Occhiali da running: Caratteristiche dei migliori in commercio con classifica top 7

La pratica sportiva del running si è notevolmente diffusa negli ultimi 10 anni grazie alla facile accessibilità, alla relativa economicità, potendo essere praticata all’aperto senza necessità di attrezzature specifiche e al diffondersi di gare di varia importanza sia locali che nazionali che hanno chiamato a raccolta periodicamente runners da tutta Italia e dal mondo.

Si è quindi sviluppato parallelamente un mercato molto fiorente di attrezzature specializzate per praticare al meglio questo sport, con prodotti accessibili sia ai dilettanti che ai professionisti.

Oltre al mercato delle scarpe sportive, ovviamente il cuore del running, e dell’abbigliamento tecnico, una particolare rilevanza hanno assunto anche gli occhiali per il running.

Nell’articolo andremo ad analizzare innanzitutto la categoria degli occhiali da running e la loro utilità, successivamente vedremo le caratteristiche da analizzare in un occhiale da running, sia come lenti che come montatura e i materiali con cui sono generalmente composti. Infine proporremo una classifica di modelli di riferimento esaminandone i pregi e i difetti.

Cosa è un occhiale da running

1
Long Keeper Occhiali da Sole Sportivi polarizzati per Uomo Donna Protezione UV400 Occhiali Sportivi...
  • LENTI POLARIZZATE CON PROTEZIONE UV400 - Le lenti polarizzate riducono l'abbagliamento, eliminano i riflessi, disperdono la luce, filtrano completamente la luce dannosa e con il rivestimento di...
Offerta2
ZILLERATE Occhiali da Sole da Uomo Polarizzati, Pesca Sportivi Running Polaroid Donna Polaryte...
  • COOL & COMODI: A differenza di altre marche che scivolano o scavano nel naso e nelle tempie, la montatura leggera in metallo presenta dei cardini a molla e un’imbottitura in gomma sulle asticelle...
3
Bertoni Occhiali Sportivi da Vista Graduabili Antivento Avvolgenti per Ciclismo Running Moto Sci...
  • Montatura in policarbonato antiurto - Forma avvolgente che migliora la visione periferica: protegge gli occhi dal vento e dalle intemperie - Calzata adatta a tutti i tipi di viso (da sottili a grandi)
4
Royouzi Occhiali da Ciclismo, Anti-UV Occhiali Running, Occhiali da Bici, Polarizzati Sport Occhiali...
  • 【OCCHIALI DA CICLISMO POLARIZZATI】 che forniscono protezione dai raggi UV e antiriflesso, ideali per gli sport all'aria aperta. Le montature sono progettate ergonomicamente e hanno gambe...
5
Bertoni Occhiali da Sole Sportivi Antivento Avvolgenti per Moto Ciclismo Running Sci Golf - Alien 03...
  • Montatura in Nylon Mesh antiurto - Forma avvolgente che migliora la visione periferica: protegge gli occhi dal vento e dalle intemperie
6
Ollrynns Occhiali da sole Polarizzati per Uomo Donna 2 Paia Occhiali da sole sportivi Protezione UV...
  • LENTI POLARIZZATE - Le lenti polarizzate con proprietà di polarizzazione eliminano efficacemente la luce riflessa e la luce diffusa, bloccando al contempo i pericolosi raggi UV. In questo modo, gli...
7
Wicue Occhiali Da Sole Sportivi 0.1 Secondi Fotocromatici Occhiali da Ciclismo Polarizzati...
  • 【Oscuramento automatico 0,1 secondi】 gli occhiali da sole utilizzano la pellicola a cristalli liquidi brevettata da Wicue, che trasforma le lenti dallo stato più luminoso a quello più scuro in...

Un occhiale da running è, a tutti gli effetti, semplicemente un occhiale da sole, con la caratteristiche di essere progettato specificamente per gli atleti che praticano la corsa, ma anche altri sport all’aperto.

Quando l’attività sportiva inizia a prolungarsi per alcune ore all’aperto, sotto il sole e le intemperie, con il vento ed il caldo è fondamentale non causare eccessivo stress all’occhio, per non incorrere in problemi e fastidi che possano compromettere la prestazione o l’allenamento.

Infatti, proprio a causa del vento e del sole, l’occhio tenderà ad asciugarsi eccessivamente ed il rischio è di assumere una posizione innaturale con gli occhi socchiusi che porterebbe a non garantire una condizione di rilassatezza necessaria durante una prestazione sportiva.

Inoltre una visione non corretta della superficie stradale o del sentiero, nel caso di trail running, potrebbe aumentare il rischio di infortuni dovuti alle asperità del terreno.

