Chi ha problemi di vista sa bene che le lenti a contatto giornaliere sono davvero dei salvavita. Dover indossare gli occhiali ogni giorno e in ogni contesto può essere fastidioso e sicuramente poco comodo.
Le lenti a contatto servono proprio a ovviare a questo problema. Grazie ad esse infatti è possibile liberarsi degli occhiali durante lo sport, le serate con gli amici o in tutti quei momenti in cui si desidera maggiore libertà di movimento.
Inoltre, nessuno stress. Queste lenti infatti sono “usa e getta“, perciò non necessitano di manutenzione.
Scegliere il giusto tipo di lenti però può non essere semplice, per via dei tanti modelli in commercio e dei diversi problemi che vanno a correggere.
Per compiere la scelta più adatta a te e scoprire le migliori 7 lenti a contatto giornaliere, continua a leggere questa guida.
Cosa sono le lenti a contatto giornaliere
- Per chi desidera una lente a contatto pratica e sempre fresca, da indossare al mattino e gettare via la sera.
- Tecnologia High Definition Optics: Visione in alta definizione anche con scarsa illuminazione ed oscurità. Riduce la percezione di aloni e riflessi ed elimina i disturbi dovuti alla visione notturna
- L'occhio è a contatto solo con un delicato cuscinetto umettante
- Tecnologia High Definition Optics: Visione in alta definizione anche con scarsa illuminazione ed oscurità. Riduce la percezione di aloni e riflessi ed elimina i disturbi dovuti alla visione notturna
- Le lenti giornaliere Biotrue ONEday sono realizzate con un materiale ispirato alla biologia dei tuoi occhi, per accompagnarti durante la giornata e offrirti idratazione e freschezza per 16 ore....
- Le lenti giornaliere Biotrue ONEday sono realizzate con un materiale ispirato alla biologia dei tuoi occhi, per accompagnarti durante la giornata e offrirti idratazione e freschezza per 16 ore....
- Lente a contatto giornaliera monouso che mantiene l'idratazione e previene le irritazioni. Disponibili anche per astigmatismo e presbiopia.
Si tratta di presidi medici che, applicati sulla superficie esterna dell’occhio, vanno a correggere i difetti visivi di chi li indossa e per questo vengono usati come sostituti degli occhiali in quanto molto meno fastidiosi.
La loro utilità non è solo pratica, ma anche estetica. Tante persone infatti non apprezzano il loro aspetto con gli occhiali, e per questo preferiscono indossare le lenti durante serate importanti o anche semplicemente nel tempo libero.
Dal punto di vista del materiale, esistono due tipi di lenti a contatto: rigide e morbide. Le lenti a contatto giornaliere rientrano nella categoria delle lenti morbide. Questo significa che sono estremamente confortevoli in quanto realizzate con idrogel o silicone idrogel.
Esse sono appunto “usa e getta”, e per questo sono perfette per chi desidera utilizzarle in maniera occasionale. Possono essere tolte dalla loro confezione sterile e inserite negli occhi con estrema facilità. Quando non servono più, è sufficiente smaltirle senza doverle pulire o disinfettare.
Le lenti a contatto giornaliere servono a correggere diversi difetti visivi, dall’astigmatismo alla miopia, dall’ipermetropia alla prebiopia. Esistono pero molti tipi di lenti a contatto in commercio, che non si distinguono solo per la patologia che trattano.
Esistono infatti lenti che hanno il filtro UV o il Blue Blocker, adatte per chi lavora molto davanti al computer, o anche lenti colorate per chi ricerca un certo effetto estetico.
Per i motivi sopracitati, nel momento della scelta è importante affidarsi a un oculista, così da trovare la tipologia più adatta al proprio lavoro, al proprio sport o in generale al proprio stile di vita. Piccola curiosità che non tutti sanno: nonostante le lenti a contatto sembrino un’invenzione moderna, in realtà la loro storia arriva da molto lontano, addirittura da Leonardo Da Vinci.
Fu solo nel diciannovesimo secolo però che un vetraio tedesco riuscì a realizzare una lente ben tollerata attraverso la quale poter vedere. Nello stesso periodo, sempre in Germania venne sviluppata la prima lente a contatto che poteva essere indossata per qualche ora.
Modalità d’utilizzo delle lenti a contatto giornaliere
Molte persone si fanno spaventare dalle lenti a contatto pensando che siano difficili da usare. Questo in realtà è un falso mito. Seguendo le giuste indicazioni le lenti a contatto giornaliere sono facilissime da applicare e da rimuovere, vediamo insieme i passaggi:
- innanzitutto, lavare bene le mani con acqua e sapone, preferibilmente con un sapone neutro. Prestare molta cura nel sciacquarle e nell’asciugarle, facendo attenzione che non rimangano residui di sapone;
- posizionare la lente sul polpastrello assicurandosi che sia curvata verso l’alto;
- guardando verso l’alto, con la mano libera tenere aperto l’occhio e con l’altra posizionare la lente sull’occhio fino a quando non aderisce bene alla cornea. Far scorrere la lente al centro e muovere l’occhio dall’alto verso il basso così da farla posizionare bene.
