Miglior motosega Oleomac: Classifica TOP7 con guida alla scelta

La nostra guida all’acquisto specificamente dedicata ai prodotti Oleomac, un marchio noto per la sua qualità e affidabilità al giusto prezzo, può rivelarsi estremamente utile per orientarsi nel vasto panorama delle opzioni di mercato.

Attraverso la lettura della nostra guida, avrai la possibilità di ottenere informazioni semplici ma cruciali da considerare durante la fase decisionale. Ciò ti permetterà di selezionare la motosega Oleomac che meglio si adatta alle tue esigenze.

Optare per l’acquisto di una motosega Oleomac rappresenta una decisione mirata a semplificare notevolmente le attività legate alla cura del verde, all’abbattimento degli alberi e alla produzione di legna da ardere e può esserti di grande aiuto per i tuoi lavori hobbistici.

Eseguiti manualmente, tali compiti richiederebbero notevoli quantità di tempo e fatica aggiuntiva.

Se stai pensando di procurarti una motosega per agevolarti in tutte queste attività, è essenziale tenere a mente che la scelta di prodotti di alta qualità è fondamentale per garantire la tua sicurezza durante l’utilizzo.

Lasciarsi attrarre da un prodotto unicamente per il prezzo apparentemente conveniente potrebbe infatti mettere in pericolo la tua incolumità.

Al fine di agevolare la lettura, la guida d’acquisto è suddivisa in paragrafi che affrontano le principali domande che potresti avere, alle quali forniremo, naturalmente, risposte esaurienti.

Infine, ma non per importanza, troverai la classifica TOP7 delle migliori motoseghe Oleomac, come ulteriore supporto per orientare la tua scelta d’acquisto.

Perché scegliere una motosega Oleomac

Valutare l’acquisto di una motosega Oleomac significa affidarsi ad un marchio italiano leader del settore. Infatti, Oleomac è specializzata nella produzione di macchine e attrezzature per il giardinaggio e l’agricoltura e opera fin dal 1972.

Vent’anni dopo dalla fusione di OleoMac ed Efco, entrambe attive nel panorama imprenditoriale della provincia di Reggio Emilia nasce Emak, gruppo a cui ancora oggi appartiene il marchio Oleomac.

Si tratta di un’azienda seria, che si basa su tre principi fondamentali: qualità nella produzione, rispetto per le persone, tutela dell’ambiente.

Investendo con costanza nell’innovazione tecnologica, è capace di progettare e produrre macchinari con elevata efficienza e grande affidabilità nel tempo. Lo dimostrano anche le diverse certificazioni acquisite nei vari settori come le certificazioni ISO 9001 per la Qualità e ISO 14001 per l’Ambiente.

La sua gamma prodotti conta oltre 250 modelli pensati per ogni tipo di attività: motoseghe, decespugliatori, tagliasiepi, rasaerba, soffiatori e altre apparecchiature legate alla cura del verde.

Qualsiasi sia la tua esigenza, Oleomac saprà offrirti la soluzione più adatta a soddisfare le tue esigenze, sia per uso domestico sia professionali, perché è sempre stata capace di grande dinamicità e versatilità, sapendosi adattare al mercato in evoluzione.

Affidarsi ad una motosega Oleomac significa mettersi nelle mani di una marca made in Italy, riconosciuta come punto di riferimento in ben 85 paesi.

Quale tipologia di motosega Oleomac scegliere

motosega oleomac professionale

Tra le tante tipologie di motoseghe Oleomac certamente c’è quella che fa al caso tuo.

Per scegliere la motosega Oleomac migliore, valuta attentamente i tuoi bisogni, la modalità con cui pensi di utilizzare la motosega, ad esempio per lavori di breve durata oppure per lavori intensi e rifletti sul tuo budget, considerando che comunque si tratta di un investimento durevole nel tempo.

