Miglior scarificatore: Classifica TOP7 con guida alla scelta

Non c’è cosa più bella che poter disporre di un giardino o comunque di uno spazio verde ben curato e con un’erba che cresce rigogliosa nel tempo.

Purtroppo come tante altre cose anche il giardino richiede massima attenzione e cura e soprattutto interventi periodici di manutenzione che possono essere effettuate da un professionista oppure direttamente dal proprietario magari riempiendo anche i momenti di ozio delle proprie giornate.

Per potersi occupare da soli del giardino senza affaticarsi troppo e soprattutto ottenere dei risultati soddisfacenti è necessario disporre dei giusti strumenti che permettono di effettuare lavori mirati.

In particolare la scarificazione e l’arieggiatura sono due interventi molto importanti grazie ai quali poter far crescere l’erba eliminando detriti organici ed erba già precedentemente tagliata in maniera tale da consentire all’acqua di poter raggiungere le radici senza superare ostacoli.

La scarificazione è dunque un’operazione fondamentale che va effettuata con i tempi giusti e con le corrette modalità per ottenere i risultati cercati. Non è semplice occuparsene con un classico rastrello ma fortunatamente la tecnologia viene in soccorso proponendo degli scarificatori.

In commercio ci sono diversi marchi che propongono dei modelli adeguati per occuparsi di giardini di medie e grandi dimensioni in pochi minuti e con la massima semplicità. Questa ampia proposta tuttavia risulta anche un limite perché bisogna districarsi tra mille caratteristiche per riuscire a scegliere il modello più adatto per lo scopo.

Vediamo quindi una veloce ma funzionale guida che permetta di tenere in considerazione gli aspetti fondamentali per scegliere un ottimo arieggiatore. Inoltre proponiamo anche la classifica top 7 dei migliori scarificatori per valutare i migliori modelli attualmente proposti sul mercato.

Come scegliere uno scarificatore di qualità

Offerta1
Einhell GE-SA 1433 Arieggiatore elettrico, Rosso Nero
  • Attrezzo combinato: scarificatore e arieggiatole
Offerta2
Alpina Scarificatore Elettrico ASC 1.3 E, Motore da 1300 W, Con 16 Lame e 36 molle, Profondità...
  • Leggero e versatile scarificatore elettrico Alpina alimentato da motore da 1300 W, per scarificare e arieggiare il terreno per una crescita più sana e rigogliosa dell’erba, profondità di lavoro...
Offerta3
Einhell GC-SA 1231/1 Scarificatore arieggiatore elettrico (230 V, 50 Hz, 1200 W, largh. 31 cm, sacco...
  • Lo scarificatore arieggiatore elettrico gc-sa 1231/1 è un apparecchio combinato affidabile ad alte prestazioni per aerare e scarificare a regola d'arte superfici erbose di piccole e medie dimensioni...
4
Wolf-Garten 16AHHJ0H650 VA 389 B Scarificatore a Scoppio, Rosso/Giallo
  • Motore/potenza nominale: B&S 750 series, 163 cm³, 3.500/min
6
Ama Arieggiatore Scarificatore TRX 40-S: Arieggiatore Scarificatore per prato, Uso semi-profesionale...
  • L'arieggiatore scarificatore da giardino Ama TRX 40-S è dotato di motore 4 tempi da 212 cc.
Offerta7
Greenworks GD40SC36 Scarificatore Rastrello Arieggiatore a Batteria, Motore Brushless,...
  • RASTRELLO AREATORE E SCARIFICATORE 2 IN 1 PER PRATI PIÙ VERDI E RIGOGLIOSI - utilizza le robuste lame metalliche per tagliare le radici dell'erba debole e stimolare una crescita più forte e sana,...

