La sega circolare è una sega dotata di lama circolare (rotonda) che permette di effettuare tagli più o meno profondi su materiali di diverso tipo, ma con una durezza anche elevata.
I tagli sono esclusivamente dritti (a differenza del seghetto alternativo che permette anche tagli curvati), ma gli spessori che possono essere tagliati sono maggiori per la maggior stabilità e grandezza della lama.
Come scelgo una buona sega circolare
- 【Motore In Rame Da 1200W E Sistema Professionale】Rispetto ai normali motori in alluminio, i motori in rame hanno una temperatura di riscaldamento più bassa, che è più duratura e consente di...
- 【MOTORE IN RAME PURO& 2 LAME DUROVOLI】 Ll potente motore in rame puro da 1500 W e l'elevata velocità 4700PRM, alta efficienza di taglio per un facile taglio di materiali diversi. Ti offriamo...
- Sega circolare PKS 66 AF con binario di guida: potenza e precisione nei tagli rettilinei
- La sega da tavolo einhell tc-ts 20252 u è un potente ausilio fino a 2000 watt, che consente agli appassionati del fai-da-te ambiziosi di lavorare legno massiccio, pannelli in fibra di legno e...
- POTENTE MOTORE IN RAME PURO DA 1200W - Il potente motore in rame puro da 1200 W, la velocità massima può raggiungere 5800 RPM e il peso è di 2,98 kg, che può essere trasportato in diversi luoghi...
- Makita HS7611 portable circular saw 19 cm 5500 RPM 1600 W
- Tavolo in alluminio pressofuso che garantisce precisione e qualità di taglio
Come abbiamo detto altre volte, non esiste il prodotto perfetto, ma il prodotto perfetto per quello che dovete fare, nonostante questo, la sega circolare è un prodotto molto performante che non può mancare se dovete tagliare in modo preciso e soprattutto veloce materiali come travi di legno o plance di legno anche molto spesse, oppure lamine di acciaio e ferro (con modelli particolari di seghe circolari e comunque cambiando la lama).
In commercio esistono seghe circolari a cavo e a batteria. Il cavo vi permette di avere un alto apporto di energia in modo continuativo, ma dovete essere sicuri di avere sempre una presa di corrente a portata di mano.
La batteria, come per tutti gli altri utensili, vi regala versatilità, ma se dovete tagliare lunghe plance di legno spesso e resistente, non è la strada più indicata.
Una volta che avrete scelto tra l’opzione a cavo a batteria, dovete tenere conto di alcune caratteristiche importanti nella scelta della vostra sega circolare.
Caratteristiche principali da tenere in considerazione per l’acquisto di una sega circolare
-
Il tipo di lama montata
Quando acquistate una sega circolare, una delle domande che potrebbe porvi il rivenditore è che diametro di lama vi serve. Non è una domanda a caso, nel senso che ogni sega circolare ha un alloggiamento per la propria lama; pertanto, una lama più piccola potrete montarla, una più grande, assolutamente no. Una lama più grande vi permetterà un taglio più profondo e viceversa. Le lame sono tutte diverse tra loro, partono da un diametro di 140 cm fino ad arrivare a un diametro di 235 cm con uno spessore di taglio che va dai 1.6 mm a 2.8 mm. Le seghe circolari a batteria non salgono oltre un certo diametro del disco perché la batteria non ha potenza sufficiente per lame troppo grandi. Le lame differiscono poi per il tipo di materiale che dovranno tagliare. Le lame per il legno differiscono ancora tra di loro per il numero e il tipo di denti. Il numero di denti varia da 4 a 60, più i denti sono numerosi, più il taglio sarà preciso. I denti sono in widia rinforzata e possono essere molati, per quanto ormai, trovare qualcuno che sappia rettificare i denti di un disco da legno e affilarli, non è cosa semplice. Le lame non sono vincolanti. Potete acquistare una macchina di una casa madre, decidendo poi di montare dischi di altre marche, magari più performanti, perché gli attacchi sono universali.
-
La potenza del motore
Sul mercato esistono elettroutensili di tutte le potenze, così è anche per le seghe circolari. Partiamo da piccole seghe da 1200 watt per arrivare a seghe da 2200 wat o appena superiori. Attenzione a ricordarvi l’uso che ne dovrete fare. Una sega molto potente è più costosa e consumerà più corrente, facendo lo stesso lavoro che potrete fare anche con una adeguatamente dimensionata.
-
Numero di giri
Il numero di giri al minuto indica quante volte la lama fa un giro su se stessa nell’arco di un minuto, quindi la velocità della lama stessa e pertanto la velocità a cui lavorerete. Normalmente il numero di giri è proporzionale alla potenza della macchina.
-
Gli accessori disponibili
Per lavorare al meglio con una sega circolare, soprattutto su plance molto lunghe, esistono delle guide a rotaia, che permettono di essere appoggiate alla plancia e guideranno la vostra sega lungo un taglio dritto, facilitando il lavoro. Ci sono anche dei tavoli da lavoro in commercio, che possono essere standard oppure costruiti su misura come complemento di una sega. Ovviamente quelli costruiti su misura sono più performanti. Accertatevi della presenza o meno di questi accessori, perché sono un discreto plus prodotto.
