Il plettro per chitarra rappresenta il punto di connessione principale tra la mano e lo strumento. Questo, non è altro che un piccolo pezzetto di plastica o altro materiale duro e resistente, in grado di creare un sound davvero unico.
Infatti, sebbene sia facile prendere la prima cosa che si trovi in negozio o in prestito da un amico, usare uno dei migliori plettri presenti in commercio può cambiare radicalmente il tono e la musicalità della propria chitarra. Non solo. Un buon plettro per chitarra dovrà avere massimo comfort tra le dita, quasi come se fosse una vera e propria estensione dell’arto.
In questa guida ti aiuteremo nella scelta del plettro per chitarra più adatto alle tue esigenze. Inoltre, concludendo, abbiamo scelto e classificato quelli che, secondo noi, sono 7 dei migliori prodotti.
Diverse tipologie di plettro per chitarra
- 【Plettri per chitarra】Confezione da 15 plettri assortiti con vari colori e disegni, di spessore diverso e con timbri diversi.
- 🎸CONTIENE FINO A 10 PLETTRI: I nostri porta plettri in plastica a molla possono contenere fino a 10 plettri alla volta. Risparmia tempo per cercare i tuoi plettri e aumenta il tuo tempo per...
- ✅ 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈𝐓À 𝐀𝐋 𝟏𝟎𝟎%: i plettri Belfort sono realizzati in celluloide di altissima qualità. Ogni plettro è stato appositamente raffinato e sottoposto a un rigoroso...
- La confezione include: otterrai 20 plettri per chitarra, colori casuali e quantità sufficienti per soddisfare l'usura quotidiana e la sostituzione.
- ▶ Pacchetto: 12 scelte del pollice, 6 colori come mostrato nella foto, offrono stili diversi.
- Regalo definitivo per chitarra: confezionato nella nostra elegante scatola di latta di alta qualità, questa scatola regalo per accessori per chitarra è pronta per essere regalata ai tuoi cari...
Per tutti coloro che vogliono suonare la chitarra con disinvoltura, potrebbe essere necessario un buon plettro. Questo, non è altro che un piccolo frammento dai bordi taglienti con cui andare a pizzicare le corde.
Seppur piccolo ed economico, tale strumento ha un grande impatto sul suono della chitarra, andando a influenzare notevolmente anche lo stile della musica.
Sebbene i plettri per chitarra siano generalmente triangolari, a oggi ne esistono diverse forme e dimensioni.
In linea di massima, i plettri possono essere suddivisi in 3 tipologie.
I più conosciuti sono indubbiamente i plettri per chitarra piatti. Vi possono però essere anche i cosiddetti Thumb Picks, ossia dei plettri indossabili sul pollice e particolarmente usati per pizzicare le corde disposte più in basso.
Infine, i plettri per dita. Come i precedenti, tali strumenti sono usati per strimpellare le corde inferiori della chitarra, ma si indossano su indici, medi e anulari.
I plettri per chitarra però, possono essere anche categorizzati in base al materiale di cui sono costituiti. Questo, infatti, assieme a dimensione e spessore, sarà uno dei parametri chiave che andranno a influenzare le tonalità emesse.
In linea di massima, un plettro per chitarra può essere costituito da qualsiasi materiale. I principali però sono: cellulosa, nylon, delrin, legno, ultem e acrilico.
La cellulosa rappresenta sicuramente il materiale più popolare. Nel corso degli anni, infatti, ha preso campo a seguito del divieto di utilizzo, nel 1970, di guscio di tartaruga. Mirando a replicare tale durezza e durevolezza, sono abbastanza lisci e creano un suono nitido e brillante.
I plettri in nylon, di solito, producono un tono leggermente più caldo, con un attacco forte. Inoltre, tendono a essere piuttosto flessibili e confortevoli, facilitandone la presa.
Il delrin è un materiale di tipo metallico. I plettri di questo tipo sono rigidi e tendono a dare un tono abbastanza brillante. Vi sono però molteplici modelli rivestiti atti a migliorarne la presa. Questi, sono un’ottima scelta per i principianti e per tutto coloro che stanno cercando qualcosa che sia durevole, ma abbia anche un forte attacco.
Stesso discorso per i plettri in ultem. Tale materiale è estremamente rigido e, indipendentemente dallo spessore, produce un suono brioso. I plettri in ultem sono però maggiormente indicati per altri strumenti a corda, come il mandolino.
Infine, legno e acrilico. Tali plettri sono generalmente resistenti, leggeri e modellabili secondo qualunque spessore. I loro bordi però, soprattutto per chi usa la chitarra da professionista, tendono a consumarsi velocemente. Spesso anche dopo una singola sessione. Si consiglia, dunque, di cambiarlo spesso.
Un altro fattore determinante la musicalità della chitarra è lo spessore del plettro. In linea di massima, vi sono plettri sottili, intermedi e spessi.
I plettri più sottili hanno uno spessore generalmente compreso tra 0,40 a 0,60 mm e sono scattanti, con un suono brillante ma un attacco complessivo un po’ dolce. Tali prodotti sono buoni per strimpellare poiché tendono a scivolare più facilmente sulle corde.
