Scegliere la migliore lavastoviglie è un compito che richiede attenzioni.
Sul mercato ne esistono di ogni modello e prezzo quindi, prima di procedere all’acquisto, è indispensabile considerare diversi aspetti, tra cui il design, la capacità, le prestazioni, i consumi e il costo.
Ecco una guida alla scelta, con la classifica delle lavastoviglie top7.
Perché acquistare una lavastoviglie
- PUSH and GO - ciclo di lavaggio e asciugatura di 85 minuti per ottenere stoviglie pulite e brillanti premendo semplicemente un pulsante, senza bisogno di pre-lavarle a mano
- Active Dry: migliori performance di asciugatura e consumi di energia ridotti: l'opzione apre la porta automaticamente di 10 cm a fine ciclo, preservando il top della cucina
- Home Connect: lavastoviglie connesse per una vita semplice
- Dimensioni (LxAxP): 598 x 818 ± 898 x 550 mm
- Home Connect lavastoviglie connesse per una vita semplice
- EFFICACI AL PRIMO LAVAGGIO: Le pastiglie lavastoviglie Fairy Platinum offrono un'azione pulente al primo lavaggio, sono efficaci anche sul grasso incrostato e rimuovono le macchie ostinate grazie al...
- LA CONFEZIONE - il pacco contiene 4 bottiglie da 30 lavaggi Finish All in 1 Max Powergel, Poteri Sgrassanti, Limone
L’acquisto di una lavastoviglie apporta sicuramente dei vantaggi, primo fra tutti il risparmio di tempo e di fatica nel dover pulire i piatti a mano.
Per di più, i piatti lavati in lavastoviglie sono igienizzati dalle alte temperature, che eliminano germi e batteri per una maggiore tutela della salute.
Altro elemento è il risparmio dell’acqua: non è vero che la lavastoviglie ne consuma enormi quantità, anzi! Lavare i piatti a mano ne fa sprecare una media di 50/80 litri a volta, mentre le moderne lavastoviglie ne usano solo 12/15 litri in un ciclo completo.
Inoltre, i detersivi usati per il lavaggio a mano sono molto più aggressivi ed inquinanti delle tavolette per lavastoviglie, perché contengono una quantità superiore di fosfati.
Come scegliere la miglior lavastoviglie in commercio
-
Dimensioni
Prima di procedere all’acquisto di una lavastoviglie, bisogna innanzitutto valutarne il volume. La scelta della grandezza dipende da diversi fattori, primo tra tutti lo spazio che si ha a disposizione. Inoltre, è necessario considerare i coperti da lavare quotidianamente e il numero di volte in cui si andrà ad utilizzare l’elettrodomestico nell’arco della settimana.
Le misure standard prevedono una profondità di 55/60 cm, un’altezza di 80/85 cm ed una larghezza di 60 cm. Sono lavastoviglie ideali per una famiglia di quattro o più persone, con una capacità che può variare da 12 a 16 coperti. Di solito, questi elettrodomestici prevedono diverse modalità di lavaggio, adatte alle varie esigenze.
Per spazi più ristretti, esistono le cosiddette lavastoviglie “slim“, con una larghezza di soli 45 cm. Personalizzabili per numero di cestelli ed utensili interni, hanno una capacità di carico che arriva fino a 10 coperti.
Per i single, si stanno diffondendo anche le lavastoviglie compatte: si tratta di elettrodomestici a cestello unico, larghe 60 o 45 cm e alte solamente 60 cm. Sono modelli con prestazioni più limitate, destinate ad un utilizzo occasionale e con una capacità di carico di 8 coperti massimo.
-
Le tipologie di lavastoviglie
Altro elemento è l’aspetto estetico della lavastoviglie. Non è facile scegliere e bisogna valutare l’ambiente e lo spazio che si hanno a disposizione. Se si opta per una lavastoviglie a libera installazione, si ha la comodità di poterla posizionare in qualsiasi punto della casa.
Per uno stile armonioso e gradevole, si consiglia però di integrare il più possibile l’elettrodomestico con il mobilio. La migliore soluzione a livello estetico è la lavastoviglie a scomparsa totale, in cui lo sportello dell’elettrodomestico è coperto dal pannello del mobile, per un risultato estetico estremamente elegante e discreto.
