Il misuratore della pressione arteriosa, come si può facilmente intuire anche dal nome di questo prodotto, serve per fornire alla persona una vasta gamma di dati e d’informazioni in merito a quel che concerne i suoi valori di pressione sanguigna. Si tratta di un device che permette di visualizzare, in maniera sicura, rapida e affidabile, dei valori legati al proprio flusso sanguigno. In particolare, esso offre i dati sulla pressione sistolica (cioè quella massima) e sulla pressione diastolica, ovvero quella minima.
I valori normali di pressione in un individuo adulto spaziano dai 80 ai 120 (pressione minima-massima). Le differenze nelle misurazioni ci possono essere e sono legate principalmente ai fattori come l’età e il sesso.
I motivi per cui conviene tenere a mente le particolarità della pressione arteriosa sono davvero tanti, in quanto si tratta di un parametro collegato alle caratteristiche del proprio flusso del sangue. In particolare, si tratta di quel parametro collegato alle possibili malattie dell’apparato cardiovascolare, come l’ipotensione, l’ipertensione o che può segnalare le problematiche di altro genere, come le malattie cardiovascolari.
Da qui deriva che tenere a casa un dispositivo di questo genere è praticamente obbligatorio per tutti quelli che devono controllare il proprio stato di salute. Un buon misuratore di pressione arteriosa può, infatti, fornire dei segni sulla possibile presenza di anomalie collegate all’apparato cardiocircolatorio. Inoltre, si tratta di un dispositivo che può rapidamente reagire qualora si presentassero delle anomalie, come l’arresto cardiaco.
Sul mercato è possibile trovare una vasta gamma di misuratori e modelli diversi di device. Questi presentano una vasta gamma d’importanti fattori di valutazione, tra cui la loro qualità, l’affidabilità e altre caratteristiche peculiari.
Tali device si contraddistinguono anche in base alla loro tipologia. Sul mercato si possono trovare i misuratori da braccio e da polso. Molti di questi si possono facilmente collegare anche a un’applicazione e controllare i valori sullo smartphone. Tra le altre particolarità dei dispositivi in questione spicca la possibilità di monitorare i valori della pressione in regime H24. Le applicazioni potrebbero, inoltre, fornire un allarme nel caso di presenza dei problemi.
Le tipologie di misuratori di pressione arteriosa
- PRODOTTI SU CUI SI PUÒ FARE AFFIDAMENTO; ORA CON GARANZIA ESTESA A 5 ANNI
- [Monitoraggio della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca ad alta precisione] Con il nostro ultimo chip FitAccu integrato e algoritmi AI avanzati addestrati da oltre 1 tester, questo monitor...
- PRODOTTI SU CUI SI PUÒ FARE AFFIDAMENTO; ORA CON GARANZIA ESTESA A 5 ANNI
- ALTA PRECISIONE: Il misuratore di pressione da braccio completamente automatico è dotato di tecniche di misurazione avanzate per fornire una lettura più accurata. Comodo per monitorare la tua salute...
- RAPIDO E CONFORTEVOLE: Il misuratore automatico digitale da braccio si avvale della tecnologia Rapid Tech - Comfort Experience che, grazie a una misurazione già in fase di gonfiaggio, permette una...
- ORA con abbonamento OMRON connect Premium GRATUITO per 1 anno
- 【Misura precisa e veloce】Il monitor automatico della pressione sanguigna adotta chip ad alta precisione e tecnologia avanzata per fornire le letture più accurate della pressione sanguigna...
Come già accennato, quelli venduti sul mercato sono principalmente di due tipologie: da polso e da braccio. A questi si aggiungono dei misuratori venduti più raramente, ma comunque estremamente efficaci, come quelli da dito e gli smartwatch. Nel caso de misuratori da dito si parla sempre più spesso di saturimetri, che sono in grado di rilevare le alte percentuali di ossigeno nel sangue. Al contempo, si tratta di dispositivi anche utile per fornire una precisa stima di battiti per minuto. Solo alcuni di questi possono anche fornire de valori sulla pressione arteriosa che, però, non viene comunque misurata troppo facilmente. Il loro vantaggio è la relativa compattezza: si possono portare letteralmente ovunque lo si voglia.
