Miglior seggiolino per bici: Come sceglierlo? Guida all’acquisto con classifica

I migliori seggiolini per bici si rivelano accessori sicuri e versatili da scegliere comunque con grande cura. Diversamente si rischia di portare a casa prodotti scadenti anche abbastanza complicati da installare. Vediamo, qui di seguito, tutto quello che bisogna sapere su questo argomento e come fare un acquisto ponderato.

Aspetti generali dei seggiolino per bici

2
auvstar Seggiolino Bici Posteriore per Bambini, Cuscino per Bicicletta di Montagna o Veicolo...
  • 【Materiali di alta qualità】:Superficie in pelle PU + Spugna. Nei giorni di pioggia, non devi aver paura che il cuscino sia allagato. Pulisci semplicemente la superficie con un fazzoletto di carta...
Offerta4
Bingo seggiolino posteriore universale bici per trasporto bambini
  • Realizzato per il trasporto dei bambini seduti posteriormente in direzione di marcia
Offerta5
OKBABY Orion - Seggiolino Anteriore per Bambini, Sicurezza in Bicicletta dai 7/8 Mesi (15 kg) - Blu...
  • Maniglione di contenimento adatto fin dai primi mesi di vita del bambino (7-10 kg circa). Il maniglione è apribile e può essere poi rimosso per bambini fino a 15 kg di peso.
Offerta6
Shayson Bicicletta Seggiolino Posteriore Set Seggiolino Posteriore Bici Bambini Sedili di Sicurezza...
  • 🚲Pelle di alta qualità e piastra in acciaio inossidabile: il sedile è realizzato in pelle di alta qualità e lo schienale, i braccioli e il poggiapiedi sono realizzati in acciaio inossidabile....
7
Seggiolino per Bici da Mountain Bike, Rimovibile, per Bambini di 2 – 5 Anni, Compatibile con Tutti...
  • Rendi il ciclismo facile: andare in bicicletta con il tuo bambino, tu e il tuo bambino promuoverete l'amore per la mountain bike e le attività all'aria aperta e svilupperete anche l'educazione con il...

La prima cosa da sapere è che i migliori seggiolini per bici sono strumenti indispensabili per poter andare a spasso con i bambini e garantirne un trasporto sicuro. Queste sedute possono essere infatti utilizzate per il tragitto quotidiano scuola-casa, nonché durante le gite in compagnia di tutta la famiglia.

Tutti i migliori seggiolini per bici sono appositamente progettati per essere molto versatili e si prestano per accogliere bambini a partire dai primi 9 mesi, anche se è importante consultare un pediatra in caso di età inferiore a 1 anno.

Secondo la normativa vigente è poi indispensabile che i piccoli condotti in bici siano seduti su seggiolini omologati, ovvero provvisti di tutta una serie di accorgimenti costruttivi e realizzati con materiali robusti.

Più nel dettaglio il Codice della Strada prescrive che il conducente maggiorenne possa trasportare un bambino fino a 8 anni di età, purché questo sia adeguatamente assicurato con tutte le attrezzature omologate.

I migliori seggiolini per bici sono leggeri, semplici da installare, comodi e possono avere due diversi sistemi di fissaggio, ovvero anteriore o posteriore. Questi accessori sono inoltre compatibili con tutte le bici con ruote da 26 a 29 pollici. Le MTB restano comunque escluse in quanto l’installazione del seggiolino potrebbe compromettere le sospensioni.

Tipologie

Quando si parla di seggiolini per bici è importante considerare la tipologia di fissaggio che, come anticipato, può essere posteriore o anteriore. La scelta potrebbe pertanto rivelarsi più complicata del previsto.

In linea generale è bene far presente che i migliori seggiolini posteriori da bici vantano una portata maggiore e possono sopportare anche oltre 20 chilogrammi. Il design di questi prodotti è moderno e semplice da abbinare alla propria bici. Il montaggio può avvenire non solo sul portatutto ma anche direttamente sul telaio.

I migliori seggiolini anteriori da bici, invece, assicurano una vista migliore e per questo vengono consigliati per i bambini piccoli, i quali potranno godere di un magnifico panorama e scoprire il mondo. Intanto il conducente potrà tenere sempre sotto controllo il bebè e prestare attenzione a ciò che lo circonda. Modelli del genere sono spesso compatti e ideali per pedalare in città.

Come scegliere i migliori seggiolini da bici

Una volta chiara la distinzione fra seggiolini da bici posteriori e anteriori, non resta che capire come compiere una scelta d’acquisto in linea con le specifiche necessità. Il primo passo da compiere è considerare l’età e la fisicità del bambino, così da assicurare comodità e sicurezza. Il bimbo durante il trasporto non deve restare rannicchiato ma poter muovere i piedi senza problemi.

