La sega giapponese, detta anche “nokogiri” è un utensile che viene utilizzato nelle falegnamerie in Giappone.
La sua caratteristica principale è che il taglio avviene nel tirare, al contrario delle seghe presenti in Europa che tagliano con il movimento in avanti, quindi con la spinta.
Le lame sono sempre sottilissime ed hanno una capacità di taglio decisamente elevata.
Il taglio che compiono, è molto sottile e preciso, con uno sforzo fisico che è molto basso.
Il manico allungato inoltre, permette di avere un’impugnatura a due mani.
Quanto tipi di seghe giapponese esistono
- SEGA TRADIZIONALE GIAPPONESE: la nostra sega per legno professionale, originaria del Giappone e dalla forma tradizionale con una lama flessibile, viene utilizzata ovunque grazie alla sua qualità.
- Facile da trasportare e conservare: la nostra sega giapponese è pieghevole e solo 16 cm, una volta piegata, puoi facilmente inserirla in tasca, adatta per campeggio, attività all'aria aperta
- KLRStec SEGA GIAPPONESE RYOBA - L'alternativa migliore alla classica sega a coda di volpe
- SEGA A TIRARE IN STILE GIAPPONESE: questo prodotto è una "sega a tirare". La maggior parte delle persone è abituata alle seghe europee, chiamate "seghe a spinta", che tagliano con un movimento di...
- Lama a doppia lama per un comodo taglio da sinistra o da destra
- Sega a mano giapponese da 33 cm per tagli curvi o a filo
- ✅ ANGOLO REGOLABILE - Grazie al pratico meccanismo di bloccaggio sega fine giapponese, la lunga lama della sega 240 mm può essere fissata a due diverse angolazioni
Ci sono diversi tipi di seghe, ognuna con le proprie caratteristiche.
Vediamole una ad una.
-
Ryoba
La ryoba è una sega che presenta una lama con denti su entrambi i lati.
Permette di eseguire tagli profondi sia per lungo che di traverso.
Taglia legno duro, tavolame, pavimenti, soppalchi, travi ecc.
Viene considerato il modello più versatile.
Viene costruita e trattata con impulsi alternati caldi e freddi.
Questo permette di avere una saldatura più omogenea e quindi una lama più duratura e resistente all’usura.
Come detto in precedenza, i denti sono posti su tutti e due i lati della lama.
Da una parte saranno presenti denti stretti e molto ravvicinati per eseguire tagli traversali, dall’altro lato i denti saranno più grossi e distanziati per effettuare dei tagli per lungo.
Il suo svantaggio? La lama è parecchio flessibile, quindi potrebbe succede che si incastri nel legno mentre lo state tagliando.
Il vantaggio principale invece è che non sarà necessario cambiare il tipo di sega, dato che effettua entrambi i tipi di taglio.
-
Dozuki
La dozuki è la seconda sega più utilizzata in Giappone.
È molto precisa, e si tratta di una sega a dorso rigido.
È quindi dotata di un rinforzo rigido che evita che la lama si pieghi durante l’utilizzo.
La dentatura è molto piccola ed i denti sono ravvicinati tra di loro, con una texture fitta.
Viene pertanto impiegata nei lavori dove è richiesta molta finezza e precisione sia per quanto riguarda i tagli per lungo che per quelli di traverso.
Riesce a realizzare delle code di rondine davvero perfette, infatti è molto utilizzata dagli amanti di questo stile.
La profondità di taglio è un pochino limitata, infatti non supera quasi mai i 60 millimetri.
Quindi il principale vantaggio è che esegue tagli molto accurati e precisi, lo svantaggio è che, essendoci il dorso rinforzato, la profondità di taglio è piuttosto limitata, quindi dovrà essere utilizzata solo su pezzi piuttosto piccoli e sottili.
-
Kataba
La kataba ricorda molto l’aspetto di una spada.
La sua lama è più spessa rispetto ai modelli precedenti, quindi se messa sotto sforzo, tende a spezzarsi un po’ più spesso.
L’impugnatura è ergonomica e spesso rivestita di gomma, per garantire il massimo comfort. Viene consigliato l’utilizzo a due mani per una maggiore comodità e praticità.
È perfetta per i tagli di traverso, ma va bene anche per quelli per lungo, basta che non venga fatta troppa pressione sulla lama, pena il rischio di spezzarsi.
I suoi denti sono spessi ed anche più grossi, quindi va bene per dei lavori più grossolani e meno precisi.
Trova largo uso nelle falegnamerie e nelle carpenterie.
Essendo molto lunga, viene spesso realizzata in maniera che sia pieghevole.
I denti della lama si infilano quindi nel manico, e questo permette protezione e maggiore agio nel trasporto.
Il vantaggio principale è che è molto maneggevole e taglia in profondità illimitata.
Lo svantaggio è che può effettuare solo una tipologia di taglio.
Che tipo di denti hanno le seghe giapponesi
In base al tipo di modello scelto, i denti della lama saranno fatti in maniera differente.
Ci sono i denti cross-cut che hanno la forma di trapezio.