Se la tua necessità primaria è tagliare la legna da ardere per il caminetto, oppure penderti cura del verde nel giardino di casa con piccole e medie potature o ancora se passi il tempo in lavori di bricolage, la scelta ottimale per te può essere una motosega elettrica oppure una motosega a batteria, che a differenza della prima è una soluzione senza filo, che offre maggior portabilità e zero emissioni, molto utile se lavori in zone senza la possibilità di avere una presa di corrente.

Se la tua esigenza primaria sono le attività di taglio di piante, come lo sfoltimento dei rami degli alberi di medio fusto puoi optare per modelli con potenze superiori e una capacità di taglio più incisiva, scegliendo tra i modelli con motore a scoppio.

In questi casi non avrai necessità di collegarti ad una presa di corrente o di ricaricare la batteria ma dovrai preparare il carburante e abituarti ad operazioni di avviamento specifiche, ma avrai di certo una motosega con ottime prestazioni.

Per lavori più intensi come possono essere le attività di abbattimento e di sezionatura di alberi con tronchi di grandi dimensioni, è preferibile optare per l’acquisto di motoseghe professionali, dotate di motori con cilindrate superiori e con prestazioni adeguate a garantire affidabilità, velocità e sicurezza anche in condizioni di lavoro impegnative.

Tra gli aspetti che devono essere tenuti in considerazione nella scelta di acquisto di una motosega Oleomac ci sono la potenza del motore, la lunghezza della barra di taglio e il design, che incide sulla maneggevolezza della motosega, aspetto fondamentale quando si debba lavorare per lungo tempo.

Con design si intende l’ingombro della motosega, il peso, l’impugnatura e tutti quegli aspetti che devono essere progettati con cura per essere ergonomici, ossia adattabili all’uomo in modo ottimizzato per garantire comfort e sicurezza.

Se sei particolarmente attento al budget, le motoseghe Oleomac della serie H rispondono al caso tuo. Sono infatti modelli entry-level, studiati per offrire il giusto compromesso tra prestazioni e costi, ideali per lavori domestici e di piccola portata.

Classifica top7 delle migliori motoseghe Oleomac

motosega oleomac migliore

Dopo aver esaminato la nostra guida all’acquisto delle motoseghe Oleomac, sei ora in possesso di tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole e adeguata alle tue esigenze.

Per offrirti ancora di più e supportarti nel tuo processo di selezione, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra lista delle migliori motoseghe Oleomac: una classifica TOP7 dove troverai diverse proposte in ordine decrescente di prezzo (con i prodotti più costosi all’inizio e quelli più accessibili successivamente).

Tutte le motoseghe Oleomac in classifica sono di alta qualità e con elevanti standard di sicurezza. La variazione di prezzo dei vari prodotti è legata principalmente alle caratteristiche diverse di potenza e funzionalità tecnologiche che equipaggiano i vari modelli.

La nostra classifica tiene conto sia di modelli orientati all’uso professionale sia di quelli destinati all’uso domestico, in grado comunque di affrontare attività lavorative regolari e impegnative.

  • Oleo-Mac GS 651 Barra 51 cm – Miglior motosega Oleomac

Il modello GS 651 di Oleo-Mac si colloca tra i modelli di motoseghe professionali. Si tratta di un modello con motore potente, ideale per lavori di abbattimento, taglio e sezionatura di alberi di grandi dimensioni.

Il modello è dotato di bobina digitale ad anticipo variabile, un tipo di bobina progettato per fornire una scintilla di accensione alle candele in modo preciso e ottimizzato in modo da migliorare l’efficienza del motore e ridurne le emissioni.

Per ridurre le vibrazioni, che sollecitano in modo invasivo mani e braccia, impugnatura e serbatoio sono separati dal corpo macchina.
La pompa olio è realizzata in alluminio, è automatica e regolabile, per poter adattare la portata al tipo di lavoro che si vuole svolgere, evitando così inutili sprechi.

La motosega professionale GS 651 monta un motore in acciaio da 63,4 cm³ di cilindrata con una potenza massima prodotta di 3,5 kW, che la rende molto efficiente anche in tagli complessi.

