L’interfono da moto Sena non è altro che un dispositivo che si va a montare sul casco, sfrutta la tecnologia Bluetooth per potersi collegare a vari dispositivi tecnologici come il telefono ma anche navigatore GPS.
Si possono quindi ricevere chiamate, si può ascoltare la musica (anche se non la cosa più consigliata da fare), alcuni interfoni danno la possibilità di connettersi con altri interfoni in modo da poter comunicare con il passeggero o con altri motociclisti.
Ovviamente sono senza fili, si connettono in modo automatico, alcuni sono compatibili e si possono connettere solo con interfoni della stessa marca, invece altri sono compatibili con qualsiasi marca.
Gli interfono sono composti da un microfono, auricolari e da una centralina da montare all’esterno del casco (resistente ad agenti atmosferici). Alcuni interfoni hanno la centralina integrata e risultano sicuramente più compatti non andando ad inficiare sul design del casco.
Perché comprare un interfono per moto Sena
- Bluetooth 4.1 e Universal Intercom
- Interfono Bluetooth quadirezionale, Interfono HD bidirezionale
- Il sistema di comunicazione 20S Evo costituisce la gamma degli originali dispositivi della serie 20 di nuova generazione, con un design aggiornato e funzionalità e stabilità dell'interfono...
- Auricolare e interfono Bluetooth da moto ultrasottile con qualità del suono ad alta definizione
Il suo acquisto conviene sotto tanti punti di vista, una cosa molto comune è quella di viaggiare in compagnia, e con questo strumento si riesce a comunicare rendendo il viaggio più piacevole. Ma a chi viaggia solo può capitare di conoscere gente durante il viaggio e in questo modo si va a sollevare il livello di condivisione.
Oltre la comunicazione tra pilota e passeggero sul casco è presente un modulo che è installabile, dove si trovano tutti i pulsanti di comando più un microfono. Il primo vantaggio come già detto e quello del poter comunicare mentre si guida, oltre che con il passeggero con i compagni di viaggio motociclisti, ma ovviamente anche loro devono disporre dell’interfono.
Un altro vantaggio e un altro motivo per comprarlo non indifferente è la possibilità di ascoltare il navigatore, se vi dovreste trovare in un paese che non consiste o in qualche posto “sperduto” il navigatore è davvero la salvezza. Le indicazioni stradali arrivano con un comando audio, questo va a ridurre il rischio di distrazioni e va quindi ad aumentare la sicurezza.
Altro vantaggio altrettanto impernate è la possibilità di rispondere alle chiamate con un semplice “clic” senza doversi fermare e senza rimuovere il casco. Altro vantaggio è quello che si possono reperire informazioni che riguardano il traffico e anche sulle condizioni meteo.
Funzioni dell’interfono per moto Sena
Come detto in precedenza la sua funzione è quella che tramite la tecnologia bluetooth si collega a vari dispositivi tecnologici, permette di ascoltare il navigatore, di rispondere alle chiamate e di comunicare con eventuali compagni da viaggio, senza il bisogno di fermarsi, in totale comodità e praticità, resiste ad agenti atmosferici grazie alla presenza della centralina.
Una cosa imporrate da tenere in considerazione è che, che il viaggio si prevede molto lungo e quindi questo richiede l’uso del dispositivo per parecchie ore, per tale motivo è fondamentale portare con se un Power Bank, cioè un caricatore portatile, evitando così che si scarichi e di conseguenza di rimanere senza.
Tipologie
Troviamo diverse tipologie di interfoni che offrono diverse funzioni, ideale è capire prima quali possono essere le proprie esigenze durante il viaggio e anche in base se siamo da soli o in compagnia.
Troviamo sul mercato interfoni moto solo col viva voce, che funzionano e vanno a sfruttare sempre la tecnologia Bluetooth in modo tale da potersi collegare con altri dispositivi che supportano questo tipo di tecnologia ma non si collegano con altri interfoni, permette di ricevere ed effettuare chiamate durante il viaggio, ma consente anche di connettersi a un navigatore GPS, in modo tale da rimanere sempre orientati senza perdere la rotta e senza il bisogno di fermarsi, permette inoltre di ascoltare la propria playlist di musicale preferita, sono più adatti per chi preferisce viaggiare solo o per chi fa un uso della moto per diverse e svariate ore al giorno ma vuole comunque essere sempre collegato al proprio telefono.
L’interfono Bluetooth SCSS6 è compatibile con tutti i navigatori GPS e tutti i telefoni consentendo di ricevere e fare chiamate senza distrarsi alla guida, senza distogliere lo sguardo dalla strada e in totale comodità e praticità, in modo pratico e in totale sicurezza.