Contrariamente a quanto si possa pensare, lo scarificatore è un dispositivo molto utile per chi vuole occuparsi al meglio delle attività di giardinaggio. Permette di far crescere rigogliosa nel tempo l’erba del proprio prato eliminando tutti i detriti organici e le altre sostanze che impediscono alle radici di nutrirsi al meglio di concimi e di acqua.

Lo scarificatore può essere scelto tra numerosi modelli realizzati da tanti marchi che propongono delle caratteristiche che si diversificano per potenza del motore ma anche per sistemi di realizzazione del rullo con cui si va a lavorare ad una determinata profondità il terreno stesso.

Vediamo quindi in maniera esaustiva quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione per scegliere un attrezzo effettivamente utile per le proprie esigenze.

  • La potenza del motore

Come spesso accade per tanti altri attrezzi che permettono di effettuare determinati interventi anche lo scarificatore è dotato di un motore prevalentemente elettrico che sviluppa una potenza specifica. La potenza deve essere in linea con le caratteristiche del terreno e soprattutto con la sua superficie. Diciamo che in linea generale lo scarificatore va scelto con una potenza minima pari a 1000 watt.

Tendenzialmente se si acquista un dispositivo alimentato con il cavo, si ha una potenza maggiore per cui c’è un risultato migliore per quanto riguarda l’attività di scarificazione e anche di arieggiatura. Ovviamente con il cavo elettrico C’è poi il vincolo di avere a disposizione nel prato una presa elettrica o comunque disporre di una prolunga per poter eseguire il tutto con maggiore libertà.

C’è poi la soluzione alternativa che prevede la presenza di una batteria ricaricabile solitamente agli ioni di litio grazie alla quale si ha un’autonomia importante che potrebbe essere utile per giardini di medie dimensioni intorno ai 1000 metri quadrati. Dunque bisogna individuare il giusto compromesso per quanto riguarda la potenza del motore tenendo conto delle proprie specifiche esigenze.

  • I sistemi di scarificazione

Come stiamo acquistando uno scarificatore è importante tenere in considerazione il sistema che permette di effettuare la scarificazione. Le soluzioni migliori sono quelle dotate di un rullo che prevede almeno 16 – 20 lame solitamente realizzate in acciaio per poter lavorare in profondità il terreno e ottenere il risultato cercato.

In pratica il motore effettua un movimento rotatorio che permette alle lame di incidere sul terreno e quindi di prelevare i detriti organici e le altre impurità che non permettono all’erba di crescere.

  • La grandezza del raccoglitore e le dimensioni

Una valutazione estremamente pratica che può incidere sul lavoro effettuato riguarda la grandezza del raccoglitore. Si tratta del cestello all’interno del quale vengono inseriti tutti i detriti organici raccolti dal terreno. È necessario che abbia una capacità soddisfacente altrimenti il rischio è quello di doversi fermare continuamente per svuotare. In linea di massima per un giardino di almeno 500 metri quadrati è consigliabile avere un cestello non inferiore ai 40 litri di volume.

C’è poi la questione delle dimensioni che non è tanto importante per quanto riguarda l’ingombro eh nel proprio garage oppure una casetta in legno presente in giardino. Infatti le caratteristiche è costruttive dello scarificatore sono fondamentali per poter velocizzare l’attività di scarificazione.

L’ampiezza di lavoro viene caratterizzata dalla larghezza del dispositivo e in linea generale più largo è è più velocemente si effettua il lavoro.

Classifica top7 dei migliori scarificatori

scarificatore migliore

  • Bosch UniversalVerticut 1100 – Miglior scarificatore

Offerta
Bosch Scarificatore elettrico UniversalVerticut 1100, 1100 W, larghezza di lavoro: 32 cm, capacità...
  • Ideale per scarificatura e arieggiatura con 4 regolazioni dell'altezza da +5 mm a -10 mm

Per gestire prati di medie dimensioni è possibile utilizzare questo scarificatore elettrico realizzato da un marchio che garantisce prestazioni importanti e alta affidabilità. È ideale sia per effettuare l’operazione di scarificatura eliminando così residui vegetali sia per arieggiare permettendo al prato di crescere rigoglioso.

