La motosega Alpina è un dispositivo realizzato da un marchio che vanta tanti anni di esperienza e soprattutto garantisce qualità. Solitamente si acquista una motosega per occuparsi al meglio di tutti i servizi di manutenzione all’interno di un giardino privato oppure di un terreno.
Ce ne sono tipologie differenti in commercio perché è possibile acquistare una motosega più maneggevole adatta per tagliare piccoli rami e quindi effettuare anche la potatura del giardino.
In alternativa se ne possono acquistare di altro genere con una barra più lunga per tagliare anche dei tronchi dal diametro considerevole. Bisogna partire dal presupposto che non esiste una migliore motosega Alpina ma soltanto quella più adatta per le proprie specifiche esigenze.
Questo significa che in fase di acquisto è indispensabile riuscire a valutare correttamente gli aspetti del dispositivo per accedere ad un prodotto utile per l’utilizzo che se ne vuole fare. Per facilitare la scelta abbiamo deciso di sviluppare questa guida rapida ma al tempo stesso esaustiva con tanto di classifica top 7 delle migliori motoseghe Alpina.
Caratteristiche da valutare nella scelta di una motosega Alpina
- MOTORE: a scoppio a 2 tempi da 25,4 cc 900W alimentato a miscela (olio al 2,5%)
- Potente, leggera e compatta motosega con barra di taglio da 35 cm, per operazioni domestiche di taglio del legno come il taglio di ceppi per stufe e camini, motore a scoppio da 37,2 cc
- Potente, leggera e maneggevole motosega con barra di taglio da 35 cm, Per operazioni di taglio domestico del legno, come il taglio di ceppi per stufe e camini, Motore elettrico da 1800 W con spazzole
- Motore a scoppio da 26, 9 cc con potenza di 0, 7 kw
Acquistare una motosega Alpina significa disporre di uno strumento importantissimo per eseguire la manutenzione degli spazi verdi. È un marchio che può vantare di tanti anni di tradizione in questo settore e la capacità di proporre modelli che fanno della funzionalità e della affidabilità ai propri tratti distintivi.
Tuttavia non è semplice individuare quello più adatto per le proprie esigenze ed è per questo che bisogna valutare dei dati tecnici oggettivi anche in funzione dell’utilizzo che se ne vuole fare.
-
Il motore
Per quanto concerne il motore questo marchio ha deciso di effettuare una scelta abbastanza standard impostata su un motore a scoppio a due tempi che offre una potenza intorno a 1,5 KW per le esigenze di chi deve effettuare piccoli tagli.
Chiaramente il motore deve essere più potente nel caso in cui si voglia utilizzare la motosega per tagliare dei tronchi più considerevoli. C’è poi anche la possibilità di scegliere un modello alimentato con motore elettrico e in questo caso c’è un discorso legato soprattutto alle esigenze di potatura e di manutenzione del giardino. Siccome c’è un motore elettrico alimentato con cavo è però indispensabile che nelle vicinanze ci sia una presa elettrica o comunque si disponga di una lunga prolunga per raggiungere tutti gli angoli del proprio giardino. La potenza può essere anche valutata tenendo conto della cilindrata.
-
La lunghezza della barra
La lunghezza della barra è fondamentale perché consente di conoscere quali sono le peculiarità di una motosega. Una barra di 40 cm permette di effettuare dei tagli su pezzi di legno di medie e piccole dimensioni. Al di sotto di questo valore ci sono dei modelli che devono essere utilizzati prevalentemente per effettuare interventi di potatura e di specifica manutenzione in un piccolo giardino mentre per chi vuole occuparsi del taglio degli alberi ad alto fusto e di disporre in casa di legna da ardere è consigliabile scegliere un modello o una barra superiore e quantomeno pari a 50 cm.
-
I sistemi di regolazione
Per migliorare l’esperienza che si può avere nell’utilizzo della motosega Alpina bisogna cercare anche di valutare alcuni utili sistemi di ultima generazione che permettono di facilitare l’uso del prodotto. Innanzitutto è consigliabile scegliere una motosega che disponga di un sistema di regolazione laterale per quanto riguarda la tensione della catena.
Questo è un aspetto importante perché la tensione corretta della catena permette innanzitutto di tagliare con maggiore precisione e velocità e in secondo luogo di prevenire possibili danneggiamenti. Inoltre è la motosega deve anche avere una pompa dell’olio automatica e manuale per ottimizzare la lubrificazione della catena sempre per un discorso legato alla facilità di taglio e nel prevenire un possibile danneggiamento.
-
Altre caratteristiche
Tra le altre caratteristiche che una buona motosega deve avere c’è anche la presenza di un sistema antivibrazione che permette di attutire le sollecitazioni fisiche che la motosega crea durante il taglio della legna. In questo modo chi usa la motosega non viene sollecitato eccessivamente e non si affatica. Altrettanto importante è che la motosega disponga di una impugnatura ergonomica e di vari sistemi di sicurezza come il blocco della catena.
