Le scarpe da running sono uno strumento molto importante per chi decide di correre nel tempo libero, ma spesso tendiamo a sottovalutare l’unicità di ogni scarpa da corsa: esistono scarpe per l’outdoor, per il trail running, per l’indoor e persino scarpe perfette per la corsa su tapis roulant.
Queste ultime devono avere infatti dei requisiti ben precisi che ci permettono di correre sul nostro tappeto in totale sicurezza e comodità, prevenendo le nostre articolazioni da infortuni che possono essere anche molto dannosi.
La scarpa da tapis roulant ideale è quella che offre il miglior appoggio plantare possibile, con un ottimo sostegno per le articolazioni alla base della caviglia e con una buona ammortizzazione. Spesso si tende a sottovalutare quest’ultima caratteristica, ma avere un paio di scarpe da running ben ammortizzate migliora in maniera ineccepibile il comfort della nostra attività fisica.
Caratteristiche delle scarpe per tapis roulant
- Tomaia altamente elastica, tecnologia ad asciugatura rapida, tessuto tecnologico unico, asciugatura rapida, rinfrescante e confortevole.
- Scarpe da guado: donna, uomo, scarpe da acqua per adulti.Fornire una protezione confortevole e sicura per i piedi durante gli sport acquatici.
- Tomaia morbida e traspirante, la tomaia è realizzata in tessuto elastico a strati di spazio + stampa offset, piedi morbidi e in forma confortevoli e traspiranti, viaggio rinfrescante, non piedi...
- La tomaia delle barefoot scarpe è realizzata in materiale spandex, è morbida e flessibile, traspirante e ad asciugatura rapida.
- Tomaia altamente elastica, tecnologia ad asciugatura rapida, tessuto tecnologico unico, asciugatura rapida, rinfrescante e confortevole.
- Scarpe da guado: donna, uomo, scarpe da acqua per adulti.Fornire una protezione confortevole e sicura per i piedi durante gli sport acquatici.
- Comodo tessuto elasticizzato, leggero ed elastico, impermeabile, traspirante e traspirante non sarà scomodo.
La prima tipologia di scarpe adatte alla corsa sul tappeto motorizzato si differenzia a seconda del nostro arco plantare. Esistono infatti tre tipi di scarpe per tre tipologie di appoggio differenti:
- Scarpa con appoggio plantare per persone con arco plantare ridotto, conosciuto anche come piede piatto. Queste persone dovranno prestare particolare attenzione alla tipologia di scarpa scelta: delle caratteristiche errate influenzeranno in negativo la prestazione sportiva rischiando di procurare dolore ai piedi.
- Scarpa con appoggio plantare per persone con arco plantare eccessivamente curvato, conosciuto anche come piede cavo. Anche in questo caso la scelta va fatta all’interno dei modelli di scarpe progettati appositamente per questa problematica, per evitare dolorose conseguenze alle articolazioni.
- Scarpa con appoggio standard per persone con un’arcata plantare nella norma, le quali potranno sicuramente scegliere tra una più vasta gamma di scarpe senza incorrere in particolari conseguenze.
Un’altra caratteristica fisiologica da valutare attentamente, la quale solitamente va valutata da personale tecnico specializzato, è il tipo di appoggio che abbiamo mentre corriamo: esso può essere di tallone o di punta.
Per un appoggio di tallone sceglieremo una scarpa molto ammortizzata e rigida, in grado di prevenire traumi alla parte posteriore delle articolazioni. Per un appoggio di punta opteremo invece per una scarpa più leggera che consenta una corsa dinamica senza appesantire eccessivamente i piedi.
Tipologie
Tra le scarpe da running possiamo assolutamente affermare che le tipologie A3 e A4 sono quelle che più si adattano ad un uso continuativo ed intensivo sul tapis roulant.
Le scarpe A3 sono quelle caratterizzate da un ammortizzamento massimo e pesano 300/400 grammi.
Anche le A4 sono caratterizzate da un ottimo ammortizzamento, ma la loro caratteristica chiave è la stabilità: esse infatti aiutano a prevenire eventuali infortuni garantendo una buona distribuzione del peso sull’arcata plantare.
Non si può dire se sia migliore la categoria A3 o la A4, in quanto dipende dalle caratteristiche fisiche e dalla postura di chi deve acquistare le calzature.
In linea di massima di consiglia una A3 agli atleti più esperti che possiedono già un ottimo controllo del piede, mentre le A4 sono più indicate per i più inesperti, in quanto con la loro struttura accompagnano il piede evitando movimenti errati e pericolosi.
Materiali delle scarpe per tapis roulant
Difficilmente troveremo negozi o store online con apposite sezioni dedicate alle scarpe da tapis roulant: questo perché generalmente non vengono trattate diversamente dalle altre scarpe da running da palestra. Ciò a cui dobbiamo prestare particolare attenzione è proprio questa divisione tra scarpe da running indoor e scarpe da running outdoor.
