L’orologio da running è il compagno irrinunciabile durante lo sport outdoor: monitora i parametri vitali, la distanza e le condizioni meteo e possiede tutta una serie di utili funzionalità.
In questo genere di orologio, sono essenziali anche alcune caratteristiche specifiche come la resistenza dei materiali e l’impermeabilità.
Ma esiste una differenza tra un comune smartwatch e un orologio da running o sono la stessa cosa? E cosa bisogna valutare prima di fare tale acquisto? Se sono alcune delle domande che ti stai ponendo, ecco a te una guida completa sugli orologi da running, corredata da una classifica dei migliori orologi da running in commercio.
Perché è utile un orologio da running
- GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le tue uscite: tempo, distanza percorsa, passo, frequenza cardiaca...
- Chiamata Bluetooth e Lunga Durata Della Batteria: L'orologio smart watch è dotato di altoparlanti integrati di alta qualità e, Dopo la connessione al Bluetooth, è possibile effettuare chiamate e...
- 1,69" Touch Screen Completo: Questo smartwatch è dotato di schermo a colori extra large da 1,69" per una qualità hd eccezionale. La tecnologia touch screen completa rende il tuo funzionamento facile...
- ⌚[Smartwatch da uomo donna]⌚Il nuovo Smartwatch Blackview 2022 da uomo è dotato di uno schermo TFT full touch da 1,83" con una risoluzione di 240*284. Visualizza i dati vitali per il tuo percorso...
- Schermo Tattile Completo da 1,42 Pollici IPS e Personalizzazion: L'orologi uomo è dotato di uno schermo vetro da 1,42" con risoluzione 360*360, display rotondo IPS, colori più brillanti e immagini...
- Effettuare e Rispondere alle Chiamate: L'orologio smart watch è dotato di altoparlanti integrati di alta qualità e, dopo essere stato connesso al telefono tramite Bluetooth, consente di rispondere o...
- Il sportwatch con misurazione della potenza di corsa integrata: migliora efficacia e la precisione allenamento con la potenza di corsa; non sono necessari sensori esterni
L’efficienza di un buon orologio da running si misura direttamente sul campo. La corsa è uno sport outdoor e come tale implica tutta una serie di incognite: per esempio le banali condizioni meteorologiche, che consentono di uscire senza preoccuparsi di cambi repentini, soprattutto durante il trail running, la disciplina di corsa nella natura.
Ma sono importanti anche geo-localizzazione e calcolo della distanza, specie se ci si allontana di molto da casa e si corre in zone isolate, come pure il controllo delle condizioni di salute.
Alcuni pensano di poter sostituire l’orologio da running con lo smartphone, ma portarselo dietro è sicuramente più scomodo: se ci avevi pensato anche tu, ti consigliamo di non farlo e di propendere per un buon orologio. Una volta che avrai iniziato a usarlo, non potrai più farne a meno.
Applicazioni che non dovrebbero mancare nell’orologio da running
In genere quasi tutti gli orologi da running supportano lo stesso tipo di applicazioni: le differenze più importanti le riscontrerai nei materiali con cui è costruito il prodotto, nel sensore e in alcune caratteristiche extra che determineranno le differenze di prezzo.
Tra le funzioni che non potranno mancare, il conteggio delle calorie (specie se corri per perdere peso) ma anche della distanza, per sapere quanto ti stai allontanando. Il percorso dovrebbe essere supportato da mappe online e offline e dall’immancabile GPS.
Importante la segnalazione dell’altitudine se ti piace correre ad alta quota o circondato dal panorama collinare, nonché le previsioni del tempo.
Per un runner in questi orologi non deve mai mancare il cronometro e preferibilmente dovrebbero esserci dei programmi di allenamento adatti alla corsa.
Contapassi e velocità di falcata servono invece a capire la qualità delle proprie performance, mentre i tra i parametri vitali troviamo il battito cardiaco, controllo della pressione, della temperatura corporea e così via.
Differenza tra gli orologi da running e i comuni smartwatch
Gli smartwatch ormai sono diventati device di uso comune: indossare un orologio digitale è come portare il cellulare al braccio, poiché questo dispositivo ne replica tutte le principali funzioni.
Grazie ad uno smartwatch è possibile ricevere chiamate, qualsiasi tipo di notifica, ascoltare musica e molto altro ancora.