Controllate poi che la vostra macchina abbia l’attacco laterale per l’aspiratore. Nella lavorazione del legno vengono prodotte particelle sottilissime che sono fortemente cancerogene (tutte le falegnamerie vengono sottoposte a controlli di legge ASL proprio per questo motivo), pertanto è fondamentale che almeno l’attacco di predisposizione per un aspiratore ci sia, dopodiché sta a voi preoccuparvi abbastanza della vostra salute dall’utilizzarne uno o meno.
-
L’assistenza
Quando acquistate un elettrodomestico o un elettroutensile, quest’ultimo punto deve essere quasi il primo da tenere in considerazione. Per quanto auguriamo il meglio al vostro utensile, può rompersi e di sicuro può usurarsi, pertanto, avere a disposizione una assistenza tecnica, precisa, veloce e magari vicino a casa, è un fondamento per scegliere un prodotto anziché un altro. Molte case madri (tipo la Bosch) hanno un sistema di E-Service studiato appositamente per i professionisti del settore, su cui però potrete appoggiarvi anche voi. Questo implica che, nel caso abbiate un problema, e il vostro utensile sia stato correttamente registrato sul sito della casa madre, attivando l’assistenza, un corriere arriverà direttamente a casa vostra, ritirerà il prodotto e ve lo restituirà riparato senza costi aggiuntivi (ovviamente se si tratta di una rottura coperta dalla garanzia e se la garanzia è ancora attiva).
Classifica top7 delle migliori seghe circolari
Abbiamo selezionato di seguito le seghe circolari migliori disponibili sul mercato, considerando sia alcuni modelli a filo che alcuni modelli a batteria, ponendoli in ordine di prezzo.
Seghe a cavo:
-
Milwaukee CS 60 – Miglior sega circolare
- Milwaukee CS 60 - Sega circolare, 1600 W, 184 mm
Per quanto la casa madre americana sia più forte sulla batteria che sul cavo, le seghe circolari sono un loro fiore all’occhiello.
La CS 60 è una sega a cavo potente e performante che può permettervi di lavorare in sicurezza. Ha un potente motore da 1600 W con 5800 g/min per tagli veloci e precisi, una capacità di taglio 61 mm e una capacità di smussatura 0-56° con stop a 45°.
Sulla macchina è presente un comodo sblocco della leva per una rapida regolazione dell’inclinazione della lama, l’aspirazione integrata per lavorare in sicurezza e salute e una larga impugnatura ergonomica per un controllo ottimale. La guida laterale permette di effettuare tagli precisi.
Viene fornita con un cavo di 4 metri, una lama temperata in widia a 24 denti e una guida parallela.
Per l’assistenza non ci sono problemi, Milwaukee ha un sistema e-service rodato e professionale: in caso di guasto, segnalandolo sul sito internet della casa madre, arriverà un corriere a ritirare il prodotto mandandolo in riparazione. Le riparazioni sono molto veloci (una settimana circa).
-
Bosch GKS 190 – Sega circolare per legno
- Una sega circolare
La sega circolare a cavo di casa Bosch ha un motore da 1400 Watt con un numero di giri a vuoto di 5500. Pesa 4.2 kg e monta una lama da 190 con diametro foro 30mm.
La capacità di taglio massimo nel legno a 90° è di 70mm, a 45° di 50. Per quanto riguarda la rumorosità, altro dato da tenere in considerazione (per quanto il nostro consiglio sia sempre quello di lavorare con delle cuffie di protezione), possiamo dire che a pieno regime la macchina ha una rumorosità di 107 dB.
Il prezzo è molto competitivo tra quelle pari livello presenti sul mercato e di nuovo, anche qui, non dovrete preoccuparvi per l’assistenza, registrando il prodotto sul sito, sarà l’assistenza che verrà direttamente a casa vostra.
-
Bosch PKS 66
- Sega circolare PKS 66 AF con binario di guida: potenza e precisione nei tagli rettilinei
Scendendo di prezzo troviamo un’altra sega di casa Bosch della linea meno professionale Bosch verde. Ha un motore da 1600 watt con un numero di giri a vuoto di 5000. Esegue tagli precisi e anche lunghi grazie alla piccola guida in dotazione. Monta lame da 190 mm.
All’interno della confezione c’è la sega, la clean system box che permette di raccogliere i trucioli durante la lavorazione, 3 elementi per il binario di guida lungo 35 cm, una guida parallela e una lama speed line da 190. Il prezzo, per una macchina di queste dimensioni e potenza, è davvero interessante e più basso di altre pari grado presenti in commercio.
-
Makita HS7611
- Makita HS7611 portable circular saw 19 cm 5500 RPM 1600 W
Rimaniamo nel gruppo delle grandi case di elettroutensili per questa Makita HS7611, una sega circolare a cavo, dal prezzo leggermente più basso, ma dalle prestazioni quasi equivalenti.