Classifica top7 delle migliori motoseghe Alpina
-
Alpina 505 cm 50 2T – Miglior motosega Alpina
- Utensili elettrici giardino per il tuo giardino
Per chi deve occuparsi di lavori molto importanti come tagliare un albero dal tronco considerevole è possibile utilizzare questo ottimo strumento che ha tutte le caratteristiche necessarie per poter lavorare in sicurezza e con velocità.
Dispone della classica doppia impugnatura per avere massima sicurezza durante l’utilizzo e godere di una posizione di comfort per minimizzare la fatica. Il peso è decisamente più elevato rispetto agli altri modelli anche in ragione di un motore estremamente più potente.
La spranga è di 50 cm e questo consente di occuparsi al meglio di alberi di diverse dimensioni. Presente un motore a due tempi con potenza sviluppata pari a 2,2 kW che corrispondono a 2,9 cavalli mentre il passo della catena è di 0,58 pollici.
È prevista l’accensione elettronica che semplifica questo genere di esigenza e c’è un sistema di lubrificazione automatica e regolabile per godere di massima fluidità durante il taglio.
Tra le altre caratteristiche tecniche da segnalare un motore che ha una cilindrata da 49,3 centimetri cubici e la capacità del serbatoio dell’olio è di 260 ml contro una capacità di 550 ml del serbatoio del carburante.
Insomma una motosega di qualità che permette di effettuare un’ampia gamma di lavori del proprio conto oppure per supportare un cliente.
-
Alpina 240271010/A18 Motosega a scoppio AC 27 TC
- Motore a scoppio da 26, 9 cc con potenza di 0, 7 Kw
È una motosega abbastanza compatta per quanto riguarda le dimensioni e con un motore più contenuto in tema di potenza e soprattutto leggere. Infatti il peso complessivo di questa motosega è di soli 3,60 kg mentre il motore è di tipologia a due tempi con cilindrata pari a 26,9 centimetri cubici.
È capace di sviluppare una potenza di 0,7 kW mentre la barra della catena è lunga 25 cm. Tra le caratteristiche da tenere in considerazione in fase di acquisto c’è l’avviamento che avviene con il tradizionale e metodo a strappo e quindi è dotata di cordicella autoavvolgente.
C’è poi da segnalare che dispone di un tendicatena manuale che permette di gestire la corretta tensione di questo elemento indispensabile per effettuare un taglio ottimale e c’è anche la pompetta primer utile per liberare i tubi necessari per ottimizzare la fase di accensione.
È dotata di una doppia impugnatura superiore e laterale per ottimizzare il comfort dell’utilizzatore e inoltre i materiali sono antiscivolo per garantire massima sicurezza. C’è il grilletto per l’accelerazione e il freno di sicurezza anteriore che immediatamente blocca la catena in caso di un problema.
L’azienda ha deciso di prevedere un filtro in fibra e uno in spugna per trattenere lo sporco e le polveri evitando così che possano inficiare sulla funzionalità del dispositivo e c’è da segnalare un serbatoio della miscela da 215 centimetri cubici.
-
Alpina A 405 Amz
Si tratta di una motosega di qualità specializzata da un marchio della sempre offre prestazioni importanti Non solo per la qualità del motore a due tempi ma anche per le caratteristiche di un prodotto che fa della maneggevolezza il suo punto di forza.
È dotata di un sistema antivibrazione a molle che permette di minimizzare l’affaticamento per le braccia dell’utilizzatore mentre il motore offre un giusto compromesso tra potenza e risparmio energetico con i suoi 1500 watt.
Il peso è di circa 4,7 kg e lo stesso motore sviluppa una cilindrata da 40,1 centimetri cubici. Da sottolineare che la barra è lunga 40 cm e che dispone del sistema di lubrificazione automatica della catena per ottimizzare la fase di taglio e di una regolazione laterale per tensionare la catena stessa.
Un buon prodotto per chi vuole avere a disposizione una motosega utile per effettuare interventi di potatura e al tempo stesso tagliare la legna per il proprio camino.
-
Alpina motosega a miscela A 3700
- Potente, leggera e compatta motosega con barra di taglio da 35 cm, per operazioni domestiche di taglio del legno come il taglio di ceppi per stufe e camini, motore a scoppio da 37,2 cc
Abbiamo inserito nella nostra speciale classifica top 7 motosega Alpina questo modello caratterizzato da un ottimo compromesso tra maneggevolezza e potenza di taglio. Innanzitutto va sottolineato che dispone di un motore a scoppio con serbatoio per il carburante e per l’olio che permette di sviluppare una potenza pari a 1,2 kW.
Il motore ha una cilindrata di 37,2 centimetri cubici. mentre la velocità della catena arriva ad un massimo di 24,4 m/s. La barra di taglio è lunga 35 cm mentre la lunghezza complessiva della motosega è di 74 cm per una larghezza massima di 25 cm.
Anche questo modello è dotato del sistema antivibrazione che permette di minimizzare le oscillazioni fisiche e altrimenti arriverebbero sulle braccia affaticando l’utilizzatore. Per la precisione è dotata anche di un freno catena manuale e inerziale per evitare il mio rischio mentre la capacità del serbatoio dell’olio è di 0,21 litri.