Queste funzioni di base però non sono sufficienti per un orologio da running: un buon orologio da running dovrebbe supportare una serie di applicazioni necessarie al runner per facilitare la propria attività fisica.
Importante che l’orologio da running sia anche morbido e comodo al polso: il design di alcuni modelli non si ferma qua, infatti si tratta di orologi che possono essere indossati tranquillamente al di fuori della corsa.
Non lesinare sul peso dell’orologio e la sua comodità: sono più importanti di quanto pensi, in quanto un prodotto che è scomodo e poco leggero potrebbe pregiudicare la corsa o rimanere inutilizzato.
Fitness tracker, smartwatch e orologio da running sono orologi digitali molto simili tra di loro, ma con alcune differenze: in genere gli orologi da running posseggono una batteria di durata minore e un design più robusto rispetto agli altri due, più sottili e squadrati.
Come scegliere il migliore
Se è la prima volta che compri un orologio da running potresti sentirti confuso sui criteri da seguire per non sbagliare.
Leggi attentamente le schede prodotto di ogni orologio digitale, comparando le varie specifiche ed individuando le applicazioni e funzioni che per te sono più importanti.
Se corri anche sotto la pioggia, fai attenzione al grado di impermeabilità dell’orologio, che è sempre meglio scegliere in materiali resistenti.
I migliori orologi da running contengono anche opzioni e programmi per l’allenamento, di solito suddivisi a seconda degli sport.
Sul prezzo influisce molto anche il brand: Garmin, Suunto e Polar sono tra le più conosciute e a volte i loro prodotti possono anche costare una spesa importante. Sta a te decidere che fare, a seconda dell’utilizzo che farai dell’orologio.
Tra le specifiche da considerare prima dell’acquisto, non dimenticare l’importanza della batteria (l’orologio non deve lasciarti a terra durante un’escursione, perciò deve avere almeno un’autonomia di 20-30 ore) ma anche GPS.
Se sei indeciso sui migliori modelli, eccoti una lista dei migliori orologi da running 2023, completi recensioni con pro e contro.
Classifica top8 dei migliori orologi da running
-
Polar Vantage V Premium – Miglior orologio da running
- Il sportwatch con misurazione della potenza di corsa integrata: migliora efficacia e la precisione allenamento con la potenza di corsa; non sono necessari sensori esterni
Se desideri il meglio degli orologi da running in circolazione, puoi puntare su questo modello di Polar.
Dotato di un display touch a colori che rimane leggibile anche in scarse condizioni di luminosità, possiede delle specifiche adatte alla corsa, come la potenza di corsa integrata, recovery pro e training load pro, che analizzano gli sforzi durante l’allenamento.
Senza sensori esterni, questo prodotto è in grado di fornirti importanti indicazioni sulla potenza della tua performance, soprattutto se non corri solo per hobby ma anche a fini agonistici. La batteria dura sino a 40 ore e lo sportwatch è dotato di cardiofrequenzimetro, barometro, GPS e sistema di lettura ottica.
I programmi per l’allenamento sono piuttosto ricchi, con oltre 130 profili.
Uno dei pregi di Polar Vantage V Premium è il design: davvero slim rispetto ad altri prodotti simili, che di solito presentano un design più robusto e aggressivo. Il Polar invece è davvero raffinato e naturalmente leggerissimo.
Il costo di questo orologio è davvero elevato, soprattutto rispetto alle altre proposte della nostra lista, ma lo consigliamo perché comunque al costo corrisponde il livello delle performance e dei materiali.
-
Garmin Forerunner 245 Music
- MUSICA ➡ Grazie alla memoria interna puoi sincronizzare le tue playlist preferite e i podcast direttamente dai tuoi account Spotify, Deezer o Amazon Music. Associando poi degli auricolari Bluetooth...
Uno sportwatch bello da vedere targato Garmin, una delle marche più amate e apprezzate quando si tratta di orologi per la corsa, in quanto sinonimo di qualità.
Incredibile la durata della batteria, che a pieno carico può reggere fino a una settimana ed è perfetta se ti piace fare lunghe escursioni fuori porta nella natura selvaggia.
Garmin Forerunner 245 Music rimane al tuo fianco consentendoti di condividere la posizione con i tuoi contatti in qualsiasi situazione, ma il suo punto forte è la musica in streaming dalle migliori piattaforme: può contenere sino a 500 pezzi, ideali per darti la carica durante la corsa.
