La manutenzione regolare di un mezzo non può essere trascurata. Prendersi cura della propria moto è fondamentale per garantirne la lunga durata e ottenere la massima sicurezza alla guida.
Un’elemento determinante per la vita del motore di qualunque mezzo a due o quattro ruote, l’olio motore riveste non solo l’importante funzione di raffreddamento ma anche la lubrificazione delle superfici a contatto.
Quando arriva il momento è anche importante scegliere l’olio motore giusto, ovvero, quello che rispetta le specifiche tecniche indicate dall’azienda produttrice e con il corretto livello di viscosità.
Le prestazioni del proprio motociclo sono spesso determinate dalla giusta scelta dell’olio motore da inserire e sappiamo benissimo che scegliere un buon olio per moto può essere davvero complicato.
Cosa significa 10W60
- MOTOREX OLIO MOTORE 10W60 CROSS POWER 4T
- DESCRIZIONE: Bardahl XT4S C60 10W60 è il lubrificante speciale destinato agli utenti più esigenti, testato in ambito racing nel Motor Sport ed idoneo per impieghi sportivi.
- OLIO MOTORE 4 TEMPI: KATANA OFF ROAD è un olio motore 100% sintetico, a base di esteri, ad altissime prestazioni per moto a 4 tempi, destinato alla guida sportiva in fuoristrada (cross-country ed...
- DESCRIZIONE: Bardahl XT4S C60 10W60 è il lubrificante speciale destinato agli utenti più esigenti, testato in ambito racing nel Motor Sport ed idoneo per impieghi sportivi.
- Specifiche dell’olio Eni I-Ride Racing 10W-60: API SL Jaso MA Jaso MA2.
La viscosità di un olio viene misurata dalla sua resistenza allo scorrimento. Ci sono due numeri che definiscono la viscosità di un olio. Il primo numero termina con la lettera “W“, che significa Winter.
Questa misura definisce la capacità di scorrimento di un olio a freddo, come per esempio all’avvio del motore. Il secondo numero definisce la capacità di scorrimento di un olio alle normali temperature di esercizio del motore.
Più piccolo è il numero, maggiore è la capacità di scorrimento. Quindi, un 5W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-30 alla temperatura di avvio, mentre un 10W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-40 alle normali temperature di esercizio del motore.
Si tratta di un fattore importante, dal momento che gli oli motore diventano naturalmente più densi quando si raffreddano e più fluidi quando si riscaldano. Gli oli a bassa viscosità scorrono più facilmente per proteggere i componenti del motore alle basse temperature.
Gli oli ad alta viscosità conservano meglio la resistenza del velo di olio, proteggendo i motori a temperature elevate.
Da cosa è composto un olio motore per moto
Da una base che può essere di origine minerale: derivante dalla distillazione del petrolio; sintetica: derivante da processi industriali di sintesi chimica o dal trattamento di prodotti derivati dalla distillazione del petrolio; rigenerata: cioè deriva dal trattamento industriale degli oli usati.
Alla base, poi si aggiungono gli additivi, che sono un insieme di sostanze chimiche necessarie per conferire le prestazioni al lubrificante e che ne determinano le specifiche.
Ci sono infine i miglioratori delle caratteristiche reologiche: sostanze che agiscono sulle caratteristiche di scorrimento del lubrificante, permettendone una buona fluidità a bassa temperatura e allo stesso tempo una adeguata viscosità ad alta temperatura.
Come certificarne la qualità oltre agli elementi
Sul libretto di uso e manutenzione dei veicoli, viene indicata una o più specifiche di riferimento. Questo significa che per quel tipo di motore occorre un lubrificante con specifiche almeno pari o anche superiori a quelle prescritte.
La scelta della viscosità giusta non dipende solo dal tipo di motore, ma anche da altri fattori quali lo stile di guida, la temperatura esterna. Su una moto sportiva in genere vengono adottati gradazioni SAE più basse rispetto ad una moto da turismo, ad esempio.
Questo per avere minori perdite con conseguenti cali di potenza. Di contro, soffrono le alte temperature, con la densità dell’olio che decresce con l’aumento delle temperature e viceversa.
Attraverso la corretta lettura delle specifiche, si è in grado di capire qual è il livello minimo di qualità del lubrificante. La scelta della viscosità di un lubrificante va operata tenendo in considerazione sia la temperatura minima di funzionamento del motore che quella massima.
È fondamentale scegliere un olio che resti sufficientemente fluido a bassa temperatura per garantire un facile avviamento, ma che assicuri ugualmente una soddisfacente viscosità quando il motore è sotto sforzo.
Perché scegliere l’olio motore per moto 10W60
In inverno, l’olio motore 10W-60 scorre come un olio a viscosità 10 all’avvio, ma fornisce la protezione di un olio a viscosità 60 quando il motore raggiunge la temperatura di esercizio. Il prodotto è da considerarsi per motori che forniscono grandi sforzi in potenza, ad esempio auto sportive.
