Il tennis è uno sport che può essere praticato all’aria aperta piuttosto che all’interno di strutture chiuse. Appassiona i bambini è anche adulti fino ad età ben superiore ai 60 anni.
Fa bene al corpo perché mantiene in allenamento tutte le muscolature e le altre parti dell’apparato muscolo scheletrico e fa bene alla mente perché aiuta a concentrarsi e distrarsi da tutti gli impegni della quotidianità.
Praticare costantemente tennis significa volersi bene, divertirsi e prevenire anche dei problemi di natura patologica che potrebbero colpire qualsiasi zona dell’organismo.
A prescindere dal proprio livello tecnico e dalla tipologia di attività sportiva che solitamente si esegue è necessario comunque avere da un lato una certa preparazione atletica e dall’altro anche i giusti strumenti per poter migliorare la propria tecnica.
Tra gli elementi indiscutibilmente più importanti per praticare tennis in maniera soddisfacente ci sono le racchette. Erroneamente si crede che l’acquisto delle racchette da tennis sia un qualcosa di scontato e quasi automatico mentre in realtà ci sono diversi aspetti da considerare per poter accedere un prodotto funzionale al proprio stile di gioco e alle proprie caratteristiche fisiche.
Vediamo quindi di capire quali sono le peculiarità delle racchette da tennis e quali aspetti valutare prima di acquistare. Inoltre andremo a proporre anche la classifica delle migliori 7 racchette da tennis attualmente presenti in circolazione tenendo conto anche e soprattutto del rapporto qualità prezzo.
Le racchette da tennis
- La Radical Jr.23 è il partner ottimo per chi ha tra i 6 e gli 8 anni e si concentra su un gioco versatile; tecnologia: Damp+Peso: 215 GDimensione testa: 630 cm²Dimensione schermo: 16/18
- Wilson Pro Staff 97 V14 - Racchetta da tennis Performance - Grip misura 3 - 4 3/8"
- Racchetta da tennis. Lunghezza: 27" (68,5 – 69 cm). Dimensioni testa: mid+ (244-254 cm²). Dimensioni impugnatura: Taglia 2 (4-1/4" / 10,79 cm). Bilanciamento: 315 mm.
- Wilson Force Team, Racchetta da Squash, Peso Bilanciato nella Testa, WRT911930 Unisex, Grigio/Argento
- Se siete alla ricerca di un regalo a tema TENNIS per un bambino, allora vorremmo aiutarvi.
- Dimensioni testa: 664,5 cm²
- Grafite intrecciata + basalto La combinazione di materiale elastico e reattivo migliora la flessione di una racchetta per aumentare il contatto con la palla con le corde per una migliore sensazione e...
Giocare con delle racchette da tennis di scarsa qualità oppure non adatta al proprio stile e al proprio corpo significa non solo rischiare di non divertirsi ma anche di andare incontro a possibili infortuni magari legati al classico gomito del tennista oppure sollecitando in maniera eccessiva alcune parti del corpo come i legamenti collaterali della zona dell’ulna.
Insomma una racchetta da tennis deve essere adatta per il proprio stile di gioco e soprattutto per le caratteristiche del corpo un po’ come avviene con le poltrone che permettono di avere una postura adeguata durante la quotidianità per prevenire ogni genere di problemi di salute.
Naturalmente in commercio ci sono diverse tipologie di racchette per tennis che si differenziano soprattutto rispetto al livello di gioco dell’utilizzatore. Questo significa che ci sono racchette pensate per i principianti, per gli intermedi e anche per i professionisti. La differenza la fanno i materiali ma anche tanti altri elementi oltre che il prezzo.
Come scegliere la propria racchetta da tennis
Sono diverse le considerazioni che bisogna fare prima di acquistare una racchetta da tennis per essere sicuri di accedere ad un prodotto adatto alle proprie caratteristiche. Innanzitutto bisogna considerare il proprio livello di gioco.
Ci sono degli articoli che evidentemente fanno la differenza e permettono di avere un gioco più fluido ed efficace. Tuttavia per chi si avvicina per la prima volta al gioco del tennis è consigliabile scegliere una racchetta di poche decine di euro per iniziare ad avere un primo contatto con questo gioco e soprattutto con questo attrezzo.
Questo non significa prendere un prodotto di scarsa qualità piuttosto una racchetta intermedia che comunque permette di avere un’ottima impugnatura e di poter controllare correttamente i propri colpi. Il secondo aspetto riguarda la potenza del tiro.
Per riuscire a produrre un tiro caratterizzato da una certa forza bisogna scegliere delle racchette con delle dimensioni superiori rispetto alla media ed in particolare devono essere intorno ai 630 cm quadrati di superficie e il peso deve andare oltre i 300 grammi.
Inoltre per chi predilige un gioco fatto dei biglietti piuttosto potenti e veloci Bisognerà anche indirizzare l’attenzione verso racchette più lunghe che vanno da un minimo di 67 per un massimo di 75 cm. C’è da sottolineare che in questo genere di prodotti caratteri da un bilanciamento che si avvicina verso la cosiddetta testa.
