I misuratori di colesterolo sono degli strumenti pratici e di facili utilizzo, per il monitoraggio del colesterolo comodamente da casa, senza ricorrere al prelievo ematico in ambulatorio.
Sappiamo tutti che non è mai piacevole eseguire gli esami ematici, procedura per altro non totalmente esente da rischi.
Questi kit annullano infatti il rischio di lesione del nervo brachiale, sanguinamenti post veno puntura e riducono le spiacevoli conseguenze di chi soffre di fobia degli aghi. I pungi dito presenti in questi kit presentano un ago di calibro irrisorio, necessario solo ed esclusivamente per pungere un piccolo capillare.
Inoltre la maggior parte dei pungi dito, prevede un sistema di sicurezza che consente il ritorno dell’aghetto all’interno della plastica dopo la puntura, in modo da evitare punture accidentali.
L’interfaccia e la semplicità di utilizzo, permettono nella maggioranza dei casi un’autonomia dell’uso da parte anche delle persone più fragili ed anziane.
La procedura è molto semplice. Bisogna inserire la striscetta nell’apparecchio, dopo di che basta far uscire dal dito una piccola goccia di sangue tramite i pungi dito in dotazione. Verrà quindi appoggiata alla fessura della striscia reagente, la quale provvederà ad “aspirare” la goccia fino a farla arrivare al sensore.
Molti misuratori di colesterolo permettono di monitorare anche altri parametri, quali il glucosio (che è la quantità di zucchero presente nel sangue, fondamentale per monitorare eventuali stati di ipo o iper glicemia), l’emocromo (che è il valore ematico controllato negli esami di routine, importante per vedere se sussiste dell’anemia), l’acido urico (che è una sostanza di scarto che viene prodotta dalle cellule, quindi un valore troppo alto può provocare la dolorosissima gotta o disfunzioni renali), ed infine i trigliceridi, che sono comunemente detti “grassi” e se assumono valori elevati, possono provocare gli stessi problemi del colesterolo alle arterie.
Cos’è il colesterolo
- Multicarein è un dispositivo diagnostico multiparametrico per l’autocontrollo periodico dei fattori di rischio: colesterolo, trigliceridi e glucosio.
- La raccolta del sangue è piccola, il campione necessita solo di 4 microlitri, il dolore è piccolo, il tempo di rilevamento è di 15-70 secondi e la velocità di rilevamento è veloce.
- COLESTEROLO E TRIGLICERIDI: Alte concentrazioni di queste sostanze nel sangue indicano il rischio di malattie cardiovascolari come angina, infarto e aterosclerosi. Controllare periodicamente questi...
- KIT 6-IN-1 PER IL TRACCIAMENTO DELLA SALUTE IN CASA- Il kit analizzatore multifunzione comprende tutto il necessario per eseguire i test a casa. Basta fornire un microcampione per ottenere i risultati...
- Con questo set si ottiene tutto il necessario in un unico pacchetto: il misuratore di colesterolo Swiss Point of Care Mission in una pratica borsa in poliestere, 5 strisce per il test del colesterolo,...
- 1. Set a tre in-one: 25 carte di prova del glucosio del sangue, 10 documenti di prova dell'acido urico e 10 documenti di prova del colesterolo.
Il colesterolo è una componente lipidica del sangue e ha delle funzioni importanti per il nostro organismo.
È presente infatti nelle membrane cellulari e ne regola pertanto la permeabilità, e ha un ruolo anche nella vitamina D e negli ormoni steroidei.
Il nostro corpo lo produce fisiologicamente in autonomia, mentre una parte viene introdotta con l’alimentazione.
Ma cosa succede se il colesterolo si alza?
Alti livelli di colesterolo, possono portare a conseguenze anche pericolose per la nostra salute.
Man mano che il colesterolo si accumula, si possono formare nelle arterie delle placche che restringono il lume del vaso, andando così a provocare ictus o infarti.
