La sega a nastro per legno è lo strumento ideale per poter tagliare qualunque genere di legname ed anche per realizzare i più svariati tagli: curvi, trasversali o longitudinali.
È importante sottolineare comunque che l’utilizzo di questo macchinario richiede una certa esperienza e conoscenza del prodotto, inoltre, quest’ultimo deve garantire delle ottime performance mantenendo sempre in sicurezza il suo utilizzatore.
Per questi motivi la scelta di una sega a nastro per il legno dev’essere fatta solamente a seguito di un’analisi approfondita delle caratteristiche del prodotto che intendiamo acquistare, oltre che al risultato che intendiamo ottenere…ecco cosa c’è da sapere per prendere questa difficile decisione!
Come usare la sega a nastro per legno
- Motore a induzione da 300 watt con velocità di taglio costante per risultati di taglio precisi
- Tavolo in ghisa massiccia inclinabile da 0° a 45°.
Questo macchinario è un prodotto molto versatile, che permette facilmente di tagliare diversi materiali. A tal proposito, è particolarmente consigliata per il taglio di legna da ardere o legno grezzo, realizzando un ridimensionamento del blocco di legno iniziale e successivamente apportando dei tagli di precisione con le squadratrici.
Per adattare il macchinario al materiale di nostro interesse è necessario operare sul variatore di velocità, che ci permette di operare così in sicurezza sulla nostra tavola di legno.
Tutte le seghe a nastro verticali per il legno sono dotate di un ampio piano d’appoggio realizzato in ghisa, inclinabile fino a 25°, in modo tale da poter realizzare al meglio il taglio da voi desiderato.
Inoltre, è presente la lama, realizzata con materiali di ottima qualità che garantiscono un taglio preciso e definito. Per garantire una maggiore sicurezza alcune seghe a nastro sono anche dotate di una guidalama professionale, per impedire che la lama si sposti durante l’avanzamento del taglio.
Infine, è importante sottolineare che l’intero telaio del macchinario è realizzato con materiali di qualità e pesanti a tal punto da garantire stabilità al macchinario, evitando dannose vibrazioni.
Le seghe a nastro da banco invece, hanno un corpo più piccolo, per stare proprio su un bancone. Anch’esse sono comunque dotate del piano d’appoggio su cui far stare la superficie di legno che intendiamo tagliare e la lama con cui poter realizzare il nostro intento.
Per chi sono adatte le seghe a nastro per legno
Le seghe a nastro, sia verticali che da banco, sono utilizzate sia all’interno di vere e proprie aziende, che da privati cittadini che la utilizzano per realizzare il proprio hobby. Ovviamente, essendo due modi di utilizzare il macchinario molto diversi, anche le dimensioni della macchina saranno diverse, come le sue funzionalità.
Quello che non deve cambiare, però, è la sicurezza nel suo utilizzo, infatti in entrambi i casi l’utilizzatore dev’essere completamente tutelato.
È importante sottolineare quest’ultimo aspetto, perché è fondamentale considerare che per l’acquisto di un macchinario di questo genere la cosa più importante è la sua qualità, funzionalità e sicurezza, non il suo prezzo.
Tipologie
-
Seghe a nastro verticali
Questa tipologia di seghe a nastro sono quelle più utilizzate all’interno delle industrie per poter tagliare tavole di legno di grandi dimensioni. Infatti, vista la grande mole, permettono di ridimensionare tavole di legno lunghe e larghe anche alcuni metri, questo grazie alla lama più resistente ed anche grazie alla guidalama professionale, che permette alla lama di rimanere ferma durante il taglio, senza spostarsi e quindi rovinare il lavoro.
Questi particolari macchinari, ovviamente, sono utilizzati solamente nelle fase iniziale del lavoro, ovvero quella in cui è necessario rimpicciolire la tavola di legno, in quanto non sono dotati di un’elevata precisione.
Come anticipato precedentemente le seghe a nastro per il legno sono utilizzate anche dai privati cittadini, infatti sono disponibili sul mercato diverse misure di questi macchinari, in modo tale da permettere a chiunque ne sia capace di utilizzarla anche all’interno del proprio garage.
-
Seghe da banco
Questa tipologia di seghe a nastro per legno è chiamata così in virtù della sua piccola dimensione che le permette di stare sopra un semplice tavolo. Proprio per le ridotte dimensioni, questi macchinari sono utilizzati prevalentemente per compiere dei tagli precisi su superfici piccole e quindi sono utilizzati in una fase di lavorazione successiva rispetto alle seghe a nastro verticali. Infatti, è importante sottolineare che riescono a tagliare, nella maggior parte dei prodotti presenti sul mercato, tavole con un massimo di 50 millimetri di spessore. Superata questa misura, infatti, si potrebbe andare in contro alla rottura della lama retrattile oppure dell’interno macchinario, mettendo in pericolo la sicurezza dell’utilizzare.
Anche in questo caso, il macchinario descritto può essere utilizzato sia in ambito professionale oppure nel tempo libero.