La linea Forerunner, com’è facile intuire, è creata apposta dal brand per i corridori e misura performance e produttività tramite VO2max, Training Load, Training Status e Training Effect.
Tramite l’orologio è possibile crearsi un proprio programma di allenamento personalizzato e condividerlo con la Garmin community.
A rendere ancora più accattivante questo prodotto, una serie di cinturini leggeri e coloratissimi, come quello nella belle tonalità acqua.
Sceglilo se ti stai preparando per una gara e desideri un orologio da running professionale. Ovviamente può risultare adatto anche se non sei un runner esperto e stai cercando un orologio da running di elevata qualità, che sarà un investimento più che un acquisto.
-
Suunto 3
- Orologio sportivo e da fitness Suunto 3 per monitorare in modo preciso gli sforzi fisici, lo stress e il recupero, Guida agli allenamenti con adeguamento automatico con piani organizzati su 7 giorni,...
Anche Suunto produce sportwatch di discreta qualità: in questa proposta è interessante il design non troppo pesante, che consente di indossare Suunto 3 ogni giorno, non solo durante la corsa.
Il prodotto guida agli allenamenti con adeguamento automatico e dei piani organizzati settimanalmente, per migliorare il livello di forma fisica.
Dotato di una buona impermeabilità, controllo parametri vitali, calorie, qualità del sonno e così via… tra le sue funzioni non manca veramente nulla.
Il design è di stampo scandinavo e i materiali sono scelti con cura, anche il cinturino con i fori è traspirante e comodo. Punto da non trascurare soprattutto al contatto con il sudore, inevitabile durante la corsa.
Sceglilo se cerchi un orologio da running ad alto tasso di connettività che sia molto versatile, da portare quotidianamente e con cui poter personalizzare al massimo il programma di allenamento, da quello intensivo sino a quello più leggero, a seconda delle necessità.
-
Suunto Core Alpha Stealth
- Suunto Core racchiude le più importanti caratteristiche outdoor in un orologio dalla struttura robusta con un comodo cinturino in elastomero
Ti piace correre in montagna? Allora potresti considerare l’acquisto di Suunto Core Alpha Stealth, con altimetro, barometro e bussola. Inutile dire che non tutti gli orologi da running li hanno e che con questo orologio si avrà tutto il necessario per avventurarsi senza timore in altura.
Questa è la seconda proposta di Suunto della lista e non a caso: da notare la doppia ora, la sveglia quotidiana e ora dell’alba e del tramonto. Ma anche l’ottimo display con retroilluminazione elettroluminescente e la batteria sostituibile.
Presenta una discreta resistenza alle temperature ed impostazioni con diverse lingue, inoltre Suunto Core Alpha Stealth è stato testato nei rigidi paesaggi invernali finlandesi, per garantire performance impeccabili anche nella neve. Sceglilo anche se non farai corsa in alta quota, perché le sue caratteristiche specifiche sono davvero valide.
Il prodotto si caratterizza per un design davvero massiccio e decisamente maschile, che si rispecchia in una buona robustezza. Il cinturino è comodo ed elastico.
-
Garmin Forerunner 55
- GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le tue uscite: tempo, distanza percorsa, passo, frequenza cardiaca...
Ancora un’altra proposta targata Garmin nella nostra lista dei migliori orologi da running, sempre facente parte di Forerunner.
Controlla tutte le metriche più importanti della salute e presenta un display particolarmente intuitivo, che grazie ai dati già registrati durante le tue sessioni precedenti, è in grado di fornire utili consigli di allenamento.
Ti sembrerà davvero di avere un personal trainer al polso: al giorno d’oggi orologi come questo sono una vera e propria manna dal cielo, perché ti forniscono tutto il supporto e le informazioni necessarie per migliorare nei tuoi allenamenti.
I suoi sensori geo-localizzazione e cardio integrati sono alla base di tutte le funzioni che torneranno utili durante le tue sessioni di corsa e non.
Come altri suoi fratelli della stessa linea, in questo modello non manca Garmin Coach, la funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect che ti consente di creare tabelle di allenamento personalizzate: non importa che il tuo livello sia principiante, intermedio o esperto o che tu voglia arrivare a correre 5 km, 10 km, 21 km.
