Quando si vuole comprare un buon saturimetro, si manifestano quasi subito numerose problematiche e altrettante complessità. Riuscire a comprare quello migliore è, difatti, abbastanza difficile. Bisogna valutare un gran ventaglio di fattori, in modo da riuscire a scegliere il saturimetro che si addice al meglio alle proprie esigenze.
Di base si tratta di uno strumento automatizzato ed estremamente preciso che aiuta a monitorare più attentamente e precisamente il grado di saturazione dell’ossigeno nel sangue. Esso, quindi, indica alla persona quanto il sangue è saturo di ossigeno. Per questo motivo un dispositivo di questo genere veniva ampiamente utilizzato durante la piena pandemia del Covid19, quando molte persone avevano bisogno di eseguire una precisa analisi della saturazione ossigenativa del sangue.
A propria volta, il valore dell’ossigeno nel sangue indica anche quanto i polmoni riescono a esprimere la propria funzione, ovvero quanto riescono a effettuare l’ossigenazione del sangue. Da ricordarsi che successivamente il sangue verrà trasportato nel cervello, motivo per cui occorre fare tutto il possibile per mantenere il valore di ossigenazione del sangue a un livello particolarmente alto.
Per non sbagliare non si può fare a meno di scegliere un saturimetro di ottima qualità. Uno di quelli che consentirà alla persona di eseguire una misurazione ben precisa ed estremamente dettagliata, in modo che la persona interessata possa avere dei valori affidabili in merito alla saturazione del sangue con l’ossigeno. Bisogna comunque ricordarsi che i valori più comuni relativi all’ossigenazione sanguigna spaziano dal 97% al 94%.
Come funziona
- GIMA SATURIMETRO OXY-2 è un dispositivo non invasivo pensato per il controllo istantaneo della saturazione emoglobinica arteriosa (SpO2) e frequenza cardiaca di adulti (peso fino a 110 kg) e bambini...
- ACCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare accuratamente il tuo SpO2 (livelli di saturazione di ossigeno nel sangue)
- Caratteristica: Portatile.
- Pulsossimetro per la misurazione della saturazione di ossigeno sangue (SpO2) e della frequenza cardiaca (pulsazioni)
- 【ACCURATO E AFFIDABILE】: Il pulsossimetro da dito determina la frequenza cardiaca SpO2 e la forza cardiaca in 5 secondi e la visualizza comodamente su un ampio display OLED digitale con...
- Saturimetro da dito professionale certificato CE no. 0123 - Registrato al Ministero della Salute Italiana - Pulsossimetro da dito Semplice e Affidabile - Saturimetro da dito professionale certificato...
- 【Accurato e affidabile】: Il nostro saturimetro da dito adotta un potente chip SOC intelligente, insieme ad un algoritmo avanzato di rilevamento, per ottenere un rilevamento continuo, rapido e...
A prima vista si potrebbe credere che il saturimetro sia un dispositivo di complesso utilizzo, ma non è propriamente così. Esso si può usare molto facilmente sia nell’ambito domestico, che in quello sanitario. Oltretutto, si tratta anche di un dispositivo poco invasivo, adatto per coloro che vorrebbero effettuare la misurazione dell’ossigeno nel sangue senza compiere troppe altre operazioni. Inoltre, è un dispositivo perfetto anche quei pazienti che sono particolarmente sensibili oppure fragili. Per esempio, si tratta di un’ottima scelta per i neonati, oltre che per gli anziani.
Di base ogni saturimetro è composto 2 componenti più importanti. Il primo è la sonda: è una specie di pinza la cui utilità è quella di essere posizionata in maniera diretta con il corpo della persona. In genere si tratta di un dito della mano, mentre nei neonati potrebbe essere impiegato un dito del piede.
Alla pinza si aggiunge anche una specie di unità di calcolo, utile per effettuare l’elaborazione dei dati ottenuti. Tale parte del device serve anche per raccogliere i dati prima di eseguire la misurazione. Ovviamente, in un saturimetro tutti questi componenti sono stati accorpati, in modo da risultare un device unico. Inoltre, sono difficilmente smontabile.