Sicurezza nel suo utilizzo
Come anticipato è fondamentale considerare che, soprattutto nel caso delle seghe a nastro verticali, non bisogna sottovalutare la difficoltà nell’utilizzo di questi macchinari. Innanzitutto, quando si intende tagliare una tavola di legno è fortemente consigliato utilizzare dei guanti, degli occhiali in plastica, in modo tale da proteggersi gli occhi da eventuali trucioli e, nel caso di utilizzasse una sega a nastro verticale professionale di grandi dimensioni, anche dei tappi per le orecchie oppure delle cuffie per evitare di danneggiare il proprio udito.
Inoltre, è molto consigliato manutenere quotidianamente, o settimanalmente a seconda dell’utilizzo che ne viene fatto, l’intero macchinario, rimuovendo polvere, segatura o trucioli e lubrificando tutte gli organi di movimento, in modo tale da garantire un funzionamento fluido nel tempo al macchinario.
Come avrete potuto constatare la scelta della giuste sega a nastro per legno non è facile e necessita di un’approfondita analisi, sia delle caratteristiche del macchinario che dell’uso che ne voglio fare…cambia tutto tra una verticale ed una da banco!
Per aiutarvi in questo compito, di seguito verrà presentata una classifica delle 7 migliori seghe a nastro per legno presenti sul mercato.
Classifica top7 delle migliori seghe a nastro per legno
-
Femi – Miglior sega a nastro per legno
- Taglio massimo: 120 x 115 mm.
Questa particolare sega da banco è stata prodotta per tagliare l’acciaio, tutta via può essere utilizzata anche per tagliare il legno, regolandola nel modo opportuno.
Le dimensioni massime della superficie che può tagliare sono di 120×115 millimetri ed è possibile regolare l’angolo di taglio da 0° a 45° a sinistra. Inoltre, è dotata di ganasce che tengono ferma la superficie durante il taglio e le impediscono di muoversi, garantendo così un lavoro preciso ed efficace.
Quest’ultimo aspetto rappresenta anche una sicurezza in più per l’utilizzatore, che oltre a ciò può contare anche sul sistema di sicurezza anti ribalto che impedisce al macchinario di ribaltarsi, nonostante il suo considerevole peso di 16,5 chili, e quindi di mettere in pericolo chiunque sia nelle sue vicinanze.
Il prezzo di tale prodotto è decisamente elevato, in quanto è una macchina professionale e garantisce una precisione decisamente maggiore rispetto ad altre seghe a nastro da banco presenti sul mercato, oltre che, indubbiamente, rispetto a quelle verticali.
Tuttavia, nonostante il prezzo molto elevato, le recensioni di questa sega da banco sono molto positive, grazie alla sua longevità, qualità e sicurezza, che rappresentano tre caratteristiche fondamentali per chi intende acquistare un macchinario del genere.
-
Einhell – Sega a nastro per legno professionale
- Piano di lavoro ampio e stabile - Con una larghezza di passaggio di 245 mm, anche i pezzi di medie dimensioni possono essere lavorati in modo ottimale sul piano in alluminio illuminato dalla luce...
Questo prodotto è una sega a nastro di grandi dimensioni, che può essere utilizzata anche in ambito lavorativo, grazie alla sua resistenza ed alle numerose funzionalità Infatti, essa è dotata di un piano di lavoro di medie dimensioni, capace di accogliere tavole di legno con un’altezza di taglio massima di 101 millimetri.
Inoltre, il piano di lavoro è regolabile in continuo, vale a dire che la sua angolazione può essere cambiata da 0° a 45° in modo tale da effettuare tagli obliqui nel modo più preciso possibile.
Un’altra grande comodità di questo macchinario è che il nastro della sega può essere cambiato senza attrezzi e quindi senza l’intervento di un tecnico.
Riguardo alla manutenzione del prodotto, quest’ultimo è dotato di un attacco di respirazione per mantenere la postazione sempre pulita. Inoltre, riguardo alla sicurezza il macchinario ha incorporato una protezione contro l’avvio incidentale, impedendo il riavvio automatico della sega in caso di interruzione di corrente.
Il prezzo di questo articolo, in virtù di tutte queste caratteristiche che la rendono una macchina praticamente professionale, è elevato ma è comunque giustificato da quanto detto, come sostenuto da numerosi utenti che sono rimasti molto soddisfatti dal suo acquisto ed utilizzo.
-
Scheppach
- Motore a induzione da 300 watt con velocità di taglio costante per risultati di taglio precisi
Questo prodotto è uno dei migliori presenti sul mercato per tutti coloro che hanno intenzione di utilizzarlo per la propria passione, o hobby. Infatti, grazie alla lama in ossido di alluminio questo macchinario è in grado di tagliare non solo il legno, ma anche il vetro e l’alluminio.
Inoltre, grazie ad un piano grande 320 x 310 millimetri, in alluminio ed in rotazione continua tra 0° e 45°, permette all’appassionato di sbizzarrirsi tagli rettilinei, obliqui o smussati che si dimostrano sempre netti e precisi.
In questo prodotto è presente un ugello di aspirazione che permette al piano di lavoro di essere sempre pulito.