Per acquistare delle buone scarpe da tapis roulant dovremmo infatti scartare a priori tutte quelle scarpe realizzate per sopperire all’imprevedibilità del clima: no a scarpe in goretex o altri materiali impermeabili che potrebbero far sudare eccessivamente i piedi, ma scegliamo delle buone scarpe in materiale traspirante per ottenere il massimo del comfort durante l’allenamento.
La scelta di un buon materiale traspirante previene anche l’insorgere di cattivi odori e con una buona scarpa potremmo portare a termine il nostro allenamento senza rischiare di avere i piedi inzuppati di sudore.
La traspirabilità si può ritenere una delle qualità fondamentali per una buona esperienza di allenamento con le proprie scarpe.
Anche la leggerezza dei materiali in termini di peso fa la differenza: appurato che una buona scarpa di attesta sui 300/400 grammi, è davvero sconsigliato superare questo range per non appesantire i piedi durante la corsa.
Infine sarebbe meglio se, con un occhio di riguardo verso l’ambiente, prediligessimo scarpe costituite, almeno in parte, da materiale riciclato.
Prezzi generali
Come si può immaginare i prezzi variano molto a seconda del marchio che desideriamo acquistare, ma ci sono delle caratteristiche che incidono sul prezzo finale e delle quali è necessario tenere conto:
- Materiali: questi posso presentare rilevanti differenze in termini di traspirabilità e leggerezza. Ovviamente le prestazioni migliori verranno offerte da materiali più costosi in grado di offrire il massimo della traspirabilità al minor peso possibile.
- Durata della scarpa: è variabile a seconda del marchio e della tipologia di scarpa che acquistiamo: le scarpe da tapis roulant possono avere una vita che va da un minimo di 500 km a un massimo di 1000 km percorsi. Non sempre le scarpe più costose sono quelle che durano di più: per avere un’indicazione in termini di durata occorre verificare la descrizione di ogni modello che si intende acquistare. Può essere che una scarpa dalla durata limitata sia più performante: occorre scegliere in base alle prestazioni che desideriamo raggiungere e anche al numero di allenamenti che intendiamo sostenere settimanalmente, facendo una stima chilometrica per avere un’idea di quanto potrebbe durare la scarpa che acquistiamo.
- Tipo di ammortizzamento: indispensabile per evitare infortuni e da scegliere a seconda dell’arcata plantare e dell’appoggio. Esistono marchi con laboratori di ricerca che sviluppano particolari gel e solette in grado di fornire un’esperienza sportiva senza paragoni: sono ovviamente scarpe che si collocano in una fascia di prezzo medio-alta, ma adatte soprattutto a chi desidera ottenere risultati ad alto livello.
Fondamentalmente per la scelta di una buona scarpa per i nostri allenamenti indoor dovremmo non badare a spese e concentrarci sulle nostre necessità e caratteristiche fisiche.
Tuttavia questo non è sempre possibile e in questi casi il vasto mercato delle scarpe da running ci viene incontro con delle proposte che possono essere un ottimo compromesso anche per chi non desidera spendere molto, senza per questo dover negoziare sulla propria sicurezza ed integrità fisica.
Esistono infatti diverse proposte sotto i 50€ che possono soddisfare sia l’atleta più inesperto che quello più esigente.
Classifica top7 delle migliori scarpe per tapis roulant
-
Brooks Levitate StealthFit 6 – Migliori scarpe per tapis roulant
- QUESTA SCARPA UOMO È PER: Il Levitate Stealthfit 6 offre il potere energizzante della nostra nuova tecnologia DNA AMP. Ti presentiamo il nostro DNA AMP v2 che è più leggero del 10% mentre offre ai...
Indispensabili se, oltre ad una buona resa tecnica, cerchiamo una scarpa dall’ottimo design. Consigliate per chi necessita di un supporto neutro, sconsigliate quindi ai pronatori, sono in grado di regalare a chi le utilizza un’esperienza di corsa leggera ed estremamente flessibile.
La tecnologia in schiuma DNA tipica del marchio Brooks fornisce un’ottima ammortizzazione in ogni fase della corsa, fornendo all’atleta un senso di energia per degli scatti potenti in totale sicurezza. Si colloca in una fascia di prezzo piuttosto alta giustificata dalla grandissima ricerca tecnica per la realizzazione delle varie componenti e dal design introvabile.
Le recensioni, molte lasciate da esperti del settore, sono ottime per quanto riguarda le prestazioni della scarpa ma si sottolinea la durata inferiore alla media generale: questo modello ha una durata stimata di 500 km di corsa.
-
Nike Wmns Air Zoom Pegasus 39
Uno degli ultimi modelli di un evergreen per ogni corridore che si rispetti. È nata per la corsa su strada ma si rivela perfetta anche per la corsa indoor sul tapis roulant, in quanto è leggera e traspirante ed arricchita di particolari sostegni per le zone più sensibili delle nostre articolazioni, i quali la rendono una scarpa perfetta anche per l’allenamento sul tappeto.
Essendo un articolo top di gamma, anche questa scarpa si colloca in una fascia di prezzo piuttosto alta ma non eccessiva: si tratta pur sempre di un articolo studiato per prevenire infortuni e dare ai nostri piedi il maggior comfort possibile.
