Il rossetto a lunga tenuta è un prodotto che vanta un successo sempre crescente tra il pubblico femminile, perché migliora la durata dell’applicazione, resistendo al calore, a contatti con dita o fazzoletti di carta, all’umidità e all’acqua, assicurando tenuta perfetta, brillantezza e corposità anche nelle condizioni più difficili.
La durata è ovviamente la caratteristica principale di questi rossetti. Generalmente si aggira, in condizioni di uso ideale, quindi evitando il consumo di cibi acidi, grassi o salati, sulle 8 ore, minimizzando la necessità di riapplicazioni e ritocchi.
Le occasioni in cui è utile utilizzare un rossetto di questo tipo sono diverse: cerimonie importanti e prolungate, per esempio matrimoni, ma anche per una serata all’aperto, in cui può essere difficile isolarsi per un ritocco, oppure se si prevedono ambienti molto caldi, o quando si soffre di un forte raffreddore!
Tipologie di rossetti a lunga tenuta
- BRAND : WYKE. COSMETICS offre una vasta gamma di prodotti per il make up , con diverse linee di trucco per soddisfare ogni tipo di richiesta.
- Controllare il simbolo PAO (Period After Opening) che indica il tempo di scadenza del prodotto, dopo l'apertura della confezione
- Rossetto con finish matte vellutato, 16 ore di tenuta e comodità grazie alla sua formula a inchiostro elastico
- Tinta labbra a lunga tenuta con finish vinilico e ad alto impatto adatto per ogni look labbra, No transfer e a prova di sbavatura
- Rossetto cremoso a lunga tenuta: fino a 10 ore
- Rossetto labbra ultra-pigmentato e brillante, Leggero e confortevole da indossare, Fino 16H di tenuta, No transfer e non appiccicoso
- Rossetto con finish matte vellutato, 16 ore di tenuta e comodità grazie alla sua formula a inchiostro elastico
Non esiste un’unica tipologia di rossetto a lunga tenuta, ma sono disponibili versioni diverse per finish e idratazione.
Ci sono le soluzioni in crema, in tutto e per tutto simili ai normali rossetti, quindi con custodia metallica o in materiale plastico, da estrarre tramite rotazione della base.
In questo caso, il rossetto è di solito molto confortevole da indossare, infatti le formule sono arricchite con ingredienti idratanti e nutrienti, come la vitamina E e l’olio di jojoba, che mantengono le labbra morbide e idratate durante tutto il giorno.
Ci sono poi le tinte, più liquide e che si applicano tramite pennellino. La consistenza non è cremosa e risultano in genere più asciutte.
Le soluzioni 2 in 1 costituiscono una evoluzione della tinta che consente volume e idratazione attraverso una componente colorata che viene ammorbidita dal passaggio con un secondo ingrediente, emolliente e lucidante.
Infine ci sono i matitoni, da utilizzare come fossero grossi pennarelli e che colorano e ammorbidiscono le labbra, ma risultano un po’ meno persistenti.
La secchezza che il rossetto a lunga tenuta può lasciare sulle labbra è uno dei fattori da valutare nella scelta del prodotto ideale. I rossetti a lunga tenuta, infatti, tendono ad asciugare, dando un risultato poco gradevole a poche ore dall’applicazione, con piccoli grumi di prodotto raccolti agli angoli della bocca o sul contorno esterno.
Per questo l’applicazione di un lucidalabbra o di un burro di cacao può essere utile per un risultato più morbido e durevole.
Consigli per scegliere il migliore
Scegliere il miglior modello, il più adatto a noi, significa comprendere prima quali siano le nostre aspettative e l’uso che vogliamo farne. Poiché la scelta è molto variegata, sia come effetti (matte, lucido, opaco, satinato), sia come tonalità (da scegliere in base all’incarnato), le possibilità sono davvero tantissime.
Se per un evento diurno o formale, la scelta ideale potrebbe essere un finish opaco, per una serata in discoteca potrebbe essere di maggiore soddisfazione una soluzione brillante, metallica o glitterata, per dare quel tocco di unicità che ci farà distinguere tra la folla. E tutti sappiamo quanto le toilette di certi locali non siano posti sempre frequentabili, quindi minimizzare gli interventi di ritocco non può che costituire un vantaggio.
