Miglior motosega Dolmar: Classifica TOP7 e guida alla scelta

Le motoseghe a marchio Dolmar sono potenti ma al contempo leggere e semplici da utilizzare.

Che sia per un utilizzo professionale o meno, acquistare una motosega Dolmar vuole dire avere un prodotto affidabile e durevole nel tempo, oltre che sicuro in quanto rispetta tutti gli standard di sicurezza.

I vari tipi ti motosega Dolmar

A seconda dell’uso che se ne deve fare, esistono motoseghe di varie potenze e caratteristiche, e possono essere distinte in 4 tipologie:

  • Professionali

Quelle professionali sono motoseghe potenti e idonee ad essere utilizzate per un lungo periodo di tempo, e sono adatte a giardinieri professionisti o tagliaboschi.

  • Da potatura

Le motoseghe realizzate per lavori di potatura vengono considerate anch’esse professionali, ma rispetto alle precedenti sono più leggere e maneggevoli.

  • Piccole

Le motoseghe piccole sono adatte a chi non è un professionista del settore, ma vuole solo svolgere dei piccoli lavori di manutenzione nel proprio giardino di casa o piccole potature.

Funzionamento delle motoseghe Dolmar

Motosega Dolmar funzionamento

In commercio sono numerose le tipologie di motoseghe Dolmar acquistabili, ed indirizzare la propria scelta sull’una o l’altra dipende esclusivamente dall’utilizzo che se ne deve fare, o dalle proprie preferenze personali.

La prima distinzione va fatta in base al tipo di alimentazione della motosega, e sono presenti 3 tipologie:

  • Motosega elettrica

La motosega elettrica viene alimentata a corrente tramite un filo che rimane attaccato alla presa.
La sua potenza si attesta tra i 1.400 e 2.400 Watt e uno dei maggiori vantaggi è il fatto che essendo collegata direttamente alla presa elettrica non si scarica mai, garantendo così un’autonomia illimitata e rendendola adatta a lavori che si prolungano nel tempo.
Inoltre è molto leggera, e questo la rende maneggevole e adatta a piccoli lavori all’esterno.

Di contro, proprio il fatto di essere collegata alla presa la rende poco indicata per lavori da svolgere lontano dal punto di collegamento, e anche meno potente, quindi poco adatta per lavori più importanti di quelli di una semplice potatura nel proprio giardino di casa o altri piccoli lavori di giardinaggio.

  • Motosega a scoppio

La motosega a scoppio ha un motore che può essere a 2 tempi, e in questo caso viene alimentato a miscela, o a 4 tempi ed è provvisto di un miscelatore ad olio separato.
Le caratteristiche principali di questa tipologia di motosega sono la sua potenza, che varia da 740 a 2.400 Watt in base alla cilindrata del motore di cui è fornita, e l’assenza del filo.

Il fatto che non sia collegata direttamente alla corrente elettrica, permette a chi la utilizza di svolgere lavori anche a distanza o ad altezze elevate, mentre la potenza, unita alla lunghezza della lama che può arrivare anche fino a 55 centimetri, lo rende uno strumento particolarmente indicato ad un utilizzo professionale.

Rispetto alla motosega elettrica, quella a scoppio necessita di una maggiore manutenzione oltre ad essere meno maneggevole e ad emanare un forte odore di benzina causato dalla miscela con cui si alimenta.

  • Motosega a batteria

L’ultima delle 3 tipologie di alimentazione di una motosega è la batteria.

Come quella elettrica, la motosega a batteria è molto leggera e indicata a piccoli lavori, ma è più comoda in quanto non ha un filo che ne limita i movimenti.
La potenza dello strumento è determinata dal voltaggio della batteria a ioni di litio di cui è equipaggiata che generalmente è compreso tra i 18 V e i 58V.

Classifica top7 delle migliori motoseghe Dolmar

Motosega Dolmar migliore

Delle motoseghe Dolmar acquistabili online abbiamo selezionato le migliori per rapporto qualità prezzo e per le loro prestazioni, tenendo conto anche delle recensioni lasciate in rete degli utenti che le stanno utilizzando.

Da tutte queste valutazioni è emersa la classifica delle top 7 tra le motoseghe Dolmar che si possono comprare su internet.

  • Dolmar CC. 79 cm 50 PS7910/50 – Miglior motosega Dolmar

La PS7910/50 è una motosega a 2 tempi alimentata a benzina, con un sistema di contenimento delle emissioni di scarico.
Con un motore potente da una cilindrata da 78,5 cm³ garantisce a chi la utilizza delle prestazioni elevate, idonea quindi principalmente ad un utilizzo professionale.