La lunghezza della barra è di 51 cm. Il motore è supportato da un pistone e un cilindro con decompressore per assicurare un avviamento soft, senza strappi.
Costo non basso ma adeguato ad un uso professionale.

  • Oleo Mac GST 360 – Motosega Oleomac da potatura

Oleo Mac Motosega Professionale da potatura GST 360 Potenza 1,5 kW, Cilindrata 35,1 CC
  • La motosega professionale Oleo Mac GST 360 è concepita per le attività di abbattimento e sramatura

Il modello GST 360 di Oleo-Mac è una motosega professionale, progettata per essere versatile e supportare attività di potatura, di abbattimento e sramatura degli alberi.

Ha un eccellente rapporto peso-potenza, che in soli 3,8 Kg contiene un motore a scoppio da 35,1 cm³ di cilindrata e di 1,5kW di potenza.

È un compagno di lavoro ideale sia per le attività a terra dia per quelle in altezza, grazie all’estrema maneggevolezza racchiusa nel design esclusivo della prestigiosa firma Made in Italy Giugiaro.

Non solo estetica ma anche ottimo bilanciamento e qualità ergonomiche perfetta.

Equipaggiata con tutti i sistemi che ne facilitano l’uso come il sistema EasyOn per un avviamento senza sforzi, il sistema Air Purge pensato per favorire l’avviamento a freddo e dopo il rifornimento del carburante.

Il modello GST 360 ha una grande affidabilità ed è ideale per lavori anche prolungati, su tagli impegnativi, grazie alla lunghezza della barra di 35 cm.
Questo modello ha un costo abbastanza elevato rispetto agli altri modelli Oleomac ma conserva un ottimo rapporto qualità-prestazioni-prezzo.

La manutenzione è molto semplice.

  • Oleo Mac GST 250 Standard

Il modello GST 250 di Oleomac rappresenta il fiore all’occhiello tra le motoseghe con motore a scoppio a bassa potenza per le sue prestazioni sia in termini di efficienza, sia in termini di precisione. Ideale per la potatura e manutenzione di piante, ulivi e alberi da frutta.

Questo modello è dotato di motore con cilindrata da 25,4 cm³ capace di una potenza da 1,3 HP – 1,0 kW ed equipaggiato con una barra di lunghezza pari a 25 cm.

Pesa solo 2,7 kg senza considerare barra e catena, fattore che rende la motosega super maneggevole grazie la peso decisamente ridotto.

La combinazione delle sue caratteristiche rende il modello GST 250 lo strumento perfetto per potature veloci e sicure, frutto anche del bilanciamento ottimale dell’attrezzo anche in situazione di equilibrio precario, come quando sali su una scala.

Equipaggiata con funzionalità avanzate come il sistema Easy-on per una procedura di avviamento facilitata, Always-on che riporta la macchina in modo automatico sulla posizione di accensione, per evitare che il motore si ingolfi. Dispone di un tendicatena laterale che semplifica le operazioni di tensionamento.

La capacità del serbatoio dell’olio è di 0,19 litri mentre quella del carburante è di 0,22 litri. Come tutte le motoseghe a scoppio ha una rumorosità piuttosto elevata (107,9 dB) per cui si consiglia vivamente l’uso di protezioni per le orecchie durante l’utilizzo.

Gli utenti che hanno già acquistato questo modello lo apprezzano per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, per la facilità di montaggio e soprattutto per la leggerezza che lo rende molto maneggevole.

  • GS 411 Oleo-Mac motore 2,6 hp barra 41cm

Il modello GS 411 di Oleomac si colloca tra le motoseghe di piccole dimensioni, progettate sempre con le tecnologie più innovative dei modelli di classe superiore ma allo stesso tempo compatte, facili da collocare quando non si utilizzano e con prestazioni quasi semi-professionali, tali da garantire risparmio di tempo e di energie in tutti quei lavori di manutenzione del verde di casa o di taglio della legna da ardere nel camino, che diversamente, senza una motosega, sarebbero difficili da svolgere.