In pratica il giocatore con questo genere di attrezzo riesce ad effettuare un movimento limitato del braccio Ottenendo però dei colpi estremamente potenti. Come accade per tutte le altre attrezzature anche le dimensioni hanno la loro importanza.
Da sottolineare che solitamente la capacità di una racchetta di aumentare la potenza di un tiro e direttamente col proporzionale alla sezione della testa della racchetta. Più grande la testa è più potente sarà il tiro. Se invece si vuole migliorare la precisione dei vari colpi bisogna scegliere le racchette con il cosiddetto piatto corde più esteso.
Per dare un’idea di massima è bene sottolineare che solitamente le racchette o attualmente presenti in commercio hanno una testa che va da un minimo di 230 cm fino ad un massimo di 330 cm quadrati mentre per quanto concerne il piatto corde è di circa 600 cm quadrati.
Tra gli altri elementi da tenere in considerazione in fase di scelta di una racchetta c’è la lunghezza che può andare tra un minimo di 68 fino ad un massimo di 74 cm. Queste misure fanno riferimento alle attuali norme che permettono di partecipare ad un tornei professionisti.
In linea generale una racchetta più lunga permette di avere un tiro più potente ma costringe a movimenti maggiori per completare la rotazione del colpo. Infine c’è poi la questione peso e bilanciamento.
Se si sceglie la racchetta più leggera si ottiene un attrezzo più manovrabile per cui il giocatore riesce ad effettuare con maggiore velocità il proprio colpo magari anticipando il proprio avversario. Da sottolineare che solitamente una racchetta è più leggera è preferibile per giocatori più bassi di statura.
Per intenderci intorno ai 260 grammi si parla di racchette super leggere mentre quelle pesanti superano i 320 grammi.
Classifica top7 delle migliori racchette da tennis
-
Wilson ProStaff 97 – Miglior racchetta da tennis
Tra le migliori racchette da tennis attualmente disponibili sul mercato è capace anche di offrire un ottimo rapporto qualità prezzo c’è questo modello realizzato da un marchio prestigioso che da tanti anni è punto di riferimento nel settore.
Questa è una racchetta che ha un peso di 331 grammi quanto non è cordata per cui permette di assestare dei colpi piuttosto pesanti e veloce. Inoltre è di 97 pollici quadrati per quanto riguarda il piatto corde come del resto sottolineano le attuali normative vigenti.
Il bilanciamento è leggermente rivolto verso la testa a conferma di una sua vocazione verso la potenza e la velocità. Tuttavia c’è anche un ottimo equilibrio garantito da una maneggevolezza comunque accettabile e dalla capacità quindi di poter effettuare degli interventi caratterizzati da grande precisione.
Questo prodotto deve essere utilizzato da un giocatore che ha già una certa esperienza è certamente non è adatta per un principiante che deve ancora capire questo sport e soprattutto migliorare la propria tecnica e l’uso della racchetta.
-
Babolat Puro Drive
- Tour Racchetta - Peso senza Corde (G ): 300
Sul gradino più basso del podio posizioniamo una racchetta esteticamente bella da vedere e soprattutto realizzata con dei materiali di grande qualità. Il suo peso senza corde è di 300 grammi per cui molto più leggera e maneggevole rispetto all’altro modello per cui si predilige un gioco fatto di grande difesa e di precisione nei colpi.
La superficie complessiva è di 645 cm quadrati e offre all’utilizzatore la possibilità di abbinare un perfetto mix tra qualità dei materiali utilizzati per la realizzazione della struttura e possibilità di assestare comunque dei colpi veloci e potenti.
Dispone di un manico particolarmente adatto per lo scopo mentre la sua lunghezza è di 69 cm con larghezza pari a 100 pollici per quanto riguarda la testa. Certamente è un prodotto adatto per un livello semi professionale per cui garantisce un ottimo livello di gioco.
-
Head S6
- Tour Racchetta - Peso senza Corde (G ): 300
Questo marchio continua ad essere una grande sicurezza per quanto riguarda il settore del tennis proponendo sul mercato delle racchette che offrono un perfetto mix tra le principali caratteristiche.
Particolare questo modello è diventato molto famoso perché ultimamente scelto da importanti protagonisti del tennis professionisti come ad esempio il campione serbo Novak Djokovic. Innanzitutto dispone di una struttura realizzata per metà in titanio e per l’altra metà in carbonio e questo rende la racchetta estremamente leggera e versatile.
Questa perfetta combinazione di materiali innovativi hanno permesso di ottenere un peso soltanto di 225 grammi misurati in assenza di corda. Questo significa che si predilige un gioco fatto di grande precisione e agilità nei movimenti.
La testa è di 115 pollici ed è un prodotto adatto per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo del tennis e anche per i professionisti che vogliono migliorare la propria tecnica sia per quanto riguarda il dritto sia per quanto concerne il rovescio. C’è da sottolineare che in questo momento questa racchetta viene proposta sul mercato ad un prezzo davvero straordinario
-
Wilson Federer
- Racchetta da tennis con testa sovradimensionata per giocatori principianti e amatoriali, ottimale per giocatori alla ricerca di potenza e tolleranza degli errori
Se si alla ricerca di una racchetta adatta per principianti e che garantiscano ottimo rapporto qualità prezzo indubbiamente questa è la soluzione migliore. Viene proposta sul mercato una struttura in rosso con degli elementi in nero e soprattutto la dimensione della testa è di 710 centimetri quadrati per un peso di 326 grammi esclusa l’incordatura.