È fornita di un tendicatena laterale esterno molto pratico per regolare in maniera veloce la tensione della catena, e di un sistema antivibrazione con delle molle in acciaio che assorbe le vibrazioni, consentendo una migliore maneggevolezza durante l’utilizzo.

La motosega Dolmar PS7910/50 è dotata dell’Happy Start, uno strumento che consente l’avviamento in maniera più semplice, andando a ridurre del 70% la forza applicata, grazie ad una valvola di decompressione.

La manutenzione ordinaria di questa motosega è molto semplice e non necessita di particolari utensili, tutto questo grazie al filtro che si raggiunge in maniera semplice e alla zona da cui vengono espulsi i trucioli che è studiata in modo tale da non intasarsi, così da agevolare la pulizia ma utile anche per impedire di bloccare il proprio lavoro.

  • Dolmar CC. 61 cm 45 PS6100/45

La motosega PS6100/45 della Dolmar ha una capacità di serbatoio pari a 480 ml che le garantisce una maggiore autonomia rispetto ad altri prodotti della stessa tipologia e una cilindrata del motore da 61 cm³ che la rende idonea ad un utilizzo professionale.

Molto pratica da utilizzare grazie al tendicatena laterale esterno che consente di regolare facilmente la tensione della catena e al sistema antivibrazione che ne semplifica l’utilizzo.

Il sistema Easy Start garantisce un primo avvio semplice grazie alle molle presenti nel rocchetto mentre il sistema MPI (Memory Power Ignition) agevola il riavvio del motore.

Questa tipologia di motosega è dotata della tecnologia Touch & Stop che tramite una unica leva di comando consente di selezionare la partenza a freddo, la posizione di lavoro e l’arresto; il tasto dello Touch & Stop è volutamente a scomparsa, così da evitare che venga inavvertitamente premuto durante l’utilizzo.

La manutenzione della motosega PS6100/45 è molto semplice anche grazie al sistema filtro Longlife che permette un maggiore filtraggio.

  • Dolmar PS500 Barra CM.45 PS500/45

Robusta e resistente grazie alla carcassa in alluminio, la motosega PS500/45 è alimentata a benzina, ha un motore a due tempi e nel rispetto dell’ambiente è dotata di una marmitta catalitica che ne riduce le emissioni.

Ideale per la sramatura e l’abbattimento di alberi ha un avviamento facilitato grazie al sistema MPI per il riavvio del motore, e l’ Easy Start necessario per il primo avvio.

Anche questa motosega della Dolmar è dotata di sistema Touch & Stop che in maniera semplice e sicura permette di utilizzare la modalità a freddo, la posizione di lavoro e l’arresto, con l’interruttore a scomparsa per la sicurezza di non attivarlo inavvertitamente.

Il tendicatena laterale agevola l’operazione di tensione della lama in maniera veloce.

Come per altre motoseghe della Dolmar, la manutenzione della PS500/45 è semplice e veloce, soprattutto per quanto riguarda il filtro che, anche se di elevate dimensioni, si sgancia facilmente tramite le 3 clips che lo tengono attaccato.

  • Dolmar PS222THC – Motosega Dolmar da potatura

La PS222THC è una motosega con un motore di 22.2 cc e ha una forma compatta che la rende idonea per operazioni di potatura tree-climbing, anche in posizioni difficili da raggiungere o in zone particolarmente fitte di vegetazione, anche per la sua semplicità di trasporto agevolata sia dal suo modico peso di 2,5 kg che dal gancio per appenderla alla cintura dei pantaloni mentre ci si appresta a raggiungere la zona di lavoro.

Dotata del sistema Easy Start per l’avviamento veloce ha un tendicatena laterale e la barra carving, che con un passo catena di1/4 pollici la fa preferire a chi deve effettuare gli innesti o delle potature di precisione.

Anche per la motosega PS222THC, la Dolmar ha pensato ad una semplice manutenzione che consente la pulizia del filtro in maniera facile e veloce, senza l’utilizzo di attrezzature particolari.

  • PS311TH30

Il motore a scoppio a due tempi con una potenza di 1,04/1,3 kW/CV e la capacità di serbatoio di 180 ml rendono la motosega PS311TH30 uno strumento ideale per la potatura.

Il compromesso tra il peso della motosega e la potenza del motore garantiscono delle emissioni ridotte e un importante smorzamento delle vibrazioni durante l’utilizzo.

Dotata di sistema Easy Start per un avviamento semplice e veloce, è fornita di un freno a catena molto corto che ne garantisce una maggiore sicurezza, caratteristica importante dato che è un attrezzo consono anche ad un utilizzo non professionale.