Naturalmente ci sono anche app specifiche per altri sport, ma se non dovesse bastarti quello che hai letto sinora, ecco altri motivi per scegliere questo smartwatch se sei un runner: PacePro, app per la corsa in pista, funzione sui empi di recupero, previsione dei tempi di gara, tempo stimato all’arrivo e tanto altro ancora.
-
Aptkdoe Smartwatch
- 1,85 pollici HD Touch Screen e quadranti fai da te: Smartwatch è dotato di un schermo 1.85" HD touch screen questo Smart Watch presenta un rapporto schermo-corpo più elevato rispetto alla...
Sinora abbiamo visto dei modelli di orologi da running dal prezzo alquanto alto, ma ecco qualcosa di più semplice, a metà tra sportwatch e fitness tracker: non tutti infatti sono disposti a spendere grosse somme.
Ti sorprenderà perché contiene ben 112 modalità di allenamento per qualsiasi tipo di disciplina sportiva, non solo la corsa: da quelle più comuni come basket, baseball, rugby o nuoto sino a vere chicche come il cricket, badminton, salto della corda, yoga e così via.
Naturalmente non possono mancare tutte le buone funzionalità che contraddistinguono i fitness tracker, tra cui notifiche intelligenti, monitoraggio del sonno con impostazioni avanzate e una resistenza ad acqua e sudore per nulla trascurabili.
Di colore nero, questo orologio che si può abbinare con tutto non possiede la classica forma tonda degli sportwatch, ma quella squadrata che è molto più facile vedere tra gli smartwatch.
La luminosità rimane invariata anche durante le giornate più soleggiate e la batteria a lunga durata e il lettore musicale completano l’ottimo quadro del prodotto.
-
Honor Band 7 Smartwatch 1.47″ Amoled
- 【Schermo AMOLED di grandi dimensioni da 1,47 pollici】 - Il processo di colorazione della trama a spruzzo di metallo trasuda maestria artigianale nei dettagli più fini di HONOR Band 7, mentre pesa...
Anche i brand che producono smartphone propongono smartwatch: è il caso di questo Honor, che potrebbe piacerti se ti trovi già bene con la casa Huawei. Logicamente non stiamo parlando di un orologio da running classico, ma comunque è interessante per il prezzo e per il fatto che presenta utili funzioni anche per la corsa.
Contiene più di novanta programmi d’allenamento, selezionabili dal bel display touch con quadranti dinamici, realizzato in materiali di alta qualità.
Con una singola carica completa e anche con un utilizzo super intenso, la batteria dell’orologio può durare fino a due settimane: un record difficile da battere nel mondo degli orologi digitali.
Anche perché per una ricarica completa ci vuole poco più di un’ora e anche usandolo di continuo, questo orologio non regge meno di dieci giorni. Uscendo ti sentirai sicuro nell’indossarlo.
Impermeabile, monitora tutti i parametri vitali, registra i dati delle prestazioni e si può personalizzare facilmente scegliendo il cinturino.
Bello e pratico il design sottilissimo, il quale potrebbe risultare più gradito a coloro che si sentono ingombrati da smartwatch più robusti, i quali purtroppo non sempre rispondono a determinate esigenze di praticità.
-
Tipmant Smartwatch
- 【 Più grande schermo a colori IPS e nordic 52832 Chip】This Fitness tracker con 1,14 pollici IPS schermo a colori IPS offre un'eccellente qualità dell'immagine HD e ha un sensore tattile ad alta...
L’ultimo promosso della nostra lista è Tipmant, proposta decisamente economica.
Lo smartwatch unisex è compatibile con tutti i sistemi e non manca di notificare qualsiasi app o chiamata, oltre a monitorare il sonno e a contenere praticamente qualsiasi funzione comune ai fitness tracker.
Anche se guardandolo non sembrerebbe, Tipmant è impermeabile e può essere scelto con tre versioni di colore differenti: molto particolare il design del cinturino colorato all’interno, mentre fuori l’orologio è nero.
Rileva i dati in maniera precisa, è leggero al polso e possiede persino l’avviso di sedentarietà, oltre a tutte le solite app.
Si tratta di un prodotto che può garantire performance degli stessi livelli degli orologi da running più blasonati? Sicuramente no e non si può neppure definire propriamente un orologio da running, ma è una soluzione ibrida da scegliere in base alle necessità.