Poi troviamo sul mercato l’interfono comunicazione pilota–passeggero che vengono venduti in confezione singola ma anche in coppia, un ottimo e valido interfono pilota-passeggero è lo Shape di Cellular Line, composto da un design molto compatto e anche lineare e non va ad interferire con quello che è lo stile del casco, molto intuitivo e facile da usare permettendo di connettersi ad altri interfoni Bluetooth di qualsiasi marca, questi tipi di interfoni permettono di comunicare col passeggero durante il tragitto nella massima sicurezza e nel pieno rispetto di quello che è il codice stradale, permette anche tutte le altre funzioni quali collegarsi col navigatore e al telefono, ma non in tutti gli interfoni queste funzioni possono essere attivate contemporaneamente, quindi bisogna fare attenzione anche a questo particolare (capendo e riflettendo precedentemente su cosa si addice più a noi).
Poi sul mercato troviamo anche interfoni con comunicazione Moto–Moto, cioè interfoni che permettono di comunicare con altri motociclisti, ovviamente hanno anche l’utilizzo di comunicazione tra pilota e passeggero, adatti quindi per chi ama viaggiare in gruppo rendendo l’esperienza di viaggio un’esperienza unica e piacevole, la comunicazione con altri motociclisti può essere “connessione a una via”, che permette di poter comunicare con tutti i dispositivi in viaggio ma uno per volta e non contemporaneamente, oppure abbiamo anche “funzione conferenza” che permette invece di entrare allo stesso tempo in contatto con tutti i motociclisti connessi al proprio interfono, quest’ultimo risulta più comodo perché permette con un’unica “clic” di mandare un unico messaggio invece di ripetere la stessa operazione più volte, un ottimo interfono di questo tipo (comunicazione Moto-Moto) è il 20S EVO di Sena, questo consente la comunicazione con altri otto dispositivi con circa 2 Km di copertura, consentendo una duplice comunicazione oltre che con gli altri interfoni anche con il proprio smartphone, l’utilizzo è molto intuitivo e pratico, in ogni caso per qualsiasi dubbio o perplessità basta andare a leggere le istruzioni che si trovano nella confezione del dispositivo.
Altra cosa importante da sapere è che ci sono interfoni specifici e adatti per caschi modulari e altri specifici per caschi integrali, cambiano in base al microfono che viene montato, a filo per i caschi integrali e a braccetto per jet, ma ci sono anche interfoni che sono compatibili e calzano benissimo per qualsiasi tipo di casco e di qualsiasi marca, altri sono invece compatibili con uno specifico modello o con una specifica marca.
Prezzi
Modelli molto validi sono, per quanto riguarda la comunicazione Moto-Moto uno dei miglio è sicuramente il 20 EVO di Sena, anche cellular Line e Midland, i prezzi sono molto generici e vasti, ovviamente variano in base alle funzioni che offre, alla qualità dei materiali ecc, in genere partono da 32 euro fino anche a 500 euro.
Consigli per scegliere il miglior interfono per moto Sena
Il miglior modello va scelto in base alle proprie necessità e alle proprie esigenze, la scelta risulta quindi essere soggettiva, e ovviamente anche in base al proprio budget.
Dovete capire se preferite viaggiare soli o in compagnia e in base a questo scegliere un modello di interfono che permette di connettersi contemporaneamente a più compagni da viaggio, oppure ci sono dispostivi che vanno benissimo per la comunicazione con il passeggero, per il resto tutti i modelli consentono tutte quelle funzioni come: effettuare e ricevere delle telefonate, ascoltate il GPS che ci fornisce le indicazioni stradali, ascoltare radio e musica.
Una cosa molto imporrate da valutare è quanto regge la carica in modo tale da non rimanere a “secco” nel bel mezzo della strada, o si può ovviare a questo problema portando con se un caricatore portatile.
Il sistema di comunicazione Mesh per chi prende in considerazione un modello che permette comunicazione illimitata risulta il miglior modello, in quanto permette comunicazioni senza un numero limitato di utenti.
Classifica top7 dei migliori interfono per moto Sena
-
Sena 50 Series – Miglior interfono per moto Sena
- Altoparlanti & Microfono premium SOUND BY Harman Kardon
Il 50S offre una esperienza audio veramente di altissimi livelli, è uno dei miglior dispositivi del marchio Sena, il microfono è composto da un sensore di progettazione nuova e innovativa, ottima soppressione dei rumori, il volume è facile da regolare, la carica è abbastanza rapida, in soli 20 minuti di carica state apposto per 2 ore di conversazione e utilizzo, effettua tutti gli aggiornamenti in modo del tutto automatico, può essere utilizzato anche con l’utilizzo dei guanti.
