Con l’arrivo della bella stagione e soprattutto con le imminenti vacanze in riva al mare c’è l’esigenza di tenere sotto controllo il proprio peso corporeo e le prestazioni atletiche magari cimentandosi in sport che si abbinano perfettamente con il sole e il mare.
Negli ultimi anni sempre più persone si cimentano nel beach tennis. È uno sport che può apparire come semplice e di facile pratica ma che in realtà richiede preparazione atletica e l’utilizzo di accessori tecnici di qualità.
Infatti è il perfetto mix tra prestazione atletica e capacità di saper controllare la pallina per divertirsi con il proprio partner oppure fare una vera e propria gara con professionisti. Praticare beach tennis sotto il sole cocente godendo della brezza marina per trovare il necessario refrigerio, permette soprattutto di bruciare le calorie in eccesso e quindi di ritrovare un perfetto peso forma.
Per poterlo fare però bisogna soprattutto avere a disposizione le migliori racchette da beach tennis per rendere lo scambio quanto più lungo possibile. Naturalmente bisognerà avere un abbigliamento consono che permetta di avere la giusta traspirazione per la pelle del corpo e al tempo stesso deve essere leggero.
Vediamo però nel dettaglio come scegliere le migliori racchette da beach tennis che devono essere funzionali a questa disciplina per cui realizzate in maniera mirata. Andremo a vedere le principali caratteristiche di questo prodotto e soprattutto la classifica delle migliori 7 racchette da beach tennis.
Come scegliere una racchetta da beach tennis professionale
- Migliore qualità: racchetta da tennis da spiaggia telaio composito in fibra di carbonio con morbido nucleo in EVA, ottimo controllo delle vibrazioni e risposta accurata con sensazione morbida alla...
- ✅ MATERIALE: Realizzata al 100% in Fibra di Vetro.
Potrebbe apparire come una banalità ma se ci si vuole effettivamente divertire e soprattutto misurarsi in scambi interessanti e coinvolgenti bisogna utilizzare delle ottime racchette da beach tennis per semplificare l’impatto con le palline e riuscire a condurre la palla nel migliore dei modi.
In commercio c’è un’ampia scelta di racchette da beach tennis però bisogna fare attenzione nella scelta dell’articolo magari lasciando stare quei prodotti eccessivamente economici che da un lato potrebbero apparire convenienti ma dall’altro non consentono di divertirsi realmente.
La scelta in fase di acquisto è tutt’altro che semplice perché bisogna tenere in considerazione alcuni parametri e caratteristiche indispensabili come ad esempio il peso delle racchette, le loro dimensioni e il bilanciamento. La scelta va fatta tenendo conto anche delle proprie caratteristiche tecniche per poter individuare un prodotto che permetta di esaltarle e al tempo stesso di divertirsi.
Le principali caratteristiche
Se si vuole realmente praticare beach tennis bisogna assolutamente lasciar perdere quelle racchette di scarsa qualità che spesso si ritrovano in qualsiasi bancarella presente nei pressi delle località balneare.
L’attenzione piuttosto va messa nei confronti di prodotti di qualità appositamente progettati per garantire un impatto ottimale con la pallina e per tenere sotto controllo il colpo.
Prima di procedere con la valutazione dei principali criteri per scegliere le racchette da beach tennis, bisogna ricordare che questi prodotti sono composti essenzialmente da quattro parti principali: testa, piatto, cuore e manico.
Va inoltre ricordato che le racchette da beach tennis possono essere utilizzate da uomini e donne e che soprattutto esistono in commercio delle versioni junior dalle dimensioni e dal peso più ridotto per cui adatte per essere utilizzate da bambini e adolescenti.
Questo significa che l’acquisto deve essere effettuato rispetto all’età anagrafica e anche al sesso per evitare di ritrovarsi con un prodotto eccessivamente leggero oppure troppo pesante. Proprio il peso è la prima caratteristica che permette di effettuare una sorta di scrematura.
In particolare i principianti e coloro i quali vogliono semplicemente divertirsi senza chiedere più di tanto al proprio livello di gioco, possono scegliere dei prodotti che non hanno un peso superiore di 340 grammi.
Questo permetterà loro di riuscire a effettuare dei tiri più fluidi e di godere di quella necessaria maneggevolezza per evitare di affaticarsi troppo velocemente. Invece per i più esperti e soprattutto per i professionisti bisognerà scegliere delle racchette da beach tennis più pesanti.
Queste infatti permettono di imprimere maggiore potenza alla palla senza sollecitare eccessivamente la muscolatura del corpo e in particolare del braccio.
La scelta rispetto alle misure e al bilanciamento
Pochi sanno che esiste un regolamento che indica in maniera chiara quali sono le caratteristiche tecniche e fisiche delle racchette da beach tennis. Nello specifico una racchetta deve essere lunga al massimo 50 cm compreso il manico e larga invece fino a un massimo di 26 cm.