Infatti se un vaso sanguigno importante come l’arteria dovesse occludersi, possono succedere due cose: o il vaso si occlude del tutto e quindi non arriva più sangue agli organi (e, ricordiamo, il sangue trasporta ossigeno), oppure un pezzo di quella placca, il quale si chiama embolo, si stacca e va ad occludere altri vasi che irrorano a loro volta gli organi di vitale importanza.
Ecco perché è fondamentale tenere sotto controllo il valore ematico del colesterolo.
Quanto deve essere il colesterolo
Prima di tutto, occorre precisare che il colesterolo che provoca le placche, è quello comunemente detto “cattivo” LDL, ma è importante comunque monitorare anche quello “buono” HDL. I valori possono variare in base al sesso e all’età, in particolare per l’HDL.
Per l’LDL il valore desiderabile deve essere <130 mg/dl. Un valore da 130 mg/dl a 159 mg/dl indica un rischio moderato, mentre un valore >160 mg/dl rappresenta un rischio elevato. Il colesterolo totale invece è la somma di quello contenuto nelle varie lipoproteine, e il suo valore deve essere inferiore ai 200 mg/dl.
Il primo passo per tenere sotto controllo il colesterolo, è ovviamente uno stile di vita sano, partendo dall’alimentazione.
Bisogna quindi quantomeno evitare o comunque ridurre tutti quegli alimenti che lo contengono, che sono precisamente il burro, le frattaglie come ad esempio gli insaccati, latte intero, oli vegetali saturi come l’olio di palma, zuccheri semplici e bevande alcoliche.
E’ ovviamente anche di fondamentale importanza non fumare, in quanto il fumo ha il potere di ridurre il colesterolo buono e di danneggiare le arterie, praticare attività fisica aerobica, che, al contrario del fumo, aumenta il colesterolo buono, e mantenere una forma fisica di normopeso.
Ci sono tuttavia degli alimenti da prediligere, che riducono notevolmente il rischio dell’ipercolesterolemia.
Si tratta sostanzialmente della dieta mediterranea, quindi cereali, frutta e verdura, utilizzare un giusto condimento usando oli insaturi di origine vegetale, integrare nella propria dieta anche le fibre, in quanto le fibre, oltre a regolarizzare l’intestino, permettono un minore assorbimento di grassi da parte di quest’ultimo.
Importantissimo assumere anche il pesce, soprattutto il pesce azzurro, perché ricco di omega 3 che abbassano il colesterolo cattivo.
Se la dieta non dovesse funzionare e il vostro medico lo ritenesse opportuno, ci sono anche dei farmaci da assumere per abbassare il colesterolo. Ma, come tutti i farmaci, hanno degli effetti collaterali.
Come monitorare il colesterolo
Oltre ai normali esami ematici, in commercio esistono dei misuratori “casalinghi”, dove ogni persona può provvedere al monitoraggio senza l’intervento di operatori sanitari.
Tramite infatti il prelievo di sangue capillare, si può monitorare questo importante valore.
Classifica top7 dei migliori misurati per il colesterolo
Ecco una classifica dei 7 migliori di misuratori di colesterolo, con le rispettive caratteristiche ed in ordine decrescente di prezzo.
-
Wsn Tester – Miglior misuratore per il colesterolo
- Il test rapido di 2 minuti è comodo e rapido, eliminando la necessità di allineare gli ospedali.
Uno dei più costosi, questo misuratore monitora in soli 2 minuti i valori di colesterolo totale, trigliceridi, lipoproteine alte e basse, glucosio.
Mantiene in memoria 500 risultati e si spegne dopo due minuti di inutilizzo, permettendo quindi un risparmio della batteria.
La confezione contiene 5 strisce reattive, un manuale utente e una piccola stampante per stampare i risultati.
Dimensioni meno contenute rispetto ai successivi.
Prezzo alto.