Si può regolare l’altezza da un minimo di – 10 mm fino ad un massimo di + 5 mm. Elimina soprattutto il muschio grazie alla funzionale azione delle Lame in acciaio di cui è dotato e dispone anche di un ampio cesto di raccolta dalla capacità di 50 litri per cui lo svuotamento avviene meno frequentemente rispetto ad altri prodotti dello stesso segmento.

Dopo l’utilizzo lo si può tranquillamente riporre in qualsiasi zona del garage oppure in una casetta in legno perché lo spazio occupato viene dimezzato grazie ad un sistema caratterizzato da un doppio manico pieghevole e anche il cesto di raccolta un pilabile.

Le sue dimensioni sono di 126 cm di lunghezza con 47,5 di larghezza mentre l’altezza è di 94 cm per un peso di 10,5 kg e questo garantisce la necessaria maneggevolezza per effettuare correttamente l’intervento di scarificatura. La potenza del motore è di 1100 watt ed è dotata di 14 lame in acciaio al carbonio mentre la rumorosità è pari a 96 decibel.

  • Greenworks GD40SC36

Offerta
Greenworks GD40SC36 Scarificatore Rastrello Arieggiatore a Batteria, Motore Brushless,...
  • RASTRELLO AREATORE E SCARIFICATORE 2 IN 1 PER PRATI PIÙ VERDI E RIGOGLIOSI - utilizza le robuste lame metalliche per tagliare le radici dell'erba debole e stimolare una crescita più forte e sana,...

Per le esigenze di chi vuole occuparsi al meglio del proprio spazio verde è possibile acquistare questo scarificatore dotato di un motore dalle prestazioni importanti per rendere i prati più verdi e rigogliosi. Come altri modelli anche questo permette di effettuare sia l’intervento di scarificatura sia quello di arieggiatura.

L’aspetto interessante è che monta un motore brushless capace di sviluppare un massimo di 3900 giri al minuto per ottimizzare l’attività di pulizia del terreno eliminando ogni traccia di detriti organici e di altri prodotti che potrebbero limitare la crescita del prato.

Il sistema di scarificatura è basato sull’utilizzo di lame metalliche piuttosto robuste che permettono di tagliare le radici dell’erba debole e quindi di stimolare la crescita nel tempo rendendola così più forte e rigogliosa. I denti permettono anche di rimuovere e rastrellare il muschio.

Sulla maniglia c’è un sistema di regolazione che permette di scegliere la profondità con cui eseguire l’intervento e inoltre c’è un sacchetto per raccogliere l’erba e tutti gli altri detriti con una capacità massima da 45 litri.

Altro aspetto interessante riguarda il motore che viene alimentata attraverso l’utilizzo di un’apposita batteria ricaricabile che rende più pratico l’utilizzo di questo strumento senza essere così vincolati ad avere nelle vicinanze una presa elettrica.

L’autonomia si dimostra adeguata per un singolo intervento di manutenzione e c’è da sottolineare che la presenza della batteria impone un peso leggermente più alto che supera di poco i 14 kg.

  • Ikra 80201020 Ievl 1840

È un modello realizzato da un marchio che vanta esperienza e tradizioni in questo settore e che si dimostra particolarmente utile anche per prati molto ampi. Innanzitutto c’è un motore con potenze da 1800 watt che permette di effettuare una larghezza di lavoro di 40 cm per velocizzare in questo modo il risultato finale.

La profondità del lavoro può essere invece regolata attraverso l’apposito sistema presente sulla maniglia andando da un minimo di -12 mm fino ad un massimo di +6 mm. Che le prestazioni siano elevate si evince anche dalla capacità del sacchetto raccoglitore che può arrivare fino ad un massimo di 55 litri e questo è importante per non doversi fermare continuamente per svuotarlo.

