La lavasciuga è un elettrodomestico che unisce la funzionalità della lavatrice con quelle dell’asciugatrice.
Infatti la lavatrice si limita a lavare gli abiti, mentre l’asciugatrice ovviamente li asciuga.
In questo articolo vedremo prima il funzionamento e le caratteristiche della lavasciuga, per poi fare una classifica top 5 di quelle della marca Bosch.
Chi è la Bosch
- Lavasciuga: lava e asciuga fino a 6 kg in un unico ciclo, o lava solamente fino a 10 kg.
- Lavaggio e asciugatura fino a 6 kg o solo lavaggio fino a 10 kg di carico.
- AutoDry: asciuga automaticamente in base alle tue esigenze.
La marca Bosch, è decisamente conosciuta nell’ambito degli elettrodomestici, pertanto con un acquisto di questa marca, potete andare sul sicuro.
La Bosch è una multinazionale tedesca, ma conosciuta in tutto il mondo.
È nata nel 1886, inizialmente come laboratorio di meccanica e di ingegneria elettrica.
Nel corso degli anni, ha iniziato a produrre e vendere tergicristalli, pompe a iniezione Diesel, apparecchi termosanitari, il sistema ABS ed altri per le auto, fino ad arrivare nel 2003 dove ha iniziato a produrre sistemi per il riscaldamento e per la climatizzazione, lanciandosi così nel mercato degli elettrodomestici.
Nel 2020, gli elettrodomestici della Bosch, sono venduti e conosciuti in tutto il mondo.
Possiede quaranta stabilimenti produttivi sparsi in Europa, in Asia, negli Stati Uniti e in America Latina.
Dimostra di essere un’azienda in continuo miglioramento e con una solida rete di assistenza pre e post vendita sul territorio.
Si è inoltre dimostrata attenta al tema ambientale, cercando di produrre piccoli e grandi elettrodomestici a basso impatto e con un’adeguata classe energetica.
Per quanto riguarda le lavasciuga, Bosch ne ha prodotti cinque modelli, tutti a libera installazione.
A libera installazione, significa semplicemente che l’apparecchio non è a incasso, quindi può essere posizionato ovunque sul pavimento.
I vantaggi della libera installazione sono ovviamente molto, e cioè la libertà di metterla ovunque, utilizzando anche corridoi o stanze inutilizzate, in modo da avere più spazio all’interno del vostro bagno. Ovviamente in luoghi dove è possibile creare un collegamento idraulico.
Bosch ha deciso di rimanere molto basic e minimal nelle sue lavasciuga: niente prodotti particolarmente costosi o particolarmente tecnologici.
Ha creato degli apparecchi con funzioni basilari, utili e funzionali.
Sono quindi adatti a quelle persone che non pretendono di avere elettrodomestici smart o con una grande intelligenza artificiale, ma che si accontentano semplicemente del fatto che la lavasciuga faccia solo ed esclusivamente quello che deve fare, e cioè lavare ed asciugare, senza troppe pretese.
Infatti i prezzi sono in linea con le comuni lavasciuga, ma in questo caso sono prodotte da un marchio conosciuto ed affidabile.
I cinque modelli prodotti, si differenziano per classe energetica e capienza. Per ogni modello è infatti presente una capacità di carico differente, per accontentare proprio tutti.
Sono stati creati due modelli della serie quattro, due della serie sei, e l’ultimo modello della serie otto.
Se siete indecisi sull’acquisto, leggete questo articolo, e contattate l’assistenza Bosch che saprà sicuramente indicare il modello migliore e più adatto alle vostre esigenze.
Una lavasciuga è infatti uno strumento molto utile ma al contempo importante, e ovviamente dovete avere la certezza di acquistare quello più in linea con le vostre richieste, anche per i prezzi non irrisori.
Conosciamo tutti la situazione economica del nostro paese e come l’inflazione faccia aumentare vertiginosamente i prezzi di qualsiasi prodotto. Tanto vale fare un acquisto accurato e, soprattutto sicuro.
Veniamo ora al dettaglio delle lavasciuga.
Come funziona la lavasciuga Bosch
Il funzionamento è intuitivo e dato dal termine stesso. Tuttavia, si può usare solo come lavatrice o solo come asciugatrice.
In estate ad esempio, c’è chi preferisce stendere i panni all’aperto, piuttosto che sprecare corrente.
La comodità di questo apparecchio, è che una volta finito il ciclo di lavaggio (se è stato selezionato sia il lavaggio che l’asciugatura), non occorrerà selezionare una nuova opzione, ma il tutto avverrà in maniera automatica.
Il funzionamento di asciugatura della lavasciuga, può essere di due tipi:
- Lavasciuga a pompa di calore
- Lavasciuga a condensazione
Il modello a condensazione dispone di una resistenza di tipo elettrico, che funziona riscaldando l’aria che verrà poi impiegata nel cestello per asciugare gli abiti.