Sono lunghi stretti e leggermente inclinati. Sono affilati in maniera alternata su entrambi i lati della lama.
Riescono a tagliare in maniera molto efficace e con questa disposizione, il taglio sarà anche piuttosto veloce.
Sono ottimali per i tagli di traverso.
Ci sono poi i rip-cut che servono per i tagli per lungo. Hanno forma triangolari e sono disposti in maniera inclinata rispetto ai precedenti.
Il loro taglio assomiglia a quello delle micro pialle.
Vicino al manico di impugnatura sono più corti, man mano che proseguono, aumentano di dimensione.
Questo permette un inizio di taglio molto agevole e delicato.
Ci sono poi gli universal, che racchiudono un misto tra i rip-cut ed i cross-cut.
I denti in questo caso sono di forma triangolare e sono affilati su tutti e due i lati in maniera alternata.
Il taglio che ne deriva, è una via di mezzo tra i primi due tagli descritti.
Perché comprare le seghe giapponesi
Chi utilizza la sega giapponese, riferisce di aver impiegato un po’ di tempo per acquisire la manualità, ma che una volta imparato, non sarebbe più tornato indietro e non avrebbe più utilizzato una sega di tipo occidentale.
Rispetto alle nostre, hanno una lama molto più affilata, e serve meno forza fisica per tagliare il legno.
Per tagliare infatti non serve imprimere forza nella spinta, ma funzionano in trazione, quindi tirando.
Anche se ci sono diversi modelli, come visto in precedenza, tutti hanno una caratteristica in comune, che è proprio questa: tagliare a tiro.
Pertanto la sega giapponese risulta più efficace nei vostri lavori in quanto la forza esercitata quando si tira indietro, è nettamente minore rispetto a quando si spinge.
Inoltre nel momento in cui si tira, il rischio che la lama si pieghi o si spezzi, risulta essere molto limitato.
Quindi se possiamo fare una riassunto del perché consigliamo l’acquisto di tale tipologia di sega, possiamo riassumere schematicamente così:
- maggiore affilatura
- taglio più preciso
- minore sforzo fisico
- tagli ed incisioni decisamente più sottili.
Classifica top7 delle migliori seghe giapponesi
-
Gyokucho – Miglior sega giapponese
- Set di 5 seghe giapponesi.
Questo set comprende cinque seghe giapponesi di alta qualità e molto taglienti.
Vengono vendute in una pratica custodia per il trasporto.
Le impugnature sono fatte in rattan tradizionale, una palma rampicante.
Le cinque seghe presenti sono la Ryoba 616, fatta per effettuare tagli trasversali con capacità di effettuare tagli anche su assi spesse ben 10-13 centimetri, c’è poi la kataba Ibrame 400, adatta per i pannelli e la sua lama è nichelata e lucidata a specchio: su questa lama le resine presente nel legno non riusciranno ad attaccarsi, ed è molto resistente alla corrosione.
La Ryoba 651 presenta una lama molto più rigida e un angolo più profondo tra i bordi. Inoltre su un lato ci sono i denti, sull’altro c’è la lama per il taglio trasversale.
C’è poi la dozuki 372 che sarebbe per coda di rondine molto sottile e con denti ben affilati.
L’ultima lama in dotazione è la sega a filo a doppio taglio 1151, che dispone di una lama molto flessibile e presenta dei denti non stradati.
La custodia è in nylon ed è stata progettata appositamente le lame, quindi non verrà tagliata.
Presenta anche un anello e una tracolla per tenerla comodamente appesa.
Le lamine interne proteggono ogni singola sega in modo che non si scontri con l’altra.
Prezzo alto.
-
Gyokucho Set di 4
- Artikelname tre sorelle isola trilogia collezione 3 libri set da nora roberts danza sull'aria, cielo e terra, affrontare il fuoco
Questo set di seghe è composto dalla lama kataba, ryoba, dozuki e kugihiki.
La kataba è ottima per tagliare assi di legno a lunghezza, è infatti piuttosto rigida.
Realizza anche tagli quadrati e angolati, ed è molto utilizzata nell’ambito della falegnameria.
Il taglio sarà netto senza scheggiature ai lati o in uscita.
È lunga 240 millimetri e con il manico arriva a 550 millimetri.
È spessa 0,6 millimetri e la larghezza di taglio è di 1,9 millimetri.
Dispone di tredici denti di 2,5 centimetri.
La Ryoba Komame ha una lama lunga 240 millimetri e ha venti denti di 1 centimetro incrociati sull’altro lato.
La lama in questo caso ha una forma un po più squadrata e più sottile, è infatti spessa 0,45 millimetri, così come anche i denti sono più sottili.
Viene impiegata nelle lavorazioni più sottili e fini, garantisce infatti maggiore precisione.
ll Gyokucho 303 Tatebiki Dozuki è facile da utilizzare e da tenere in posizione dritta.
Arriva a tagliare legno spesso fino a 18 millimetri, anche se le sue prestazioni sono ottimali quando il materiale è spesso 12 millimetri.
La lama è sottile 0,3 millimetri e presenta diciassette denti.
Prezzo medio.
