Racchetta da paddle: Quale acquistare? Ecco le migliori del 2023

Il Paddle, anche conosciuto come Padel, è diventato uno sport molto popolare negli ultimi anni poiché offre molte opportunità per giocare sia in singolo che in coppia e, ovviamente, la racchetta da Paddle, detta anche pala, è uno degli strumenti fondamentali per praticare questo sport.

Il successo del Paddle è stato favorito anche dall’organizzazione di tornei professionistici e dalla trasmissione televisiva di questi eventi, che hanno contribuito a far conoscere questo sport al grande pubblico e a renderlo attraente per i giovani.

Di conseguenza si è sviluppato un fiorente mercato di racchette per tutte le categorie, dall’amatore al professionista, con prezzi più o meno accessibili.

Nel seguito vedremo innanzitutto le caratteristiche principali della racchetta da Paddle e dei materiali che la compongono, fornendo anche una guida per l’acquisto; successivamente analizzeremo anche l’importanza del piatto, che nel Paddle sostituisce le corde della più familiare racchetta da tennis.

Infine presenteremo una classifica delle migliori racchette attualmente disponibili in commercio.

Come scegliere una racchetta da paddle

1
Waboba VOLI Set per 2 Giocatori di Paddle, Include un Volano da Badminton e 2 Racchette, per Giochi...
  • PADDLE E MOLTO ALTRO: il set Voli può essere utilizzato per giocare in stile tennis, paddleball o badminton ed è adatto a tutte le età. Le racchette sono ambi mano, per un gioco più intenso e...
2
Head Genesis Racchetta da Paddle, Verde/Nero
  • Questa splendida racchetta è un successo di vendita per la sua leggerezza e potenza, ora con Genesis divertirsi tutto il giorno
Offerta3
Babolat - Racchetta da paddle Technical Vertuo per adulti - per giocatori esperti - Potenza leggera...
  • Per colpi tecnici: il giocatore esperto vuole avere tutto sotto controllo e utilizza la sua tecnica e la sua forza per distinguersi. Per questo, Technical Vertuo conferisce forza dinamica al colpo...
Offerta6
Dunlop Skin Attack Soft + Custodia Racchetta Padel Siux | Racchetta Padel Power in Fibra di Carbonio...
  • 🎾 RACCHETTE DA PADEL IN FIBRA DI CARBONIO nei telai e gomma EVA nel nucleo | Questi materiali forniscono grande resistenza, durata e una potenza incredibile. La gomma EVA SOFT garantisce una buona...
Offerta7
Dunlop Sonic Soft + Custodia Racchetta Padel Siux | Racchetta Padel in Fibra di Carbonio e Gomma Eva...
  • 🎾 RACCHETTE PADEL REALIZZATE CON MATERIALE IN FIBRA DI CARBONIO nel telaio e nelle facce e con GOMMA EVA SOFT nel nucleo | Questi materiali garantiscono grande resistenza e durata, oltre a un...

La racchetta da Paddle differisce sostanzialmente da una racchetta da tennis per forma, materiali e costruzione, di seguito elencheremo le caratteristiche principali da valutare quando si sceglie una racchetta da Paddle:

  • Peso: è importante perché influisce sulla manovrabilità e sulla potenza del colpo. In generale, le racchette più leggere sono più manovrabili ma meno potenti, mentre quelle più pesanti sono più potenti ma meno manovrabili. Il peso della racchetta può variare da circa 340 grammi a oltre 380 grammi ed anche in funzione del fatto che sia un modello da uomo, da donna o unisex;
  • Bilanciamento: indica il punto in cui si trova il baricentro della racchetta. Le racchette bilanciate verso la testa (heavy head) sono più potenti, ma richiedono più sforzo per essere manovrate, mentre le racchette bilanciate verso il centro o in fondo (balanced o light head) sono più manovrabili ma meno potenti;
  • Forma: la forma può influire sulla manovrabilità, sulla potenza e sulla superficie del piatto. Le racchette a forma di goccia sono più potenti ma meno manovrabili, mentre quelle rotonde sono più manovrabili ma meno potenti; infine le racchette da Paddle a forma di diamante sono una via di mezzo tra le due;
  • Spessore: lo spessore della racchetta può influire sulla potenza e sulla rigidità. In generale, le racchette più spesse sono più potenti ma meno flessibili, mentre quelle più sottili sono più flessibili ma meno potenti. Normalmente tutte le racchette si trovano nell’intorno di 38 mm che è anche lo spessore massimo ammesso;
  • Superficie: il piatto della racchetta può influire sulla precisione e sulla rotazione della palla, sono nate superfici brevettate dai produttori che possono andare dalla superficie ruvida o a pori aperti (rugosa o rough) che generano più effetto sulla palla, altre sono invece a superficie più liscia per offrire maggiore precisione e controllo;
  • Materiali: possono influire sulla durata, sulla potenza e sulla sensazione di gioco; i materiali compositi, come la fibra di carbonio, il kevlar e il grafene, sono più leggeri e resistenti ma meno flessibili, mentre i materiali meno costosi come il polipropilene e il vetroresina sono più flessibili ma meno resistenti.

