senza eccezione, in particolare quelli a base di acetone, comportano una parziale disidratazione della matrice dell’unghia, perché è proprio questo il meccanismo che favorisce il distacco del pigmento dalla base.
Alcune aziende producono anche solventi naturali, che contengono per esempio alcol di origine biologica come quelli estratti dalla fermentazione delle barbabietole da zucchero, olio di rosmarino, estratti di menta verde e glicerina.
Spesso i remover contengono oli essenziali di agrumi, ma hanno un’azione leggermente meno efficace e più mirata a prodotti specifici. C’è da dire, però, che l’effetto si fa sentire in maniera positiva sulla qualità dell’unghia post trattamento.
Se c’è bisogno di un remover per lo smalto in grado di eliminare ogni residuo, ma anche di ripristinare le condizioni ottimali dell’unghia, è meglio controllare che sull’inci siano riportate presenti di olio di mandorla, di argan, cheratina e vitamine come la A, E ed F.
Come si rimuovere uno smalto semipermanente
Ci sono due strade percorribili, una molto rischiosa, l’altra che richiede un po’ di attenzione ma è più consigliata.
Un sistema per togliere lo smalto semipermanente è quello di limare via ogni residuo dall’unghia. Questo porta invariabilmente a ridurre lo spessore del tessuto, aprendo piccoli danneggiamenti che possono diventare il nido per batteri e funghi e causare anche microtraumi difficili da riconoscere.
Di solito inclinazioni da strappo che interessano la radice e che possono alterare in maniera definitiva la forma dell’unghia.
Va da sé che questo metodo andrebbe evitato nella maggior parte dei casi e sempre affidato esclusivamente a professioniste in grado di garantire sicurezza e cura del dettaglio.
Il solvente per smalto semipermanente è sempre la soluzione migliore, ma anche in questo caso bisogna prestare attenzione a come si effettuano le operazioni per non danneggiare con gli aggressivi chimici il tessuto e non causare alterazioni qualitative della struttura molecolare che mantiene solida l’unghia.
Per il trattamento occorrono alcuni semplici accessori, cioè il solvente per lo smalto semipermanente, che è l’elemento chiave del trattamento, un bastoncino di legno d’arancio o specifico per la rimozione, dei dischetti struccanti neutri in cotone e pezzetti di carta stagnola 5 x 5 cm, oltre che una lima mediamente sottile.
Il primo passaggio è opacizzare la superficie dello smalto grattando con la limetta abrasiva. Questo serve per renderla porosa e per consentire una migliore penetrazione del solvente.
Non bisogna assolutamente andare a scavare ma soltanto attaccare in maniera il più uniforme possibile senza strappi e trazioni. Migliore sarà la qualità di questo passaggio più brevi saranno i successivi.
Si bagna poi il dischetto struccante con il solvente per lo smalto semipermanente per unghie e si appoggia con attenzione sulla superficie dell’unghia, facendo il possibile per evitare il contatto con il resto del dito per non avere problemi, per quanto marginali.
Poi si protegge il tutto con il quadratino di carta stagnola creando una superficie chiusa, in modo tale che il prodotto chimico possa agire senza evaporare, perché è molto volatile.
Questo procedimento deve essere ripetuto su tutte quante le dita, lasciando poi a riposare il trattamento per un tempo che va da 5 a 15 minuti e che di solito è riportato sulla confezione del remover.
I prodotti a base di propilene carbonato e etile acetato hanno tempi di azione più brevi rispetto a quelli con acetone, ma su smalto speciale.
Trascorso il periodo si toglie la carta stagnola e il dischetto di cotone per trovare le unghie con lo smalto pieno di increspature, che indicano il fatto che si è ammorbidito e ha perso la sua rigidità.
Con il bastoncino di arancio, poi, si rimuove il residuo scalzando e andando sempre dal bordo verso il centro, mai al contrario, per non causare lesioni, visto che la zona è interessata dalla presenza di un solvente che può risultare aggressivo.
L’ultimo passaggio è quello con la lima di cartone per effettuare il livellamento dell’unghia con molta attenzione, perché c’è la presenza di trauma e non bisogna mai eccedere per non ridurre lo spessore fisiologico più del necessario.
