Lo scrub per il viso, conosciuto anche come gommage, è un cosmetico utile all’esfoliazione della pelle. Tale prodotto può avere una texture in gel o cremosa e contiene micorgranuli che svolgono un’azione meccanica sulla cute.
Questi hanno lo scopo di rimuovere le cellule morte e pulire i pori dalle scorie che vi si depositano rendendo la pelle più liscia e morbida al tatto. Non solo, lo scrub è altresì in grado di illuminare l’incarnato poiché rimuovendo le impurità favorisce la rigenerazione cellulare.
Durante l’applicazione dello scrub si effettua inoltre un massaggio che stimola la circolazione sanguigna nonché l’ossigenazione dei tessuti. Il risultato è di pelle radiosa e morbida ma anche di un colorito sano. Utilizzando con regolarità lo scrub è possibile prevenire la comparsa di impurità, punti neri, imperfezioni, macchie e zone iperpigmentate.
Contenuto articolo
Funzionalità dello scrub per il viso
- Può essere utilizzato in 3 modi diversi
- FORMULA: La nuova formula dello Scrub Viso con Olio di Argan del Marocco è adatta a rimuovere le cellule morte dalla superificie cutanea, favorendo la naturale rigenerazione della pelle
- Formula vegana – La formula di questo scrub detergente per viso è al 100% naturale e vegan, ovvero priva di ingredienti di origine e derivazione animale
- FORMULA: Contiene microsfere esfolianti che rimuovono delicatamente sporco e cellule morte e semi di Rosa Canina di origine 100% naturale leviganti, ideali per un'esfoliazione delicata e quotidiana
Come detto poc’anzi, lo scrub è in grado di svolgere diverse funzioni. Grazie alla sua texture composta da una base in crema o in gel e da piccoli granelli abrasivi è in grado di migliorare visibilmente la grana della pelle e non solo. Più in particolare, le principali funzionalità di questo cosmetico sono:
- detersione della cute;
- rimozione delle impurità, delle cellule morte e delle polveri sottili;
- stimolazione del turn over cellulare;
- regolazione del sebo;
- azione di contrasto per la formazione di macchie brune o cicatrici;
- minimizzazione dei pori dilatati;
- esfoliazione della pelle;
- morbidezza;
- incarnato più luminoso.
Tipologie
In commercio è possibile reperire diverse tipologie di scrub. Queste possono differire sia per ciò che concerne la base (in gel o crema) che per i granuli. Le micro particelle contenute nello scrub possono essere più o meno grandi e di consistenza variabile a seconda dell’effetto che si intende ottenere. In linea generale è possibile individuare diverse tipologie di scrub:
- delicato: si tratta di prodotti con base in gel con granuli piccoli e morbidi. Questa particolare tipologia di scrub prende il nome di gommage ed è pensato per le pelli più delicate o per chi cerca un’esfoliazione leggera;
- media intensità: questi scrub possono avere una base di gel o crema ma contengono microgranuli più spessi e duri. In alcuni casi può essere impiegato lo zucchero o altri ingredienti solubili che consentono di rimuovere le cellule morte senza dover sfregare eccessivamente;
- forte: tale tipologia si distingue per la base cremosa o oleosa e per granuli duri e non solubili. Alcuni prodotti contengono particelle sintetiche mentre altri realizzate con noccioli di pesca o altri ingredienti naturali. Lo scopo è quello di effettuare un massaggio intenso, in grado di agire sia superficialmente che in profondità;
- chimico: chiamati anche peeling, si tratta di prodotti liquidi, privi di particelle, particolarmente aggressivi e pertanto indicati per le pelli segnate da macchie e/o cicatrici ma anche per chi desidera un’esfoliazione intensa. Tale caratteristica non li rende adatti per un uso frequente.
È inoltre possibile distingue inoltre gli scrub in base alla texture. I più comuni sono: - scrub cremoso: è senza dubbio quello più diffuso e versatile. La texture è corposa e ricca di granelli di grandezza variabile. Grazie a tali peculiarità, questo prodotto risulta facile da utilizzare. Per via della sua base grassa, è tuttavia adatto alle pelli secche e miste. In commercio è possibile trovare scrub di questa tipologia in grado di effettuare un’azione esfoliante di media o forte intensità;
- scrub in gel: ciò che li distingue da quelli cremosi è la texture decisamente più liquida e leggera. Per questa ragione, tali prodotti sono indicati per le pelli grasse e con impurità poiché non appesantiscono e non ungono. Non solo, gli scrub in gel (chiamati anche gommage) presentano granuli morbidi e sottili, pertanto sono perfetti per le pelli delicate e sensibili che tuttavia necessitano di un’azione esfoliante;
- scrub solidi: questi sono tipicamente realizzati con ingredienti naturali come sale, caffè, zucchero, ecc… e si distinguono per la texture secca. Tale caratteristica rende necessaria una pressione maggiore durante l’applicazione. In questo modo si ottiene un’esfoliazione intensa e profonda. Pertanto, tali scrub non sono indicati per le pelli delicate ma anche per quelle che si arrossano facilmente. Inoltre, per evitare lesioni o irritazioni, è consigliabile utilizzare gli scrub solidi 2 o 3 volte al mese.