Caratteristiche del telaio di una racchetta da paddle

Il telaio di una racchetta da Paddle può essere fatto di diversi materiali, ma i più comuni sono le fibre di carbonio, il kevlar, il grafene e altri materiali compositi che andremo a descrivere di seguito.

  • La fibra di carbonio è uno dei materiali più utilizzati per i telai delle racchette da Paddle, grazie alla sua leggerezza e resistenza; è in grado di assorbire gli urti senza subire danni e conferisce alla racchetta una grande stabilità.
  • Il kevlar è un altro materiale composito utilizzato in quanto altamente resistente e leggero, ma meno rigido della fibra di carbonio; infatti viene spesso utilizzato in combinazione con la fibra di carbonio per aumentare la resistenza della racchetta.
  • Il grafene è un materiale relativamente nuovo che sta diventando sempre più popolare per la costruzione dei telai; si tratta sempre di un materiale a base di carbonio ma offre una maggiore resistenza e rigidità rispetto alla fibra di carbonio. Allo stato attuale il grafene è anche il materiale più costoso.

Altri materiali più economici utilizzati per i telai delle racchette da Paddle includono la vetroresina e l’alluminio, ma sono meno comuni e utilizzati spesso per racchette entry-level.

Caratteristiche del piatto della racchetta da paddle

racchetta da paddle caratteristiche

Come nelle racchette da tennis, la qualità e tensione delle corde assumono la loro importanza, anche il piatto della racchetta da Paddle può fare la differenza nella risposta e nello stile di gioco.

Normalmente sono piatte e lisce, con un design ovale o a goccia seguendo la forma del telaio per aumentare l’area di contatto con la palla. Spesso le facce della racchetta hanno uno schema di perforazioni più o meno pronunciato per migliorare la presa sulla palla e per ridurre la resistenza dell’aria, migliorando così la velocità della racchetta sulla palla.

In alcuni modelli di racchette da Paddle, i piatti possono anche presentare un leggero rialzo in corrispondenza del centro della testa, noto come “sweet spot“, che rappresenta il punto ideale per colpire la palla per ottenere il massimo effetto e potenza. Ecco alcune delle principali caratteristiche della superficie della racchetta da padel:

  • Rugosità: la superficie della racchetta può avere una texture più o meno rugosa. Una superficie più rugosa può offrire un maggiore grip sulla palla, migliorando così il controllo e la precisione dei colpi. Tuttavia, una superficie troppo rugosa può anche aumentare la resistenza dell’aria, riducendo così la velocità della palla.
  • Durezza: una superficie più dura può offrire una maggiore potenza e reattività, ma anche un maggiore rischio di lesioni o dolore al braccio durante il gioco.
  • Tecnologie di trattamento della superficie: alcuni produttori di racchette da padel utilizzano tecnologie proprietarie di trattamento della superficie per migliorare la presa e la rotazione della palla.

La scelta della superficie della racchetta dipende dallo stile di gioco, ad esempio, giocatori che giocano molto ad effetto potrebbero preferire una superficie più rugosa, mentre giocatori che prediligono la potenza potrebbero preferire una superficie più dura.

