Metronomo: A cosa serve? Guida alla scelta con classifica top 7 dei migliori

Un metronomo è un dispositivo che aiuta a mantenere il tempo costante quando si suona uno strumento musicale. Bassisti, batteristi, pianisti o qualsiasi altro genere di musicista, saprà sicuramente che uno dei concetti musicali più basilari è il ritmo.

Per esercitarsi al meglio sul ritmo, vi è il metronomo. A oggi sono disponibili diverse tipologie di tale prodotto, dai classici analogici ai digitali, passando per le app su smartphone e tablet. Ognuno di questi avrà naturalmente vantaggi e svantaggi. Ecco, dunque, la nostra guida completa su come scegliere il metronomo più adatto alle tue esigenze.

Cos’è il metronomo

Offerta1
Korg MA-2 LCD Metronomo Digitale Compatto, Nero/Rosso
  • Display più grande e facilmente leggibile
3
iPobie Mini Metronomo,M50 Metronomo Portatile/Metronomo Clip-On Digitale LED per...
  • ♪Il nostro metronomo è ecologico e durevole con un lungo tempo di servizio, che è fatto di plastica di qualità.
Offerta4
TERENCE Metronomo Meccanico Metronomo Alta Precisione per Pianoforte Tamburo Violino Chitarra Basso...
  • Funzioni complete: i TERENCE metronomi sono dotati di un sofisticato movimento meccanico, il suono è nitido e forte; Non è necessaria alcuna batteria; Utilizza un meccanismo di avvolgimento per la...
Offerta5
BOSS DB-30 Metronomo Digitale, Portatile, solidamente costruito, e pieno di pattern divertenti su...
  • Portatile, solidamente costruito, e pieno di pattern divertenti su cui suonare
6
Schubert Piano Digitale - 88 Tasti, 360 Timbri, 160 Ritmi, 80 Brani Demo, Funzione a Due Voci,...
  • RAFFINATO: con il piano digitale Subi 88 Harmony di Schubert l'ingresso nel mondo del pianoforte diventa facilissimo, grazie al metronomo integrato che assicura il ritmo giusto e alle modalità di...

Il metronomo è uno degli strumenti più importanti su cui un musicista può fare affidamento per migliorare. Tale dispositivo, infatti, caratterizzato da un costante e personalizzabile ticchettio, permette di sviluppare un migliore senso del tempo.

Questo, non solo permette di accrescere le proprie capacità ritmiche, ma anche di saper eseguire un dato brano musicale in un’ampia varietà di tempi, controllando a tutto tondo il proprio strumento musicale.

A oggi esistono molteplici stili e tipologie di metronomo. In linea di massima però, questo è costituito da un dispositivo in grado di produrre clic a intervalli regolari di tempo. Ogni intervallo dipenderà naturalmente dal musicista e dallo stile di musica suonato.

In linea di massima però, ogni metronomo permette di selezionare 3 opzioni.

La prima tra queste riguarda le semiminime, ossia tempi da 4/4. Tale impostazione di tempo è generalmente la più comune e, a ogni clic corrisponde una nota da un quarto, con cinque che equivalgono a una misura completa.

Vi sono poi le note crome. Tale impostazione permette una tempistica di 6/8 o 9/8. Infine, le semiminime puntate. Alcuni tempi in chiave sono facilmente suddivisibili in semiminime puntate, ossia da 3/8, 6/8, 9/8 e 12/8.

Ad esempio, in tali casi, due note da un quarto puntate equivalgono a una misura completa di 6/8. Ciò implica che, a livello del metronomo, è possibile selezionare due schemi di utilizzo: quello ove ogni clic rappresenti una croma oppure una semiminima puntata.

Come utilizzare il metronomo

A prescindere dalla tipologia di metronomo acquistata, l’interfaccia di utilizzo è pressoché la stessa. Per utilizzare tale dispositivo occorrerà anzitutto selezionare le unità di misura che si desiderano rappresentare con ogni clic del metronomo. Queste, possono essere minime da un quarto, note da un ottavo o altro, a seconda del brano e delle proprie necessità.

E’ consigliabile selezionare l’impostazione che permetta, almeno inizialmente, di suonare correttamente il brano, con note e ritmi giusti.

Una volta acquisita la naturale dimestichezza sul brano, sarà possibile modificare il tempo, aumentandone gradualmente la velocità. Ciò, permetterà di raggiungere il proprio obbiettivo, donando precisione e competenza nella sua esecuzione.

Perché acquistare il metronomo

metronomo meccanico

L’acquisto di un metronomo è fondamentale per ogni musicista, sia esso professionista o principiante. Tra i tanti vantaggi derivanti dal suo utilizzo vi è indubbiamente quello di migliorare il senso del tempo e del ritmo.