Gli occhiali da running sono progettati per adattarsi perfettamente al viso del runner e rimanere saldamente in posizione anche durante l’attività fisica intensa, inoltre, sono dotati di lenti speciali per proteggere gli occhi dalla luce solare, ridurre l’abbagliamento e favorire la ventilazione per evitare l’appannamento.

Come scegliere i migliori

Ci sono diverse caratteristiche da considerare quando si sceglie un paio di occhiali da running, la principale è sicuramente la scelta di occhiali che si adattino bene al viso, in modo da rimanere in posizione durante l’attività fisica, quindi, dal momento che molte aziende producono occhiali unisex, è importante provarli o scegliere modelli che permettono la microregolazione delle aste o della geometria per non trovarsi con occhiali che ballano e che dobbiamo costantemente riposizionare contribuendo alla deconcentrazione.

Altra caratteristica fondamentale è la leggerezza, per poterli indossare per lungo tempo, senza creare fastidio o pressione sul naso o sulle orecchie.

Molti modelli presentano lenti intercambiabili, utili per adattarsi alle diverse condizioni di luce durante l’allenamento; ad esempio, alcune lenti sono progettate per le giornate soleggiate, mentre altre sono più adatte per le condizioni di luce scarsa o per la diffrazione da nubi chiare o anche per le attività notturne.

Ovviamente se non si vuole cambiare occhiali da running spesso, sono importanti anche i materiali con cui sono realizzate le lenti che dovrebbero essere più possibile resistenti ai graffi e anti appannamento, per permettere una visione chiara e nitida durante l’allenamento.

Inoltre la polarizzazione delle lenti può contribuire a ridurre l’abbagliamento da riflesso, migliorando la visibilità in ambienti luminosi o in presenza di superfici riflettenti come l’acqua o la neve.

Le lenti degli occhiali da running

occhiali da running lenti

Le lenti, come già detto, sono l’elemento centrale e più costoso di un occhiale da running e devono essere progettate per fornire una protezione completa dagli elementi ambientali e dalla luce solare; di seguito le principali caratteristiche da valutare nella scelta di un buon occhiale da running:

  • Protezione dai raggi UV: le lenti di un occhiale da running devono avere una protezione totale dai raggi ultravioletti (UV), in particolare dai raggi UVA e UVB, che possono, nel tempo, danneggiare gli occhi;
  • Riduzione dell’abbagliamento: le lenti devono avere la capacità di ridurre l’abbagliamento per migliorare la visibilità durante la corsa in condizioni di luce intensa, questo viene normalmente ottenuto attraverso la polarizzazione delle lenti o, nei modelli più economici, attraverso la loro colorazione;
  • Resistenza ai graffi: devono essere resistenti ai graffi, spesso questa caratteristiche si ottiene attraverso la creazione di microfilm superficiali, per evitare danni alle lenti stesse.
  • Nitidezza: la visione deve essere senza distorsioni, consentendo al runner di vedere chiaramente eventuali disconnessioni nel terreno e ostacoli;
  • Ventilazione: eventuali sistemi di ventilazione, attraverso naselli progettati per evitare l’appannamento durante la corsa oppure aperture per l’aerazione tra lente e montatura;
  • Protezione laterale: devono fornire una protezione laterale per evitare che la luce e il vento possano danneggiare gli occhi
  • Adattabilità alla luce: alcune lenti possono adattarsi alla luce scurendosi automaticamente in condizioni di luce solare intensa (lenti fotocromatiche) e schiarendosi in condizioni di scarsa luminosità.

Dal punto di vista dei materiali, le lenti degli occhiali da running possono essere fatte di diversi materiali, a seconda delle caratteristiche desiderate e del prezzo target, di solito i materiali più usati sono :

  • policarbonato, un materiale leggero, resistente, altamente trasparente e resistente agli urti, ai graffi, rendendolo un’ottima scelta per gli occhiali da running;
  • plastica, economica e leggera, ma meno resistente ai graffi rispetto al policarbonato;
  • vetro, raramente utilizzato e solo se necessaria una correzione per prescrizione medica, sono resistenti ai graffi e offrono una qualità dell’immagine superiore, ma sono pesanti e fragili;
  • Trivex, materiale simile al policarbonato, ma con una maggiore nitidezza dell’immagine e una maggiore resistenza ai graffi;
  • NXT, materiale innovativo che combina le proprietà del policarbonato e del vetro.

Le montature degli occhiali da running

La montatura, negli occhiali da running, è altrettanto importante perché, oltre a fornire supporto alle lenti, è il componente che troveremo a contatto con il naso, le tempie e le orecchie, ed è quindi importante che siano progettate per fornire il massimo comfort e stabilità durante la corsa.