Come utilizzare al meglio lo scrub per il viso
Quando si parla di scrub il dubbio più comune riguarda le modalità di utilizzo. Spesso infatti ci si domanda come inserire questo prodotto all’interno della skin care routine e quali passaggi seguire.
Al fine di massimizzare gli effetti, gli esperti e le aziende produttrici consigliano di utilizzare lo scrub dopo la detersione. Più in particolare, è necessario struccare completamente la pelle e utilizzare un detergente adatto alla propria cute.
Dopodiché è necessario prelevare una piccola quantità di scrub e iniziare a massaggiare il prodotto (sulla pelle ancora umida) partendo dalle zone spesso ricche di impurità come naso, fronte e mento. Durante l’applicazione è bene evitare la zona del contorno occhi.
Per ottenere un’esfoliazione completa è opportuno applicare la giusta pressione e proseguire fino al completo scioglimento dei granelli (qualora fossero solubili) oppure per i minuti indicati sulla confezione.
Lo step successivo sarà la rimozione dei residui con acqua tiepida. In questo momento si avvertiranno già gli effetti dello scrub viso poiché la pelle appare immediatamente più liscia e morbida.
Il consiglio più comune è quello di evitare pressioni e sfregamenti eccessivi poiché, soprattutto i prodotti con microgranuli duri, potrebbero irritare e arrossare la pelle. Per ciò che concerne la frequenza di utilizzo, questa si stabilisce in base all’aggressività del prodotto. Tuttavia, in linea generale è consigliabile usare lo scrub non più di due o tre volte a settimana.
Come scegliere il miglior prodotto
Come detto poc’anzi, in commercio è possibile trovare innumerevoli tipologie di scrub. Pertanto prima dell’acquisto è necessario valutare diversi aspetti, come:
- ingredienti: ciò che distingue i vari scrub viso disponibili è la texture. Come spiegato questa può essere cremosa, in gel o secca. Tale peculiarità è determinata dagli ingredienti utilizzati. Ad esempio, i prodotti in crema sono spesso arricchiti con oli e burri naturali al fine di renderli più idratanti e scorrevoli sulla pelle. Al contrario, quelli in gel si distinguono per la texture leggera e fresca e sono realizzati impiegando elementi come l’aole vera o sostanza sintetiche. Infine, quelli solidi sono tipicamente creati con ingredienti naturali come caffè, zucchero e sale;
- microgranuli: possono essere solubili o non solubili e spesso sono realizzati con noccioli di frutta come albicocca, nocciola e cocco ma anche con caffè, sali e cristalli di zucchero. In base alla grandezza e alla consistenza possono svolgere un’azione esfoliante delicata, media o forte;
- tipologia di pelle: quando si parla di cosmetici, un elemento indispensabile per orientare gli acquisti deve essere la tipologia di pelle. Pertanto, prima di acquistare uno scrub è necessario sapere che per le pelli secche sono più indicati scrub idratanti con azione esfoliante media o delicata, per le pelli grasse è necessario preferire prodotti leggeri, con granuli più duri e spessi in grado di svolgere un’azione esfoliante forte. Non solo, per tale tipologia di pelle sono perfetti ingredienti seboregolatori e purificanti come l’argilla. Infine, per le pelli sensibili sono da preferire gli scrub naturali, ad azione esfoliante delicata;
- intensità di esfoliazione: in base all’esfoliazione necessaria per la propria pelle è possibile acquistare prodotti con microgranuli diversi che svolgono un’azione esfoliante più o meno intensa;
- budget: online e nei negozi fisici è possibile reperire scrub di ogni brand e prezzo. Pertanto, stabilendo un budget risulterà più semplice individuare il prodotto più adatto.
Classifica dei 7 migliori scrub viso in commercio
-
Bioluma – Miglior scrub per il viso
- RICCA DI PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI: bava di lumaca, acido ialuronico, burro di karitè, alghe marine micronizzate, argilla bianca, olio di mandorle dolci, olio essenziale di mirto, azulene, glicerina...