Tra gli errori comuni nell’esecuzione di un brano, infatti, vi è la troppa concentrazione sulla linea melodica. In altre parole, suonando un particolare brano è possibile che si incorra in una accelerazione incontrollata ed emotiva circa determinate sue parti. Un metronomo, dunque, permetterà di tenere sotto controllo il tempo, garantendo la corretta riproduzione del brano.

Ciò, può essere molto utile anche nel caso delle band o esecuzione con altri musicisti. Un metronomo permetterà che tutti i componenti suonino o cantino a tempo.

Tra i benefici principali derivanti dall’acquisto di un metronomo vi naturalmente anche la conseguente abilità nel suonare quel dato strumento. Grazie a tale strumento, infatti, è possibile praticare brani ed esercizi a ritmi molto lenti, prestando attenzione alla posizione delle dita.

Infine, oltre che come importante strumento di pratica, il metronomo può essere anche usato nelle registrazioni al fine di assicurarsi che un’esecuzione sia metricamente precisa. I metronomi usati per tale uso sono spesso indicati con la dicitura Click Track.

Tipologie

Sebbene tutti i metronomi in commercio siano più o meno progettati per fare la stessa cosa, ossia creare un tipo di suono che possa essere seguito ritmicamente per tenere il tempo, sono disponibili in molti stili, forme e dimensioni differenti.

In linea di massima, ne esistono 3 principali tipologie: analogico, al quarzo e digitale.

I metronomi analogici o meccanici rappresentano la tradizione. Tra i modelli più pregiati vi sono quelli rivestiti in legno. Esistono da diversi secoli e sono caratterizzati da una forma piramidale portante un pendolo che oscilla avanti e indietro.

Il pendolo supporta dei piccoli pesi, regolabili, con cui è possibile impostare la velocità di esecuzione del brano. Lateralmente, la maggior parte di metronomi meccanici ha piccole viti a farfalla con cui impostare un buon numero di tempi diversi. Normalmente, si parla di un range di 40-208 bpm, difficilmente abbinabile a brani.

Il principale vantaggio di tali modelli è naturalmente insito nel meccanismo d’azione. Utilizzando un sistema ad avvolgimento non necessitano di batterie o elettricità. Alcuni di essi sono piccoli e compatti, facilmente trasportabili.

Una versione più ergonomica ed economica al metronomo classico è rappresentata da quello al quarzo. Questa tipologia di prodotto funziona senza alimentazione a batteria come quello meccanico, ma è estremamente personalizzabile.

Attraverso un semplice interruttore sarà possibile accenderlo, spegnerlo e impostare le diverse velocità di esecuzione. Il funzionamento è pari a quello di un orologio al quarzo, tale energia dunque può durare per svariati anni. Tali dispositivi sono perfetti per i chitarristi.

Vi sono poi i dispositivi digitali. Con l’avvento della tecnologia, infatti, i metronomi sono stati resi personalizzabili e all’avanguardia. A differenza delle controparti meccaniche, molti modelli possono permettere l’uso di auricolari e/o di segnali visivi, cambiare il suono del ticchettio o creare una vasta gamma di ritmi adattandola perfettamente ai brani da suonare.

I modelli più prestigiosi possono, inoltre, includere un accordatore, consentendo più funzioni in un unico dispositivo. I dispositivi digitali tendono poi a essere compatti e portatili.

Infine, ulteriore innovazione del settore è rappresentata dalle applicazioni su smartphone e tablet. Gratuite o a pagamento, ogni app sarà sviluppata al fine di unire pratica e versatilità.

Estremamente personalizzabile, una applicazione permette di selezionare suoni di diversi clic, creare e salvare liste ritmiche, impostare affinché il dispositivo si metta in pausa alla fine del brano, ma anche cronometrarsi e molte altre funzioni.

In ogni caso, si raccomanda sempre di posizionare il metronomo su una superficie piana, in caso contrario il ritmo tenderà a diventare irregolare.

Come scegliere il miglior metronomo

Stranamente, per un dispositivo progettato solo per eseguire ticchettii a una particolare velocità impostata, vi sono molti fattori da valutare prima dell’acquisto.

Innanzitutto la tipologia. Analogici o digitali, tale scelta è per lo più corrispondente ai gusti personali. Nonostante i numerosi progressi nella tecnologia del metronomo, ad esempio, molti musicisti continuano a preferire il modello tradizionale.

Questo, infatti, grazie al classico ticchettio e alla risposta visiva al pendolo, permette di percepire al meglio la sensazione del tempo. Altri, invece, optano per app o i modelli digitali. A tal riguardo è consigliabile selezionare un metronomo personalizzabile anche in base all’ambiente in cui viene utilizzato.

