Il resveratrolo, sotto forma di integratore, è molto ricercato ultimamente per il suo potere antiossidante che molti studi hanno dimostrato, tuttavia è importante conoscere modalità di assunzione e dosaggio se volete avere risultati concreti.
È un composto di polifenoli, prodotto da alcune piante in funzione antinfungina: protegge infatti da eventuali lesioni di batteri e funghi o dalla prolungata esposizione al sole. In natura lo troviamo principalmente nelle bucce dell’uva, e quindi nel succo d’uva e nel vino, ma anche nelle arachidi, nel cacao e in alcune specie di mirtilli.
Il paradosso francese e la funzione del resveratrolo
- ⏳ ANTIOSSIDANTE ANTI AGING: L'unico integratore di Resveratrolo arricchito di Nicotinamide, Piperina e Quercetina. Il Trans Resveratrolo è uno degli antiossidanti più potenti in natura. Aiuta a...
- OPC AD ALTO DOSAGGIO 1000 MG - Ogni compressa fornisce 1000 mg di OPC (proantocianidine oligomeriche - 95% reale contenuto di OPC) con vitamina C (24 mg) per dose giornaliera, senza magnesio stereato...
- Ricaricati di Polifenoli - Il nostro integratore è estratto dalla pianta Polygonum Cuspidatum (Poligono Giapponese o Japanese Knotweed in inglese) e di bucce d'uva. Fonte di polifenoli e ricche di...
- 🏆 PRODUZIONE EUROPEA: la materia prima (trans resveratrolo) è di origine svizzera e ricavata tramite un innovativo processo di fermentazione. L'integratore viene poi prodotto in Italia da...
- X115 Primary 2 è un integratore alimentare per la bellezza della pelle, delle unghie e dei capelli, e il benessere delle articolazioni.
- Molti studi hanno mostrato che il resveratrolo è un interessante antiossidante molto potente che protegge la salute umana con meccanismi multipli, in particolare per contrastare le infiammazioni
La scoperta della sua presenza nel vino rosso, con i conseguenti numerosi approfondimenti sulle sue proprietà, è dovuta principalmente a una ricerca effettuata da due scienziati alla fine degli anni ’80, Serge Renaud e Michel De Lorgeril, e denominata “il paradosso francese”.
I due studiosi presero dei campioni di popolazione per poter studiare l’ormai nota correlazione fra assunzione di alimenti ricchi di grassi animali e malattie cardiovascolari e riscontrarono che l’incidenza era significativamente bassa in alcune aree circoscritte della Francia meridionale, con una mortalità ridotta e pochi casi di patologie coronariche.
Le zone geografiche virtuose coincidevano con l’abitudine di consumare abitualmente vino rosso: considerati gli effetti dannosi ampiamente appurati dell’alcol, non poteva essere questa la componente benefica in grado di controbilanciare l’assunzione di grassi animali e così si decise di indagare gli elementi responsabili di questi benefici.
Lo studio sul vino condusse alla scoperta del resveratrolo e di altri polifenoli simili, principalmente concentrati nelle bucce dell’uva, ma non solo: anche le tecniche di coltivazione e il tipo di uva incidevano sulla quantità di resveratrolo presente nel vino.
Proprietà, dosaggio e controindicazioni del resveratrolo
Sono diverse le proprietà benefiche di questo “nutraceutico”, ovvero un alimento in grado di modulare diverse attività fisiologiche dell’organismo. Gli studi effettuati in vitro e sugli animali però riscontrano un limite non trascurabile: le quantità impiegate sono sempre elevatissime e questo comporta che non possano essere applicate sull’essere umano.
Per fare un esempio, un’assunzione ideale del resveratrolo, tramite il consumo di vino rosso, dovrebbe prevedere l’ingestione di circa 300 litri al giorno: un dosaggio decisamente impensabile, anche per un alcolista. L’unica possibilità quindi è quella di assumerlo con degli integratori, il cui dosaggio non sia inferiore ai 25 mg, altrimenti le proprietà che andiamo a descrivere sarebbero irrilevanti.