Ora che le abbiamo inserite, vediamo come rimuoverle.
- lavare e asciugare le mani, assicurandosi di non lasciare residui;
- con un dito abbassare la palpebra inferiore dell’occhio così che la lente scivoli verso il basso;
- dopodiché, pizzicare la lente con pollice e indice dell’altra mano ed estrarla lentamente.
Mentre i passaggi dell’applicazione valgono sia per le lenti morbide che rigide, quelle per la rimozione valgono solo per le morbide.
Le lenti rigide infatti non possono essere pizzicate, bisogna tirare l’angolo esterno della palpebra con un dito e ammiccare così che lente si stacchi dalla superficie oculare.
Tenere un dito sotto l’occhio per prendere la lente nel momento in cui si stacca. Fidati, la teoria sembra molto più difficile della pratica. Con un po’ di allenamento diventerà davvero facile e l’applicazione di entrambe richiederà solo pochi secondi.
Le lenti a contatto giornaliere morbide non dovrebbero essere indossate per più di otto ore. Questo perché tendono ad essere un po’ più ingombranti delle rigide e quindi potrebbero stressare l’occhio non facendolo respirare. Quelle rigide invece permettono un maggiore ricambio di ossigeno e perciò possono essere tenute più a lungo, anche fino a 12 ore.
Classifica top7 delle migliori lenti a contatto giornaliere
I tipi di lenti a contatto sono davvero tantissimi, esistono per tutti i bisogni e necessità e per questo la scelta è molto personale. Tuttavia, può essere difficile scegliere il tipo di prodotto migliore e per questo ecco qui una classifica delle migliori 7 lenti a contatto giornaliere attualmente in commercio.
-
Dailies total 1 – Miglior lente a contatto giornaliera
- L'occhio è a contatto solo con un delicato cuscinetto umettante
rientrano tra le lenti più apprezzate tra quelle attualmente sul mercato. Questo perché sono le uniche ad essere composte sia in idrogel che in silicone idrogel.
Ciò permette all’occhio di beneficiare dei vantaggi di entrambi i materiali: altissima permeabilità all’ossigeno e l’80% di acqua che consente un’ottima lubrificazione. Quente lenti a contatto offrono un altissimo livello di comfort. Sono disponibili in diversi formati e nelle versioni multifocali e per astigmatismo;
-
Acuvue oasys
- Queste lenti - disponibili per miopia, ipermetropia e astigmatismo - possono aiutarti se i tuoi occhi sono affaticati quando sei davanti agli schermi digitali o lavori in un ambiente difficile.
lenti disponibili in versioni per miopia, ipermetropia e astigmatismo e in formati da 30 e 90. Contengono inoltre un blocco UV di classe 1, oltre alla tecnologia Hydraluxe che simula le proprietà naturali delle lacrime e stabilizza il film lacrimale per garantire una visione ottimale e comoda per tutto il giorno.
Le recensioni sono estremamente positive e mostrano come tante persone abbiano superato il problema della secchezza tipica di altre lenti a contatto;
-
Dailies AcquaComfort plus
No products found.
Si tratta di un prodotto che gode di un’ottima reputazione. Grazie al 69% di acqua che rende le lenti umide e morbide, questo prodotto garantisce comodità in qualsiasi contesto giornaliero. Per questo motivo, sono perfette anche per gli sportivi.
Sono disponibili in diverse gradazioni e nei formati multifocali e toriche, ossia per l’astigmatismo. La non economicità del prezzo è assolutamente giustificata dall’alta qualità che queste lenti offrono;
-
Baush & Lomb biotrue
- Le lenti giornaliere Biotrue ONEday sono realizzate con un materiale ispirato alla biologia dei tuoi occhi, per accompagnarti durante la giornata e offrirti idratazione e freschezza per 16 ore....
Uno dei prodotti che contiene il più alto contenuto di acqua con il 78% e che quindi garantisce una costante idratazione fino a 16 ore. Questo grazie al materiale con cui sono realizzate, ossia l’HyperGel, che combina idrogel e silicone.