Il prodotto porta molti vantaggi tra l’aumento dell’efficienza della motorizzazione. Le parti del motore sono protette in modo ottimale a lungo termine. Inoltre, scorre facilmente in ogni parte dell’ingranaggio del motore. Pertanto, riduce la formazione di depositi.
L’olio è stato prodotto con l’obiettivo di soddisfare i requisiti dei motori diesel e benzina. Soddisfa gli standard ACEA A3/B3, A3/B4. Lo standard aiuta i produttori a mettere in evidenza la qualità degli oli e il loro livello di gamma.
Il codice A mostra una corrispondenza con i motori a benzina. L’A3 rivela che si tratta di un prodotto di fascia alta. B sta per un’autovettura diesel. In questo caso è possibile vedere B3 e B4. Queste menzioni in successione significano che il prodotto è top di gamma e di qualità.
L’olio motore 10w60 è sintetico al 100%. Pertanto, è arricchito con oli base raffinati. Hanno un tasso più alto rispetto agli oli minerali. È per questo motivo che offre una migliore protezione ai motori. Ciò è in gran parte dovuto alla rimozione delle catene molecolari. Il materiale sintetico elimina le impurità. È più adatto per i motori moderni.
Come scegliere i migliori oli motore per moto 10W60
Importante è la sostituzione periodica dell’olio, ma allo stesso tempo è importante saper scegliere la qualità più adatta. Per avere le prestazioni del motore della propria moto sempre al massimo è necessario scegliere con accuratezza l’olio da inserire.
Per non sbagliare è sempre meglio affidarsi a quanto indicato nel libretto di istruzioni ma è anche possibile scegliere una tipologia diversa in base alle proprie esigenze.
Chi utilizza una moto sa bene che l’olio, oltre al motore va a lubrificare anche la frizione e il cambio, quindi scegliere il migliore olio per la propria due ruote diventa molto importante.
Anche se ogni casa suggerisce la viscosità dell’olio più indicata per le proprie moto, ogni motociclista può optare per una versione differente che più si addice alle sue esigenze.
A determinare che tipo di olio utilizzare è anche la tipologia di motore che spinge la propria moto. Di norma i motori classificati come monocilindrici e bicilindrici utilizzano oli generalmente più viscosi. Al contrario, i motori a tre o quattro cilindri, che sono anche i più performanti, meglio si adattano a oli non particolarmente viscosi.
Classifica top7 dei migliori oli motore per moto 10W60
-
Bardahl XT-S C60 – Miglior olio motore per moto 10W60
- DESCRIZIONE: Bardahl XT4S C60 10W60 è il lubrificante speciale destinato agli utenti più esigenti, testato in ambito racing nel Motor Sport ed idoneo per impieghi sportivi.
Dopo aver fatto ricerche approfondite, abbiamo stabilito che il miglior olio motore per moto 10W60 è il BARDAHL XT-S C60, un prodotto di alta qualità che vi aiuterà a non danneggiare nessun componente interno.
Dopo centinaia e centinaia di chilometri, infatti, riuscirete a proteggere ogni parte preziosa del vostro veicolo, in quanto il prodotto aderisce uniformemente prevenendo l’usura e il consumo eccessivo di carburante.
Non lascia residui e non brucia quando si effettuano accelerazioni improvvise, salvaguardando la salute della moto tenendola in vita per diversi anni.
Questo olio motore per moto 10W60 è studiato appositamente per risparmiare enormi quantità di benzina senza bruciare. Se avete una moto 4 tempi come il BN125, questo olio motore sarà l’ideale per voi.
Trattandosi di un prodotto realizzato con tecnologia 10W60, questo olio è particolarmente indicato per motori a bassa viscosità e mono cilindro.
Non preoccupatevi, poiché questo olio è perfetto anche per i veicoli senza cambio.
-
Motul 7100
il Motul 7100 per moto 10W60 è indubbiamente il modello più valido in assoluto. Nonostante il costo ridotto, infatti, è in grado di garantirvi il massimo delle prestazioni durante la guida, per accelerazioni pulite e un veicolo scattante in qualsiasi situazione.
Adatto per modelli 4 tempi, realizzato con basi 100% sintetiche di altissima qualità che, anche dopo svariati chilometri, manterranno pulite tutte le componenti del vostro amato veicolo. Nel caso in cui siate muniti di frizione, godrete di cambi scattanti, morbidi e puliti, così da poter sfrecciare avendo il pieno controllo della moto.
Questo olio marchiato Motul proteggerà il vostro prezioso veicolo da ogni danneggiamento, in quanto realizzato con tecnologie speciali studiate per garantire il massimo della sicurezza. Vi farà piacere sapere che questo olio motore vi garantirà il massimo delle prestazioni su strada, sterrato o qualsiasi altro tipo di terreno.
Questo prodotto vi farà ottenere un eccellente effetto lubrificante pensato per ottimizzare la fuoriuscita del carburante dal tubo di scarico, eliminando al contempo eventuali residui che si sono depositati sul fondo.