La resistenza è posizionata nella parte superiore dell’elettrodomestico, ed è contenuta in una scatola chiusa ermeticamente in allumino. All’interno di questa scatola, è presente una ventola che ha il compito di spingere l’aria calda attraverso un tubo, detto “condotto dell’aria“.
Tramite questo condotto, l’aria arriva al cestello dove sono contenuti i vestiti. A questo punto, l’aria calda penetra nei tessuti facendo evaporare l’acqua presente nelle fibre dei tessuti.
Il vapore che viene prodotto, confluisce all’interno del condensatore, e viene trasformato in acqua.
Per quanto riguarda la trasformazione del vapore in acqua, può avvenire in due modalità differenti:
- condensazione ad acqua
- condensazione ad aria
Semplicemente , il condensatore viene raffreddato tramite l’aria, mentre nel secondo caso, viene raffreddato tramite l’acqua.
La modalità di condensazione ad acqua è quella più diffusa ed utilizzata, in quanto permette un’asciugatura più veloce.
Quale scegliere tra lavasciuga a condensazione o a pompa di calore
La lavasciuga a condensazione hanno un consumo molto alto, di circa 4 kw/h, e solitamente hanno una classe di efficienza energetica B o C.
Come prezzo sono decisamente più economiche, ma in compenso, fanno levitare le bollette.
Quelle a pompa di calore costano di più, ma, d’altro canto, consumano di meno, circa 1 Kw/h, e sono di classe A o superiori.
La lavasciuga a pompa di calore, ha un sistema simile a quello dei condizionatori e cioè viene prodotta aria (in questo caso calda) grazie ad un processo fisico di scambio termico.
Al suo interno vi è un motore ed un circuito che fa girare l’aria calda all’interno del cestello, asciugando così i vestiti.
Come viene smaltita l’acqua che si forma nelle lavasciuga
Come detto prima, l’aria calda fa evaporare l’acqua presente nei tessuti. Il vapore entra in un condensatore e viene trasformato in acqua.
L’acqua che si crea dall’asciugatura, viene smaltita in due modi:
può essere raccolta in un contenitore, posto o in un cassettino o in una scatola integrata nell’oblò, oppure può essere eliminata tramite un tubo di scarico, come nel caso delle lavatrici.
Nel secondo caso ovviamente, deve essere presente nelle immediate vicinanze, un tubo di scarico.
Come scegliere la vostra nuova lavasciuga Bosch
Prima di fare questo acquisto, la prima cosa da valutare, è la capienza del cestello, tenendo però presente una cosa molto importante.
Se è indicato un generico ad esempio 10 kg, dovete considerare che quei 10 kg riguardano solo il carico di lavaggio. In caso di lavaggio e asciugatura, o anche solo asciugatura, la capacità di carico diminuisce di qualche chilo.
Questo perché i vestiti, durante l’asciugatura, hanno bisogno di muoversi in più spazio, e l’acqua deve avere lo spazio fisico per evaporare.
La stra maggioranza di questi elettrodomestici, è a carica frontale. Tuttavia, è possibile trovarne ancora qualche modello a carica dall’alto, ma sono ormai in disuso.
È fondamentale inoltre verificare la centrifuga presente. Più infatti la centrifuga sarà alta, maggiore e più rapida sarà l’asciugatura dei vostri vestiti.
Guardate anche il consumo energetico, che deve essere sempre indicato sull’etichetta.
La classe di efficienza energetica del lavaggio, sarà verosimilmente diversa da quella dell’asciugatura.
Quindi quando vi vendono una lavasciuga di classe A++, verificate nel dettaglio questa importante differenza.
Un altro aspetto da considerare per l’acquisto, è la varietà di programmi disponibili.
Verificati che ci siano quelli che servano a voi, in base alle vostre esigenze.
Se acquistate una lavasciuga, quindi due strumenti in uno, molto probabilmente avrete poco spazio in casa, quindi controllate sempre anche le dimensioni dell’elettrodomestico che andrete ad acquistare.
Se invece avete abbastanza spazio disponibile, valutate di prendere se ne avete la possibilità, lavatrice ed asciugatrice separate.
Classifica top5 delle migliori lavasciuga Bosch
-
Bosch Elettrodomestici Serie 8 WDU8H541IT – Miglior lavasciuga Bosch
- Lavasciuga: lava e asciuga fino a 6 kg in un unico ciclo, o lava solamente fino a 10 kg.
Questa lussuosa lavasciuga, permette di lavare ed asciugare in un solo ciclo, 6 kg di vestiti, ma la capienza dell’oblò garantisce 10 kg per il solo lavaggio.
La tecnologia AutoDry, dispone di utili sensori per valutare il tipo di tessuto presente nel cestello, e garantire quindi l’asciugatura più idonea per non rovinarlo, riuscendo a capire anche quando è completamente asciutto, in modo da evitare anche gli sprechi di corrente.
È presente nel cestello un trattamento al vapore, che consente di ammorbidire i vestiti asciutti e togliere le fastidiose pieghe che si creano se lasciati nel cestello e non tolti subito.