Vi sono poi le specifiche del prodotto come l’intervallo di tempo. Misurato in battiti al minuto, l’intervallo di velocità che si può normalmente impostare va da 30 a 250 BPM. Un metronomo digitale offre generalmente la possibilità di impostare con precisione valori di tempo specifici, mentre quelli meccanici sono solitamente preimpostati a intervalli selezionati.

Ciò, è però in linea con i tradizionali termini musicali presenti sullo spartito e simboleggianti il tempo come andante e allegro.

Un altro parametro da valutare è il cosiddetto tap tempo. Tale funzione presente su molti dei migliori metronomi dona la possibilità di impostare il tempo del metronomo toccando viti o pulsanti a seconda del modello di riferimento.

La velocità da selezionare dovrà naturalmente corrispondere al valore di BPM intero più vicino al brano di riferimento.
I migliori metronomi sono in grado di gestire una varietà di diverse indicazioni di tempo, posizionando correttamente il suono in battere dopo il numero richiesto di sotto battiti.

Infine, il suono del ticchettio. Seppur spesso sottovalutato, tale suono è il cuore di ogni metronomo. Ticchettii, click, suoni acustici o altro possono essere adattati all’ambiente e ai propri gusti personali. Ad esempio, molti musicisti preferiscono i classici ticchettii, poiché i suoni acuti potrebbero interferire con l’intonazione del brano suonato.

Classifica top7 dei migliori metronomi

metronomo migliore

Di seguito, presentiamo la nostra selezione dei migliori metronomi disponibili.

  • Wittner 903082.0 – Miglior metronomo

Dal design vintage e sgargiante, il metronomo 903082.0 di Wittner è tra i migliori del settore. Con un peso di soli 200 gr è trasportabile ovunque si voglia. Il prodotto del marchio è di tipo meccanico, ad alta precisione.

Consta infatti di un pendolo regolabile e di una scala di velocità da 40 a 208 BPM. La finitura in rosso rubino lo rende anche un gradevole oggetto di design. Ottimo per chitarra, pianoforte e fisarmonica.

  • Seiko SQ50V

Seiko SQ50V - Metronomo al quarzo con controllo volume
  • Due diversi suoni del tempo, i termini del tempo italiano chiaramente indicati

Tra i migliori metronomi al quarzo vi è quello progettato dal marchio Seiko. Il modello SQ50V è piccolo e maneggevole, adatto per la sala prove, la scuola o per essere riposto in valigia.
Al centro del dispositivo, vi è il comodo pulsante a rotazione con cui selezionare la velocità del metronomo.

L’intervallo di tempo varia da 40 a 208 BPM. Al fine di aumentare la visibilità del prodotto e, dunque, favorire il ritmo, è presente un ampio LED rosso.
Il SQ50V permette l’impostazione di due diversi suoni per scandire il tempo, entrambi regolabili nel volume mediante apposito pulsante.

  • Sondery Metronomo digitale

Sondery Metronomo digitale per chitarra pianoforte tamburo, Opzione di conteggio vocale e 3 tipi di...
  • Impostazione diretta e veloce di battito, tempo, ritmo tramite pulsanti e manopole. La lettura semplice dello schermo a colori aiuta molto a capire cosa vuoi dal tuo metronomo digitale ProBeat del...

Un ottimo prodotto, apprezzato da chitarristi, percussionisti e pianisti è quello di Sondery. Questo metronomo digitale, infatti, in elegante grigio scuro presenta innumerevoli funzionalità, impostabili tramite pulsanti e manopole. Ne è un esempio la funzione Tap, in grado di impostare il tempo ogni 2 click.

Inoltre, la funzione timer permette di automatizzare il dispositivo da 15 a 60 minuti. L’interfaccia user-friendly lo rende perfetto anche per i principianti.

Il quadrante rotante permette di impostare un tempo da 40 a 208 BPM, con ben 10 modelli di battito selezionabile. Il modello ProBeat di Sondery, questo il suo nome, ha un piccolo display LCD mediante cui è possibile visualizzare i risultati e selezionare le varie impostazioni.

Presenta, inoltre, una opzione di conteggio vocale e tre diversi di ticchettio. Sulla parte superiore, una volta acceso il dispositivo, si trova una luce LED atta a fornire visivamente lo scandire del tempo. E’ presente anche la presa Jack per gli auricolari.

Essendo digitale, questo metronomo funziona a batteria al litio. E’ ricaricabile mediante cavo USB da 5 V incluso nella confezione.