Inoltre come tanti altri modelli permette sia la scarificazione che l’areazione del prato per cui si eliminano tutti quei detriti organici che permettono di avere un prato rigoglioso.

La doppia attività viene garantita da due rulli: il primo adatto per scarificare con l’utilizzo di 20 lame in acciaio e il secondo invece per l’arieggiatura basata su un sistema sviluppato con ben 24 denti elastici in acciaio.

C’è massima versatilità per passare da una soluzione all’altra perché non è richiesto l’utilizzo di una tensile è inoltre il peso di questo dispositivo è di 15,5 kg con un livello di rumorosità di 104 decibel.

  • Al-Ko – Scarificatore elettrico

Un altro modello molto interessante da prendere in considerazione per eseguire la perfetta manutenzione del proprio prato è questo che come tanti altri offre sia la possibilità di arieggiare sia quella di effettuare correttamente la scarificazione.

Le sue prestazioni sono ideali per giardini e per uno spazio verde dalle dimensioni anche piuttosto importanti fino ad un massimo di una superficie di 800 metri quadrati.

La larghezza di lavorazione è di 36 cm per cui leggermente inferiore rispetto ad altri modelli ma questo è dovuto anche da prestazioni più contenute da parte del motore da 1500 W sempre alimentato elettricamente.

Il peso complessivo è di 15 kg con alimentazione che avviene attraverso un classico cavo elettrico e il sistema di lavorazione basato su due rulli che prevedono lame e denti ottimali per poter lavorare correttamente il tutto.

Riesce a rastrellare ed eliminare l’eventuale presenza di erba già tagliata in precedenza oppure di altri residui organici. Per quanto riguarda l’arieggiatura di uno spazio verde l’attività viene effettuata con un rullo con molle.

Dispone di un accesso che la raccolta da ben 55 litri di capacità massima e questo è importante per evitare di doversi fermare continuamente per svuotare.

Insomma un prodotto pratico e funzionale per le esigenze di chi vuole occuparsi con tranquillità del proprio prato. L’utilizzatore può anche occuparsi della regolazione della profondità di lavoro e della possibilità di ventilare il terreno.

  • Ikra Ievl 1838 – Scarificatore arieggiatore

Un’altra proposta molto interessante di scarificatore e di arieggiatore è questo modello realizzato da un marchio che si occupa di attrezzature per il giardinaggio e per la pulizia dei terreni.

Si nota innanzitutto le prestazioni di un motore elettrico ben più potente da 1800 watt che da un lato richiede un maggior consumo energetico all’altro offre delle prestazioni importanti e soprattutto grande efficacia nel rimuovere dal terreno i detriti organici, l’erba tagliata in precedenza e qualsiasi altro ostacolo che non permette all’acqua di raggiungere la radice dell’erba.

Questo modello è dotato di un sacco per la raccolta che ha una capacità massima di 40 litri per cui nella norma e il sistema di scarificatura e di arieggiatura e basato su un rullo che prevede 16 lame in acciaio e poi c’è un rullo aggiuntivo da 24 denti elastici in acciaio.

Possibile passare da una tipologia all’altra senza alcun genere di problema perché l’installazione è il cambio delle due soluzioni di rulli avviene senza dover adoperare alcun utensile ma seguendo le semplici indicazioni riportate sulla guida. Inoltre permette una profondità di lavoro che può essere regolata andando da un minimo di meno 12 mm fino ad un massimo di più 5 mm.

Tra le altre caratteristiche ci sono delle grandi ruote che permettono di transitare nel prato senza problemi e soprattutto senza danneggiare alcuna parte. È dotato di una maniglia di trasporto integrata è di una maniglia di guida ribaltabile per poter raggiungere qualsiasi spazio del terreno.