Il motore è garantito con dieci anni di assistenza e risulta essere silenzioso e risparmiatore di energia.
Con la tecnologia “Home Connect“, si può controllare questo elettrodomestico dal proprio smartphone.
Le dimensioni sono 61,6 x 59,8 x 84,8 cm.
Prezzo molto alto.
-
Bosch Elettrodomestici Serie 6 WDU28540IT
Con la sua carica frontale, questa lavasciuga permette di inserire nel cestello fino a 10/6 kg di carico, in base se si esegue il lavaggio o l’asciugatura.
La centrifuga arriva ad una velocità di 1400 giri, grazie alla quale sarà possibile asciugare il tutto molto più velocemente.
La tecnologia Auto Dry, permette di trovare il livello giusto di asciugatura, per evitare di danneggiare i tessuti.
Promette un motore silenzioso e basse vibrazioni e la luce interna all’interno dell’oblò, permette di controllare i vestiti durante il lavaggio e durante l’asciugatura.
Sono presenti due interessanti funzioni: la “turboperfect” che permette di ridurre il tempo di lavaggio di più della metà, un buon 65%, e la funzione “ecoperfect”, la quale garantisce un risparmio in bolletta in merito ai consumi del 50%.
È possibile inoltre aggiungere il bucato dimenticato, schiacciando un solo tasto durante il lavaggio.
Il display touch screen, mostra i consumi di energia ed acqua.
Prezzo alto.
-
Bosch Elettrodomestici WDU8H540IT Serie 6
- Lavaggio e asciugatura fino a 6 kg o solo lavaggio fino a 10 kg di carico.
Con carico frontale, sarà possibile aggiungere 9 kg di vestiti per il lavaggio, e fino a 6 kg per l’asciugatura.
Dotata di tecnologia “Auto Dry“, grazie alla presenza di particolari sensori, capirà il tipo di tessuto ed eseguirà l’asciugatura migliore.
Il motore inverter garantisce fino a 10 anni di vita, e risulta essere silenzioso e attento alle vibrazioni.
Con il programma “Wash & Dry“, lava e asciuga un piccolo quantitativo di vestiti non troppo sporchi in un’ora di tempo.
L’innovativo ciclo “Hygiene Care“, permette una pulizia più approfondita in quanto esegue una sorta di trattamento pre lavaggio ai nostri capi d’abbigliamento, utilizzando aria calda da asciutti, prima di eseguire un lavaggio ad acqua fredda.
I germi e i batteri vengono così neutralizzate grazie alla temperatura dell’aria di 65 gradi centigradi, una vera e propria igienizzazione dei vostri vestiti.
Le dimensioni sono 61,6 x 59,8 x 84,8 cm.
Prezzo alto.
-
Bosch Elettrodomestici WNA144V0IT Serie 4
- AutoDry: asciuga automaticamente in base alle tue esigenze.
Questa lavasciuga della serie 4, ha una capienza nel cestello di 9 kg per il solo lavaggio, e di 5 kg per il lavaggio con l’asciugatura.
Il display led, è facilmente intuitivo e di grandi dimensioni.
La tecnologia “Auto Dry” presente anche negli altri modelli, permette un’asciugatura adeguata senza rovinare i vestiti.
Il motore risulta essere silenzioso e durevole per almeno 10 anni.
È possibile lavare ed asciugare un basso carico di vestiti in soli 60 minuti grazie alla funzione apposita.
Uno dei problemi delle asciugatrici, è che i capi ne escono pieni di pieghi e stropicciati. Questo problema verrà ridotto grazie alla presenza di un getto di vapore che consentirà di diminuire le pieghe ammorbidendo i tessuti asciutti.
Questa funzione risulta utile anche per i capi che devono solo essere rinfrescati a causa del cattivo odore. È delicata e adatta anche per la lana.
Le dimensioni sono 59 x 59 x 84 cm.
Prezzo medio alto.
-
Bosch elettrodomestici WNA13400IT Serie 4
- Lava e asciuga in modo efficiente fino a 5 kg di biancheria in un ciclo unico di lavaggio e asciugatura o lava fino a 8 kg nel ciclo di solo lavaggio.
Con una capienza di 5 kg per lavare ed asciugare in un unico ciclo, arriva anche ad 8 kg per il solo lavaggio.
La funzione “Auto Dry”, permette di asciugare i propri capi d’abbigliamento fino ad un punto prestabilito.
Ci sono infatti dei sensori che valutano la temperatura ed il livello di umidità, salvaguardando così gli abiti più delicati
Dispone di un motore inverter che garantisce silenziosità e basse vibrazioni.
Grazie alla funzione “Wash & Dry“, è possibile lavare ed asciugare nel tempo di un’ora, 1 kg di tessuti in cotone e lino.
Le dimensioni sono 59 x 59,8 x 84,8 cm.
Prezzo medio alto.
Questi appena descritti, sono le cinque lavasciuga prodotte dalla multinazionale tedesca Bosch.
Non ci rimane che augurarvi buon acquisto!