Un altro aspetto fondamentale che deve essere valutato è la formulazione del prodotto e gli ingredienti presenti. Nel prossimo paragrafo affronteremo specificamente il tema, ma comunque è sempre meglio utilizzare prodotti ad alta percentuale di ingredienti naturali.
Un buon modo per cominciare a muoversi nel mondo dei rossetti a lunga tenuta è selezionare i prodotti più diffusi e con le migliori recensioni e concentrarsi su ingredienti e sulle testimonianze degli utilizzatori. A questo punto si può procedere con le prove, stando comunque attenti a testare il prodotto sul dorso della mano prima di applicarlo sulle labbra.
Ingredienti tipici dei rossetti a lunga tenuta
Non esiste una lista di ingredienti comuni a tutte le tipologie di rossetto a lunga tenuta, viste anche le diverse consistenze disponibili. Nella lista degli INCI non sarà però difficile trovarne uno o più di quelli che riportiamo di seguito e che rappresentano le più comuni categorie utilizzate.
La formulazione varia comunque a seconda del marchio e della formula specifica del prodotto. Di seguito i più comuni:
- Polimeri filmogeni: una volta applicato il rossetto, formano una pellicola sottile sulle labbra. Il loro scopo è fissare il colore e prolungarne la durata. Questi polimeri possono essere a base di silicone o combinazioni di monomeri acrilati vinilici.
- Agenti emollienti: ammorbidiscono e idratano le labbra, contrastando la secchezza e il disagio tipici dei rossetti a lunga tenuta. Tra di essi ci sono oli naturali come l’olio di jojoba, cocco o avocado, e burri come quello di karité o di cacao.
- Pigmenti: sono i responsabili della tonalità del rossetto. Devono essere intensi e stabili, per garantire una copertura a lunga durata senza sbavature.
- Agenti fissanti: aiutano a far aderire il colore alla pelle, evitando che si trasferisca se toccato o tamponato, o che crei sbavature. Possono essere resine oppure polimeri filmogeni protettivi.
- Agenti volatili: evaporando rapidamente, aiutano a far asciugare il prodotto e a fissare il colore. Possono includere alcoli volatili o solventi.
- Conservanti: contrastano la proliferazione di batteri o funghi, mantenendo il rossetto fresco e sicuro per l’uso a lungo termine.
È sempre consigliabile leggere attentamente la formulazione del prodotto scelto e fare attenzione all’eventuale presenza di allergeni o ingredienti irritanti.
Quando non utilizzare il rossetto a lunga tenuta
Anche se i rossetti a lunga tenuta possono essere una scelta ideale per molte occasioni, ci sono alcuni casi in cui è meglio evitare il loro utilizzo. Ecco alcuni esempi:
- Labbra secche o screpolate: i rossetti a lunga tenuta tendono ad asciugare le labbra. Se queste sono già secche o screpolate, la presenza degli agenti volatili potrebbe peggiorare la situazione.
- Eventi formali: se si sta intervenendo a un evento formale, con cena o bevande, un rossetto a lunga tenuta potrebbe causare antiestetiche sbavature o striature intorno alle labbra. Occorre quindi fare attenzione a ciò che si consuma
- Labbra sottili: un rossetto a lunga tenuta liquido (tinta) potrebbe accentuarne ulteriormente la sottigliezza. In questo caso, potrebbe essere preferibile utilizzare un 2 in 1, un matitone oppure la soluzione in crema.
- Pelli mature: la maggiore presenza di linee sottili intorno alle labbra viene enfatizzata da questo tipo di rossetto, rendendole anche meno piene. In questi casi è preferibile un rossetto standard leggero e idratante.
Rischi per la salute
In generale, l’uso di rossetti a lunga tenuta non presenta rischi per la salute, controindicazioni o effetti collaterali, perché tutti i marchi più diffusi hanno superato i test della Food and Drug Administration (FDA) americana. Tuttavia, alcuni studi hanno suggerito che l’uso continuativo di ingredienti contenuti in alcuni rossetti potrebbe essere correlato a potenziali problemi di salute.