I plettri intermedi hanno uno spessore compreso tra 0,60 e 0,80 mm e rappresentano una delle scelte più popolari tra i chitarristi. Anche se potrebbero non fornire lo stesso sound leggero e naturale di quelli sottili, sono abbastanza flessibili per una buona esecuzione ritmica e tendono a mantenere la rigidità necessaria per suonare brani da solisti.
Infine, i plettri spessi. Questi, generalmente di uno spessore tra 0,80 a 1,2 mm, sono in grado di fornire il massimo controllo sullo strumento. Grazie alla pesantezza, infatti, tendono ad aumentare velocità e precisione sull’esecuzione del brano.
Il suono che ne deriva sarà più rotondo e morbido, ottimo per assoli dinamici e ritmici. Tra i plettri spessi, inoltre, figurano quelli aventi uno spessore di ben 6 mm. Tali articoli, definiti anche plettri pesanti, sono perfetti per chitarristi jazz, in quanto donano un tono super caldo e morbido.
Vi è poi la forma del plettro. Anch’essa, infatti, ha un impatto significativo sul modo si suona la chitarra e dovrebbe essere considerata con attenzione. La forma influisce sulla superficie del plettro e, quindi, sulla facilità di transizione tra le corde della chitarra.
Oltre alla classica forma standard, vi sono quella a tre punte, Jazz e Jumbo Jazz. I plettri a tre punte sono solitamente indicati per il basso o chitarra elettrica, mentre quelli Jazz per tutti coloro che cercano un prodotto pratico e veloce da usare. Da ultimo, i plettri Jumbo Jazz. Questa sorta di ibrido tra i classici e i Jazz donano rapidità, precisione e forte maneggevolezza.
Come scegliere il migliore
Prima di acquistare un buon plettro per chitarra, ci sono alcune caratteristiche chiave da prendere in attenta considerazione. Infatti, il risultato che si vuole ottenere dipenderà fondamentalmente dalla presa, dal materiale, dallo spessore e dalla forma del plettro scelto.
Tra i fattori più importanti vi è la presa. Questa, è essenziale per controllare il plettro della chitarra e assicurarsi che non scivoli mentre si suona. La presa dipende in gran parte dalla forma del plettro.
I plettri di forma standard vengono gestiti più facilmente rispetto alle loro controparti triangolari. Per facilitare la presa, inoltre, alcuni modelli sono dotati di un’impugnatura testurizzata che dona ancora più trazione.
Altro fattore importante, sia per comodità, che per come viene percepito il tuo suono, è dato dal materiale. In generale, un materiale flessibile come il nylon tende a produrre un tono più caldo, mentre uno più duro suonare in modo più brillante. Tale parametro è estremamente versatile e in relazione alle proprie preferenze.
A tal proposito, vi è anche lo spessore. Un plettro per chitarra sottile può offrire maggiore flessibilità rispetto a prodotti spessi e robusti. Inoltre, tenderà a donare tonalità nitide e briose. Viceversa, un plettro più spesso, darà un maggiore controllo sullo strumento, rendendolo la scelta migliore per i principianti.
Naturalmente, in tale scelta, anche il proprio modo di suonare e il genere di musica sono importanti. Un dato stile, infatti, può trarre vantaggio da questo o quel materiale. Chitarre classiche, acustiche ed elettriche, ad esempio, sono profondamente diverse tra loro e, come tali, devono usare plettri differenti.
Le corde della chitarra e altri materiali di cui è costituito lo strumento svolgono un ruolo decisivo sulla ricerca del plettro più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, alcuni musicisti prediligono suoni più caldi, altri, invece, toni forti e nitidi.
Classifica top7 dei migliori plettri per chitarra
Dopo aver esaminato le migliori caratteristiche di un plettro per chitarra, ecco la Top7 delle nostre scelte.
-
Planet Waves Plettri D’Addario – Miglior plettro per chitarra
- Plettri per chitarra da collezione in edizione limitata con grafica di Yellow Submarine
Gli amanti della musica non possono assolutamente perdersi i plettri proposti da Planet Waves in occasione del 50°esimo anniversario di Yellow Submarine dei Beatles.
Una edizione ultra limitata e da collezione. Nulla vieta però, naturalmente di suonarvi.
Tali plettri infatti, sono di marchio D’Addario, una delle icone dell’industria musicale. Realizzati in celluloide di alta qualità, i plettri del marchio offrono suoni e tonalità tradizionali e avvolgenti.
La confezione include 10 plettri ove, su ciascuno di essi, è disegnata un a grafica dettagliata in onore ai baronetti della musica. Il prodotto è disponibile in 3 formati: morbido, medio e duro. Un must per musicisti e collezionisti.
-
Planet Waves D’Addario 1DGN4-25
- Tutte le confezioni di plettri marcate Planet Waves sono progettate per ridurre l'impatto ambientale.
