Il motocoltivatore è una macchina agricola che ha la funzione di preparare adeguatamente il terreno alla semina. Viene quindi utilizzato per l’orto e per il giardino.
Quali sono le caratteristiche del motocoltivatore
- Facile da manovrare: grazie alle grandi ruote è adatto per terreni irregolari
- Fresa modulare da 85 cm restringibile a 35cm
- Motocoltivatore Motozappa motore a benzina da 7,5 cv a 3 velocità 2 avanti e 1 indietro. La migliore Motozappail mercato a un prezzo imbattibile.
Lavora su terreni che vengono curati di frequente, per terreni più duri o in stato di abbandono è necessario che abbia anche la funzione di motozappa.
Può lavorare su terreni non regolari, l’importante è che siano pianeggianti e non in pendenza.
Dispone di frese che sono regolabili, ed arrivano solitamente a 80 centimetri di larghezza massima, mentre la profondità è di 12 centimetri.
Riesce a rendere il terreno ben sbriciolato e fine.
La fresa, in base al modello, può essere sostituita con altri accessori che vedremo successivamente.
Può disporre o meno di più marce con avanti e retro, ma anche di più velocità.
L’alimentazione è a motore con benzina e diesel, ma iniziano ad essere presenti anche dei modelli a batteria.
È costituito da un corpo motore e da un manubrio dove sono presenti le leve di comando.
Come accennato in precedente, l’alimentazione del motore avviene nella stragrande maggioranza dei casi con la benzina o il diesel.
Necessita infatti di una potenza non indifferente per poter lavorare.
Può svolgere la sua funzione trainando l’accessorio o imprimendogli il movimento, questo varia in base al modello che acquistate.
I motocoltivatori a benzina, sono quelli più diffusi, ed il loro motore è di solito a quattro tempi.
L’alimentazione a benzina lo rende molto versatile ed utilizzabile sia dai principianti sia da chi ne fa un utilizzo professionale.
Quelli con alimentazione a diesel, sono più pesanti e la trasmissione avviene ad ingranaggi bagnati nell’olio.
L’utilizzo sarà quindi più intenso ma la sua vita sarà anche più duratura. Infatti sarà sempre pronto all’uso anche dopo lunghi periodi di inutilizzo.
Inoltre il modello a diesel consuma di meno rispetto a quello a benzina.
Cosa considerare prima dell’acquisto del motocoltivatore
Prima di acquistare il vostro nuovo motocoltivatore, sarà necessario prendere in considerazione determinate caratteristiche che vi possono guidare nella scelta.
Come appena detto, il motore a diesel è più consigliato per lavori lunghi su terreni estesi rispetto a quello a benzina, sia in termini di performance che di consumi.
Inoltre si considera anche la pesantezza. Per pesantezza non è inteso solo il peso in chilogrammi, ma tutto un insieme di caratteristiche quali la potenza del motore, il numero di marce, la modalità di trasmissione, la larghezza della fresa e l’estensione.
Per questi fattore, i motocoltivatori vengono suddivisi in serie leggera, piccola, media, media-pesante, pesante.
Vediamoli nel dettaglio.
- Serie Leggera: non è multifunzione, i cavalli variano da 5 a 6.5 HP. Il tipo di trasmissione è a cinghia e a catena. Le marce sono 1+1 o 2+1. La larghezza della fresa varia dai 45 ai 60 centimetri e l’estensione dell’area di lavoro è fino a 300 metri quadrati.
- Serie Piccola: è multifunzione, i cavalli vanno dai 5.5 ai 6.5 HP. Il tipo di trasmissione è a cinghia e ingranaggi o a ingranaggi a bagno d’olio. Il numero di marce è 1+1 o 2+1. La larghezza della fresa varia dai 50 ai 55 centimetri, e l’area di lavoro consigliata è di massimo 300 metri quadrati.
- Serie Media: è multifunzione ed i cavalli vanno dai 6 agli 8 HP. Il tipo di trasmissione è a ingranaggi a bagno d’olio ed il numero di marce è 2+1. La larghezza della fresa è dai 55 ai 65 centimetri e la superficie di lavoro massima è 500 metri quadrati.
- Serie Media/Pesante: è multifunzione con i cavalli che vanno da 8 a 10 HP. Il tipo di trasmissione è ad ingranaggi a bagno d’olio, mentre il numero di marce aumenta a 3+2. La larghezza della fresa va dai 65 ai 75 centimetri e la superficie consigliata di lavoro è di 1000 metri quadrati.