A questi si aggiungono i misuratori da polso, che sono comunque abbastanza compatti, seppure leggermente più grandi rispetto ai misuratori da dito. Le relative dimensioni sono più piccole rispetto ai misuratori da braccio, ma più grand rispetto ai misuratori da dito. In varie occasioni si possono indossare in qualità di veri e propri orologi, ma non si tratta di smartwatch. Non devono essere indossati sempre, come accade con uno smartwatch, ma solo in alcune occasioni.
Per esempio, se si avesse il bisogno di misurare il valore della pressione arteriosa, si potrebbe usare un dispositivo di questo genere in qualsiasi momento della giornata: basta applicarlo al polso e il resto lo farà tutto il device stesso.
Tuttavia, si tratta di un dispositivo che non è strettamente adatto a coloro che soffrono d’ipotensione o che hanno altri problemi dello stesso tipo. In tal caso, il misuratore da polso rischierebbe di non essere quello meglio adatto alle proprie esigenze. Inoltre, tale tipo di misuratore ha anche altre caratteristiche lo rendono leggermente negativo. In maniera particolare, è meno sensibile rispetto ai misuratori da braccio, che frequentemente è in grado di rilevare i valori di tensione un po’ bassi. Inoltre, per eseguire una completa misura occorre che l’utilizzatore riesca a mantenere una postura stabile e ferma. Si tratta, infatti, di device molto sensibili, tant’è che anche dei micromovimenti potrebbero influenzare le misure.
La miglior scelta per coloro che cercano un dispositivo estremamente preciso è rappresentata dal misuratore da braccio. Un dispositivo di questo genere si può facilmente trovare in una qualsiasi farmacia, nonché nel negozio del medico curante. È il tipo più classico, nonché il più utilizzato. Esso è fatto una specie di fascia, chiama “manicotto”, che viene avvolta intorno al braccio (sinistro, nella maggior parte dei casi). Successivamente la fascia viene gonfiata in maniera quasi completa, tant’è che serve a “bloccare” il flusso sanguigno per qualche attivo. Un’operazione di questo genere può essere fatta in maniera manuale oppure usando una pompa automatica d’aria, installata dentro al device.
Nel momento in cui il manicotto inizia a sgonfiarsi, sul display diventa possibile vedere i valori di minima e di massima. In alcuni casi si possono visualizzare anche altre informazioni, tra cui il numero di battiti al minuto. Anche in questo caso, però, è necessario tenere il braccio ben fermo.
Tra tutte le tipologie indicate, quelli da braccio sono i misuratori più professionali, ma durante il loro acquisto bisogna ricordarsi che potrebbero essere sia manuali, che automatici. Da questo punto di vista ognuno dovrebbe scegliere in base alle proprie esigenze, ma gli automatici sono più cari rispetto a quelli manuali. Inoltre, possono essere di dimensione leggermente maggiore.
Per essere sicuri di ottenere i dati corretti potrebbe essere necessario ripetere la misurazione anche più volte di seguito. Se i dati fossero sballati o comunque molto differenti tra loro, ciò significherebbe che ci potrebbe essere un’anomalia oppure che il dispositivo sia rotto. A quel punto potrebbe essere molto utile fare una media dei vari valori in modo da ottenere un dato più specifico.
A questi device si aggiungono anche dei modelli con più accessori, in cui è possibile trovare anche varie funzionalità extra, tra cui spiccano le possibilità come la memorizzazione dei valori, l’impostazione degli allarmi e altri optional. Si tratta di quei parametri che bisogna valutare prima di comprare un device di questo genere.
Gli smartwatch possono misurare la pressione arteriosa?
Questi si possono considerare una categoria a parte, che potenzialmente può integrare varie funzioni. Per esempio, potrebbe includere i parametri di misura con le funzionalità del monitoraggio della pressione del sangue. Tra i loro vantaggi spicca la dimensione compatta: si tratta di oggetti piacevoli dal punto di vista estetico, che possono aiutare a svolgere anche le monitorazioni più complesse. Al contempo, potrebbero inviare un segno di allarme sullo smartphone se qualcosa non funzionasse nella maniera in cui dovrebbe farlo.