-
Sena 30k Auricolare Bluetooth
- Due modalità Mesh: Open Mesh Intercom consente di comunicare con un numero praticamente illimitato di utenti, mentre Group Mesh Intercom consente un gruppo privato con un massimo di 24 partecipanti
Venduto sia a confezione doppia che singola, senza fili, sistema di comunicazione Mesh con altoparlanti HD, permette la comunicazione con un numero illimitato di altri utenti, mentre invece la versione “Group Mesh intercom” permette di comunicare con massimo 24 partecipanti, è composto da altoparlanti HD, il peso dell’articolo corrisponde a 796g, basta un “clic” per connettersi a un numero illimitato di utenti 30K.
Il 30k va alla ricerca delle connessioni intercom anche quando quest’ultime vengono perse, si va a riconnettere in modo del tutto automatico nel momento in cui rientra nel raggio senza nessuna eventuale ripercussione sul resto degli utenti, gli autoparlanti HD sono stati il più possibile ottimizzati per la massima prestazione.
-
Sena 20S EVO
- Il sistema di comunicazione 20S Evo costituisce la gamma degli originali dispositivi della serie 20 di nuova generazione, con un design aggiornato e funzionalità e stabilità dell'interfono...
Dispositivo di nuova generazione, fatto di un design originale e moderno, fornito con autoparlanti HD premium che forniscono un audio cristallino e chiaro, questo modello è stato progettato con una antenna fissa che migliora la stabilità del dispositivo e anche quella che è la distanza della comunicazione di gruppo, il peso dell’articolo è di 61g, il microfono è incluso.
-
Sena SPIDER RT1
- Comunicazione Mesh Intercom con attivazione semplice da un tasto, raggio d'azione fino a 8 km
Offre un sistema di comunicazione Mesh, design compatto, il sistema di controllo è formato da tre bottoni, la tecnologia Mesh è ideale per chi ama viaggiare in gruppo, permettendo un numero illimitato per potersi connettere ad altri utenti o si possono anche creare gruppi a 24 partecipanti, garantisce un raggio d’azione fino a 8Km, offre connessioni stabili e affidabili, bluetooth 5.1 per farlo connettere al telefono, garantisce fino a circa 11 ore di conversazione, la batteria si carica velocemente.
Tramite la connessione al proprio telefono si può ascoltare musica, seguire indicazioni GPS, telefonare. Dotato di una tecnologia multitasking che permette di comunicare e allo stesso tempo ascoltare il GPS o la musica. È compatibile con l’app Sena Motorcycle permettendo di creare un gruppo Mesh privato.
-
Sena SF1-01
L’sf1 consente di connettersi, sempre tramite connessione Bluetooth a un cellulare o a un lettore mp3, consentendo quindi ai motociclisti di effettuare chiamate telefoniche, ascoltare anche le indicazioni GPS e ascoltare la propria playlist musicale, consente di ascoltare la radio.
Si presenta senza fili, un peso di 100g, molto comodo e leggero da portare, ha la caratteristica di un design sottile, funzionale e compatto e si adatta a quasi tutti i caschi, questo lo rende molto versatile e adatto quasi a tutti, inoltre questo modello dispone del controllo VOX, adatto per chi viaggia da solo o in compagnia, funziona in modo migliore con i dispositivi Android.
I dispositivi di questa serie SF possono essere utilizzati scaricando l’app “Sena SF Utility”.
-
Sena SMH5
Auricolare e inteRfono bluetooth, con un “clic” si può accedere a tutte le funzioni del dispositivo, funziona a tecnologia bluetooth 5.1 che permette di fare chiamate in vivavoce e permette di connettersi a un inteRfono alla volta fino a 400 metri di distanza, da la possibilità di ascoltate le indicazioni GPS, di ascoltarle musica, permette la cancellazione del rumore, ideale per non vare interferenze esterne e godersi l’audio al massimo.
-
Sena Parani A10
- Interfono Bluetooth quadirezionale, Interfono HD bidirezionale
Questo tipo di interfono offre una connettività quadridirezionale coprendo a una distanza di massimo 1km, il sistema Bluetooth 3.0 permette ai motociclisti di connettere il dispositivo al proprio telefono in modo da usufruire delle varie funzionalità come chiamate, musica, ascoltare le indicazioni dl GPS.
È disponibile con microfono composta da una asticella, l’auricolare è composto di uno schermo LCD integrato, permette una tempistica di conversazione di circa 8 ore, tempo di ricarica di 2.5 ore, ci si può connettere con massimo altri 4 utenti.