Classifica dei migliori 7 solventi per smalto semipermanente
-
Pics Nails – Miglior solvente per lo smalto semipermanente
- Remover Smalto Semipermanente di Alta Qualità: Utilizzato dai Saloni e Onicotecniche Pics Nails.
Un prodotto di alta qualità professionale a base di acetone purissimo per rimuovere lo strato protettivo e lo smalto senza danneggiare l’unghia.
Basta trattare con un buffer o una lima a grana medio grossa, circa 100 o 120 per preparare l’assorbimento e facilitare il distacco dall’unghia.
Dopo si deve applicare il remover con il classico metodo con cotone e stagnola e far agire su tutte le dita in contemporanea per abbreviare i tempi.
In base al tipo di semipermanente utilizzato occorrono tra i 3 e i 10 minuti, in media 5, per un risultato impeccabile. Il prodotto è pensato per non danneggiare l’unghia originale e non alterare in maniera significativa lo strato lipidico protettivo.
Questo per favorire così un recupero ed eventualmente l’applicazione di un nuovo trattamento su una base in ottime condizioni. È un prodotto che si può impiegare per trattamenti ogni volta che si desidera, perché rispetta le naturali condizioni dell’unghia, delle cuticole e della punta delle dita.
-
Lilac
- # A COSA SERVE? Il Remover con Lanolina, è un prodotto essenziale per chi ama la semplicità del Semipermanente, permette di levare il colore senza fatica, in modo semplice e sicuro.
Lo smalto semipermanente può risultare molto aggressivo, per questo il remover contiene lanolina per un effetto ottimale e per eliminare ogni traccia senza aggredire l’unghia o causare danni da sfregamento che possono indebolire la struttura e aprire la strada a infezioni batteriche e fungine.
La lanolina è un prodotto di origine naturale che ha ottime proprietà emollienti e nutrienti. Viene fatta lavorare insieme a un complesso di vitamine del gruppo D3, mentre il solvente chimico agisce causando il distacco dello smalto.
Il solvente si applica direttamente sull’unghia dopo aver limato via lo strato sigillante e utilizzando un tampone. I tempi di azione consigliati sono nell’arco di 15 minuti e per un effetto ottimale è bene applicare dopo anche un po’ di olio rinforzante e lasciare respirare le unghie perché assorbano tutto il prodotto e recuperino stabilità.
-
Rstyle
- 2*15ml Remover Semipermanente: questo Solvente per Smalto Semipermanente è un modo professionale, facile e veloce per rimuovere lo smalto gel dalle vostre unghie senza fogli, ammollo o impacchi.
Una soluzione semplice per rimuovere lo smalto senza bisogno di impacchi, fogli e ammollo. Ha una formulazione particolare che non produce odori fastidiosi, ma che mantiene l’efficienza del trattamento sotto ogni punto di vista.
Funziona su molte tipologie di trattamento e sullo smalto semipermanente anche per le applicazioni fatte in casa. Grazie all’alta densità deve essere spennellato sulle unghie dopo aver fatto un trattamento abrasivo per aprire le porosità superficiali e poi lasciato agire per un tempo che va dai 3 ai 5 minuti per la maggior parte dei prodotti.
Il solvente penetra in profondità e causa il distacco dello smalto che può essere poi rimosso tranquillamente con i bastoncini. Funziona anche nel caso di unghie non opacizzate, ma così i tempi si allungano e i risultati possono essere non ottimali a seconda della durezza del supporto.
-
Pephuca
- 💝 Formula piantanaturale: gli ingredienti del rimozione del smalto per unghie vengono estratti da impianti naturali, che è innocuo per il corpo umano e ha un odore molto leggero.
La formulazione di questo prodotto è di origine completamente naturale e innocua per unghie e dita. Non è aggressiva per la cute e si applica direttamente sullo smalto anche senza avere effettuato l’abrasione con la limetta.
In 2-3 minuti il semipermanente comincia a incresparsi ed è facile da rimuovere con i bastoncini senza bisogno di immersione. È un prodotto compatibile con diverse tipologie di unghia, anche non naturali.
Pensato per trattamenti domestici e professionali regala risultati eccezionali e non altera le condizioni ottimali lipidiche protettive o la cheratina, con un intervento che può essere fatto ogni due settimane quando lo smalto semipermanente non è più in buone condizioni, per ripartire direttamente da un supporto perfetto.