Grazie alla sua versatilità ed affidabilità questo prodotto ha numerose recensioni positive da parte degli utenti, che in alcuni casi, però, lamentano un prezzo eccessivo rispetto alle capacità del macchinario.
-
Scheppach Bandsage
Questo macchinario differisce da quello precedentemente descritto, realizzato sempre dalla stessa casa produttrice, in quanto è di minori dimensioni ed è quindi in grado di tagliare superfici più piccole, arrivando a tavole con un massimo di 80 millimetri di altezza.
Una caratteristica di questo modello, in comune col prodotto precedente, è il piano di lavoro. Questo è decisamente grande ed in rotazione continua, garantendo così dei lavori precisi e vari, riuscendo ad avere la stessa efficacia sia per tagli verticali, o orizzontali, che per quelli obliqui.
Un altro punto a suo favore è rappresentato dal blocco longitudinale per effettuare dei tagli dritti, garantita da una chiusura rapida e da una regolazione precisa.
Questo prodotto, inoltre, è dotato di tre strisce di sega diverse, capaci di operare su diverse superfici e diverse grandezze, dando così al risultato finale anche un aspetto diverso.
La caratteristica più apprezzata dai consumatori, che la rende, non a caso, una delle seghe a nastro verticali più vendute, è il fantastico rapporto qualità prezzo. Infatti, ad un prezzo decisamente contenuto è in grado di assicurare delle performance di elevata qualità ed in totale sicurezza per il suo utilizzatore.
-
Einhell TcSb 200/1
- Sostituzione della lama della sega in modo sicuro e senza attrezzi
Il seguente prodotto è caratterizzata da dimensioni ridotte rispetto al macchinario della Einhell precedentemente descritto. Infatti, a causa delle piccole dimensioni del tavolo di lavoro, questo strumento può essere utilizzato per tagliare superfici piccole e non particolarmente spesse.
Tale caratteristica si può vedere anche nel peso del macchinario, che è di soli 17,4 chilogrammi e che fanno di essa un’ottima soluzione per coloro che stanno entrando nel mondo del taglio del legno.
Al pari dei prodotti sopracitati, anche in questo è presente un attacco di aspirazione per poter mantenere il macchinario ed il piano di lavoro pulito.
La caratteristica più apprezzata dagli utenti è la facilità nel montare, che conferma questa sua propensione verso i neofiti del mestiere, ed anche il rapporto qualità prezzo, visto che quest’ultimo è al di sotto della media dei prezzi presenti sul mercato.
-
Greencut SRC350C
- Tensione nominale di ingresso: 240 V ~ 50 hz
Questo macchinario, al pari di quello appena descritto, ha delle dimensioni ridotte rispetto ai macchinari professionali ed è anche per questo motivo che è consigliato solamente per coloro che hanno questo hobby.
Inoltre, è anche meno versatile rispetto ad altri modelli, quindi è veramente adatto per coloro che non hanno mai tagliato il legno ed intendono farlo per la prima volta.
Gli utenti hanno pareri discordanti per quanto riguarda le sue recensioni, infatti, molti evidenziano una limitatezza nel suo utilizzo nonostante un prezzo nella media per uno strumento con simili caratteristiche.
-
Zipper
- Una macchina base sicura e affidabile con motore da 250 Watt.
Questo prodotto riesce a legare, in parte, le caratteristiche di una sega a nastro per principianti con quelle più professionali. Infatti, nonostante le ridotte dimensioni, presenta un piano di lavoro abbastanza grande e soprattutto reclinabile in rotazione continua da 0° a 45°.
Questo, quindi, può permettere all’appassionato di realizzare tutti i tipi di taglio che desidera.
La lama regolabile in altezza, inoltre, garantisce un uso sicuro ed un lavoro su misura, garantendo la massima efficacia su tavole in legno con una larghezza di taglio fino a 195 millimetri.
Queste caratteristiche, unite al prezzo decisamente conveniente, fanno sì che le recensioni siano molto positive e che sia uno dei macchinari più venduti sul mercato.
Ultimi consigli e conclusioni
Come descritto in questo articolo la scelta della giusta sega a nastro per legno non va fatta in modo superficiale, ma necessita di un’analisi di quelle che sono le esigenze del caso ed il risultato che si vuole ottenere.
Infatti, la scelta errata di un prodotto potrebbe portare ad un risultato insoddisfacente, come ad una tavola tagliata in modo non netto, con qualche zigrinatura, oppure, molto peggio, si potrebbe andare in contro alla rottura della lama o dell’intero macchinario.
È importante ribadire che la qualità dei materiali con cui è realizzata, oltre che essere fondamentale per a buona riuscita del lavoro, è garante della sicurezza del suo utilizzatore, quindi è meglio spendere di più ed essere maggiormente sicuri durante il taglio.
Quindi, è fondamentale prendere in considerazione tutti gli aspetti evidenziati in questo articolo e non fermarsi a delle considerazioni superficiali della situazione in cui ci troviamo, in modo tale da poter essere soddisfatti del risultato raggiunto…fidatevi, non ve ne pentirete!