Il profilo invece non può eccedere i 3,8 cm. Per quanto riguarda la superficie può essere sia liscia sia ruvida a patto che si mantenga entro i 30 cm di lunghezza e i 36 cm di larghezza.
Il peso oscilla tra un minimo di 300 grammi fino a un massimo di 500 grammi e peraltro in alcuni modelli sono presenti dei fori sulla parte superficiale proprio per tenere sotto controllo questo aspetto. Altrettanto importante è il bilanciamento ossia il baricentro dell’attrezzo.
A seconda di dove si trova l’equilibrio e il bilanciamento della racchetta si riesce a migliorare e peggiorare la propria qualità di gioco. Il calcolo può essere effettuato con una semplice misurazione che tenga conto del punto iniziale del manico fino ad arrivare al telaio.
Se il bilanciamento è presente sulla testa, c’è maggiore facilità da parte dell’atleta nell’effettuare tiri potenti soprattutto quando batte al servizio e quanto fa lo smash. C’è però da considerare che questo genere di prodotto affatica più velocemente il polso.
Viceversa se l’equilibrio è indirizzato verso il manico, c’è un giusto compromesso tra potenza e controllo del colpo e soprattutto non ci sarà quella tendenza nell’affaticare i tendini del polso stesso.
Altri parametri da considerare
Ci sono anche altri parametri da considerare come ad esempio le caratteristiche del telaio. Se quest’ultimo elemento dovesse essere elastico, allora c’è una predizione nell’effettuare un gioco offensivo con colpi potenti e con capacità di difendersi meglio su eventuali smash da parte del proprio avversario.
C’è poi la questione della rigidità del telaio che permette di avere invece un gioco più preciso e conservativo. Questa è una scelta ovviamente soggettiva che dipende dal proprio stile di gioco e dalla tattica che si vuole avere. Inoltre bisogna considerare anche la qualità dei materiali.
Ad esempio per i principianti è consigliato scegliere delle racchette realizzate in fibra di vetro in maniera tale da ottenere maggiore maneggevolezza. Per i più esperti ci sono dei materiali ultra innovativi come ad esempio le racchette realizzate in carbonio, in grafite oppure in titanio.
Infine se la superficie viene scelta ruvida, allora si dispone di una racchetta che permette di avere maggior controllo della palla e di effettuare dei tiri con grande precisione.
La classifica top7 delle migliori racchette da beach tennis
-
Turquoise Black Death Pro 10.3 – Miglior racchetta da beach tennis
Questa racchetta da beach tennis è un prodotto di grande qualità pensata per un livello professionistico anche se le dimensioni sono tipiche per essere adoperate da un bambino piuttosto che da un adolescente.
La struttura è realizzata in fibra di carbonio e ha una lunghezza di circa 50 cm con lo spessore di 2 cm mentre la finitura è ruvida e questo significa che permette di controllare meglio il colpo e di avere maggiore precisione.
Il peso di questa racchetta è di circa 340 g. Queste caratteristiche ci permettono di evidenziare come questo articolo sia adatto anche per i principianti che vogliono migliorare l’avevo guardato il gioco e soprattutto mettere a frutto un minimo di tecnica sia sul dritto sia sul rovescio.
-
YLKGR W. Camewin
- MIGLIORE QUALITÀ: la superficie composita in grafite fornisce alte prestazioni per colpi e risposta ad alta velocità. Il nucleo in schiuma EVA con nuova distribuzione dei fori, fornisce una migliore...
Sul secondo gradino del podio c’è questa racchetta da beach tennis ugualmente realizzata in fibra di carbonio ma anche con l’aggiunta di alcuni elementi in grafite e in fibra di vetro. La cornice invece è in grafite e fibra di carbonio, come del resto anche l’albero.
La superficie è bucherellata allo scopo di alleggerire il peso e migliorare quindi la capacità di controllare determinati colpi. Infatti è adatta per chi vuole avere una risposta ad alta velocità e il nucleo realizzato con una particolare schiuma permette di avere una nuova distribuzione di fori, il che è fondamentale per eseguire dei colpi di grande precisione.
È dotata di un’impugnatura estremamente morbida in materiali antiscivolo e peraltro è anche resistente al sudore grazie a quell’elastico presente che può essere facilmente regolato.
Questo modello di racchette è adatto per chi vuole migliorare l’efficienza nel colpire la palla e anche poter gestire in maniera migliore eventuale scambi prolungati con il proprio avversario senza dover fare i conti con problemi di natura fisica e magari dolori all’altezza del polso.
-
Omehoin
- Dimensioni: 48,6 x 23,5 x 2,1 cm, una pagaia da tennis e una custodia.
Sul gradino più basso del podio c’è una racchetta dai colori piuttosto accesi e dal design esclusivo. È un prodotto di qualità pensato per i bambini e gli adolescenti e realizzato con dei materiali importanti come la fibra di vetro, la fibra di carbonio e grafite.
