Quando si parla di olio lubrificante per qualsiasi tipologia di veicolo a motore, o si leggono le indicazioni stampate in sovrimpressione sulle confezioni di questi prodotti in officine e rivendite specializzate, capita sempre di imbattersi in alcune curiose sigle: 10w40, 5w40 e simili.
Già, ma cosa significa esattamente questo insieme di numeri e lettere? Tali espressioni sono in realtà indice di un range, e servono a mostrare il livello di viscosità dell’olio in questione a temperature predeterminate.
Nel nostro caso, sappiamo che quell’olio avrà un indice di viscosità stabilito in 10 a una temperatura di -18 gradi centigradi; lo stesso indice salirà a 40 innalzando la temperatura fino a 100°C.
Se volete saperne di più, e capire bene cosa si intenda per indice di viscosità e quali siano le caratteristiche di un olio 10w40, non vi resta che proseguire nella lettura!
Guida alla scelta dei migliori olio motore 10w40
- GROUPOIL : azienda italiana specializzata nel settore dei lubrificanti per autovetture , motocicli , industriali , agricoli e nautici.
- Specifiche API SN/CF ACEA A3/B3 , A3/B4 MB 229.3 RENAULT RN0700 VW 502.00/505.00
- Formula: La speciale formula con il pacchetto di additivazione permette di abbassare i consumi e di migliorare il comportamento del motore, la base sintetica garantisce alte performance.
- ►SPECIFICHE: API: SL/CF ACEA: A3/B4 MB 229.1 VW 500.00/505.00
- Moto stradali e urbane, trail, cross, enduro, trial... Motori a 4 tempi con o senza cambio integrato e frizione in bagno d'olio o a secco, motori progettati per utilizzare lubrificanti a bassa...
Una tra le più comuni operazioni di manutenzione di un autoveicolo, di qualunque cilindrata e dimensione, consiste nel periodico cambio dell’olio motore. Questa procedura, com’è noto, dev’essere ripetuta dopo aver percorso circa 15mila chilometri, fermo restando che tale indicazione numerica è puramente indicativa.
Va specificato in partenza, però, come non tutti gli oli sono uguali: in questa guida, dunque, cercheremo di capire insieme quale sia l’olio motore più indicato per i veicoli che richiedono un lubrificante di tipo 10w40, addentrandoci anche nella presentazione delle varie categorie di questo specifico prodotto e nella spiegazione delle differenze che intercorrono fra l’una e l’altra.
Esistono infatti, come vedremo, numerose differenti tipologie di olio, ognuna indicata per una specifica funzione, adatta per determinate temperature e idonea per lubrificare motori di differente potenza e cilindrata. Tali variabili, naturalmente, si ripercuotono anche sul costo dei vari prodotti, che può mutare anche in maniera piuttosto significativa.
Ogni automobilista, prima di procedere al cambio, dovrebbe conoscere bene le caratteristiche dell’olio che va a inserire: questa sostanza, infatti, è assolutamente fondamentale per lubrificare tutti gli ingranaggi interni del veicolo e per permettere il corretto funzionamento del motore stesso.
Con l’olio giusto, infatti, è possibile risparmiare carburante, ottimizzare in maniera notevole le prestazioni del motore e di conseguenza dell’intero veicolo e, in definitiva, assicurare alla vettura una vita più duratura.
Per la medesima ragione l’olio dev’essere cambiato con la giusta frequenza: un lubrificante esausto, infatti, svolge con molta minore efficacia il proprio compito, e può finire per danneggiare le parti più sensibili del motore.
Con questa guida, pertanto, intendiamo dare a chi legge delle utili dritte sulla pratica del cambio dell’olio motore, fornendo qualche consiglio empirico, unito ad alcune informazioni tecniche sul suo funzionamento; soprattutto, però, vogliamo presentare una lista di dieci lubrificanti di qualità appartenenti alla categoria 10w40, tutti acquistabili su Amazon, di cui forniremo le specifiche tecniche e le necessarie indicazioni di prezzo.
Cosa si intende per grado di viscosità dell’olio motore
Per rendere chiara questa spiegazione, è senz’altro opportuno cominciare spiegando il concetto stesso di viscosità: si tratta della resistenza di una qualsiasi sostanza allo scorrimento.
Quando prendiamo in esame un liquido, come appunto l’olio, dobbiamo pensare che la viscosità tenderà naturalmente a crescere a temperature più basse (l’olio non solidifica, ma tende a scorrere con molta più difficoltà, a formare grumi e a cristallizzarsi), mentre scemerà in maniera proporzionale con l’aumentare del calore presente (a temperature alte, l’olio si comporta come una sostanza liquida a tutti gli effetti).
Nei prodotti per auto, moto, camion e per tutti i veicoli a motore, peraltro, la viscosità può essere diminuita o aumentata artificialmente a seconda delle necessità, aggiungendo degli additivi o trattando i singoli oli in maniera particolare, con l’ausilio di specifici procedimenti chimici.