A tal riguardo, i modelli che si fissano nella parte anteriore della bici possono solitamente accogliere bambini fino a 2 anni e che pesano al massimo 15 chilogrammi. Questi accessori hanno il grande vantaggio di essere rassicuranti per i genitori, i quali possono sempre controllare i movimenti del piccolo e stabilire con lo stesso un contatto visivo.

I migliori seggiolini per bici che si montano sulla parte posteriore del mezzo hanno quasi sempre un limite massimo di peso pari a 22 chilogrammi. A differenza di quelli anteriori sono dotati di poggiapiedi e/o poggiatesta regolabili.

Molto importante è poi la comodità della seduta, specialmente quando il seggiolino verrà usato in maniera intensiva, per lunghi tragitti o durante le escursioni su fondi non molto regolari. Sul punto è bene ricordare che in commercio si trovano molti seggiolini con schienale reclinabile così da conciliare il sonno del piccolo.

Occorre inoltre precisare che nella maggior parte dei casi il seggiolino anteriore si rivela meno comodo di quello posteriore fissato direttamente sul telaio. Il primo infatti resta continuamente sottoposto alle scosse della ruota mentre il secondo rimane adagiato sui binari metallici che attutiscono meglio i colpi.

Ecco perché i migliori seggiolini anteriori per bici vengono raccomandati per brevi spostamenti in città. Esistono tuttavia tanti accessori utili per rendere il viaggio più piacevole, come ad esempio le protezioni antipioggia e i cuscini traspiranti.

Altre cose da sapere sulla scelta dei migliori seggiolini per bici

seggiolino per bici posteriore

I seggiolini per bici non sono tutti uguali e bisogna puntare solo su quelli che garantiscono la massima sicurezza del bambino, come del resto viene stabilito dalla normativa europea EN 14344. Più nel dettaglio, la seduta dovrà essere dotata di una cintura di sicurezza molto resistente, nonché provvista di un’imbracatura regolabile con cinque differenti punti di attacco.

Altrettanto importante è poi il sistema di chiusura, realizzato in modo tale da non poter essere sbloccato dal piccolo durante il trasporto e le fermate. Per quanto poi riguarda il design della scocca, questo dovrà assicurare una buona protezione laterale senza avere contorni spigolosi che potrebbero provocare lesioni e altri incidenti.

I seggiolini per bambini con età compresa fra 10 mesi e 5 anni, con un peso fra 9 e 22 chili, dovranno necessariamente integrare il poggiapiedi.

Si rivelano comunque sempre utili le opinioni online sui migliori seggiolini per bici, grazie alle quali conoscere il livello di gradimento riscontrato dai consumatori e capire di conseguenza quando un modello possa fare o meno al proprio caso.

Infine, quanto alla compatibilità del seggiolino con la propria bici, si raccomanda di prendere visione delle istruzioni riportate sulla confezione d’acquisto dalla stessa azienda produttrice.

Perché acquistarlo?

L’utilizzo della bici anche in Italia è in costante aumento e anche le famiglie con bambini iniziano ad apprezzare gli spostamenti sostenibili. Comprare uno dei migliori seggiolini anteriori o posteriori per bici permette di vivere esperienze uniche in compagnia dei piccoli.

Questi accessori omologati, a differenza di quello che si potrebbe pensare, sono molto semplici e veloci da installare seguendo le istruzioni fornite dall’azienda produttrice e utilizzando l’apposito kit che si trova in dotazione.

I piccoli che viaggiano sui migliori seggiolini per bici potranno osservare il mondo e trascorrere momenti all’insegna del relax, visto che le sedute non sono soltanto comode, ma il più delle volte provviste di fori per favorire la traspirabilità anche nelle giornate più calde.

Come anticipato, esistono tanti seggiolini appositamente progettati per offrire comfort al piccoli, in quanto dotati di poggiapiedi che si possono regolare in altezza e schienale reclinabile. Questi prodotti sono disponibili online e si possono ordinare restando a casa con pochi click.

Bisogna poi considerare che i migliori seggiolini per bici si rivelano idee regalo di sicuro gradimento. L’estetica di questi prodotti è particolarmente curata in ogni più piccolo dettaglio, aspetto che renderà il mezzo ancora più gradevole.

Prezzi generici

Acquistare uno dei migliori seggiolini per bici non vuol dire per forza compiere investimenti importanti, visto che con somme contenute si possono ordinare online prodotti di buona qualità e che durano nel tempo.

I modelli più richiesti partono da circa 30 euro ma non mancano versioni accessoriate con poggiapiedi e schienali imbottiti che richiedono un esborso superiore. Solitamente le versioni più complete vengono proposte a 80 euro.

In ogni caso bisogna lasciare da parte gli accessori low cost, realizzati con materiali scadenti e destinati a usurarsi prima del previsto. Meglio puntare sui migliori seggiolini per bici distribuiti dalle aziende leader nel settore con i quali poter affrontare tragitti lunghi e brevi in completa sicurezza.