Un esempio è dato dalla presenza, in alcuni cosmetici a lunga tenuta, di piombo, un metallo pesante che può essere tossico se assunto in grandi quantità. Tuttavia, la dose di piombo presente nei rossetti è generalmente bassa e raramente supera i limiti di sicurezza stabiliti dalla FDA.
Altro punto di attenzione è la presenza di coloranti, come il D&C Red No. 33, che alcuni studi danno come associato a reazioni allergiche o irritazioni della pelle in casi di elevata sensibilità cutanea.
Per evitare eventuali problemi di salute, è importante scegliere rossetti di qualità, di marchi affidabili e verificare sempre gli ingredienti. Un’altra cautela consigliata è non riapplicare continuamente il rossetto e rimuoverlo delicatamente e completamente alla fine della giornata.
In caso di insorgenza di irritazioni, prurito o bruciore, interrompere l’uso del prodotto e consultare un medico o un dermatologo.
Classifica top7 dei migliori rossetti a lunga tenuta
-
Rimmel London Provocalips – Miglior rossetto a lunga tenuta
- Provocalips - Rossetto liquido no transfer dai colori intensi a lunghissima tenuta (fino a 16h) e una finitura lucida
Rossetto con formula 2 in 1, quindi con componente di colore e componente lucidante ed emolliente. Molto accattivante il packaging, con case rosso, decorato con tante piccole labbra colorate.
Adatto a tutti i tipi di labbra, viene presentato con una durata fino a 16 ore. Personalmente la tenuta in condizioni normali e con una certa attenzione al cibo e alle bevande ha traguardato le 8 ore.
Tende ad asciugarsi, quindi un piccolo ritocco ogni tanto con la soluzione emolliente si rende necessario. Come prezzo, si pone nella fascia medio-bassa del mercato. Buon rapporto qualità prezzo. Non macchia, ha sempre ottime recensioni e può essere usato con effetto matte, se si applica solo la tinta, oppure con effetto brillante, stendendo anche il coat.
-
Kiko Milano Unlimited Double Touch 115
- Rossetto liquido a lunga tenuta in 2 step: un'ottima combinazione di base colore e lucidalabbra dal finish intenso e luminoso
Tantissimi colori per questo rossetto a lunga tenuta appartenente alla categoria 2 in 1. Il packaging si distingue da quello della concorrenza grazie alla forma appiattita, particolarmente comoda da tenere in borsa.
Dermatologicamente testato, dichiara una durata fino a 12 ore. Sul campo, abbiamo riscontrato una tenuta intorno alle 6 ore, confermata da test su due diverse colorazioni. Il finish è intenso e luminoso, soprattutto usando il coat lucidalabbra.
Se si usa esclusivamente la componente colorata, la texture diventa molto leggera e tende a seccare le labbra. Indicato per chi già ha una bocca morbida, con un certo volume.
Si perde un po’ su labbra sottili, mentre tende ad accumularsi tra pieghine e rughette esterne nel caso di pelli mature.
Si inserisce nella fascia medio-economica del mercato con un buon rapporto qualità-prezzo.
-
Maybelline New York Superstay 24Color
- Controllare il simbolo PAO (Period After Opening) che indica il tempo di scadenza del prodotto, dopo l'apertura della confezione
Il Maybelline SuperStay Matte Ink è un rossetto a lunga tenuta che promette di durare fino a 16 ore senza sbavature o perdita di colore. La sua formulazione riporta pigmenti intensi e resine elastiche, per creare con le labbra un finish opaco e vellutato.
Il prodotto è disponibile in diverse tonalità, dalle sfumature nude alle tonalità più decise e alla moda. La texture del rossetto è abbastanza cremosa e confortevole, ma diventa opaca e resistente una volta asciugata sulle labbra.
La sua applicazione è facile grazie all’applicatore a spatola, che consente di coprire le labbra in modo uniforme. Una volta applicato, il rossetto non si trasferisce e non macchia, permettendo di mangiare, bere e toccarsi la bocca senza preoccupazioni.