Il saturimetro è ottimo non solo per rilevare l’ossigenazione (sul display presente come SpO2), ma anche la frequenza cardiaca. Tutto ciò rende tale dispositivo fondamentale da tenere nella propria abitazione. Soprattutto si tratta di un device perfetto per coloro che hanno dei problemi respiratori e che hanno il bisogno di eseguire la misurazione in maniera tempestiva e precisa. Altresì, si tratta di un accessorio ottimale anche per coloro che soffrono di altre patologie, tra cui la pressione alta e la diabete.
Infine, nell’ultimo periodo tale dispositivo viene utilizzato sempre più spesso anche nei contesti sportivi, per misurare la saturazione del sangue e la frequenza del battito cardiaco dopo una prova atletica.
Perché è utile avere un buon saturimetro in casa?
Non si tratta semplicemente di una questione relativa alla misurazione del saturimetro. A tutto ciò si aggiunge anche un’altra questione di vitale importanza: l’ossigeno può a tutti gli effetti essere considerato il carburante dell’organismo umano. Grazie a quest’ultimo viene svolta l’attività dell’organismo umano. Tutte le cellule dell’organismo ne ha il bisogno per svolgere correttamente le proprie attività. Qualora il sangue venisse ossigenato male, dunque, l’organismo avrebbe dei seri problemi. Calerebbero molte delle sue funzioni, tra cui l’attenzione oppure la concentrazione. Inoltre, ci sarebbero anche dei seri rischi fisici, perché il sangue non riuscirebbe a trasportare abbastanza ossigeno nei vari muscoli dell’organismo.
A occuparsene sono i globuli rossi, che prelevano l’ossigeno dai polmoni e successivamente cercano di distribuire l’ossigeno nelle varie zone dell’organismo. Esso qui viene distribuito alle varie arterie e agli organi. I globuli rossi quindi scambiano l’ossigeno con l’anidride carbonica. Successivamente, il sangue torna ai polmoni e ricomincia questo ciclo dall’inizio.
Ciò che diminuisce il livello di saturazione sono problematiche di vario genere, come i problemi, le malattie, le patologie e molto altro ancora. Il problema di saturazione del sangue potrebbe causare tutta una serie di numerose problematiche, tra cui l’ipossemia, ma anche disturbi particolarmente diffusi, tra cui la cefalea. In gran misura si potrebbero verificare anche altri problemi, come l’aritmia, la pressione sanguigna, la cianosi e la fibrillazione ventricolare. Qualora ci fossero problemi con questo problema, bisognerebbe subito intervenire per somministrare alla persona dell’ossigeno per mezzo della via respiratoria.
Da questo punto di vista il saturimetro può essere molto importante per valutare qual è la concentrazione dell’ossigeno nel sangue. In questo modo si potrà anche capire meglio qual è il miglior momento per iniziare l’assunzione dell’ossigeno ed evitare l’insorgenza delle varie e possibili complicanze.
Come utilizzare correttamente il saturimetro
Come già accennato, usare un saturimetro è molto semplice, tanto che possono farlo tutti. Tuttavia, ci sono alcuni requisiti da rispettare per svolgere la misurazione al meglio.
Quali?
Innanzitutto, le mani devono essere calde, il che aiuterebbe a facilitare le misurazioni. Prima di usare il saturimetro è, quindi, meglio sfregare le mani in odo che producano un po’ di calore e non siano fredde (altrimenti si potrebbe abbassare la precisione di misurazione). Altresì, si sconsiglia di usare questo device mentre si hanno sulle mani delle unghie sin troppo lunghe, perché queste, specie se fossero provviste di gel oppure di smalto, potrebbero influire negativamente sulla misurazione.
Tra gli altri requisiti per la misurazione, bisogna ricordarsi di:
- Dover stare seduti e rilassati. In questo modo il respiro dovrebbe essere più regolare e la misurazione dovrebbe essere eseguita con una maggiore precisione.