Di seguito si elencano le principali caratteristiche da valutare nella scelta della montatura degli occhiali da running:

  • Leggerezza, la montatura deve essere leggera per evitare di creare fastidio o pressione sul naso o sulle orecchie durante l’allenamento;
  • Flessibilità, per resistere alle torsioni e alle deformazioni senza rompersi;
  • Adattabilità, devono essere previsti meccanismo che permettono alle astine di essere adattabili alla forma del viso, in modo da offrire il massimo comfort e stabilità;
  • Antiscivolo, la montatura deve essere progettata con inserti antiscivolo, come guarnizioni in gomma o silicone, sia all’altezza del naso che delle orecchie per mantenere gli occhiali in posizione durante l’attività fisica ed evitare continui riposizionamenti;
  • Resistenza agli urti per proteggere gli occhi in caso di cadute o incidenti;
  • Ventilazione, per evitare l’accumulo di umidità e sudore sulle lenti e l’appannamento delle stesse;
  • Ampia visuale attraverso una forma che non limita la visuale, in modo da garantire una buona visione periferica.

Anche le montature degli occhiali da running possono essere realizzate con materiali diversi, a seconda dei modelli e delle esigenze, comunemente troveremo in commercio montature in:

  • nylon, leggero, resistente e flessibile, un’ottima scelta per le montature degli occhiali da running;
  • Grilamid, un tipo di nylon che offre una maggiore resistenza ai raggi UV, alla temperatura e alla trazione rispetto al nylon standard;
  • alluminio, abbastanza leggero e resistente alla corrosione, ma altamente deformabile;
  • carbonio, spesso utilizzato per le montature degli occhiali da running di fascia alta in quanto materiale molto leggero e resistente.

Classifica top7 dei migliori occhiali da running

occhiali da running migliori

Si seguito si riporta un elenco dei 7 dei modelli di occhiali da running più apprezzati e venduti, con una breve descrizione di ciascuno.

L’elenco riportato di seguito non vuole essere una classifica, dal momento che tutti i modelli riportati hanno tutti una buona qualità e si distinguono unicamente per materiali, forse e colorazioni.

Nelle descrizioni saranno tuttavia messe in evidenza delle caratteristiche peculiari di materiali e di utilizzi tipici per cui questi occhiali sono progettati.

  • Alpina Twist Five S HR VL – Migliori occhiali da running

ALPINA Twist Five S HR V, Occhiali Sportivi Unisex-Adulti, Moon-Grey Matt, One Size
  • La tecnologia Varioflex regola in maniera ottimale la tonalità della lente in base alle condizioni di luce (fotocromatici)

Questi occhiali da running Alpina hanno come caratteristica principale quella di disporre di lenti polarizzate in policarbonato, che offrono una protezione del 100% dai raggi UV, attraverso la tecnologia Varioflex che permette la regolazione ottimale della tonalità della lente in base alle condizioni di luce esterna.

La montatura è in Grilamid, un materiale leggero e resistente, e include sia naselli che astine regolabili per una perfetta aderenza. La variante S di questa versione permette di avere un comfort perfetto anche su volti più stretti, per il massimo rendimento degli occhiali o per utilizzarli in famiglia tra più persone.

Questi occhiali sono dotati anche di sistema di ventilazione sui naselli per evitare l’appannamento delle lenti oltre ad avere un rivestimento anti appannamento all’interno delle lenti.

  • Uvex Sportstyle 802 V

Questi occhiali da running Uvex dispongono di una tecnologia fotocromatica Uvex variomatic permettendo agli occhiali di adattano in pochi secondi a qualsiasi situazione di luce, in modalità automatica.

Le lenti sono in policarbonato, e offrono una protezione del 100% da raggi UVA, UVB, UVC. La montatura dispone di cuscinetti morbidi personalizzabili e le stanghette morbide, caratterizzate da tenuta antiscivolo, senza esercitare pressione, garantendo un ottimo confort.

Attraverso il rivestimento anti-appannamento Uvex Supravision è garantita anche una visione chiara anche in caso di grandi variazioni di temperatura durante gli allenamenti o le gare.

  • Bertoni

Bertoni Occhiali Ciclismo Running MTB Sci Paddel Tennis Sport Polarizzati Fotocromatici MOD. Quasar...
  • MONTATURA in TR90, struttura polimerica made in Swiss estremamente leggera e resistente, peso 22gr- Design avvolgente: protegge gli occhi dal vento e dalle intemperie, fornisce una migliore visione...

Bertoni, a differenza di altre case produttrici, propone questo occhiale da running con montatura completa, per chi preferisce una migliore protezione delle lenti a scapito di qualche grammo di leggerezza.