Le opinioni di chi ha acquistato questa scarpa sono molto buone: in generale ne viene esaltata la comodità e il design colorato o neutro a seconda dei propri gusti estetici.
-
Asics Gel Kayano 29
- Contrafforte esterno con profilo basso
Un modello che offre il massimo dell’ammortizzazione e una discreta stabilità. Si tratta di una scarpa particolarmente consigliata a chi possiede un’arcata plantare con una curvatura inferiore alla media, tendente al piatto.
L’ottima ammortizzazione dovuta alla tecnologia gel posizionata al livello del tallone la rende una scarpa ottima proprio per la corsa sul tapis roulant, in quanto ammorbidisce l’impatto con il tappeto.
Il prezzo è elevato rispetto alla media, ma è caratteristica di una scarpa davvero eccezionale e durevole nel tempo, capace di dare grosse soddisfazioni in allenamento. Le recensioni sono tutte ottime sia per quanto riguarda la resa sul tappeto che per la qualità dei materiali, che sono resistenti e traspiranti al punto giusto.
-
Saucony Guide 15
- Con una formula PWRRUN più morbida e leggera e più smussatura dell'intersuola, ottieni una pila di ammortizzazione più spessa e una corsa incredibilmente liscia dal tallone alla punta.
Leggera, morbida e con un’ottima tecnologia in grado di ammortizzare perfettamente ogni impatto anche con il più duro dei tappeti. Si tratta di una scarpa molto strutturata in grado di fornire un’ottima stabilità nel corso dell’allenamento sul tapis roulant.
Le opinioni sul web sono molto positive, ma sottolineano che si tratta di una scarpa adatta particolarmente a chi ha un appoggio neutro perchè risulta troppo leggera per un atleta che atterra di tallone.
-
Reebok Sneakers Flexagon Force 4
Queste scarpe sono molto leggere e traspiranti, adatte ad un appoggio plantare neutro.
Anche questo modello vanta di una buona ammortizzazione e di una suola dentellata che fornisce una buona stabilità nei movimenti. Le recensioni ne esaltano il rapporto qualità-prezzo imbattibile.
-
Sollomensi
- Adatto:Correre, escursioni, Sport all'Aperto, in Movimento, ecc
Una scarpa studiata per il fitness indoor che è altamente traspirante e dotata di una suola antiscivolo, ottima per il tapis roulant. Sono consigliate per chi ha un’arcata plantare neutra e un appoggio di punta che non necessita di molta ammortizzazione.
Ottime per chi si affaccia al mondo della corsa su tapis roulant per la prima volta e desidera provare una scarpa che, senza troppe pretese, protegga le articolazioni durante l’allenamento.
-
Yisiq
Queste vantano sicuramente di un ottimo rapporto qualità-prezzo. Questa scarpa possiede qualità ottime a livello di traspirabilità, morbidezza e leggerezza ed è particolarmente adatta ad un appoggio plantare neutro e a chi atterra di punta sulla superficie.
Presenta comunque una buona base in schiuma per una maggiore ammortizzazione: la suola è in poliuretano termoplastico (TPU) ed è costituita da una lavorazione antiscivolo, perfetta per i tapis roulant.
Leggendo le varie recensioni lasciate sul web si evince l’incredibile leggerezza dei materiali, che sono comodi e facilitano il respiro del piede evitando di trattenere il sudore. Note di merito anche per la durata e la qualità dei materiali: non è facile trovare un prodotto del genere ad un prezzo così invitante.
Come scegliere la miglior scarpa per tapis roulant
Ovviamente non ci sono regole precise per poter effettuare la scelta migliore, ma il consiglio principale è di basarsi maggiormente sulle caratteristiche nel proprio appoggio plantare e del proprio stile di corsa: solo così si potrà scegliere la scarpa perfetta per ogni atleta.
Se soffrite di piedi piatti o di un’eccessiva curvatura dell’arco plantare il consiglio è quello di non discostarvi dalle scarpe più rigide e strutturate e di cercare il modello studiato appositamente per il vostro tipo di appoggio, ovvero appartenente alla classificazione A4.
I modelli di questo tipo si collocano solitamente in una fascia di prezzo medio-alta, ma scegliere il giusto tipo di scarpa per le vostre esigenze fisiche vi permetterà di ottenere un ottimo risultato in allenamento senza andare a danneggiare o indolenzire le vostre articolazioni, permettendo così di mantenere un allenamento costante nel tempo.
Se, invece, avete un appoggio neutro avrete maggior scelta e potrete spaziare di più anche a livello economico: non è difficile trovare una buona scarpa performante anche ad un prezzo medio-basso, senza per questo dover rinunciare ad elevate caratteristiche tecniche.
Anche il gusto estetico vuole la sua parte nella scelta della scarpa perfetta per i propri allenamenti, ma per quanto riguarda le scarpe da corsa indoor non ci si può proprio lamentare: ne esistono di ogni colore possibile e i vari modelli hanno design che sono tra loro talmente diversi che è proprio impossibile non trovare la propria scarpa preferita.