Più un olio risulta viscoso, dunque, più esso sarà in grado di scorrere agevolmente, lubrificare tutte le aree del motore e ridurre gli attriti e gli urti tra le varie componenti meccaniche in presenza di una forte produzione di calore, ovvero delle alte temperature che normalmente si generano quando il motore stesso è acceso da tempo e il veicolo è in movimento.
La temperatura normale di un veicolo in moto, visibile grazie all’apposito indicatore relativo al liquido di raffreddamento posto sul cruscotto accanto al tachimetro, si dovrebbe aggirare sempre tra i 90 e i 110 gradi per i veicoli a benzina, mentre sarà leggermente più bassa (tra settanta e cento gradi) per i motori diesel.
Gli oli più viscosi, come si diceva, scorrono bene ad alte temperature, mentre possono risultare poco adatti quando l’asticella sul termometro si abbassa e le temperature stesse scendono in picchiata. In condizioni di freddo, infatti, risulta molto più vantaggioso poter sfruttare le proprietà di un olio dalla bassa viscosità, dunque più vicino allo stato liquido anche a freddo.
Una sostanza di questo genere, infatti, reagisce con maggior velocità alle sollecitazioni fornite nel momento dell’accensione di un motore a freddo, e scorre agevolmente anche a più basse temperature.
Le sigle di nostro interesse indicano appunto gli indici di viscosità di ciascun olio: un lubrificante 10w40, pertanto, avrà un indice di viscosità dieci in condizioni climatiche estremamente rigide (-18gradi), mentre tale indicatore salirà a 40 con temperature più alte (100 gradi, quindi con motore in pieno funzionamento, anche in assenza di temperature particolarmente roventi).
La lettera al centro, w, sta appunto per winter: essa serve, cioè, a spiegare il primo numero, relativo all’indice di viscosità dell’olio durante il periodo invernale, dunque in presenza di temperature esterne estremamente rigide.
Come è logico intuire, nella scelta dell’olio motore perfetto per il proprio veicolo sarà bene tenere in considerazione numerosi diversi fattori, prendendo in considerazione sia le temperature minime che si prevede che la macchina dovrà affrontare d’inverno, sia le temperature massime che verranno raggiunte in estate.
Una conduzione del mezzo a gran velocità, inoltre, sprigionerà maggior calore: anche lo stile di guida, pertanto, dovrà essere valutato e tenuto in conto.
Messa in questi termini, tuttavia, la questione appare complicata, quasi come una disputa per tecnici ed esperti del settore; in realtà, ogni auto ha un proprio range di base. Basterà conoscere quello per avere un’idea di massima sul tipo di olio da inserire: le valutazioni personali, poi, faranno il resto, consentendo di prendere una decisione definitiva.
Un olio 10w40, in generale, rappresenta certamente un’ottima soluzione di compromesso: efficace nel garantire un veloce avviamento del motore a freddo, questo lubrificante regge benissimo anche le alte temperature, presentandosi come la giusta via di mezzo perfetta per moltissimi veicoli diversi.
Per tale ragione esso viene frequentemente impiegato su qualsiasi tipo di motore benzina, anche quelli più recenti e appartenenti alle ultime generazioni. Per i motori diesel, invece, l’olio 10w40 potrebbe risultare leggermente meno adatto, ma può ugualmente essere usato con profitto almeno sino ai veicoli motorizzati fino alla categoria Euro3.
Non se ne esclude l’utilizzo anche su auto più recenti, benchè queste ultime potrebbero aver bisogno di lubrificanti con altre proprietà specifiche.
In ogni caso, ricordiamo che è sempre opportuno, prima di effettuare l’acquisto e di cimentarsi nel cambio dell’olio motore in autonomia, accertarsi della bontà dell’operazione, consultando un meccanico o un esperto in caso di dubbi di qualsiasi genere.
I danni provocati dall’inserimento di un olio sbagliato, infatti, potrebbero essere irreparabili, o comunque creare notevoli problemi al veicolo ed esigere importanti spese di riparazione, oltre a mettere a rischio il proprietario del mezzo e gli altri utenti della strada.
Classifica top7 dei migliori oli motore 10w40
Dopo esserci soffermati sulle specifiche di un olio motore 10w40 e aver mostrato le sue caratteristiche, molti tra voi avranno le idee più chiare sul tipo di lubrificante necessario per la propria automobile e desidereranno procedere all’acquisto di una nuova tanica.
Come detto, infatti, il cambio dell’olio motore è un’operazione importantissima. Sui veicoli più vecchi il consiglio è quello di effettuarlo ogni diecimila chilometri, mentre sulle vetture di più recente fabbricazione si può anche raddoppiare la cifra: dopo al massimo quindici o ventimila chilometri, tuttavia, il cambio olio sarà assolutamente necessario e non prorogabile.
Sarà infatti facile accorgersi del cambio del colore del lubrificante, che col tempo diventerà più scuro e carico di impurità; inoltre, parte dell’olio col tempo verrà meno, tanto che spesso è utile procedere al rabbocco.
Attenzione poi agli oli esausti: la raccomandazione è quella di smaltirli sempre nel modo corretto, raccogliendoli e consegnandoli presso il punto di raccolta e smaltimento più vicino. Nulla, come tutti sanno, è infatti pericoloso e scorretto quanto gettarli insieme ai rifiuti comuni, o peggio ancora abbandonarli in natura.