La montatura è una struttura polimerica made in Swiss estremamente leggera e resistente dal peso comunque di soli 22gr. La particolare avvolgenza laterale protegge gli occhi dal vento e dalle intemperie e permette una migliore visione periferica.

Le lenti sono di tipo specchiate blu forniscono un controllo della trasmissione della luce e una regolazione del colore appositamente studiata per esaltare il contrasto e migliorare la visibilità in tutte le condizioni.

Inoltre bloccano il 100% dei raggi UVA ed UVB. I naselli sono regolabili e dispongono di grip, al pari delle estremità delle aste per impedire lo scivolamento degli occhiali.
Sono infine presenti fori di aerazione sulla parte superiore e inferiore della lente, permettendo la fuoriuscita di condensa ed evitando l’appannamento della lente.

  • Nike Skylon Ace 22 M

Nike Skylon Ace 22 M Dv2151 Occhiali, Nero Opaco/Rosso Specchio, Taglia Unica Unisex-Adulto
  • Occhiali da sole Nike Skyllon Ace 22 m DV2151 opaco nero/rosso mirror per unisex adulto taglia 70 (11)

La multinazionale dello sport Nike propone questa versione di occhiali adatti anche al running con lenti in policarbonato rosso, che offrono una protezione del 100% dai raggi UV. Inoltre la particolare forma Max Optics fornisce una nitidezza precisa a tutte le angolazioni del campo visivo.

Il ponte nasale è realizzato in gomma ventilata, permettendo la riduzione dell’appannamento, inoltre la presenza di un supporto di gomma per tutta la lunghezza delle tempie garantisce un extra grip e una adattabilità a tutti i tipi di viso.

Le aste, a differenza di altri modelli non sono regolabili, tuttavia la loro caratteristica avvolgente offre stabilità, comfort in tutti gli ambiti del running, anche per il trail.

  • Cébé STrack Mono M

Questo modello è stato appositamente sviluppato da Cebè in collaborazione con il campione di Ultra Trail, Sébastien Chaigneau, e appartiene alla categoria degli occhiali ultra-tecnici.

Le lenti sono realizzate in minerale, materiale migliore per chiarezza ottica e durata e sono disponibili anche per la categoria 4, quindi perfette per l’alta quota o altri ambienti soggetti a luce intensa.

Le lenti sono intercambiabili, ovvero si possono sostituire acquistando lenti con caratteristiche diverse, inoltre sono trattate internamente per essere anti appannamento, oltre a disporre di fori superiori per la ventilazione naturale.

La montatura dispone di inserti in gomma nel nasello, che è regolabile, e nelle aste con due punti di contatto in più per garantire la massima stabilità. Anche le aste sono areate per permettere l’asciugatura del sudore sulle tempie. Con questi occhiali si sale di prezzo rispetto ai modelli precedenti, tuttavia la cura costruttiva e i materiali ne giustificano pienamente la richiesta.

  • Julbo Aerolite

Anche Julbo propone un modello caratterizzato da elevata tecnologia delle lenti, trattandosi di lenti fotocromatiche, che possono quindi passare dalla categoria 1 alla categoria 3; garantendo un tasso di trasmissione dello spettro di luce visibile dal 17%-75%.

Le lenti diventano più scure o più chiare in base all’intensità luminosa senza dover forzatamente essere attivate dalla temperatura come in molti modelli fotocromatici (Tecnologia Non Temperature Sensitive).

Questi occhiali sono caratterizzati da un peso veramente ridotto, adattandosi specificatamente per le donne e i runners dal viso piccolo. Nonostante ciò, hanno una struttura molto aerata per consentire una circolazione ottimale dell’aria, evitando la formazione di condensa.

  • Oakley Radar EV

Offerta
OAKLEY Radar Ev Path 920846 0, Occhiali da Sole Uomo, MATTE BLACK / PRIZM ROAD, 38
  • OAKLEY Radar Ev Path 920846 0, Occhiali da Sole Uomo, MATTE BLACK / PRIZM ROAD, 38

Infine, non poteva mancare nella classifica un occhiale della Oakley, il top di gamma, e di prezzo, per quel che riguarda gli occhiali sportivi.

Questi occhiali sfruttano una tecnologia mono-lente in policarbonato ad alte prestazioni con HDO, una tecnologia brevettata da Luxottica delle lenti che offre una visione più chiara e nitida rispetto a modelli convenzionali, eliminando qualsiasi tipo di distorsione dell’immagine.

La montatura è presente solo sulla parte superiore delle lenti ed è leggerissima in O Matter con ellisse in metallo, inoltre i terminali delle aste e i naselli utilizzano il materiale brevettato Unobtainium per garantire il massimo comfort in tutte le condizioni.

Lascia un commento