Le dimensioni sono compatte o comunque in linea con le caratteristiche di questo genere di strumento e il peso è di 12,8 kg leggermente più alto rispetto agli altri prodotti in quanto c’è un motore di potenza maggiore. La potenza impone anche un livello di rumorosità di 108 decibel.

  • Einhell GE-SA 1433

Offerta
Einhell GE-SA 1433 Arieggiatore elettrico, Rosso Nero
  • Attrezzo combinato: scarificatore e arieggiatole

È un prodotto molto versatile perché permette di effettuare correttamente la scarificatura del prato e di qualsiasi terreno e inoltre anche l’arieggiatura per cui si permette all’erba di poter crescere nelle migliori condizioni possibili eliminando eventuali detriti organici e soprattutto permettendo all’acqua e all’ossigeno di arrivare in maniera ottimale alle radici.

È dotato di un sacco per la raccolta che arriva ad una capacità massima di 28 litri che è comunque funzionale e inoltre può soddisfare efficacemente le esigenze di chi dispone di un terreno che ha un’estensione massima superficiale di 400 metri quadrati.

È dotato di un motore elettrico con tanto di cavo per l’alimentazione per cui bisogna disporre di una presa nelle vicinanze e inoltre l’attività di scarificatura e di arieggiatura viene gestita con un sistema basato con l’utilizzo di 20 lame in acciaio azionate su cuscinetti a sfera e con un rullo arieggiatore a sua volta basato su cuscinetti con 48 artigli complessivi.

Le dimensioni di questo prodotto sono decisamente più compatte ma questo potrebbe essere anche un limite perché rispetto ad altre soluzioni più ampie richiede maggior tempo nell’attività di scarificatura e in generale di pulizia di un terreno. Come detto è adatto per giardini e per altri spazi verdi che abbiano una superficie massima di 400 metri quadrati.

  • Alpina ASC 1.3 E

Offerta
Alpina Scarificatore Elettrico ASC 1.3 E, Motore da 1300 W, Con 16 Lame e 36 molle, Profondità...
  • Leggero e versatile scarificatore elettrico Alpina alimentato da motore da 1300 W, per scarificare e arieggiare il terreno per una crescita più sana e rigogliosa dell’erba, profondità di lavoro...

Si tratta di uno scarificatore elettrico realizzato con un motore che sviluppa una potenza di 1300 Watt. Ci sono diverse soluzioni molto interessanti prese in considerazione dall’azienda ed in particolare il suo peso è di poco superiore ai 10 kg per garantire la massima maneggevolezza ed è dotato di un cavo elettrico per l’alimentazione.

L’attività di scarificatura e anche di arieggiatura del Prato viene effettuata con la possibilità di regolare la profondità da -6 mm fino ad un massimo di +4 mm. La lunghezza del dispositivo è di 100,3 cm con 54,6 di larghezza mentre l’altezza massima è di 100,5 cm.

Inoltre c’è un sacco per la raccolta da 40 litri che permette di poter lavorare lungamente prima di doversi fermare per svuotare. Il sistema di pulizia è piuttosto Semplice ed è dotato di un pulsante di accensione attraverso l’utilizzo di una leva che permette peraltro anche di attivare le varie lame.

L’intervento viene effettuato grazie ad un sistema basato sull’utilizzo di 16 lame per incidere solchi nel terreno e quindi consentire all’acqua e all’ossigeno di raggiungere le radici dell’erba per far crescere in maniera rigogliosa nel tempo il prato. Il rotore è a 36 molle e permette questo di lavorare sulla superficie del terreno per rimuovere l’erba tagliata, i detriti organici ma anche la muffa.

È rispettoso dell’ambiente perché non rilascia nell’aria sostanze nocive e inoltre il motore è dotato di una buona rumorosità pari a 82 decibel. Insomma un prodotto utile per le esigenze di chi vuole occuparsi in maniera autonoma del proprio prato senza rivolgersi ad un professionista del settore.

Lascia un commento