Ecco che allora è giunto il momento di portare alla vostra attenzione una lista di sette prodotti che potrebbero fare al caso vostro. Tutti gli oli qui elencati sono acquistabili su Amazon: li abbiamo scelti sia seguendo un criterio qualitativo, sia confrontando il nostro parere tecnico con le recensioni degli utenti che li hanno acquistati.
Il risultato è una lista piuttosto variegata, all’interno della quale i prodotti sono stati disposti in ordine di prezzo: li troverete dunque elencati dal più al meno caro, funzionale per un immediato acquisto sul marketplace di Amazon. A ognuno il suo olio!
-
1 x 20L Fanfaro Tdi 10W-40 – Miglior olio motore 10w40
- Fanfaro TDI 10W-40 API CH-4/SL
Il primo prodotto in lista, nella consueta confezione da cinque litri, si fa apprezzare per l’eccellente qualità, che ne motiva anche il costo abbastanza importante.
Adatto esclusivamente per motori ad alimentazione diesel, quest’olio garantisce un’eccellente lubrificazione, e agisce al meglio a basse temperature grazie alla sua ridotta viscosità. Una soluzione perfetta per chi lascia l’auto al freddo durante l’inverno, e desidera ripartire in tranquillità ogni mattina, senza affaticare il motore.
-
Petronas Sprinta F900 10W-40
- Olio motore completamente sintetico progettato per reagire istantaneamente alle diverse esigenze delle aree critiche della motocicletta offrendo una protezione immediata e prestazioni reattive.
Anche quest’olio risulta piuttosto costoso, ed è adatto in particolare per veicoli di piccola cilindrata, quali moto e scooter, in particolare per quelli di classe Euro5.
Si tratta di un prodotto dalle prestazioni importanti: se ne raccomanda l’uso soprattutto per chi vuole preservare il proprio mezzo e tenerlo al meglio, oppure per coloro che, specialmente durante l’inverno, devono affrontare condizioni di guida non facili, terreni sdrucciolevoli e basse temperature.
Quest’olio a marchio Petronas, infatti, sarà un valido alleato contro le avversità della strada, e aiuterà il motore a lavorare al meglio!
-
Shell Helix HX6 10W-40 – Olio 10w40 benzina
- Specifiche API SN/CF ACEA A3/B3 , A3/B4 MB 229.3 RENAULT RN0700 VW 502.00/505.00
Torniamo a un olio lubrificante per automobili, che possiede due enormi pregi: il primo è legato al costo, decisamente più basso rispetto a quello dei due modelli visti finora. Il secondo è legato all’alimentazione della vettura: quest’olio, infatti, funziona perfettamente con veicoli ad alimentazione diesel, benzina o gpl: l’ideale per chi non vuol rischiare di commettere errori!
-
Groupoil Sae 10W-40 Acea A3/B4 5x1L
- GROUPOIL : azienda italiana specializzata nel settore dei lubrificanti per autovetture , motocicli , industriali , agricoli e nautici.
Ecco un altro prodotto di ottima fattura, integralmente realizzato in Italia da un’azienda locale e seguito, attraverso un rigido controllo qualità, dalle prime fasi di produzione fino alla commercializzazione in negozio oppure, come in questo caso, in rivendita online.
La composizione di quest’olio, ben specificata sulla confezione, segue una formula studiata appositamente per migliorare le prestazioni, preservando le componenti del motore da attriti e possibili danni. La via più breve per chi vuole andare sul sicuro.
-
Rhutten 10W-40 4L
- Olio motore
Il prezzo continua a scendere con quest’olio 10w40 Rhutten, di ottima qualità e recensito molto positivamente dagli utenti della rete. L’unico vero difetto sta forse nella ridotta capacità della confezione: appena quattro litri, forse non sufficienti per effettuare il cambio su tutti i tipi di autovettura o comunque per rabboccare eventuali perdite.
-
Aceite 4100 Turbolight 10W40 5L – Olio 10w40 diesel
- Lubrificante sintetico
Direttamente dalla Spagna ci arriva questo olio motore studiato per lubrificare le componenti di veicoli di elevata cilindrata. Diesel o benzina fa poca differenza: le proprietà di quest’olio lo renderanno adatto per Suv e berline di grandi dimensioni, il tutto ad un prezzo decisamente alla portata. Risparmio e qualità, una grande accoppiata!
-
Tamoil 10W40 4 Litri Acea A3/B4
La nostra lista si chiude con un prodotto dal marchio di sicura affidabilità: l’ultimo olio, infatti, è commercializzato dalla Tamoil. Nonostante il costo piuttosto basso, già il nome della ditta produttrice dovrebbe essere per molti lettori una garanzia: quest’olio, in effetti, è assolutamente in grado di svolgere al meglio la propria funzione.
Magari potrà convenire cambiare un po’ prima, ma il risparmio che si riuscirà a realizzare sarà comunque significativo, e le prestazioni del mezzo non ne risentiranno affatto. Valido ed economico.