-
Konsung 6 in 1
- KIT 6-IN-1 PER IL TRACCIAMENTO DELLA SALUTE IN CASA- Il kit analizzatore multifunzione comprende tutto il necessario per eseguire i test a casa. Basta fornire un microcampione per ottenere i risultati...
Questo misuratore controlla colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi, acido urico e glucosio.
Memorizza 10000 dati, presenta grande schermo touch screen OLED da 4,6’’.
Risultati in 3 minuti con un’attendibilità del 99%.
Nella confezione sono presenti 30 strisce e 30 pungidito, caricabatterie, manuale e astuccio.
Prezzo alto.
-
Mission 3in1
- COLESTEROLO E TRIGLICERIDI: Alte concentrazioni di queste sostanze nel sangue indicano il rischio di malattie cardiovascolari come angina, infarto e aterosclerosi. Controllare periodicamente questi...
Molto simile al primo, questo memorizza fino a 200 risultati per tenere traccia dell’andamento del colesterolo.
Il tempo del risultato varia da 45 secondi a 2 minuti. Presenta un’interfaccia PC per il trasferimento dei dati sul computer tramite cavetto mini USB.
Alimentazione con 4 batterie AAA o adattatore AC. La durata della batteria è di circa 1000 test, ed è previsto lo spegnimento automatico dopo 5 minuti.
Le dimensioni sono 137×79×26 mm.
Nella confezione sono comprese 5 lancette, 4 batterie, 2 dispositivi di controllo del profilo lipidico e capillari, manuale multilingue e custodia per il trasporto.
Prezzo medio alto.
-
Gima Multicare In
- Un unico dispositivo per conoscere e monitorare i livelli di glucosio, colesterolo e trigliceridi nel sangue
Kit per colesterolo, glicemia e trigliceridi.
Memorizza 500 valori. Presenta 10 strisce e 10 pungi dito.
Dimensioni del prodotto: 125 x 150 x 50 mm.
Risultati rapidi in 5 secondi.
Prezzo medio alto.
-
Bsi Multicare in Colesterolo
- Glucosio elettrochimico Campo misurazione: 10-600 mg/dL - 0.6-33.3 mmol/L Tempo misurazione: 5" Campione di sangue: 0.5 µl
Questo misuratore provvede a controllare colesterolo, glicemia e trigliceridi. Semplice ed intuitivo da utilizzare.
La confezione prevede 5 strisce trigliceridi, 5 strisce colesterolo e 10 strisce glicemia, 25 lancette, borsetta e manuale.
Memorizza 500 risultati comprensivi di data e ora.
Le ridotte dimensioni di 97x49x20,5 mm permettono di renderlo praticamente tascabile, e le batterie al litio garantiscono una durata maggiore.
Prezzo medio alto.
-
Fora6connect
- ✅ Legge 6 diversi parametri vitali
Diversamente dagli altri, questo misuratore valuta colesterolo totale, glicemia, ematocrito, emoglobina e acido urico.
Presenta uno schermo retroilluminato e memorizza fino a 1000 risultati.
Le dimensioni sono 89.8 x 54.9 x 18.0 mm.
Più economico rispetto agli altri, ma meno preciso e con sole dieci lancette pungi dito e dieci striscette.
Nella confezione è inoltre presente una batteria, un astuccio e il manuale in italiano.
Collegabile tramite bluetooth all’app iFora HM, in modo da poter tenere d’occhio i valori sul proprio smartphone, sia con sistema iOs che Android.
Prezzo medio basso.
-
Medtrust Wellion Luna Duo
Misura solo colesterolo e glucosio. Comprende dieci strisce e dieci pungi dito, astuccio e manuale
Facile ed intuitivo, memorizza le medie glicemiche di 7, 14, 21 e 28 giorni.
Tiene in memoria 50 risultati di colesterolo e 360 di glicemia.
Dimensioni 175 x 90 x 85 mm.