- La mano su cui si esegue la misurazione dovrebbe essere totalmente ferma. Per adempiere a questo scopo potrebbe bastare di poggiare la mano direttamente sul cuore.
- Il saturimetro potrebbe essere acceso utilizzando il relativo pulsante. Quindi è meglio evitare quei dispositivi che funzionano in altre maniere.
- La sonda dev’essere posizionata sul dito in maniera corretta. La pinza dev’essere necessariamente legata al dito della mano. Al contempo bisogna assicurarsi che la stretta sia salta. Quindi è necessario evitare gli altri “soliti” problemi, tra cui uno dei più frequenti riguarda il solito utente che “lascia” un po’ di spazio tra il dito e il sensore di rilevamento sul saturimetro.
- Il saturimetro può essere posizionato su qualsiasi dito della mano, ma se non ci sono dei specifici impedimenti, tra cui le possibili ferite, si consiglia di posizionare tale device sul dito medio oppure su quello indice.
- Una volta posizionato, bisogna aspettare affinché sul display compaiano 2 valori caratteristici. Uno di questi segnalerà il livello di ossigenazione, mentre l’altro la frequenza cardiaca. Come già accennato, in genere ci vogliono circa 10 secondi. Il dato di saturazione viene fornito in percentuale, mentre quello sul ritmo cardiaco viene dato in battiti per minuti.
Guida alla scelta
Per capire quale saturimetro occorre preferire su tutti gli altri, bisogna valutare alcuni parametri.
- Il brand
Quest’ultimo è il primo responsabile della precisione della misurazione. Acquistando dei saturimetri prodotti da compagnie non molto famose, è naturale aspettarsi che questi diano dei dati leggermente sballati.
- La comodità di utilizzo
Il saturimetro dev’essere confortevole da usare, non troppo ingombrante o pesante. Esso, quindi, deve rappresentare un ottimo connubio tra l’elevata precisione e un’ottima comodità.
- Il prezzo
Se c’è un importante fattore che bisogna necessariamente considerare, quello è sicuramente il prezzo. Per comprare un buon saturimetro non è, difatti, strettamente necessario spendere molti soldi. Sul mercato è possibile trovare degli ottimi prodotto di questo tipo a un costo che non è troppo elevato.
- Il materiale di realizzazione
Quest’ultimo dev’essere necessariamente di qualità ottimale, non rompersi facilmente, essere resistente agli urti e molto altro ancora.
La classifica Top 7 dei migliori saturimetro in commercio
-
Wellue 3T – Miglior saturimetro
- ✅ 【Specificamente per il bambino】Per Baby 0-3 anni; Adatta alle dimensioni del piede del bambino e ai requisiti di sicurezza durante il sonno.
Questo è uno dei migliori dispositivi per tutti coloro che cercano dei saturimetri ben adatti a un pubblico molto piccolo. In particolare, tale device è stato progettato appositamente per i bambini con un’età variabile da 0 a 3 anni.
Può essere comunque utilizzato anche per gli adulti, ma in tal caso la sua capacità di misurazione sarà notevolmente ridotta. La sua struttura è difatti stata appositamente studiata in maniera tale, che oggigiorno il modello Wellue 3T si può facilmente applicare al piede. In questo modo esso permetterà di eseguire la saturazione del livello di ossigeno in tempo reale.
A questi vantaggi se ne aggiungono anche altri, tra cui un tessuto traspirante molto confortevole.
-
Idoit
- 【Misura affidabile】: certificato da CE, il saturimetro da dito IDOIT è professionale e affidabile.
In questo caso parliamo di un saturimetro da dito letteralmente perfetto per le persone che dovrebbe compiere un quotidiano controllo di SpO2. Esso presenta un ampio display Oled, che si spegne circa 8 secondi dopo l’intervallo di misurazione.
Il funzionamento di questo device è estremamente semplice, esattamente come le numerose altre caratteristiche del dispositivo in questione. A tutto questo si aggiungono anche altri vantaggi, tra cui un design particolarmente compatto, ma al contempo elegante. Infine, spicca anche un’alta precisione di calcolo.