Le caratteristiche del grip della racchetta da paddle

Il grip di una racchetta da Paddle è la parte del manico che il giocatore tiene in mano per controllare la racchetta e può influire sulla presa, sulla comodità e sulla sensazione di gioco. Nonostante le racchette siano abbastanza standard come manico, per adattarsi a tutti i giocatori, ecco alcune delle principali caratteristiche del grip che si può trovare:

  • Spessore: il grip può variare in spessore, da sottile a spesso, per adattarsi alla dimensione della mano e alle preferenze del giocatore; spesso, ad esempio, le racchette da donna hanno una impugnatura più sottile e sono adatte anche a uomini con mani piccole;
  • Materiale: il grip può essere realizzato in vari materiali, come la gomma, il poliuretano o il silicone e possono influire sulla comodità, sulla durata e sulla presa della racchetta;
  • Texture: il grip può avere una texture liscia, rugosa o con scanalature per migliorare la presa e la sensazione di gioco;
  • Assorbimento del sudore: alcuni grip sono progettati per assorbire il sudore e mantenere le mani asciutte;

Classifica top6 delle migliori racchette da paddle

racchetta da paddle migliore

Presenteremo ora una classifica delle migliori racchette da Paddle; la classifica si basa principalmente sul prezzo ma sono stati introdotti nella classifica anche degli ottimi modelli a fasce di prezzo più accessibili anche per coloro che non vogliono spendere cifre importanti o si stanno avvicinando al Paddle e non vogliono partire subito con un acquisto da professionista.

  • BullPadel Vertex 03 – Miglior racchetta da paddle

La BullPadel Vertex 03 è una racchetta top di gamma adatta a giocatori di livello avanzato e professionale. Presenta un design accattivante con una combinazione di colori nero e arancione e una forma a diamante, che offre una grande potenza grazie al punto dolce posizionato più in alto rispetto al centro.

Il peso è di circa 365-375 grammi e le dimensioni della racchetta sono 455 mm di lunghezza e 260 mm di larghezza, mentre il profilo del telaio è di 38 mm. Incorpora il nuovo sistema Air React Channel, che consiste in una cornice aerodinamica che protegge il nucleo esterno in carbonio Xtend Carbon 12K.

Il nucleo interno è in gomma MultiEva e sotto cornice di CarbonTube, 100% fibra di carbonio ad alta densità che offre una grande sensazione di comfort durante il gioco. Infine, incorpora il sistema Vibradrive per l’assorbimento delle vibrazioni. Decisamente una racchetta per chi prende il Padel molto seriamente o lo pratica a livelli professionali.

  • Babolat Counter Viper Giallo

Sempre tra il top di gamma non poteva mandare la racchetta della Babolat Counter Viper, progettata per fornire un equilibrio tra potenza e controllo, adatta sia per i giocatori di livello avanzato che per quelli intermedi, ma con caratteristiche spiccate per i giocatori di contrattacco.

Tra le sue principali caratteristiche abbiamo il peso di 365 grammi e il profilo del telaio da 38 mm. La Babolat è stata progettata con una nuova forma che permette uno sweet spot molto più grande ed è dotata di rilievi in superficie 3D Spid+ combinati con finiture ruvide e fori la cui dimensione e distribuzione sono realizzate nei minimi dettagli.

Il telaio è interamente in carbonio mentre il nucleo presenta tre strati diversi in X-Eva, con i due esterni più rigidi e quello l’interno più flessibile, permettendo di aumentare la potenza sui colpi più duri e accompagnare quelli più morbidi.

Il prezzo della racchetta è decisamente nella fascia alta ma avremo una racchetta professionale con vibrazioni trasmesse all’articolazione quasi del tutto azzerate.

  • Adidas Metalbone Ctrl 3.1

La racchetta Adidas Metalbone Ctrl 3.1 è una racchetta da Paddle adatta per giocatori di livello intermedio-avanzato che vogliono uno strumento professionale e versatile senza spendere cifre altissime.

Esteticamente si presenta molto accattivante in nero e grigio e con il tipico marchio Adidas in azzurro che riprende gli inserti azzurri dei telaio. Il telaio è rotondo con un peso compreso tra 345 e 360 grammi, quindi leggermente più leggera della media, con lunghezza di 455 mm ed uno spessore di 38mm.