Anche i comandi nella parte superiore rimangono completamente nascosti.
L’installazione della lavastoviglie semi-integrata, invece, prevede che l’elettrodomestico sia incassato all’interno di un mobile della cucina, ma con il display dei comandi in bella vista.
Il risultato estetico è comunque sobrio e gradevole.
Infine, c’è la lavastoviglie sotto-piano, che si può posizionare nella parte posteriore del top della cucina ed è a vista, quindi non si integra con il resto dei mobili.
Di solito, le lavastoviglie ad incasso sono tra le più gettonate, dal momento che la maggior parte delle cucine in vendita prevede uno spazio con misure standard per l’installazione.
-
La capienza della vasca interna
I cestelli all’interno della lavastoviglie sono determinanti per la sua funzionalità. Le lavastoviglie standard e slim hanno solitamente due cestelli, uno superiore per pentole e piatti ed uno inferiore, nel quale si trova anche la griglia estraibile delle posate. Questa caratteristica ne limita la capienza.
Per chi ha bisogno di più spazio, meglio l’acquisto di modelli più recenti, che prevedono la presenza di tre cestelli: i due principali per piatti e pentole ed uno più sottile per utensili e posate. Questa funzionalità si trova non solo nelle lavastoviglie professionali, ma anche in quelle di fascia media, con costi abbastanza accessibili.
Altro elemento importante è la disposizione delle griglie: più sono vicine tra loro, maggiore è il numero di piatti da inserire. Inoltre, se si possono abbassare, consentono l’introduzione di pentole di grandi dimensioni.
Vi consigliamo di esaminare anche le caratteristiche del cestello superiore: controllate se si solleva in altezza, così da poter caricare quello in basso con stoviglie grandi e piatti fino a 28/30 cm di diametro. Inoltre, meglio optare per un modello che abbia l’alloggiamento per i bicchieri, poiché garantisce maggiore stabilità e pulizia.
-
Selezionare il modello in base alle funzioni
Esaminiamo le funzioni delle migliori lavastoviglie presenti sul mercato. Le varie modalità di programma si distinguono per temperatura e durata del ciclo di lavaggio. Ecco i principali:
- Prelavaggio, da impostare solo in caso di un carico particolarmente sporco;
- ciclo intensivo standard, con temperature che raggiungono i 60/70°C, comprende anche prelavaggio ed asciugatura e garantisce la pulizia totale delle stoviglie. Fanno eccezione alcuni modelli di nuova generazione, che assicurano piatti perfettamente puliti ed igienizzati ad una temperatura di soli 45°C, con un risparmio energetico pari al 25%;
- Ciclo quotidiano, per piatti con sporco normale, è senza prelavaggio e ha una durata inferiore rispetto allo standard;
- Lavaggio specifico per vetri e cristalli, prevede temperature basse e un’emissione delicata dell’acqua. In alcuni modelli è presente anche l’asciugatura lucidante, per il massimo risultato di brillantezza;
- Programma rapido, con un ciclo di lavaggio inferiore ad un’ora, senza asciugatura e ideale per stoviglie poco sporche;
- Lavaggio ecologico, per piatti non particolarmente grassi;
- Ciclo silenzioso, si caratterizza per il getto d’acqua più debole rispetto agli standard, così da ridurre il rumore durante il funzionamento.
Ci sono, poi, cicli personalizzati a seconda di marche e modelli: alcuni prevedono lavaggi a vapore, un’ottima soluzione per eliminare le incrostazioni. Altri, molto più professionali, hanno dei sensori installati all’interno della vasca capaci di selezionare il tipo di lavaggio a seconda della quantità di stoviglie e dello sporco che rilevano.
In altri, c’è l’opzione “Doppia zona“, che consente di gestire i cestelli con cicli di lavaggio differenti a seconda del tipo di stoviglie e dello sporco.
C’è la funzione battericida ed igienizzante, che agisce ad alta temperatura ed è consigliata per sterilizzare i biberon.
Molto utile anche la Partenza ritardata, con la quale si può pianificare l’avvio della lavastoviglie all’orario più comodo.