Il modello GS 411 monta un motore a scoppio, alimentato a benzina, di cilindrata pari a 39,0 cm³ con potenza massima di 1,9 kW.

È equipaggiato con una barra di lunghezza 41 cm (corrispondente a 16 pollici) e pesa, senza considerare la barra e la catena, solo 4,4 kg.

Grazie alla rapida messa in moto, resa possibile dalla sequenza di avviamento mostrata sulla cuffia del corpo macchina (sistema di avviamento facilitato EasyOn), la motosega è di facile utilizzo.

Per facilitare il lavoro di registrazione della catena, il modello dispone di tendicatena laterale e ha la pompa olio automatica con portata costante, che si aziona quando la catena è in movimento.

Questo modello è anche equipaggiato con un sistema antivibrante, utile a ridurre le sollecitazioni su mani e braccia, composto da sei ammortizzatori: tre a molle e tre in gomma.

  • OleoMac GSH 560

Il modello GSH 560 di Oleomac fa parte della serie H. Si tratta di motoseghe con motore a scoppio che combinano in modo ottimale prestazioni, garantite dal buon livello di potenza e costi contenuti. Questo modello è equipaggiato con un motore di cilindrata 54,5 cm³ (che corrispondono a 3,5 cavalli) con una potenza di 2,6 kW.

Monta una barra di lunghezza pari a 46 cm (18 pollici), tutte caratteristiche che lo rendono adatto a lavori medio piccoli, sia per un utilizzo privato sia per attività di agricoltura leggera.

Il peso della motosega è di 5,5 kg, non il migliore della gamma ma comunque contenuto per una motosega con queste prestazioni.

  • GSH 400

OLEO-MAC PIŁA ŁAŃC.BENZ. GSH400 14" 3/8" 35CM
  • OLEO-MAC PIŁA ŁAŃC.BENZ. GSH400 14" 3/8" 35CM

La motosega GSH 400 è la più compatta e leggera della serie H, perfetta per un utilizzo domestico, laddove serva una macchina adatta a piccoli lavori di cure del verde di casa.

Questo modello è caratterizzato da un design innovativo, che contiene il peso in soli 4,5 kg, pur conservando prestazioni al top per il segmento di mercato e buoni accorgimenti di ergonomicità, come il grip sulla maniglia.

È un modello che monta un motore a scoppio di 38,9 cm³ di cilindrata con potenza massima pari a 1,7 kW, non troppo aggressivo ma sufficiente per l’uso provato. Il modello è equipaggiato con una barra lunga 35 cm (14 pollici).

Dotato di funzionalità che ne facilitano l’utilizzo come il sistema EasyOn che agevola l’avviamento della motosega, la pompa dell’olio automatica.

Parecchio rumorosa (111,5 dB) da usare con protezioni per le orecchie, ma affidabile e durevole. Secondo le opinioni di chi ha già acquistato questo modello, si tratta di un ottimo prodotto in relazione al prezzo economico di vendita.

  • Oleomac 51039011 GS 200 E

La Motosega GS 200 E è un modello consolidato di Oleomac tra le elettoseghe. È piuttosto piccola, pesa solo 2 kg, caratteristica che la rende decisamente maneggevole, con una semplice procedura di avviamento rispetto ai modelli con motori a scoppio e richiede manutenzione davvero limitata.

È la scelta ottimale per chi cerca la combinazione perfetta tra prestazioni e facilità d’uso. Il modello è equipaggiato con un motore da 2 kW, che garantisce un’ottima velocità di taglio, rendendo lo strumento affidabile anche per tagliare legno più consistente o rami con diametro medio.

Il design è caratterizzato da una linea compatta ed ergonomica, con impugnature rivestite in gomma dal tocco soffice per garantire una presa anatomica, confortevole e allo stesso tempo sicura.

La catena può essere regolata senza l’aiuto di utensili, con estrema semplicità e in pochissimi secondi.
Il serbatoio dell’olio è chiuso con tappo di facile accesso e di diametro generoso in modo che il rabbocco sia un’operazione decisamente facile.

Lascia un commento