L’impugnatura è di ultima generazione per cui ergonomica e soprattutto permette di fruire di una superficie morbida e antiscivolo che permetta di evitare l’eccessiva sudorazione. Inoltre dispone di un cinturino da polso regolabile e questo permette di evitare quelle vibrazioni all’altezza del polso che molto spesso non permettono di giocare al meglio.
La racchetta è inoltre dotata di una superficie che garantisce controllo del colpo mentre la lunghezza totale è di 48,6 cm per uno spessore di 2,1 cm e una larghezza di 23,5 cm. Essendo abbastanza leggera e adatta per gli scambi prolungati e soprattutto può essere scelta perché garantisce un’elevata stabilità agli urti.
-
Max Beach Tennis
- Racchetta da beach tennis y-silver 2019
Rispetto alle altre racchette da beach tennis questo articolo si differenzia innanzitutto per un aspetto estetico davvero esclusivo e unico nel proprio genere e inoltre per i materiali in quanto si parla di un silver glitter carbon.
Le dimensioni sono quelle ottimali per poter gestire al meglio i propri colpi a prescindere dalle qualità tecniche. In particolare la lunghezza di questa racchetta è di 50 cm con spessore di 21 mm mentre il peso complessivo è di 335 g.
Partendo da queste considerazioni tecniche si può certamente dire che questa racchetta permette innanzitutto di ammortizzare al meglio il colpo in fase di difesa e di avere un’ottima battuta. Inoltre garantisce un ottimo equilibrio tra colpi d’attacco e colpi di difesa mentre la risposta e la maneggevolezza non sono proprio al top.
-
High Power Eagle
- Racchetta da beach tennis sbed 2019
È una racchetta per beach tennis che garantisce un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il costruttore ha deciso di realizzarla con materiale al 100% fibra di carbonio con una lunghezza complessiva di 50 cm e uno spessore di 2 cm.
La presenza di questa fibra di carbonio in parte fibra mista insieme alla lunghezza e larghezza della racchetta permette di giocare indifferentemente sia con il rovescio sia con il diritto ottenendo sempre ottimo controllo del colpo.
Ci sono poi altre caratteristiche molto importanti perché si tratta di un articolo destinato a durare lungamente nel tempo e soprattutto in grado di ammortizzare il colpo nella fase di risposta a una battuta oppure a uno smash.
Tra le altre considerazioni da fare, certamente è un prodotto pensato maggiormente per il pubblico adulto anche in ragione di un peso importante che però garantisce la possibilità di avere un gioco spiccatamente offensivo e di effettuare dei colpi sostenuti e veloci che potrebbero mettere in seria difficoltà il proprio avversario.
L’impugnatura è stata realizzata con un apposito materiale che garantisce una presa ergonomica e soprattutto quella necessaria morbidezza per attutire eventuali colpi importanti. Il materiale dell’impugnatura è anche adatto per minimizzare la produzione di sudore garantendo peraltro la necessaria traspirazione utile per specifiche esigenze dal punto di vista igienico.
-
Vision Pro Racchetta
Parliamo di una racchetta di ultima generazione realizzata esclusivamente in fibra di vetro per cui è adatta a giocatori di livello professionistico. Spicca l’impugnatura che permette di avere il massimo grip con le proprie mani per minimizzare anche la sudorazione e quindi migliorare il controllo del colpo.
Inoltre la racchetta ha un peso non eccessivo e questo significa poter avere uno stile di gioco equilibrato che permette da un lato di proporre dei colpi piuttosto veloci e pesanti e dall’altro di saper controbattere agli attacchi del proprio avversario giocando in maniera efficace in fase difensiva.
Le proporzioni di questa racchetta sono praticamente le solite perché c’è una lunghezza complessiva che sfiora i 50 cm mentre lo spessore è di 2,2 cm. Volendo essere più precisi è una racchetta con peso complessivo di 325 grammi.
-
Turquoise Challenge Red
La nostra classifica delle migliori racchette da beach tennis si chiude con questo prodotto di indubbia qualità anche se realizzato circa quattro anni fa. È sempre al passo coi tempi anche perché la struttura è stata ottenuta con una perfetta miscela al 50% di fibra di vetro e fibra di carbonio.
La lunghezza complessiva di questa racchetta è di 49 cm per uno spessore di 2,2 cm mentre il peso è di 345 grammi e questo significa poter assestare dei colpi maggiormente potenti e veloci per mettere in difficoltà il proprio avversario. La superficie è ruvida per cui si riesce a controllare meglio il colpo e avere maggiore precisione durante lo scambio.
L’impugnatura è ergonomica e realizzata con dei materiali che garantiscono massimo comfort e inoltre sono traspiranti per minimizzare l’effetto sudore che molto spesso non permette di avere una presa salda e precisa.