-
Puntare al risparmio energetico
La riduzione dei consumi energetici e fondamentale nell’acquisto di una lavastoviglie. Come procedere, per evitare errori? Semplice, bisogna controllare l’etichetta energetica che accompagna ogni elettrodomestico.
Le classi energetiche vanno dalla A alla G, ma ormai tutte le lavastoviglie di nuova generazione appartengono alle prime tre categorie. Ovviamente, più alta è a classe energetica, maggiore è il risparmio; si calcola che una lavastoviglie di classe A+++ consumi un terzo dell’energia utilizzata da una di classe A+.
Esaminando l’etichetta energetica, potete anche leggere la capacità massima del carico e il rumore dell’elettrodomestico durante il funzionamento, espresso in decibel. È presente il consumo idrico annuale in litri, ma controllate con attenzione se i dati fanno riferimento al ciclo standard, o a quello ecologico.
Altro punto è la classe di efficienza durante l’asciugatura. Questa funzione, insieme al riscaldamento dell’acqua, prevede il maggior dispendio energetico. Per limitarlo, alcune tra le migliori marche di lavastoviglie utilizzano il metodo di asciugatura a zeolite.
Questo minerale assorbe naturalmente l’umidità e libera calore. Il risultato è sorprendente: il ciclo è più breve (con conseguente risparmio energetico), non fuoriesce vapore nel momento in cui si apre lo sportello e le stoviglie sono asciutte.
Prezzi generali
Il prezzo di una lavastoviglie, che sia professionale o no, varia a seconda della marca e del modello. Sul mercato ce ne sono di tutti i generi e di tutte le tasche; ovviamente, maggiori sono le funzioni incluse, più alto sarà il budget.
Intanto, prima di procedere all’acquisto, vi consigliamo di prendere in considerazione i marchi che assicurano almeno due anni di garanzia sul prodotto. Poi, valutate attentamente tutto il resto. Focalizzatevi su design e dimensioni, a seconda delle vostre esigenze e degli spazi a disposizione.
Considerate con attenzione l’uso che farete della lavastoviglie e il tempo di utilizzo. Come abbiamo già detto, studiate la versatilità e la capacità della vasca interna e le varie funzioni messe a disposizione.
Naturalmente, più il vostro modello sarà compatto e con funzioni basilari, minore sarà il prezzo di mercato. Viceversa, se cercate un elettrodomestico che vi offra il minimo dei consumi e le tecnologie più moderne, inevitabilmente il prezzo si alza. Dipende solo da voi, dalle vostre necessità e dal budget che avete a disposizione.
Classifica top7 delle migliori lavastoviglie
-
Samsung DW60M6050FS – Miglior lavastoviglie
Samsung Elettrodomestici DW60M6050FS Lavastoviglie a Libera Installazione, Acciaio Inox- La lavastoviglie Samsung è dotata di comandi a scomparsa
Una lavastoviglie a libera installazione tra le migliori in commercio, ha un display a LED facile ed intuitivo. Ha il terzo cestello per posate e piccoli utensili. Il piano superiore si alza di ben 5 cm, dando spazio a quello inferiore.
Pratica e versatile, vanta la funzione Hygiene in accompagnamento ad alcuni programmi. Selezionandola, prolungherete il risciacquo finale ad una temperatura di 70°C, così da eliminare completamente germi e batteri.
Grazie al programma Carico parziale, potrete inserire i piatti solo nel cestello in basso e ottenere un pulito impeccabile, senza dispendio di energia. L’Express Wash permette di lavare ed asciugare le stoviglie in un’ora. Elegante e robusta, non è certo tra le lavastoviglie più economiche, ma ha ottime prestazioni ed opinioni positive.
-
Miele G 7372 SCVi AUTODOS – Lavastoviglie da incasso
- Design innovativo e massimo comfort – cassetto 3D MultiFlex: Disporre tutto in modo rilassato, persino le stoviglie piccole grazie a una raffinata flessibilità.
Una buona lavastoviglie ad incasso, di fascia medio-alta, ha una vasca di 14 coperti con cestello portaposate. Si caratterizza per la presenza del Power Disk che, mediante la funzione AutoDos, attiva il dosaggio automatico per una durata di circa 20 lavaggi.