  • Neuma Martisan – Metronomo Meccanico

Offerta
NEUMA MARTISAN Metronomo Meccanico di Alta Precisione per Tutti i tipi di Strumenti Musicali per...
  • ♪ 【CARATTERISTICHE INCREDIBILI】 -La velocità del pendolo è di 40-208 volte al minuto e la campana da sforzo è scelta come 0.2.3.4.6. Può migliorare la velocità della musica, l'alta...

Il metronomo meccanico di NEUMA, modello Martisan, presenta un ottimo rapporto qualità prezzo. Precisione e durata sono indubbiamente i suoi punti di forza. Il dispositivo, dal design elegante e tradizionale, è dotato di pendolo, garantisce una tempistica da 40 a 208 battiti al minuto.

Prima dell’uso è necessario disattivare il freno dello strumento ed estrarre il coperchio. Una volta regolato il battito alla velocità che si predilige, il metronomo ne scandirà, con un click forte e chiaro, il ritmo. Adatto a tutti i tipi di strumento, dal pianoforte alla chitarra, passando per batteria, basso e sassofono.

  • Terence – Metronomo Digitale

TERENCE Metronomo Digitale con display LCD e funzione di memoria Tradizionale Forma Piramidale...
  • Metronomo a piramide digitale ricaricabile: il metronomo a piramide digitale ricaricabile con display LCD e cavo USB. Viene fornito con un cavo di ricarica USB per renderlo più comodo da usare. Il...

Dal design che vuole richiamare quello di un metronomo tradizionale, il dispositivo digitale di Terence è tra i migliori del settore. La forma piramidale, rivestita in plastica nera e lucida, supporta però un display LCD.

Inoltre, essendo digitale, è provvisto di batteria ricaricabile mediante cavo USB. Tale metronomo presenta tempistiche da 40 a 208 BPM, con ben 8 ritmi diversi al fine di soddisfare pienamente le esigenze di ogni musicista. Non solo.

Grazie alla memoria incorporata, tale strumento permette di conservare le impostazioni personalizzate per ogni utilizzo.
Sotto al display vi sono ben 4 pulsanti con cui selezionare le varie funzionalità. Uno di questi è il timer.

Tale pulsante permette di cronometrare, mediante conto alla rovescia, l’utilizzo del dispositivo da 15 a 60 minuti. Il metronomo di Terence è dotato di ottimi altoparlanti, ma, in alternativa, è possibile anche collegarvi delle cuffie. Sul lato del dispositivo infatti, è presente un comodo spinotto Jack. Sopra a tale spinotto, vi è il tasto per regolare il volume del ticchettio.

  • Lekato Accordatore Metronomo

Accordatore metronomo, LEKATO Generatore di suoni sintonizzatore metro digitale ricaricabile 3 in 1...
  • 【Accordatore metronomo 3 IN 1】 Un metronomo, un sintonizzatore e un generatore di suoni, tutti alloggiati in un dispositivo tascabile, possono essere utilizzati per chitarre acustiche ed...

Parola d’ordine: versatilità. Il metronomo di Lekato, infatti, presenta anche un comodo accordatore. Ideale sia per i professionisti, che per principianti, il dispositivo presenta uno schermo LCD a colori. Sopra a esso, vi sono 3 pratici indicatori LED atti sia a misurare il senso del tempo con una risposta visiva, che di poterlo usare in ambiti poco luminosi.

Accanto allo schermo invece, nella porzione laterale dello strumento vi è una pratica rondella con cui regolare il volume del ticchettio. Sempre su tale versante si trova anche il foro per cavo Jack, utile per una rapida accordatura di precisione. Ottimo per chitarre, violino, pianoforte, batteria, ukulele e qualsiasi strumento a fiato.

Tale strumento presenta una batteria al litio ricaricabile mediante apposito cavo incluso nella confezione.

  • Korg MA-2 LCD

Minimale, come il suo costo, è il metronomo proposto da Korg. Il modello MA-2 LCD, infatti, è costituito da un display più grande e nitido rispetto agli altri metronomi sul mercato. Una volta impostato, sullo schermo LCD comparirà un piccolo ago in oscillazione, fornendo così anche una indicazione visiva del ritmo.

Sotto al display vi sono ben 7 tasti diversi con cui personalizzare le varie impostazioni del dispositivo. Tra le più importanti vi sono il Pendulum Step, il Tap tempo e il Full Step. La prima tra queste, permette di immettere un valore numerico, proprio come succede nel caso di un metronomo meccanico.

Il tap tempo invece, consente di impostare la velocità ritmica in correlazione al brano da suonare, mentre la funzione Full Step con aumenti di singole unità. Il dispositivo di Korg supporta fino a 400 ore di uso costante.

Lascia un commento