Infine, la sua formula è dichiarata priva di siliconi e parabeni, adatta anche alle persone con pelle sensibile o allergie. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Uno dei migliori prodotti testati .
-
L’Oréal Paris Infaillible 24H
- Controllare il simbolo PAO (Period After Opening) che indica il tempo di scadenza del prodotto, dopo l'apertura della confezione
Questo rossetto liquido opaco a lunga tenuta ha una formula resistente alle sbavature e al trasferimento che, secondo il produttore, dura fino a 16 ore.
Oltre ai pigmenti, ai fissanti e alla componente emolliente presente nel coat, il rossetto della multinazionale della bellezza riporta tra gli ingredienti l’acido ialuronico, per rimpolpare le labbra e velocizzare la produzione di collagene.
Sono disponibili più di 20 colorazioni, per qualsiasi preferenza e occasione. La durata di 16 ore non è quella riscontrata nei nostri test, che si è assestata più sulle 8-10 ore, e comunque anche in questi casi con qualche ritocco.
È un buon prodotto, che si colloca nella fascia media del mercato. La formulazione anti-sbavature è efficace in caso di attenzione all’applicazione. La base colorata deve essere fatta asciugare bene prima dell’applicazione del coat illuminante. Bisogna poi stare attenti a evitare contatti del rossetto a lunga tenuta con creme e fondotinta applicati sulla pelle del viso.
Buon rapporto qualità/prezzo, ma si può far meglio in termini di risultato estetico.
-
Bourjois
- Rossetto matita Velvet the pencil di Bourjois: Colore vivace e finish opaco per una tenuta fino a 8 ore
E qui abbiamo il nostro primo matitone!
Molte colorazioni per questo rossetto con la punta a pennarello. La durata di 16 ore non è risultata apprezzabile nei nostri test, nei quali la tenuta media è stata di 6 ore nonostante la grande attenzione a non sporcarlo con cibi e bevande.
Finish opaco, ha il suo punto di forza nella facilità e precisione di applicazione. La punta morbida, che man mano si rinnova o si appuntisce usando un semplice temperamatite, permette di disegnare contorni netti e puliti e di riempire le labbra senza sbavature.
Rispetto ad altre soluzioni, questa è adatta anche a labbra più sottili grazie alla possibilità di disegnare il contorno e avere un effetto ingrandente.
Si colloca nella fascia di prezzo economica con un buon rapporto qualità-prezzo.
-
Naturaverde
- ROSSETTO LIQUIDO: I Rossetti Liquidi Naturaverde BIO Make Up hanno pigmenti intensi, finish matt dall'effetto vellutato e texture innovativa. Si asciugano velocemente senza seccare le labbra. Effetto...
Il primo rossetto 100% naturale. Si tratta di un rossetto-tinta, senza coat, garantito dalla certificazione CCPB Italia, l’organismo che garantisce la trasparenza dell’intera filiera produttiva. È nickel free, non cruelty tested e bio.
Le colorazioni sono matte e la consistenza, grazie alla presenza di oli e burri emollienti, risulta sufficientemente morbida e confortevole. Valido sia per pelli sensibili che normali, è anallergico e 100% made in Italy.
Il rossetto Naturaverde si colloca nella fascia media del mercato e ha un ottimo rapporto qualità prezzo. La durata è in linea con quella della concorrenza e ha una elevata facilità di utilizzo. A volte tende a fare delle sbavature.
-
Pupa
- I migliori Lucidalabbra per il tuo Makeup
Altro marchio molto noto per un rossetto a lunga tenuta che si colloca nella fascia di prezzo media del mercato.
Torniamo ai prodotti 2 in 1. Ha un effetto vinile, quindi brillante e luminoso. È disponibile in molte tonalità di colore ed è adatto a tutti i tipi di pelle.
Marrone, fucsia, corallo, rosa, le tonalità sono moltissime e l’effetto, sia matte, se non si usa il coat, sia brillante, con l’uso del balsamo, è estremamente piacevole. Si asciuga in fretta, e questo limita l’effetto sbavatura e l’antiestetica colorazione delle rughe della bocca.
Ottimo rapporto qualità – prezzo, si colloca al top nella classifica nelle nostre preferenze.