Si tratta di accessori particolarmente adatti per gli atleti, in modo particolare per quelli che dovrebbero analizzare le loro prestazioni in tempo reale e monitorare anche i vari valori della pressione sanguigna. Inoltre, forniscono anche altri dati, tra cui quelli relativi al numero di calorie consumate durante la pratica di un’attività sportiva.
Generalmente, gli smartwatch hanno un prezzo più alto rispetto a quello dei comuni misuratori da polso oppure da braccio e non sempre sono altrettanto precisi.
Guida alla scelta dei migliori misuratori di pressione arteriosa
Dopo il grande capitolo sulle principali tipologie di misuratori della pressione arteriosa non si può che aprire un capitolo anche in merito alle principali caratteristiche di scelta. I dispositivi di questo genere presenti sul mercato sono, infatti, tanti. Come scegliere quello giusto?
- La qualità dei materiali
Per acquistare un ottimo misuratore della pressione arteriosa, la prima cosa da tenere a mente riguarda la qualità dei materiali. Questi devono necessariamente essere di qualità molto elevata. Dovrebbero essere anallergici, non irritare la cute e così via.
- Il produttore
Meglio comprare il misuratore della pressione arteriosa rivolgendo le attenzioni verso un brand famoso e conosciuto nel mondo piuttosto che contattarne uno che è sconosciuto ai più. In questo modo, pur pagando leggermente di più, si potrà anche usufruire di una maggiore sicurezza e precisione.
- Il tipo
Questo è, probabilmente, il parametro di scelta più importante, come abbiamo visto nel relativo capitolo. Ognuno, quindi, dovrebbe scegliere basandosi sulle proprie esigenze.
- La precisione di misurazione
Anche comprando un misuratore dalle dimensioni ridotte, la precisione di misurazione dovrebbe comunque restare al primo posto.
- Il costo
Infine spicca il prezzo, che non necessariamente dovrebbe essere molto elevato, anche perché nell’ultimo periodo è possibile trovare degli ottimi articoli a un costo che non è necessariamente troppo elevato.
Classifica top7 dei migliori misuratori della pressione arteriosa
-
Omron RS7 – Miglior misuratore di pressione arteriosa
- PRODOTTI SU CUI SI PUÒ FARE AFFIDAMENTO; ORA CON GARANZIA ESTESA A 5 ANNI.
Il modello RS7 è un dispositivo medico, grazie al quale è possibile ottenere una misura estremamente accurata e precisa. Esso è stato dotato di un ottimo sensore, che ha la funzione di avvisare l’utente in caso di problemi come, per esempio, uno scorretto posizionamento.
Il device in questione include anche la tecnologia intellisense, grazie alla quale è possibile rilevare i vari valori in una maniera più accurata senza dover gonfiare il bracciale. Esso dispone anche della tecnologia Bluetooth, grazie alla quale è possibile eseguire il collegamento con lo smartphone. Tra gli altri vantaggi spicca una misurazione estremamente precisa e accurata.
-
Asus VivoWatch BP
- Sensori ecg e ppg incorporati — traccia i dati sanitari in tempo reale inclusi frequenza cardiaca, sonno, attività, esercizio e livello di de-stress
Tra i migliori misuratori di pressione arteriosa presente sul mercato spicca anche il modello Asus, progettato appositamente per tutti gli sportivi che hanno il bisogno di unire la funzione della misurazione del battito cardiaco con quella della pressione arteriosa.
Sul display del device sono presenti tutte le informazioni più importanti di cui potrebbe avere bisogno una persona, tra cui i bpm, i valori di minima e di massima della pressione, la data, il livello di stress e molto altro ancora. Tuttavia, il prezzo per un prodotto questo tipo è abbastanza alto (ed è normale che sia così).
-
Omron X2 Smart
- PRODOTTI SU CUI SI PUÒ FARE AFFIDAMENTO; ORA CON GARANZIA ESTESA A 5 ANNI
Tra i migliori misuratori di pressione sanguigna presenti sul mercato non ci si può dimenticare nemmeno del modello X2 Smart. Quest’ultimo ha tecnologia oscillometrica grazie alla quale è possibile misurare la pressione del sangue restando comodamente seduti presso la propria abitazione.