Tra i migliori scrub viso è possibile menzionare quello a base di bava di lumaca del brand Bioluma. Grazie al particolare mix di ingredienti, tale prodotto è adatto a tutte le tipologie di pelle. Più in particolare, questo scrub contiene bava di lumaca, acido ialuronico, argilla bianca, olio di cocco e altri elementi naturali. Per ciò che concerne i microgranuli questi sono fini per un’azione esfoliante delicata. La texuture risulta inoltre leggera e fresca, adatta a un uso frequente.
Pro: ingredienti naturali, adatto a tutti i tipi di pelle;
Contro: prezzo elevato rispetto alla media.
-
Collistar
- Gel esfoliante per il viso
Lo scrub viso Idro-Attiva di Collistar si distingue per la texture in gel e per la presenza di microgranuli di zucchero. Pertanto, l’azione esfoliante risulta delicata e rende questo scrub ideale per tutte le tipologie di pelle. Grazie all’estratto di peonia, è inoltre in grado di donare luminosità ed elasticità al viso. La consistenza morbida e fondente consente di applicare il prodotto con facilità.
Pro: adatto a tutti i tipi di pelle, profumazione gradevole;
Contro: effetto idratante scarso.
-
Nuvò Cosmetic
- 💁♀️ Scrub esfoliante viso delicato ma funzionale, grazie alle microsfere che massaggiano e levigano la pelle. Affina la grana e riduce le imperfezioni grazie all'alta percentuale di bava di...
Nuvò è uno scrub viso delicato che, grazie alle micro sfere presenti all’interno, è in grado di svolgere una delicata esfoliazione. Perfetto per le pelli impure, questo cosmetico leviga la pelle e agisce sulle imperfezioni in profondità. Tale scrub contiene all’interno anche bava di lumaca e acido glicolico, che con un’azione sinergica permettono di esfoliare e idratare la pelle, evitando che possa irritarsi. Per ciò che concerne la texture questa è leggera e fresca.
Pro: adatto a tutti i tipi di pelle;
Contro: troppo delicato per le pelli grasse.
-
Dr. Organic
- Scrub viso esfoliante e rigenerante con micro particelle di lava vulcanica, rimuove a fondo le impurità e riona luminosità alla pelle
Dr. Organic è uno scrub a base di miele e particelle di lava vulcanica che consente di esfoliare la pelle, donare tono e luminosità. Non solo, perfetto per chi presenta imperfezioni e impurità, questo prodotto è in grado di agire in profondità, idratare e lenire anche la pelle irritata. Infatti, al suo interno, è possibile trovare aloe vera e olio di mandorla, che svolgono un’efficace azione lenitiva. I microgranuli, infine, sono perfetti per levigare meccanicamente la cute.
Pro: idratante, esfoliante, delicato;
Contro: texture poco piacevole.
-
KIKO Milano Pure Clean Scrub
- Scrub esfoliante e levigante
Kiko Milano Pure Clean Scrub è un esfoliante indicato per tutti i tipi di pelle, da quelle grasse e impure, fino a quelle più delicate e sensibili. Al suo interno, sono inoltre presenti magnolia, rosa e fiore di loto che hanno efficaci proprietà rinfrescanti, perfette per le pelli irritate o arrossate. Per quanto riguarda il potere esfoliante, questo risulta piuttosto leggero grazie alla polvere di riso e alle particelle di pietra pomice.
Pro: delicato, idratante, texture piacevole.
Contro: poco esfoliante.
-
Omia
- FORMULA: La nuova formula dello Scrub Viso con Olio di Argan del Marocco è adatta a rimuovere le cellule morte dalla superificie cutanea, favorendo la naturale rigenerazione della pelle
Lo scrub viso Omia con Olio di Argan presenta una formula innovativa che consente, non solo di eliminare le cellule morte in superficie, ma anche favorire il rinnovamento cellulare. Grazie agli oli presenti tra gli ingredienti e i microgranuli di albicocca, questo prodotto è in grado di esfoliare delicatamente la pelle, rimuovendo le impurità, e lasciando il viso luminoso e morbido a lungo. Omia scrub viso eco bio è ideale per tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili.
Pro: efficace, delicato sulla pelle, idratante.
Contro: profumazione, densità dei microgranuli.
-
Equilibra Argan Scrub
In ultimo, tra i top 7 scrub viso rientra anche Equilibra Argan Scrub. Con il 98% di ingredienti naturali, questo prodotto risulta delicato sulla pelle e allo stesso tempo efficace. Pensato per le pelli sensibili e secche, è arricchito con riso, crusca e albicocca, sotto forma di granuli, che consentono una delicata esfoliazione della cute. Equilibra Argan Scrub Viso Esfoliante ha una texture cremosa che risulta piacevole e confortevole.
Pro: pelle tonica e levigata, texture cremosa.
Contro: profumazione.