Trattandosi di una bottiglia dal volume di 1 litro, e considerando i bassi consumi garantiti, disporrete di un prodotto duraturo.
-
Eni I-Ride Moto Gp 528691
- Olio motore Eni, i-Ride moto GP 10W-60.
L’olio motore ENI I-Ride Racing 10w60 è sviluppato appositamente per motori a 4 tempi ad alte prestazioni, ed offre una tecnologia sintetica di alto livello. Gli additivi proprietari presenti nell’olio garantiscono un’eccellente stabilità e resistenza anche alla temperature più alte.
Per essere totalmente sicuri che l’olio motore Eni i-Ride Racing 10W-60 sia indicato per la propria moto, è bene sapere che risponde alle specifiche di enti o costruttori quali API SL e JASO MA, MA2. Le sue caratteristiche uniche lo rendono particolarmente indicato per chi gareggia con la propria moto e vuole un olio affidabile e performante.
Il prezzo di una tanica da un litro non è particolarmente alto, in pratica in linea con altri oli della stessa categoria. Gli utenti che lo stanno utilizzando apprezzano senza riserve questo olio e alcuni sono già convinti che lo ricompreranno appena sarà terminato.
-
Royal Purple Xpr
Prestazioni straordinarie a qualsiasi carico e temperatura.Abbattimento record degli attriti.Incremento della coppia motrice e della potenza effettiva alla ruota.La formulazione contiene l’additivo sintetico Synerlec, per una resistenza eccezionale ad elevatissimi stress termici e di carico.
XPR è risultato l’olio più performante al mondo in numerosissimi test. 100% sintetico può essere utilizzato in pista o in strada in caso di guida altamente sportiva.
-
Motorex Power Synthetic
- Motorex Power 171-406-400 - Olio sintetico 4T, 10 W60, 4 litri
Fornisce una protezione ottimale contro l’usura del motore nelle condizioni di temperature più estreme. Viene venduto in una comoda tanica da 4 litri dotata di un beccuccio appositamente studiato per agevolare le operazioni di rabbocco.
Il costo della tanica consente di risparmiare rispetto all’acquisto di 4 confezioni da un litro, e vista la particolare qualità di questo olio è una spesa assolutamente vantaggiosa.
È compatibile con le sigle SJ, SH, SG ed è ideale per frizioni multidisco bagnate e può vantare l’approvazione JASO MA.
-
Liqui Moly Motorbike
- Liqui Moly 3051, 4T Synth Offroad Race 10W-50, olio motore, 1 litro, 2 pezzi.
Olio motore completamente sintetico dalle alte prestazioni, sviluppato particolarmente per l’impiego nei motori delle motociclette a quattro tempi raffreddati ad aria e ad acqua.
Per tutte le stagioni, è stato sviluppato appositamente per le macchine da strada, fuoristrada e da corsa sottoposte a sollecitazioni da normali ad elevate, inclusi Quad, scooter e gatti delle nevi.
Oli base completamente sintetici uniti alla tecnologia degli additivi più avanzata si occupano, in tutte le condizioni di utilizzo, di una lubrificazione ottimale, di una eccezionale pulizia del motore e di eccellenti coefficienti di attrito come pure di un’usura ridotta al minimo.
Si presta pertanto in modo eccellente per l’impiego con frizione in bagno d’olio o a secco.
-
Mobil 1
- Contiene ulteriori condizionatori di tenuta per aiutare a prevenire perdite di olio
Mobil 1 10W-60 è formulato per le esigenze specifiche dei veicoli più vecchi anche sopra i 150.000 km. È adatto anche per applicazioni ad alte prestazioni e motorsport che richiedono oli motore ad alta viscosità.
L’olio motore completamente sintetico all’avanguardia Mobil 1 10W-60 è realizzato con una miscela brevettata di basi sintetiche ad altissime prestazioni rafforzate con un sistema di componenti bilanciato con precisione.
Mobil 1 10W-60 è studiato per contribuire a fornire una protezione a lungo termine dei motori a chilometraggio elevato per una lunga durata del veicolo.
È progettato per aiutare a fornire una protezione di lunga durata nei motori a chilometraggio più elevato per una lunga durata del tuo veicolo.
Aiuta a ridurre l’accumulo di sporcizia per mantenere puliti i motori. La sua elevata viscosità per aiutare a ridurre la combustione dell’olio nei motori più vecchi. Il liquido al suo interno continuene potenti additivi anti-usura per aiutare a proteggere i motori più scalfiti dal tempo.
L’olio ha lo spessore adatto per una maggiore protezione ed una lunga tenuta, al fine di proteggere la tua moto per un lungo periodo. È stato studiato per contribuire a fornire la protezione aggiuntiva che i vecchi motori possono richiedere. È adatto per la maggior parte dei vecchi veicoli compresi i motori a benzina e diesel.