- Serie Pesante: è multifunzione ed i cavalli sono da 10 a 14 HP. Gli ingranaggi sono a bagno d’olio e le marce sono 3+3 o 4+3. La larghezza della fresa varia da 70 ad 80 centimetri e l’area lavorabile è superiore ai 1000 metri quadrati.
Infatti chi ha un proprio orto e vuole dedicarsi ad un piccolo appezzamento di terreno, è consigliabile acquisti la serie piccola o leggera. Chi invece né farà un utilizzo intensivo, dovrà spostare una serie media o pesante.
La multifunzione del motocoltivatore
Quasi tutte le serie, tranne quella leggera, dispongono di multifunzione.
Ciò significa che possono eseguire più tipologie di lavori, grazie alla presenza di accessori intercambiabili.
Gli accessori si montano sempre nello stesso punto, ma in base alla loro funzione, possono essere utilizzati in una direzione piuttosto che un’altra.
Nella posizione standard infatti, l’accessorio si monta posteriormente rispetto al motore e alle ruote. Quindi potrà essere utilizzato a traino, come ad esempio per l’aratura o la fresa.
Nel posizionamento reverso invece, viene montato in posizione anteriore, quindi davanti a motore e ruote. In questa situazione il motore trasmetterà il movimento all’accessorio, come ad esempio nel falciaerba o nel trinciaerba.
La reversibilità si ottiene semplicemente imprimendo una rotazione al manubrio di 180 gradi.
Tuttavia la reversibilità varia in base al modello. Alcuni motocoltivatori infatti, permettono sì di montare diversi accessori, ma di utilizzarli in un’unica direzione.
Le marce del motocoltivatore
Come abbiamo visto, il motocoltivatore dispone di un numero variabile di marce.
Ovviamente maggiore sarà il numero di marce, maggiore saranno le diversificazioni del lavoro.
Avere più marce significa infatti avere la possibilità di adattarsi a più tipologie di terreno.
La retromarcia nei modelli di serie leggera, è azionabile solo per cambiare la direzione, ma non durante la fase di lavorazione.
I motocoltivatori multifunzione e reversibili, possono avere un numero maggiore di marce. In questo caso non vanno considerate retro, ma semplicemente marce in avanti quando lo strumento è in modalità reversa.
Quindi nella serie leggera avremo 1 marcia in avanti + la retro, nella serie piccola 1 o 2 standard + 1 reversa, nella serie media 2 standard + 1 reversa, nella serie media/pesante 3 standard + 2 reverse, nella serie pesante 3 o 4 standard + 3 reverse.
Quali possono essere gli accessori applicati al motocoltivatore multifunzione
La disponibilità e la presenza degli accessori, è variabile da modello a modello. Ciò non toglie che potete acquistarli separatamente verificando che siano compatibili.
Ecco gli accessori maggiormente utilizzati nella posizione standard:
- Assolcatore: serve a creare solchi per creare piccoli canali di scolo. Qualora fosse retrofresa, deve essere applicato posteriormente alla fresa, e lavora in contemporanea con quest’ultima.
- Aratro: rovescia e frammenta la terra. Sotterra le erbacce infestanti in modo che si decompongano velocemente.
- Erpice: viene impiegato dopo l’aratro e serve per spianare il terreno e sminuzzarlo, e ha la caratteristica di interrare le sementi o i concimi.
- Scavapate: serve per portare in superficie i tuberi in modo da raccoglierli più facilmente.
- Arieggiatore: fa penetrare aria nel terreno dandogli un’ossigenata e permettendo così ai semi di sviluppare il germoglio.
- Rimorchio o Carrellino: si può attaccare per trasportare attrezzi per brevi tratti.
Gli accessori che si possono applicare nella posizione reversa sono i seguenti:
- Trinciaerba: tritura in maniera fine l’erba. Viene utilizzato per eseguire manutenzione o pulizia.
- Barra falciante: falcia l’erba ma non la sminuzza. Utile per fare il fieno.
- Falciatrice rotante: taglia ogni genere di erba con un movimento rotatorio.
- Trinciatutto: si utilizza quando si vuole fare piazza pulita di rovi ed erbe. Utile per bonificare le zone incolte o in stato di abbandono.
- Spazzolatrice: pulisce strade e marciapiedi. È largamente utilizzata in inverno per rimuovere la neve.