Tra i suoi vantaggi spicca una misurazione rapida, costante e accurata. A questa si aggiungono anche altre funzionalità peculiari, tra cui il monitoring dei dati, le allerte e molto altro ancora. I vari dati rilevati saranno quasi automaticamente trasmessi sul proprio smartphone.
I clienti che hanno provato un device di questo genere affermano di essere totalmente soddisfatti. Inoltre, dispone anche di memoria interna grazie alla quale è possibile registrare fino a 30 esaminazioni sul device, mentre sull’app non ci saranno limiti di sorta.
-
Omron RS3
- Facile controllo della salute cardiaca: i dati delle misurazioni vengono automaticamente trasferiti all'app OMRON connect via Bluetooth per offrire un quadro generale dello stato di salute del cuore
Un modello decisamente più costoso rispetto al precedente, ma comunque di ottima fascia, è quello Omron RS3. Quest’ultimo ha molte più funzionalità e la sua particolarità è quella di trasmettere i valori registrati dal device sull’app che si dovrà scaricare sul proprio smartphone.
In questo modo l’utente potrà usufruire di un quadro completo e totale del proprio stato di salute. Tra le sue particolarità spicca una grande facilità di utilizzo, nonché il fatto che esso viene venduto con una custodia che permette di evitare l’usura e la rottura.
-
Laica BM1006
- Dispositivo a uso domestico completamente automatico
Un ottimo misuratore da polso è il modello Laica BM1006. Esso è contraddistinto da un ottimo rapporto qualità/prezzo: è elegante, molto pratico, leggero e permette di leggere le varie recensioni molto facilmente. Sul display è possibile leggere un valore medio per le varie unità di misura.
Tale device è inoltre al 100% automatico, nonché dotato di una memoria interna per ben 2 persone. Sulla scheda di memoria si possono registrare fino a ben 60 valori diversi di pressione per ogni utente. Inoltre, si tratta d un device che non è per niente ingombrante: occupa uno spazio decisamente piccolo e può essere facilmente portato in una qualsiasi avventura di viaggio.
-
Beurer BM 35
- Nota! Fare una pausa di almeno 1 minuto per consentire al tessuto di riprendersi dalla misurazione.
Un altro ottimo misuratore di pressione, dal prezzo estremamente interessante, è il Bm35 prodotto dall’azienda Beurer. Si tratta di un accessorio caratterizzato dalla presenza di un spiccato colore argento, a cui si aggiunge un display particolarmente ampio.
Esso fornisce la possibilità di registrare ben 60 valori per due utenti. Tale accessorio è in grado di calcolare in maniera automatica i valori di media delle proprie misurazioni giornaliere. A tutto ciò si aggiungono anche varie altre caratteristiche importanti: il device può rilevare le aritmie ed eventualmente procedere a segnalarle basandosi sulla corretta fascia di rischio.
Tra le altre particolarità spicca la presenza degli errori di misura e qualora non ci fosse più il bisogno di usarlo, esso si spegnerebbe in maniera automatica, per evitare che avvengano degli inutili dispendi di energia.
-
A&D Medical UA-611
- Memoria fino a 30 misurazioni, custodia protettiva
Infine spicca il modello A&D Medical UA-611, uno dei migliori misuratori di pressione da braccio, caratterizzato soprattutto da un prezzo attrattivo e dalle varie funzionalità annesse. Considerato un device pioniere della sua gamma, il misuratore in questione viene caratterizzato da un alto livello di precisione unito a un’ottima affidabilità.
La sua misura è particolarmente silenziosa ed è semplicissima da usare, motivo per cui è ben adatto per coloro che hanno il bisogno di uno strumento di misurazione estremamente preciso.
A tutto ciò si aggiungono anche altre caratteristiche importanti, tra cui la presenza della memoria (un po’ limitata), l’ottimo comfort d’utilizzo, l’alta qualità dei materiali, la possibilità di capire facilmente come usarlo al meglio e così via.