La caratteristica innovativa di questa racchetta è la tecnologia Weight & Balance System e si compone di un sistema di sei viti di peso diverso che consentono di modificare il peso e il bilanciamento della racchetta per adattarla alle proprie esigenze.

Il telaio è molto leggero grazie alla combinazione di fibra Carbon Aluminized (Carbonio Alluminato) e la tecnologia spin blade octogonal permette un maggiore grip nei colpi con effetto.

  • Wilson Blade PRO Paddle V2

Offerta
Wilson Blade Pro Padel V2 2 Pala, Adulti Unisex, Black/Neon Green/ (Multicolore)
  • Racchetta da paddle per esercitarsi a paddle unisex per adulti

La racchetta Wilson Blade Pro Paddle V2 appartiene anch’essa alla categoria delle racchette semiprofessionali, con forma a goccia, una lunghezza di 455 mm e un peso di 365g, ha delle caratteristiche interessanti che solo l’esperienza di Wilson poteva mettere in una racchetta.

Innanzitutto l’inserto sul collo della racchetta consente di abbassare il punto di bilanciamento verso la mano del giocatore, per una maggiore manovrabilità, rendendola perfetta per il gioco veloce.

Il grip Spin Effect presenta una superficie testurizzata che trasmette il grip alla palla non appena avviene il contatto per migliorare lo spin e offrire una sensibilità eccezionale ad ogni colpo. La tecnologia Sharp Hole, inoltre, utilizza un processo di foratura avanzato che offre una presa migliore sulla palla.

  • ML10 Pro Cup Luxury Series 3K Rubber HR3

Pala nox ML10 Pro Cup Luxury Series 3K Rubber HR3 Carbon Frame 360-370 g
  • Per gli appassionati di paddle questa racchetta Nox che ti farà giocare come un professionista. Livello avanzato. Forma rotonda. Parte in fibra di vetro 3K ruvida. Custodia inclusa. Peso (gr): 364....

Scendendo leggermente di livello, la racchetta ML10 Pro Cup Luxury Series 3K Rubber HR è una delle racchette da Paddle più conosciute e apprezzate al mondo. Questa racchetta è stata progettata in collaborazione con il campione del mondo Miguel Lamperti, ed è adatta a giocatori di livello intermedio e avanzato.

La racchetta ML10 Pro Cup Luxury Serires offre una grande potenza nonostante abbia una forma rotonda, tipica delle racchette sbilanciate verso il controllo.
Il telaio è in 100% fibra di carbonio 3K per una maggiore resistenza e rigidità; i piatti, invece, sono in fibra di vetro, mentre il nucleo è in gomma HR3, la gomma EVA morbida di Nox.

Tra le caratteristiche innovative deve essere citato il sistema antivibrante laterale AVS, la superficie del piatto con finitura ruvida per i colpi ad effetto e il sistema del laccetto di sicurezza Smartstrap sostituibile.

In generale, la ML10 Pro Cup Luxury Series 3K Rubber HR è una racchetta da Paddle adatta per i giocatori che cercano un’esperienza di gioco potente e confortevole, senza rinunciare alla precisione e al controllo.

  • Dunlop Blitz Elite

Dunlop - Racchetta Padel Adulto Blitz Elite
  • La costruzione in Graphite Premium e la tecnologia Open Frame alla base del telaio offrono una maggiore maneggevolezza e rigidità del telaio per un controllo extra

Infine per chi si vuole avvicinare al Paddle e acquistare un buon modello senza spendere troppo, si consiglia la Dunlop Blitz Elite, una racchetta da Paddle di buona qualità, progettata per i giocatori di livello intermedio che cercano il controllo massimo del colpo.

Questa racchetta presenta un design moderno con una combinazione di colori nero e verde e una forma rotonda, che offre un buon controllo del colpo. Il telaio della racchetta è realizzato in Graphite Premium e la tecnologia Open Frame la rende resistente e leggera, migliorando la manovrabilità.

La superficie è in vetroresina come la maggior parte dei modelli e presenta un nucleo in Pro EVA ad alta densità che offre una grande sensazione di comfort e riduce le vibrazioni durante il gioco. La Dunlop Blitz Elite è quindi consigliata a tutti gli amanti del gioco tattico, con particolare attenzione al posizionamento della palla e all’effetto.

Lascia un commento