- Fresa spazzaneve: come la precedente, ma in questo caso la neve spazzata viene catapultata a metri di distanza.
- Lama sgombraneve: non lancia la neve in giro ma la raccoglie. Si utilizza anche per la sabbia.
Classifica top7 dei migliori motocoltivatori
-
Bertolini BT 401 – Miglior motocoltivatore
- Macchinari agricoli>motocoltivatori
Questo motocoltivatore della Bertolini, è adatto per un utilizzo domestico, per persone che hanno un piccolo orto a cui dedicarsi.
Le stegole sono orientabili sia in orizzontale che in verticale, e sono reversibili di 180 gradi.
Dispone di un dispositivo antivibrante per ridurre al minimo le vibrazioni prodotte dall’utilizzo del macchinario.
Gli accessori in dotazione, possono essere cambiati in maniera rapida e veloce, senza l’ausilio di attrezzi aggiuntivi.
Il sistema di avviamento è autoavvolgente e la trasmissione avviene ad ingranaggi in bagno d’olio.
Il cambio dispone della posizione avanti e indietro. Pesa 75 chilogrammi.
Prezzo alto.
-
Weima WM1100BE-6 DIFF
- Potente motore Weima WM186FBE (monocilindro, 4 tempi, raffreddamento forzato, avviamento elettrico)
Questo motocoltivatore della Weima, presenta un motore integrato monocilindro a quattro tempi.
È consigliata per un utilizzo intenso e prolungato.
Dispone di cambio marcia e l’opzione di blocco dei semi assi.
Per il funzionamento sono necessari 2,4-2,5 litri di olio per ingranaggi del tipo SAE 80w-90, e 1,5-1,7 litri di olio motore SAE 10w-30 o 10w-40.
L’accensione è semplificata dall’avvio elettrico.
Sono disponibili sei velocità (quattro in avanti e due in retromarcia), ed è dotato di quattro frese con larghezza di lavoro di 135 centimetri.
La massima potenza del motore è di 7 kW/9 CV.
I pneumatici sono da 5 e 12 pollici.
Al momento dell’acquisto sono inclusi due anni di garanzia.
Prezzo alto.
-
Fuxtec AF1212
- 126 / 5000 Übersetzungsergebnisse Fresa FUXTEC FX-AF1212 con larghezza di lavoro variabile 36-55-85 cm, potente motore RATO R210 a 4 tempi con cilindrata di 212 cc
Questo motocoltivatore presenta un motore di 212 cc a quattro tempi.
I pneumatici da 12 pollici, gli consentono di lavorare su superfici ampie.
Dispone di artigli da scavo da 14 pollici in metallo, un aratro metallico ed una pala di ferro da 6 pollici.
È presente inoltre un erpice che viene utilizzato per ammorbidire la terra e rimuovere le erbacce indesiderate, c’è un rastrello che può essere usato in caso di presenza di sassi e ghiaia, ed un arieggiatore, che ha lo scopo di far prendere aria al terreno rimuovendo muschio ed altra erba che si crea a causa della troppa umidità.
Il sistema DUAL Shaft integrato presenta due alberi di trasmissione per la marcia in avanti e indietro.
Il vantaggio è una maggiore durata dell’attrezzo e più alte performance. La sostituzione delle cinghie inoltre, è più semplificata, quindi vengono ridotti anche gli interventi di manutenzione.
Le cinghie di trasmissione sono di alta qualità e sono della marca Mitsubishi.
Il pozzetto di lavorazione è regolabile in quattro direzioni in maniera orizzontale e verticale.
Le maniglie rivestite in gomma, sono ergonomiche e garantiscono il comfort durante l’utilizzo.
La larghezza di lavoro può essere regolata sui 36,55 e 85 centimetri. L’aratura ha una profondità massima di 33 centimetri.
Pesa 58 chilogrammi ed ha una potenza sonora di 101 dB.
Prezzo alto.
-
Fuxtec FX-AF1139
- La motozappa a scoppio FX-AF1139 ha un motore a 4 tempi con una cilindrata di 139cm3, con una potenza di 2,2kw e una larghezza di lavoro da 36 a 66cm per allentare o arieggiare il terreno prima della...
Questo motocoltivatore, presenta un motore a scoppio a 4 tempi ed una cilindrata di 139 centimetri cubi con potenza di 2.2 kw.
La larghezza del campo di lavoro, va dai 36 ai 66 centimetri per smuovere e far prendere aria al terreno prima della semina.