-
Gyokucho Fugaku
- Set di 3 seghe pieghevoli giapponese
Questo set è composto da tre seghe giapponesi pieghevoli.
I manici sono stati costruiti con legno di faggio, liscio e non fastidioso sulle mani.
È presente ovviamente un sistema di bloccaggio per tenere la lama dritta e fissa una volta che è stata aperta.
Tra queste tre seghe c’è la kataba che dispone una lama a più denti e serve per fare tagli netti su legni duri.
La sua lunghezza della lama è di 240 millimetri, mentre con il manico è di 540 millimetri. È spessa 0,6 millimetri.
La fugaku dozuki serve per eseguire tagli angolati e a croce, è spessa 0,3 millimetri ed è lunga come la precedente.
Infine c’è la Universal dozuki che va bene un po’ per tutti i tagli nel legno.
Prezzo medio.
-
Suizan
- Sega giapponese con taglio a tiro: questo articolo è una sega con taglio a tiro. La maggior parte delle persone è abituata alle seghe europee, chiamate “seghe a spinta” che tagliano durante il...
Questa sega giapponese, è una sega con taglio a tiro.
Se quelle europee funzionano a spinta, quelle giapponesi funzionano a trazione, quindi tagliano quando viene effettuato il movimento contrario alla spinta.
È realizzata in acciaio giapponese ed è molto affilata.
È stata costruita da un artigiano giapponese, e proviene proprio dal Giappone, per questo motivo, anche se acquistate più modelli, saranno tutti differenti l’uno dall’altro per quanto riguarda il manico di legno.
È adatta per essere utilizzata sia da principianti che da esperti.
Il marchio SUIZAN crea utensili giapponesi di altissima qualità.
Questa sega dispone di due lame: una per un taglio trasversale della venatura del legno, ed una per il taglio frontale.
Le dimensioni sono 27 x 5 x 1 cm ed il peso è di soli 158,76 grammi.
Prezzo medio.
-
Hachiemon
- La sega a mano Ryoba di Hachiemon è prodotta utilizzando tecniche tradizionali giapponesi come "asari-kako" (impostazione dei denti) e "suki-kenma" (metodo speciale di levigatura), quindi è...
Questa sega a mano Ryoba, è stata costruita utilizzando delle tecniche tradizionali tipiche del Giappone.
È stata quindi realizzata con la tecnica “sari-kako“, che letteralmente significa “impostazione dei denti” e con la tecnica “suki-kenma“, che significa “metodo speciale di levigatura”.
Questa combo permette una massima affilatura e grandi performance sul legno, che viene tagliato in maniera molto semplice.
Durante l’assemblamento, è stata indurita ad impulsi alternando una temperatura calda con una fredda in maniera sequenziale e rapida.
Ha subito poi un trattamento di placcatura con nichelatura chimica.
Il tutto conferisce maggiore resistenza e durezza della lama tagliente che risulta per altro essere quasi immune alla corrosione.
La lama è lunga 210 millimetri, mentre con il manico la lunghezza totale arriva a 535 millimetri.
Pesa solo 125 grammi quindi è molto pratica e maneggevole.
L’azienda giapponese, ha deciso di incidere il proprio logo con il laser, in modo che non crei ulteriore attrito durante l’utilizzo che potrebbe rendere più difficoltoso il taglio.
Prezzo medio basso.
-
Suizan Dozuki 150 mm
- SEGA A TIRARE IN STILE GIAPPONESE: questo prodotto è una "sega a tirare". La maggior parte delle persone è abituata alle seghe europee, chiamate "seghe a spinta", che tagliano con un movimento di...
Questa sega giapponese è stata costruita con acciaio di alta qualità che consente di ottenere dei tagli molto affilati.
Il momento del taglio non avviene nella spinta, ma precisamente quando la sega viene tirata all’indietro.
È stata costruita da artigiani del settore, per questo ogni modello avrà una piccola diversità rispetto all’altro.
Crepe presenti nel manico, non sono segno di cattiva qualità, bensì di originalità ed autenticità.
La lunghezza della lama è di 150 millimetri, la lunghezza totale è di 416 millimetri.
Il peso è di soli 171 grammi.
È possibile acquistare ad un prezzo aggiuntivo, una lama di ricambio.
Prezzo basso.
-
Famex 5510
- Banco sega radiale, con 2 dentature diverse giapponese, particolarmente di alta qualità
Questa lama di ben 240 millimetri dispone due tipologie di dentature di alta qualità.
La dentatura dispone di ben tre bordi taglienti ed è temprata.
La lama risulta essere flessibile.
Il peso è di soli 210 grammi.
La dimensione totale con il manico è di 363 millimetri.
Prezzo basso.
Come potete vedere le seghe giapponesi vendono vendute anche in comodi set, in questo modo potrete provare tutte le tipologie e capire quella che fa per voi, anche in base al tipo di lavoro che desiderate svolgere.
Ci vuole ovviamente un po’ di praticità ed allenamento prima di imparare ad utilizzarla bene, anche perché funziona letteralmente al contrario rispetto ai modelli occidentali che abbiamo sempre usato.
Ma siamo sicuri che una volta imparato, non la lascerete più!