Appartenente alla classe energetica A+++, tra le funzioni vanta il QuickPowerWash che, in soli 58 minuti, lava e asciuga un carico di piatti con sporco normale.
Presente anche la funzione Express, che riduce la durata di un programma del 50%.
-
Bosch SMS2ITI11E Serie 2
- Home Connect: lavastoviglie connesse per una vita più semplice.
E’ una lavastoviglie funzionale, che offre il massimo dell’innovazione tecnologica ad un prezzo un po’ elevato, ma più che accessibile. Ha il sistema Home Connect, che ne permette l’attivazione dal proprio smartphone tramite l’apposita app.
L’assistente virtuale al lavaggio vi aiuterà anche ad avviare la funzione Programma Preferito, con cui potrete modificare le impostazioni del ciclo di lavaggio a vostro piacimento. Riceverete le notifiche in caso di fine lavaggio e mancanza di brillantante.
Sarà possibile impostare il Silence on demand, per rendere ancora più silenzioso il dispositivo durante il funzionamento. Il motore comunque, grazie alla presenza dell’EcoSilence Drive, si presenta già particolarmente rapido e silenzioso.
Con la sua larghezza di 60 cm ed una capacità di 12 litri, questo modello è il top di gamma, silenzioso, comodo ed esteticamente sobrio. La garanzia ha una durata di 2 anni.
-
AEG FSE63617P
- Per una pulizia completa il mulinello a doppia rotazione varia di continuo l'angolazione del getto per permettere all'acqua a raggiunge ogni angolo
Con un prezzo nella media, si caratterizza per il ProClean, il mulinello a doppia rotazione che cambia posizione durante il lavaggio, orientando il getto d’acqua nei vari punti della vasca. Il risultato è più efficace rispetto ai metodi di lavaggio standard.
Per risparmiare sull’asciugatura, c’è AirDry, un sistema del tutto naturale senza fuoriuscita di vapore.
Inoltre, grazie alla tecnologia Beam on floor, la lavastoviglie proietta una luce sul pavimento, rossa durante il funzionamento e verde a fine lavaggio.
Tra le migliori lavastoviglie in commercio, è intuitiva e funzionale.
-
Electrolux EES47311L
- PULIZIA ECCEZIONALE SENZA SPRECHI CON SATELLITECLEAN: Grazie al programma SatelliteClean, La Lavastoviglie Integrata Serie 600 offre una pulizia completa senza spreco d'acqua. Pulisce fino a 3 volte...
Anche qui c’è il mulinello a doppia rotazione e il Beam on floor, ma è molto più economica rispetto alla precedente.
Ha un comodo display, con cui impostare la durata del lavaggio tramite un comando a scorrimento.
Il fissaggio PerfectFit ne rende facile l’installazione. Lo sportello, a fine ciclo, si apre in automatico permettendo l’asciugatura del carico. Le recensioni sono positive ed il rapporto qualità prezzo è ottimo.
-
Indesit DSIE 2B10
- Consegna su strada gratuita per I prodotti con un peso inferiore a 60kg e consegna al piano gratuita per i prodotti con un peso superiore ai 60kg
Compatta e resistente, ha una larghezza slim di 45 cm, una capacità di 10 coperti ed è tra le migliori lavastoviglie in commercio, oltre che tra le più economiche della sua gamma.
I comandi si trovano sul bordo dello sportello e non sono visibili una volta chiuso.
Non ha la partenza ritardata. Per il resto, fa il suo lavoro alla perfezione. I programmi sono standard, da quello intensivo al Mezzo Carico.
-
CANDY CDI 1L38-02/T
- 13 COPERTI: lasciati stupire dall'efficacia di lavaggio e dalla capienza della lavastoviglie Candy, studiata per adattarsi ad ogni tua esigenza
È una lavastoviglie slim, leggera e funzionale. Caratteristica principale è il filtro antibatterico autopulente in acciaio inox, che permette all’acqua di restare pulita.
Il cestello superiore è molto capiente ed è regolabile in altezza anche a pieno carico.
Non c’è il programma Mezzo Carico, ma è presente il ciclo Express.
Il prezzo è molto economico, le recensioni sono positive e la qualità è impeccabile.