-
LoxiNails
- ACETONE PER SMALTO NORMALE KIT LoxiNails - prodotto per lo styling delle unghie di alta qualità
Questo prodotto professionale consente un trattamento di pulizia delle unghie protette con lo smalto semipermanente senza conseguenze negative per la loro struttura ed è indicato per manicure frequenti e per chi ha bisogno di un look impeccabile sempre.
Ha una formulazione concentrata basata su acetone per ridurre al minimo il tempo di distacco e di esposizione ed è perfetto per agire su diverse tipologie di unghie, smalto glitter e acrilico, oltre che UV LED.
Grazie al tappo dosatore non si rischia di eccedere con il prodotto. La sua formulazione bilanciata non contiene eccipienti come glicole propilenico e oli.
Si tratta di un accessorio garantito da uno dei più importanti produttori del settore e pensato per fornire un supporto alle nail artist e agli studi di beauty professionali, ma anche per permettere una rielaborazione in casa senza dover ogni volta recarsi in boutique.
I tempi di applicazione variano tra i 5 e i 15 minuti in base alla tipologia di smalto che deve essere asportato e non appena si notano le sbavature si può cominciare a rimuoverle utilizzando uno stecchino in legno di arancio o un prodotto professionale.
Per un risultato ottimale, dopo aver rimosso ogni residuo di smalto conviene utilizzare un buffer per pareggiare l’unghia e renderla più adatta a successivi trattamenti. Poi effettuare un passaggio di balsamo nutriente e protettivo per lasciar assorbire in profondità le vitamine necessarie e garantire la solidità strutturale prima di applicare quindi nuovamente il semipermanente che si preferisce.
-
Deborah Milano
- Prodotto: solvente per unghie alla profumazione di vaniglia, non aggredisce le unghie e dona forza e protezione, preparando le mani alla successiva manicure
Nella manicure moderna è fondamentale preparare le unghie ai trattamenti successivi anche durante la rimozione di quello vecchio.
È infatti impensabile danneggiare la superficie dell’unghia durante un’operazione semplice come la sua pulizia. Per questo con la formulazione dedicata con estratti di vaniglia questo prodotto dissolve lo smalto in profondità causandone il distacco senza lasciare residui o traumi superficiali, ma soprattutto senza aggredire la struttura chimica dell’unghia.
Con questo prodotto viene nutrita e preparata, donandole forze per le successive manicure. Il trattamento è standard, perché basta applicare un buffer per limare la superficie dello smalto per renderla porosa.
Poi con un batuffolo di cotone e qualche goccia di solvente si deve far agire, sigillando con la carta stagnola, per 10-12 minuti in totale relax. Il pigmento si distaccherà increspandosi e con un semplice stecchino in legno sarà semplice rimuovere ogni residuo.
-
Manucurist Green Flash
- 💅🏼SOLVENTE PER UNGHIE IN GEL: Questo solvente permette di togliere lo smalto semipermanente Green Flash e lo smalto classico Green in modo rapido e senza aggredire le unghie. Efficace per...
Questo remover è un prodotto pensato espressamente per gli smalti classici e quelli semipermanenti del brand, ma si adatta perfettamente anche a prodotti generici, con differenze sui tempi di applicazione.
La sua formulazione è biologica e arricchita con principi attivi nutrienti e contiene olio di ricino, non ha tracce di acetone o di agenti nocivi.
Inoltre, tra i suoi ingredienti troviamo l’olio di mandorla dolce con un fortissimo apporto di vitamina E, con la fragranza di fiori d’arancio che nasconde un potere aggressivo nei confronti dello smalto.
L’agrume è protettivo per lo strato ungueale che resterà idratato e in condizioni impeccabili. Grazie alla sua formulazione non sintetica, bio-based al 97% può essere utilizzato anche come sgrassatore per le unghie.
Si impiega per la preparazione prima di applicare lo smalto semipermanente o classico, garantendo un miglior attacco, una stesura uniforme e meno zone sottili che possono risultare trasparenti e molto fastidiose, soprattutto con un trattamento professionale.
Per questo sono stati aggiunti anche estratti di calendula, di zucchero e del grano che rispettano le unghie e le preparano per i trattamenti successivi.
È un prodotto atossico, eco-responsabile e vegan, pensato per le persone che desiderano mantenere un look perfetto, ma non a discapito della salute delle mani e delle unghie.