  • Dolmar PS32C/35 a benzina

Dolmar PS32C/35 - Motosierra a gasolina 32 cc 35 cm - Dolmar - ref: ps32c/35
  • DOLMAR PS32C/35 - Motosierra a gasolina 32 cc 35 cm - dolmar - ref: ps32c/35

La motosega PS32C/35 è adatta a lavori di sramatura, al taglio della legna e alla manutenzione di piccoli giardini, con una cilindrata di 32 cm³ e una potenza di 1,8 CV (1,35 Kw).

Per agevolare l’utilizzo, questa motosega è provvista di un sistema antivibrazioni a 4 molle e di una tacca di 30 cm per effettuare una misurazione veloce della lunghezza durante il taglio dei tronchi e dei rami.

Per una maggiore sicurezza, inoltre, è provvista di un freno catena di arresto nel caso si verifichi un contraccolpo.

Come altre motoseghe della Dolmar, anche la PS32C/35 ha il sistema Touch & Stop per l’avviamento a freddo, per il tavolo di lavoro e per l’arresto, e il sistema Easy Start che riduce lo sforzo durante la messa in moto.

La manutenzione è molto semplice, con un tappo serbatoio che si rimuove con una chiave universale e la possibilità di regolare e sostituire la catena senza l’utilizzo di strumenti particolari.

  • Dolmar ES34TLC W.1800

Elettrosega professionale adatta per svolgere lavori prolungati nel tempo con una capacità di serbatoio di 200 ml e una lunghezza della barra di 30 cm per un peso complessivo di 4,6 kg.

È dotata di un metodo di lubrificazione automatico della catena ed ha un’impugnatura ergonomica antiscivolo.

Realizzata per un utilizzo professionale, è munita di una finestrella necessaria per il controllo immediato del livello dell’olio di raffreddamento della catena ed ha vari sistemi di sicurezza, come il freno motore e il freno catena che si attivano in caso di sovraccarico e di un interruttore a doppia leva di azionamento che protegge l’utilizzatore in caso di avvio accidentale dello strumento.

Cosa considerare prima dell’acquisto di una motosega Dolmar

Prima di procedere all’acquisto di una motosega Dolmar, ci sono delle considerazioni che vanno effettuate, così da essere certi di comprare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

  • Motivo dell’utilizzo

La prima considerazione da effettuare è basata sul motivo che spinge all’acquisto: se l’utilizzo che se ne farà non è professionale, quindi per piccoli lavori di potatura o per la manutenzione dei propri spazi esterni, è preferibile rivolgersi a strumenti più maneggevoli, meno potenti ma anche più economici.

  • La rumorosità

La rumorosità di una motosega dipende dalla potenza del motore ed è un fattore di cui bisogna tener conto, soprattutto in caso serva per motivi non professionali, e ci si ritrovi a fare manutenzione al proprio giardino in orari che potrebbero disturbare i vicini di casa.

  • L’impugnatura

Una motosega con una impugnatura ergonomica e comoda consente di ridurre il carico sul proprio fisico e garantisce una maggiore sicurezza, soprattutto in caso non si sia degli esperti con lo strumento.

  • La sicurezza

Fondamentali i sistemi di sicurezza di cui la motosega è dotata, trattandosi di un attrezzo che se usato in maniera non adeguata può risultare molto pericoloso soprattutto per sé stessi.

  • Tipo di lavoro da svolgere

A seconda del tipo di lavoro che si intende svolgere con la motosega, bisogna indirizzarsi su una tipologia piuttosto che sull’altra.
Diverso è dover effettuare del giardinaggio per la manutenzione del proprio spazio o per hobby, e altro discorso è dover tagliare della legna o dei rami magari in condizioni non semplici come al cospetto di una fitta vegetazione o in un posto lontano.

Quanto costa una motosega Dolmar

On line è possibile trovare una grande varietà di motoseghe a marchio Dolmar, anche con differenze di prezzo notevoli.

Quelle professionali hanno sicuramente delle caratteristiche tecniche che le rendono migliori a livello di prestazione, ma che naturalmente ne aumentano e non di poco il costo.

Se l’utilizzo che se ne farà è personale, conviene scegliere tra quelle più economiche, che risultano anche più leggere e maneggevoli; in caso contrario è meglio preferire uno strumento maggiormente performante e con livelli di sicurezza maggiori.

In ogni caso, prima di effettuare l’acquisto è bene valutare con attenzione le caratteristiche che rappresentano la motosega in base alle proprie esigenze, senza farsi attrarre da costi troppo bassi, correndo poi il rischio di acquistare uno strumento che non soddisfa appieno l’utilizzo che se ne deve fare.

Lascia un commento