Prodotti del genere sono resistenti e venduti con tutto l’occorrente per un fissaggio stabile. Prima di confermare la scelta è comunque importante leggere attentamente le istruzioni sul montaggio e sulla compatibilità del seggiolino con il proprio mezzo.

Classifica top7 dei migliori seggiolini per bici

seggiolino per bici migliore

Giunti fino a questo punto non resta che verificare la classifica dei 7 migliori seggiolini per bici completa delle recensioni per ciascun prodotto selezionato e attraverso la quale poter fare acquisti ragionati che non deludono le aspettative.

  • Bingo – Miglior seggiolino per bici

Offerta
Bingo seggiolino posteriore universale bici per trasporto bambini
  • Realizzato per il trasporto dei bambini seduti posteriormente in direzione di marcia

Bingo è un seggiolino posteriore per bici semplice da installare e contraddistinto dal buon rapporto qualità-prezzo. Questo modello integra la cintura di sicurezza a tre punti e il poggiapiedi regolabile in diverse altezze per garantire il massimo comfort ai bambini che pesano fino a 22 chilogrammi.

Bingo dispone inoltre dell’imbottitura anatomica con cuscino traspirante, è testato secondo la normativa EN 14344 e viene venduto con il kit per un rapido montaggio.

  • Generico Sanbas Elibas – Seggiolino per bici posteriore

Generico Sanbas Elibas è un seggiolino posteriore per bici realizzato interamente in Italia e semplice da installare. Si tratta di un articolo di alta qualità, completo di poggiapiedi, cintura di sicurezza e cuscino anatomico.

Generico Sanbas Elibas, certificato secondo la norma EN 14344, può essere montato sul telaio posteriore, ovvero su tubi ovali e circolari con diametro compreso fra 30 e 36 millimetri e può sopportare bambini fino a 22 chilogrammi.

  • B Bellelli Pepe

Il seggiolino posteriore per bici b bellelli Pepe è adatto per bambini che pesano al massimo 22 chilogrammi e si può montare direttamente sul portapacchi oppure sul telaio posteriore.

Questo modello presenta poggiapiedi regolabili in 13 diverse altezze, la morbida cintura di sicurezza che si aggancia e sgancia con una sola mano, sponde laterali per un miglior contenimento del bambino e fori di ventilazione.

  • Urban Prime

Urban Prime è un seggiolino posteriore per bici caratterizzato da una struttura in plastica molto solida. Questo modello può sopportare fino a 22 chilogrammi, si rivela semplice da montare ed è provvisto di poggiapiedi regolabili.

Urban Prime, omologato secondo la normativa europea EN 14344, integra inoltre la comoda cintura di sicurezza e l’imbottitura sulla scocca per garantire un trasporto affidabile e comodo.

  • Milù – Seggiolino per bici anteriore

Seggiolino per bambini Anteriore Milù, bianco, bicicletta
  • Milù è montato anteriormente sul tubo del manubrio della bicicletta

Milù è un seggiolino anteriore per bici che si monta direttamente sul manubrio con un diametro del tubo compreso fra 22 e 25 millimetri. Questo prodotto, adatto per bimbi da 9 mesi a 3 anni e che non devono superare 15 chilogrammi, integra un telaio che ammortizza le sconnessioni della strada durante il trasporto.

Milù presenta inoltre una cinghia di sicurezza a due punti e il cuscino traspirante. Si tratta di un modello nel complesso confortevole e che consente al genitore di monitorare costantemente il piccolo nel corso delle passeggiate.

  • RainWeel

RainWeel Seggiolino per bicicletta anteriore, seggiolino per bicicletta per bambini, sedile di...
  • APERTURA E CHIUSURA DELLA RATA: lo schienale può essere rimosso rapidamente per risparmiare tempo di installazione, la ringhiera morbida da aprire facilita l'entrata e l'uscita e lo spesso tubo in...

RainWeel è un seggiolino anteriore per bici da fissare al mezzo con doppi supporti in modo da ottenere una maggiore stabilità durante il trasporto. Questo modello è adatto per bambini da 6 mesi a 3 anni, può sopportare fino a 40 chilogrammi e presenta una ringhiera che si può facilmente aprire per far entrare e uscire il piccolo.

Da segnalare il tubo in spugna che impedisce al bambino di sporgersi troppo o scivolare in caso di frenata improvvisa. RainWeel è dotato inoltre di schienale removibile e poggiapiedi.

  • ‘Nfun Simpatico

‘Nfun Simpatico è un seggiolino anteriore per bici, comodo, provvisto di cinture di sicurezza e realizzato con materiali molto resistenti. Questo modello presenta inoltre una barra protettiva, poggiapiedi regolabili e fori sullo schienale per assicurare massima traspirabilità.

‘Nfun Simpatico si rivela una buona scelta per chi cerca sicurezza, comfort e massima stabilità per lunghi e brevi spostamenti.

Lascia un commento