La lunghezza è di 69,2 cm per cui è un articolo adatto per chi vuole giocare molto da fondo campo e soprattutto piazzare dall’altra parte dei colpi precisi e soprattutto potenti. Ci sono poi tante altre caratteristiche di questo prodotto come ad esempio l’utilizzo della tecnologia volcanic frame che permette di avere maggiore potenza durante il tiro e anche stabilità della testa.
A proposito della testa questo suo sovradimensionamento è stato pensato appositamente per i giocatori principianti e amatoriali per permettere loro di avere maggiore superficie di disposizione per colpire la palla e proporre dei colpi niente male.
Impugnatura è quella tradizionale che permette peraltro di giocare con una oppure con due mani del classico rove shopping e soprattutto negli anni 80 sapeva conquistare il grande pubblico. Può essere anche efficacemente utilizzata per chi ama giocare tantissimo sotto rete nel classico stile serve and volley.
-
Wilson Blade 101L
- Top Grip Taper offre una sensazione ottima per il posizionamento dell'impugnatura
Una racchetta di livello intermedio che offre delle buone prestazioni per cui adatte per migliorare le proprie caratteristiche tecniche e per partecipare anche a tornei amatoriali. Salta subito all’occhio una struttura estremamente leggera come del resto certifica il peso sprovvisto di corde di soli 279 grammi.
Questo peso contenuto permette all’utilizzatore di avere a disposizione una racchetta estremamente maneggevole che consente di coprire bene tutto il campo e di effettuare dei colpi estremamente precisi e controllati.
Tra le altre caratteristiche tecniche da sottolineare c’è una lunghezza di 68 cm e un’ampiezza di testa di circa 645 cm il che permette di equilibrare le precedenti caratteristiche e di avere comunque un prodotto che consenta di sprigionare dei colpi estremamente efficaci e potenti.
Questo suo equilibrio permette al giocatore di poter tentare di risolvere il punto restando al punto campo oppure avanzando e attaccando sotto rete. Tra le sue caratteristiche c’è maneggevolezza e velocità di spin con la possibilità peraltro di non affaticare eccessivamente il braccio durante lo scambio a prescindere dalla durata.
Può rappresentare un ottimo prodotto soprattutto per quanti si trovano alle prime armi oppure per i bambini.
-
Senston
- Ovale: metà + 96-100 inch2 / Grip taglia: 2 = 4-1 / 4 pollici.Adatta universale adulti per tutte le aree del campo
Meno conosciuto rispetto agli altri ma questo marchio riesce comunque ad offrire un prodotto di buona qualità che può essere utilizzato soprattutto dagli adulti. Innanzitutto la caratteristica di questa racchetta da tennis e di essere stata realizzata con una struttura in parte in fibra di carbonio e in parte in alluminio.
L’alluminio si concentra soprattutto sulla cornice mentre c’è da sottolineare una lunghezza di circa 68,5 cm e uno spessore di 3,70 cm mentre il frame oscilla tra i 2,1 e i 2,8 cm.
Altra caratteristica importante da tenere sotto osservazione è il peso complessivo che è di 260 grammi il che significa avere equilibrio nel proprio stile di gioco perché il peso permette maneggevolezza e capacità di controllare bene il colpo mentre la lunghezza della racchetta riesce anche a sbriciolare una potenza notevole.
Tra l’altro con l’utilizzo di alcune tecnologie innovative è stato possibile anche migliorare la stabilità della racchetta e questo significa maggior facilità per il giocatore di tenere su alcune accelerazioni degli avversari.
-
Head Radical
- La Radical 23 è la compagna ottima se hai dai 6 agli 8 anni e punti ad uno stile di gioco ottimo
Per chiudere la nostra speciale classifica ecco una racchetta dall’ottimo rapporto qualità prezzo pensata soprattutto per le esigenze dei bambini e dei ragazzi.
Si tratta di un prodotto che avvicina per la prima volta a questo genere di pratica con una struttura completamente realizzata in alluminio e comunque un peso di 215 grammi che resta soddisfacente sia per avere una leggerezza e sia per iniziare a creare quella tonicità muscolare per poter tirar fuori dei polpi caratterizzati da potenza e velocità.
Dispone di un’impugnatura ottagonale e garantisce anche un ottimo rapporto qualità prezzo. Tra l’altro è disponibile in diverse taglie a seconda dell’età del bambino e della sua capacità di poter sviluppare una determinata potenza fisica.
L’impugnatura è peraltro realizzata con dei materiali adeguati che permettono di contrastare e prevenire la sudorazione a tutto vantaggio di una presa sempre più salda ed efficace. Peraltro è un prodotto equilibrato per cui il bambino sarà indirizzato a giocare nel migliore dei modi sia da fondo campo sia sotto rete.