Completamente costruita in alluminio, la HS7611, sfoggia i tipici colori di casa Makita, ottanio e nero, per una macchina da 1600 watt e 5500 giri al minuto in condizioni di libertà di movimento della lama.
La lama è un 190 mm di diametro con foro di attacco di 30 mm. Da rilevare il peso della macchina di soli 3.9 kg, che la rende molto pratica all’uso e maneggevole. Possiede l’attacco laterale per l’aspiratore e ha un manico ergonomico con manico laterale supplementare.
-
Einhell TE-CS 165
- Regolazioni manuali (profondità di taglio, inclinazione)
Scendiamo ancora di prezzo (sotto i cento euro) e quindi anche di prestazioni, per trovare la piccola di casa Einhell, da sempre attenta al portafoglio dei propri clienti.
Questa sega circolare ha un motore da 1200 watt e un numero di giri a vuoto di 5500.
A differenza però delle altre seghe viste finora, monta una lama da 165 mm di diametro con un foro di montaggio di 16 mm di diametro e arriva a un taglio massimo più basso, di soli 55 mm.
Non fatevi ingannare dal prezzo, è una macchina potente e perfettamente affidabile, anche perché la Einhell da parecchi anni è sempre più presente sul territorio con più punti di assistenza, che non vedrete sovente vista l’affidabilità della macchina. È sceso anche il peso, che arriva a 3.8 kg.
Se sull’assistenza non avrete problemi, anche sull’accessoristica potrete trovarvi coperti, la Einhell sforna diversi tipi di tavoli d’appoggio perfettamente adattabili a questa sega circolare e molto competitivi nel prezzo.
Seghe a batteria:
Come abbiamo specificato all’inizio, le seghe circolari più performanti sono a cavo, ma se siete innamorati della batteria e, soprattutto se avete già le batterie di altri utensili in casa, potete spostarvi su prodotti più particolari e comunque altamente performanti.
Vi lasciamo di seguito due spunti di riflessione di alta gamma, ma potrete trovare in commercio prodotti per tutte le tasche.
Tenete conto del fatto che a parità di prestazioni, uno strumento a batteria costa di più (parecchio di più) di un prodotto a cavo, perché bisogna sempre aggiungere alla macchina il costo delle batterie. Se però, avete già in casa le batterie, potete acquistare solo il corpo macchina, andando a risparmiare.
-
Milwaukee M18 FMCS-502X – Sega circolare a batteria
- Sega circolare a batteria, maneggevole e potente, per un taglio freddo, senza sbavature e senza scintille
Ecco una delle potenti macchine Milwaukee, leader mondiale nella produzione e nella vendita di elettroutensili a batteria. Dotata di un motore potente POWERSTATE, direttamente progettato dagli ingegneri Milwaukee, è in grado di effettuare tagli veloci e regalare alla macchina una vita di gran lunga superiore.
La tecnologia RedLink Plus fornisce una protezione digitale avanzata che impedisce il sovraccarico per utensili e batterie e migliora in modo eccellente le prestazioni dell’utensile sotto carico, in più la tecnologia di batterie RedLithium offre una costruzione del pacco batteria superiore che garantisce una prestazione migliore e una durata più costante.
Il taglio, a freddo, riduce le scintille. La regolazione della profondità di taglio varia da 0 a 57 mm e la macchina monta una lama da 150 mm.
Ha un design compatto e accattivante, con manico ergonomico antiscivolo. Le batterie hanno un indicatore esterno dello stato di carica della batteria, ma la tecnologia integrata permette un consumo omogeneo dell’intero pacco batterie. Viene fornita con una lama da 150 a 34 denti.
-
GKS 18V-57 GC
- Batteria e caricabatteria non inclusi (venduti separatamente)
Concludiamo il nostro viaggio attraverso le seghe circolari con una delle piccole e maneggevoli a batteria di casa Bosch. In questo caso il link fa riferimento a una macchina priva di pacco batterie, ma trovare il pacco batterie che faccia al vostro caso, non sarà cosa difficile.
Alimentato da batterie da 18 volt, questo motore Bosch arriva a 5000 giri al minuto, con una rumorosità massima di 104 dB.
L’elettroutensile monta una lama da 165 mm di diametro, con un foro di montaggio dal diametro di 20 mm.
Il taglio può essere profondo al massimo 57 mm. È una sega molto leggera e versatile con una impugnatura ergonomica che vi permetterà di lavorare in comodità anche in posizioni scomode. Attenzione, non è abbinabile a nessuna rotaia guida.
Conclusioni
Se vi piace lavorare il legno o fare piccoli lavori manuali, nel vostro laboratorio non può mancare una sega circolare. Ricordate i consigli che vi abbiamo dato per la scelta della stessa e prediligete sempre un prodotto di gamma superiore, perché nel caso in cui doveste avere bisogno di un pezzo di ricambio o dell’assistenza, i sottomarchi non vi saranno d’aiuto.