Il motore è a due tempi e la miscelazione avviene con una percentuale del 2,5%. La pompa dell’olio è di tipologia automatica e regolabile con delle bt per rendere il taglio più veloce ed efficace. Un buon prodotto per chi vuole occuparsi del giardino ma anche di situazioni più importanti in quanto a diametro del legno da tagliare.
-
Alpina ACS 542
Un altro modello molto interessante è questo utilizzato da questo marchio che da sempre garantisce qualità e soluzioni all’avanguardia. Offre un ottimo rapporto qualità prezzo e prestazioni rilevanti a partire dal motore a due tempi che sviluppa una potenza di 1,9 kilowatt grazie ad una cilindrata da 42,2 centimetri cubici.
È dotata della classica doppia impugnatura ergonomica che peraltro protegge anche l’utilizzatore in caso di un accidentale contatto con un pezzo di legno. Nonostante il motore sia rilevante in quanto a potenza la motosega è comunque estremamente maneggevole e veloce da utilizzare perché il suo peso è di 4,9 kg.
Il serbatoio dell’olio è di 0,26 litri mentre quello della benzina è di 0,51 litri. Dispone di una barra della lunghezza di 40 cm che è perfetta per effettuare il taglio di tronchi e medi e piccoli.
Parliamo di un modello estremamente leggero e maneggevole che comunque offre una potenza rilevante per effettuare interventi anche piuttosto importanti.
È dotato del sistema di antivibrazione a molle che permette di attutire le oscillazioni che solitamente si creano quando la motosega taglia il legno e questo è fondamentale per evitare che queste sollecitazioni fisiche possano essere trasmesse sulle braccia con relativo affaticamento.
È anche previsto il sistema di pompa dell’olio regolabile in base alla densità del legno e ci sono diversi sistemi di protezione per tagliare in tutta sicurezza.
-
Alpina motosega da potatura APR 25
- MOTORE: a scoppio a 2 tempi da 25,4 cc 900W alimentato a miscela (olio al 2,5%)
Questo modello è un perfetto compromesso tra potenza e maneggevolezza tant’è che viene utilizzato principalmente per eseguire la potatura dei rami secchi e anche di altre parti del proprio giardino.
Si presenta con un design innovativo e al tempo stesso funzionale per avere una presa ergonomica e proteggere le parti del corpo da qualsiasi rischio. La motosega è alimentata da un motore che sviluppa una potenza pari a 1,22 cavalli vapore e il suo peso complessivo di 5,11 kg.
La lunghezza della spranga è di 25 cm mentre la potenza è espressa anche dai 900 watt. I suoi punti di forza sono la precisione e la maneggevolezza Grazie anche ad un motore a scoppio con cilindrata pari a 25,4 centimetri cubici.
Tutto questo permette di lavorare più a lungo senza affaticare e peraltro dispone di un apposito sistema di regolazione automatica della pompa dell’olio per migliorare il taglio e ottimizzare anche il consumo del lubrificante.
C’è il sistema antivibrazione che permette all’utilizzatore di avere meno oscillazioni sulle mani e sulle braccia e questo è ottimo per preservare la freschezza fisica. Il livello di rumorosità è pari a 91 decibel per cui la motosega può essere adoperata anche nei momenti di riposo della giornata senza infastidire eventuali vicini di casa.
-
Alpina motosega elettrica ACS 180 E
- Potente, leggera e maneggevole motosega con barra di taglio da 35 cm, Per operazioni di taglio domestico del legno, come il taglio di ceppi per stufe e camini, Motore elettrico da 1800 W con spazzole
Vi presentiamo un modello differente dagli altri in quanto alimentato con un motore elettrico. Si tratta della soluzione funzionale soprattutto per chi deve occuparsi del proprio giardino in quanto permette di effettuare correttamente la potatura dei rami secchi e anche delle siepi.
La spranga ha una lunghezza di 35 cm mentre il motore è in grado di sviluppare una potenza di 1800 Watt. La sottolineare che la motosega è alimentata con cavo per cui bisogna avere nelle vicinanze una presa elettrica oppure disporre di una prolunga importante per raggiungere tutti gli spazi del giardino.
La lunghezza complessiva della motosega è di 79 cm per una larghezza massima di 22 cm e questa lo rende estremamente maneggevole. Il peso è di 5,4 kg e dispone di una serie di sistemi molto interessanti che permettono di rendere la motosega potente e al tempo stesso leggera e maneggevole.
C’è la doppia impugnatura ergonomica per garantire massima sicurezza durante l’utilizzo e il freno catena che permette di avere la protezione antitaglio è quella inerziale in caso di un possibile contraccolpo.
Anche questa motosega presenta un sistema di tensionamento laterale molto semplice che viene azionato semplicemente girando un’apposita manopola. Tra gli altri sistemi c’è la pompa a olio per la corretta lubrificazione e un serbatoio facile da utilizzare. Un altro punto di forza è la rumorosità che arriva a 88,9 decibel.