Queste lenti contengono anche un filtro UV che protegge gli occhi dai raggi UVA e UVB. Inoltre, grazie a una tecnologia innovativa, queste lenti offrono una visione in alta definizione anche in situazioni di scarsa illuminazione. Disponibili in vari formati e in diverse tipologie in base al problema visivo da trattare;
-
Baush & Lomb SofLens
- Tecnologia High Definition Optics: Visione in alta definizione anche con scarsa illuminazione ed oscurità. Riduce la percezione di aloni e riflessi ed elimina i disturbi dovuti alla visione notturna
Perfette per chi vuole risparmiare un po’ grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo di queste lenti a contatto. Sono realizzate in lafilcon B, un materiale innovativo che offre una lubrificazione continua dell’occhio.
Sono quindi perfette per chi di solito ha problemi di secchezza oculare. Sono disponibili nel formato da 30 e 90, ed è presente anche la versione per l’astigmatismo. Con queste lenti è possibile godere di un’ottima qualità e di un gradevole comfort ad un costo contenuto;
-
Cooper Vision proclear
- Materiale: nonna filcon a
Lenti con un’ottima capacità di legarsi all’acqua e quindi ridurre sintomi quali arrossamenti, secchezza e sensazione di stanchezza oculare. Inoltre, sono 100% biocompatibili, ossia vengon riconosciute dall’occhio come parte di esso.
Garantiscono comfort fino a ben 12 ore. Le opinioni di chi le ha provate sono molto positive, in particolare sono molto apprezzate perché rispetto ad altre marche non seccano gli occhi. Anche loro sono disponibili in diversi formati da 30 e 90. Non sono progettate nello specifico per la correzzione dell’astigmatismo;
-
FreshLook one-day color
Lenti colorate che permettono di giocare con il colore dei propri occhi con un effetto super naturale. Sono adatte sia per occhi chiari che scuri e sono disponibili in diverse colorazioni che permettono di sfoggiare ogni volta degli occhi nuovi.
Prodotto confortevole che non arreca alcun tipo di fastidio. Dona un’intensa idratazione adattandosi perfettamente all’occhio e garantendo cosi una colorazione perfetta e per niente artificiale. Disponibile nei colori verde, nocciola, blu e grigio.
Consigli d’uso
Le lenti a contatto giornaliere non sono in nessun modo dannose per gli occhi, anche se indossate tutti i giorni, se utilizzate nel modo corretto. Come abbiamo visto, hanno un limite d’utilizzo. Le morbide possono essere usate per massimo 8 ore, mentre le rigide massimo fino a 12.
È infatti molto importante non abusare di questi prodotti in quanto un uso eccessivo potrebbe causare delle complicazioni, soprattuto perché gli occhi sono una parte molto delicata del nostro corpo.
I sintomi più lievi, e risolvibili con un semplice collirio, causati da un uso eccessivo delle lenti sono secchezza oculare, allergie, irritazione e fastidio alle palpebre. In presenza di anche solo uno di questi sintomi, rimuovere le lenti e rivolgersi al proprio medico. È quindi necessario indossare le lenti solo per il tempo consigliato da ogni prodotto.
Un’altra accortezza è quella di non indossare le lenti a contatto durante la notte. È infatti sconsigliato dormire mentre si hanno addosso le lenti.
Questo soprattutto perché esse toglierebbero l’ossigeno che normalmente arriva all’occhio a palpebre chiuse e rischierebbero di provocare abrasioni dato che di notte l’occhio puo seccarsi maggiormente. Anche se esistono tipologie di lenti particolari più tollerabili durante il sonno, è sempre meglio rimuoverle per non mettere sotto pressione la cornea.
Esistono poi dei rari casi in cui l’utilizzo delle lenti a contatto giornaliere è proprio sconsigliato. Alcune categorie di persone infatti è meglio che non sostituiscano gli occhiali con le lenti, parlaimo nello specifico di coloro che soffrono di:
- secchezza oculare cronica;
- infiammazioni o infezioni, come la congiuntivite;
- allergie oculari.
Un’altra eccezione riguarda chi soffre di glaucoma. In questo caso le lenti possono essere utilizzate, ma è necessario scegliere insieme al medico quelle più adatte. Questo perché questa patologia necessita l’utilizzo di un certo tipo di gocce che non possono essere applicate sulle lenti.
Inoltre, a dover evitare le lenti sono anche coloro che lavorano in ambienti molto polverosi o che usano determinati farmaci sistemici (ad esempio contraccettivi orali, antibiotici, ansiolitici) e topici (ad esempio colliri o unguenti).
Infine, l’ultimo consiglio lo conoscono in pochi, ossia di non fare il bagno mentre si indossano le lenti. Con questo si intende di evitare sia il bagno in mare che in piscina, sia la doccia. Questo perchè l’acqua può trasportare agenti patogeni e batteri a contatto con le lenti e quindi con gli occhi.