-
ViaTom
- 📋【ACCURATE E AFFIDABILI】 Misura accuratamente i livelli di saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2 ), la frequenza del polso, la forza del polso e la forma d'onda del polso e li visualizza...
Anche in questo caso troviamo un ottimo saturimetro che dispone di un display OLED. Quest’ultimo lampeggerebbe qualora rilevasse dei dai specifici. Tra le particolarità bisogna ricordarsi dell’app ViHealth. Quest’ultima si può facilmente scaricare da Google Play.
Il saturimetro in questione sfrutta il collegamento bluetooth, che aiuta a monitorare i dati, registrarli sul proprio smartphone e poterli riutilizzare successivamente. Infine, spicca anche la possibilità di vedere dei grafici.
Il dispositivo in questione si adatta benissimo a tutte le tipologie di dito, al contempo usufruendo di un design che, senz’ombra di dubbio, è tra i più eleganti tra tutti quelli presenti sul mercato.
-
Lara&Dana
- ❤️🤍💚 [NUOVA VERSIONE AGGIORNATA 3.0] PulsoMedical è il Saturimetro da dito Professionale Certificato CE che utilizza un micro chip di tecnologia avanzata per ottenere risultati...
Si tratta di un saturimetro certificato dalla Comunità Europea, che utilizza un ottimo microchip tecnologicamente più avanzato, grazie al quale è possibile aumentare la qualità della precisione con cui si misura la saturazione di ossigeno.
I 2 parametri basilari vengono misurati con una particolare precisione e a tutto ciò si aggiunge anche la misurazione dell’indice di perfusione, che indica l’intensità della pulsazione. A queste si aggiungono anche altre funzioni.
-
HealthTree
Un altro saturimetro a funzionamento pediatrico, che è stato appositamente realizzato per i bambini più piccoli, fino all’età dell’adolescenza. In genere, l’età consigliata è quella che spazia dai 2.5 anni in poi. Per questo motivo non è ben adatto ai neonati.
I colori presenti sul mercato sono davvero diversi e il design è particolare. Perciò è sempre possibile presentare ai bambini questo device sotto forma di un ottimo animaletto con cui potersi lanciare in un’avventura ludica.
A tutto questo si aggiungono anche altre caratteristiche importanti, tra cui la sua compattezza unita comunque a un’ottima funzionalità di utilizzo.
-
Karaeasy
- ACCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare accuratamente il tuo SpO2 (livelli di saturazione di ossigeno nel sangue)
Tra i migliori saturimetri sul mercato non ci si può dimenticare di Karaeasy, un dispositivo spesso apprezzato a causa della sua grande semplicità e immediatezza di utilizzo. In questo modo è possibile definire tale device alla stregua di un ottimo saturimetro da dito, in modo da poter eseguire non solo dei calcoli veloci, ma anche precisi, in modo da misurare dettagliatamente i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue.
In questo modo diventa possibile anche procedere alla corretta misurazione della frequenza cardiaca, che viene ulteriormente migliorata anche grazie ai ganci del sistema. Tra le altre particolarità spicca la possibilità di vedere i dati in maniera perfettamente leggibile e semplicemente interpretabile.
-
Oximeter
- 【Adatto a tutti】 Il saturimetro da dito è adatto per alcuni malati di respirazione, malattie cardiache, ipertensione, sportivi, anziani, donne incinte o chiunque sia interessato a misurare la...
Tale device è letteralmente perfetto per tutte quelle persone che sono affette da patologie respiratorie di vario genere o per coloro che soffrono di patologie come l’ipertensione. A influire positivamente sull’azione del dispositivo ci pensa anche un chip tecnologicamente avanzata.
Il margine di errore è sempre minimale e lo schermo è stato anche provvisto del display TFT ad altissima risoluzione. Nel corso del tempo tale articolo è anche riuscito a ottenere varie certificazioni di ottima qualità, come quella FDA e quella CE. Infine, spicca anche l’ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo: è un ottimo device che si può acquistare a un prezzo non eccessivamente elevato.