La profondità di aratura, può essere regolata fino ad un massimo di 30 centimetri.
L’avvio è veloce e facilitato grazie all’easy starter.
Il telaio in acciaio, risulta essere molto comodo e resistente, anche durante i lavori più prolungati.
Il motore è alimentato a benzina. Sono incluse nell’acquisto sei frese.
Può essere utilizzato sia nelle aree piccole che grandi.
È conforme alle direttive europee per quanto riguarda i gas di scarico.
La manipolazione è molto semplice grazie al peso ottimizzato, che rende agevole l’utilizzo.
Il serbatoio dell’olio ha una capacità di 0.6 litri. L’olio motore è SAE30, mentre l’olio di trasmissione è CLP220. Il serbatoio della benzina è di 1200 millilitri.
Il livello di potenza sonora è di 93 dB e la velocità del motore è di 3000 rpm.
Prezzo alto.
-
Ikra
- Ideale per dissodare il terreno e per la preparazione del terreno da semina, utili perfetti: Rincalzatore compreso nell’oggetto di fornitura, ideale per il trattamento di un terreno non rigido o...
Questo motocoltivatore è ideale per preparare il terreno alla semina.
È adatto su terreni morbidi o già lavorati in precedenza.
La larghezza di lavoro è regolabile a 17, 30 e 45 centimetri, con una profondità massima di 23 centimetri.
Le 24 lame sono disposte sulle 6 zappe di cui quattro zappe sono estraibili per modificare e ridurre l’area di lavoro.
Il motore da 1500 W è potente e silenzioso. È presente uno sperone frenante integrato.
L’impugnatura è ergonomica e confortevole, ed è anche ribaltabile per occupare minor spazio.
La trasmissione avviene tramite un ingranaggio a vite immerso nell’olio.
Un sistema di sicurezza, garantisce lo spegnimento immediato in caso di surriscaldamento del motore.
Non produce gas di scarico dannosi per l’ambiente o per la persona.
Prezzo medio alto.
-
Greenworks G40TL
- PER SMUOVERE IL TERRENO E PREPARARE LE AIUOLE - 4 robuste lame scavano in profondità più rapidamente di un forcone manuale per smuovere il terreno compatto favorendo l'aerazione e il drenaggio -...
Questo motocoltivatore della Greenworks, funziona a batteria.
Smuove il terreno in profondità grazie alle sue quattro lame, favorendo così l’areazione e il drenaggio dei liquidi.
La larghezza di aratura è regolare da 25 a 21 centimetri, basterà infatti rimuovere le due lame esterne.
Arriva fino a 12,7 centimetri di profondità.
Il manubrio pieghevole, consente a questo attrezzo di essere caricato in macchina occupando poco spazio. Pesa solo poco più di 15 chilogrammi, pertanto risulta essere un motocoltivatore portatile.
Le ruote da 15 centimetri sono adatte per spostare il motocoltivatore senza fatica anche su terreni dissestati, mentre il manubrio riduce le vibrazioni per un maggiore comfort durante l’utilizzo.
Il funzionamento è garantito da qualsiasi batteria della marca Greenworks da 40V a 2Ah o 4Ah. La batteria non è inclusa nell’acquisto, è da comprare separatamente qualora non l’abbiate già.
Insieme al motocoltivatore, sono inclusi ben tre anni di garanzia.
L’avviamento avviene premendo semplicemente un pulsante.
Prezzo medio.
-
52 CC
- Questo pinne è ideale per fai da te o giardinieri professionisti e dispone di 4 lame a 16 denti e un potente motore.
Questa motozappa dispone di un motore a benzina a due tempi. Ha una potenza di 1,45 kW con 6500 giri al minuto.
Per il funzionamento, è necessario un rapporto benzina motore di 25:1.
Dispone di quattro lame a 16 tempi e può essere utilizzato sia per uso professionale che domestico.
Le ruote robuste facilitano lo spostamento su ogni terreno, anche quello più irregolare.
La larghezza di lavoro è di 25-30 centimetri, mentre la profondità arriva a 8-10 centimetri.
Il serbatoio ha una capacità di 1,2 litri.
Prezzo medio.
Ora che conoscete più dettagliatamente le caratteristiche del motocoltivatore, potete fare un acquisto consapevole e coerente con le vostre esigenze di lavoro.
Come avete potuto vedere, con un solo macchinario è possibile eseguire più lavorazioni.
Non ci resta che augurarvi una buona motocoltivazione!