Planet Waves presenta gli innovativi e inossidabili plettri marchio D’Addario 1DGN4-25. Tali prodotti, contenuti in una confezione realizzata a basso impatto ambientale, sono in duralin o delrin. Tale materiale è estremamente resistente, rigido e stabile, donando al chitarrista un’esperienza unica.
Avendo un basso attrito, il delrin è estremamente duraturo. Ottimi per i solisti, tali plettri sono famosi per donare un suono nitido e brillante. Lo spessore, da 0,85 mm è di tipo medio e la forma è classica. La confezione consta di 25 pezzi di colore verde.
-
Guitar Lab
- 🎸ALTA QUALITÀ: Plettri per chitarra realizzati in celluloide, materiale di alta qualità, con scatola regalo perfetta per portarla con te in tasca o nella custodia della chitarra
Ideale per un regalo, i plettri per chitarra di Guitar Lab sono professionali e durevoli. La loro alta qualità è data principalmente dal materiale con cui sono realizzati, ossia la celluloide. La confezione in metallo, piccola e portatile ovunque si voglia, include ben 18 plettri di diverso stile e colore.
All’interno di questa, infatti, è possibile trovare ben 3 misure diverse di spessore: leggera, media e robusta. I plettri sottili hanno uno spessore di 0,46 mm, mentre quelli medi di 0,71 mm. Infine, vi è lo spessore di 0,96 mm. Insomma, un vero e proprio scrigno, adatto a qualunque esigenza.
-
Guitar Lab Porta Plettro + plettri
- 🎸CONTIENE FINO A 10 PLETTRI: I nostri porta plettri in plastica a molla possono contenere fino a 10 plettri alla volta. Risparmia tempo per cercare i tuoi plettri e aumenta il tuo tempo per...
Dello stesso marchio vi è anche una confezione imperdibile. L’azienda inglese Guitar Lab, infatti, propone anche un elegante porta plettro in resina nera, con molla, atto a contenere ben 10 plettri. I plettri, già inclusi nella confezione, sono realizzati in celluloide di alta qualità e disponibili in 3 diversi spessori: 0.46 mm, 0.71 mm e 0.96 mm.
Il porta plettri, inoltre, consta sul retro di una piccola area adesiva atta ad attaccarlo alla maggior parte delle superfici siano esse l’amplificatore, la cinghia della chitarra o lo stesso strumento. Ciò, renderà più maneggevole e rapido il cambio plettro durante ogni esibizione o sessione musicale.
Il porta plettro con relativi plettri di Guitar Lab è un regalo perfetto sia per principianti, che per musicisti professionisti.
-
Dunlop – PVP103
- In nylon, di tipo Jazz III, colore: Rosso
Il marchio Dunlop, tra i leader del settore, propone i plettri PVP103 Jazz III. La confezione, in plastica flessibile, contiene ben 6 plettri di diverso spessore. Questi, ideali per la musica Jazz, sono realizzati in nylon flessibile e di alta qualità.
Inoltre, a differenza di molti altri prodotti simili presenti nel mercato, seppur lisci, hanno una comoda impugnatura in fibra di carbonio.
I plettri di Dunlop, Jazz III, presenti nella confezione sono disponibili in varie colorazioni: nero, grigio, arancio, rosso e verde. Ogni colorazione rappresenta uno spessore diverso.
-
Rotopata
- 【Plettri per chitarra】Confezione da 15 plettri assortiti con vari colori e disegni, di spessore diverso e con timbri diversi.
Il marchio Rotopata è sicuramente tra i più economici. In particolare, tale marchio, presenta una confezione da 15 plettri colorati e ben assortiti. Realizzati in fibra celluloide di alta qualità presentano 3 spessori diversi. Cinque di questi sono, infatti, ultrasottili con uno spessore pari a 0.50 mm. Altrettanti cinque invece, hanno uno spessore intermedio di 0.75 mm.
Infine, i restanti, sono ben spessi e robusti con un’altezza pari a 1 mm. La forma del plettro è standard. Ciascuno di essi infatti, presenta un corpo largo con punta arrotondata, confortevoli da maneggiare. Il suono emesso, dunque, sarà caldo e tradizionale.
Ottimi per ogni sorta di strumento a corde, dalla chitarra all’ukulele, passando per bassi e versioni acustiche. La confezione presenta più stili e design. I plettri inclusi vanno dal colore rosso al bianco, passando per rosa, blu, verde, nero, viola, arancio, marrone e azzurro.
-
Fender 351 Medley
- PER TE: 1x Fender >351 Medley< Plettri in celluloide - Extra Heavy - Set di 12
In una classifica di strumenti musicali è praticamente impossibile non citare il marchio Fender. Nel caso dei plettri per chitarra, il brand statunitense propone articoli di estrema qualità, ma a prezzi davvero convenienti. Ne è un esempio il modello di plettro 351 Medley.
Realizzati in celluloide di alta qualità, i plettri presenti nella confezione sono 12. Ciascun plettro presenta un’unica dimensione, ossia quella ultraleggera. Ideali per chi necessita di un prodotto durevole e resistente, ma anche maneggevole. Il popolare plettro 351 Medley di Fender è disponibile in 12 diversi colori, tutti inclusi nella confezione.