Prezzo basso.
Come scegliere il misuratore per il colesterolo migliore
Tutti i kit elencati sono facilmente reperibili sui maggiori siti di e-commerce e in alcune farmacie.
Per la scelta, è prima di tutto necessario decidere quale sia la propria esigenza e quali parametri vogliono essere valutati.
È importante la dimensione, anche se sono tutti tascabili. Alcuni hanno batterie al litio piuttosto che stilo, ed è fondamentale che il display sia chiaro e l’apparecchio di facile utilizzo anche per le persone meno digital.
A qualcuno infatti basta visualizzare il valore sul display, altre persone invece preferiscono avere la tracciabilità tramite un’app.
È importante anche valutare il prezzo delle ricariche delle strisce e dei pungi dito e la loro compatibilità con l’apparecchio.
I prezzi dei misuratori di colesterolo variano in base a diversi fattori, quali la varietà di valori da analizzare, l’affidabilità e la parte tecnologica.
Per quanto riguarda l’attendibilità del risultato, è essenziale che vengano rispettate in maniera precisa le istruzioni presenti sul manuale d’utilizzo. Sarebbe necessario, ma non obbligatorio, che il produttore abbia il bollino di qualità rilasciato dal Ministero della Salute (se l’apparecchio è americano, dovrebbe avere il timbro del CDC, il Center for Disease Control).
Nonostante siano tutti più o meno uguali nell’utilizzo, è raccomandato di consultare lo stesso il manuale delle istruzioni e le indicazioni del produttore.
Un utilizzo scorretto, può quindi portare a risultati falsati.
Se ad esempio ci siamo appena lavati le mani e utilizziamo per il test un dito non perfettamente asciugato, la goccia di sangue presente su quel dito potrebbe essere diluita con dell’acqua, e pertanto il valore sarà sottostimato.
O al contrario, se si desidera monitorale il glucosio e si utilizza un dito con cui magari avete mangiato un’arancia o qualcosa di zuccherato, il risultato può essere sovrastimato.
E molte persone affidano a questi valori delle terapie, basti pensare al diabetico che decide la quantità dell’insulina da somministrarsi, in base al risultato dell’analisi del glucosio rilevato sullo schermo del proprio misuratore.
Qualora il vostro kit non misurasse il colesterolo LDL, ma solo i trigliceridi, il colesterolo totale e l’HDL, è possibile risalire all’LDL tramite una semplice formula matematica, chiamata Formula di Friedewald:
Colesterolo LDL = colesterolo totale – [colesterolo HDL + (trigliceridemia/5)]
Molti laboratori infatti, analizzano solo la concentrazione plasmatica del totale, dei trigliceridi e dell’HDL, per risalire poi all’LDL tramite questa formula.
E’ importante però ricordare che questo calcolo risulta attendibile al 100%, solo se i trigliceridi sono minori d. 300 mg/dl.
Gli stessi kit domestici, vengono usati anche nelle farmacie che aderiscono al servizio di misurazione di questi parametri.
Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina del Laboratorio e il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova, insieme all’ordine dei farmacisti di Padova, ha messo a confronto i risultati di 106 pazienti prodotti da questi kit rispetto agli esami ematici condotti in laboratorio.
Ciò che ne è derivato, è che i risultati si sono rivelati essere molto simili, pertanto con un’alta attendibilità.
Fortunatamente la legislazione in Italia, è molto precisa e severa nel verificare la corretta conformità di questi misuratori, è per questo che è molto importante che ci sia il bollino del Ministero della Salute.
Questi comodissimi kit non sostituiscono tuttavia il parere dei sanitari, quindi in caso di valori alterati, rivolgetevi immediatamente al vostro medico di fiducia.
Non rimane che affidarsi alle recensioni e anche ai consigli del vostro farmacista e dei sanitari.
E ricordate, prevenire è sempre meglio che curare!