Innanzitutto il resveratrolo è un poderoso antiossidante. Cosa significa? L’ossidazione delle cellule è responsabile del loro invecchiamento, dovuto alla produzione di radicali liberi, che il resveratrolo contribuisce a inibire in modo rilevante, con un rallentamento della comparsa dei segni del tempo che passa, come le rughe della pelle, ma anche in funzione protettiva dei tessuti in generale, il cui decadimento può essere contrastato.
Un importante beneficio è anche dato dalle sue caratteristiche antinfiammatorie, nella capacità di stimolare la risposta del sistema immunitario e nell’inibizione della formazione di cellule tumorali.
Particolarmente interessante è la modalità in cui interviene su quest’ultime: ne rallenta la formazione, perché muoiono oppure perché ne riduce la capacità di invadere il tessuto sano e di formare nuove metastasi, un processo necessario al tumore per sopravvivere.
Abbiamo già accennato alle malattie cardiovascolari: il resveratrolo protegge vene e arterie in diversi modi. Non consente la proliferazione della placca ed è un importante stimolante di ossido nitrico, protettore della vasodilatazione e fattore inibitore di aggregazione piastrinica, ovvero la principale causa della formazione di trombi.
È proprio il coagulo di sangue il primo responsabile di infarto e ictus ed ecco perché lo studio francese fu in grado di rivelare i risultati documentati.
Incoraggianti gli studi sulle malattie neurodegenerative: i malati di Morbo di Alzheimer rivelano infatti una concentrazione di placca amiloide in alcune zone del cervello e il resveratrolo è in grado di rimuoverla in modo significativo, mentre stimola la formazione neuronale e di nuovi vasi sanguigni.
Tutte queste proprietà benefiche sono confortanti, ma gli studi effettuati su quadri clinici umani danno dei risultati molto più sfumati di quanto non lo siano nella sperimentazione in vitro e sugli animali. Ecco perché l’assunzione di resveratrolo, per poter essere efficace, è consigliata sotto forma di integratori, magari coadiuvata da altri elementi con caratteristiche analoghe.
Non ci sono controindicazioni importanti, se non effetti da sovradosaggio che possiamo circoscrivere a diarrea e problemi gastrici, come nausea e acidità di stomaco: nulla che non si possa contenere, dato che nessun integratore prevede concentrazioni troppo elevate e, affinché ci sia un eccesso alimentare, ne servirebbe una quantità umanamente impossibile da assumere.
Dosaggio e tipologie
Per comprendere quale possa essere il miglior integratore di resveratrolo, è importante considerare la quantità suggerita: se volete riscontrare un’efficacia rilevante, in linea di massima dovreste assumere dai 100 ai 400 mg al giorno.
Gl integratori presenti sul mercato sono spesso un concentrato di antiossidanti, di cui il resveratrolo è comunque un’importante componente, ma viene associato ad altri polifenoli, vitamine e così via.
Il prezzo dipende dal tipo di mix offerto e naturalmente dalla quantità di capsule presenti, tuttavia non si tratta di prodotti costosi, anche se per avere risultati accettabili è importante che ci sia una certa costanza nell’assunzione.
Non esiste infatti una cura che abbia un inizio e una fine: per poter godere dei benefici del resveratrolo si dovrà consumare il più a lungo possibile, anche tutta la vita, soprattutto in chiave di prevenzione delle patologie che abbiamo elencato.
Classifica top7 dei migliori integratori di resveratrolo
Potete acquistare il resveratrolo integratore in farmacia, parafarmacia, nelle erboristerie, ma anche su internet, sui principali siti di e-commerce e farmacie online. Abbiamo effettuato delle ricerche e stilato una breve classifica per aiutarvi a scegliere il miglior integratore di resveratrolo che faccia al caso vostro.
Non si tratta, ovviamente, di sottolineare l’efficacia del principio attivo, in quanto lo abbiamo ampiamente documentato, ma di considerare le esigenze di ciascuno, per consentire di assumere un integratore che sia sufficientemente completo, affinché non si debbano assumere troppe pillole durante la giornata.
-
Trans-resveratrolo – Miglior integratore di resveratrolo
- ⏳ ANTIOSSIDANTE ANTI AGING: L'unico integratore di Resveratrolo arricchito di Nicotinamide, Piperina e Quercetina. Il Trans Resveratrolo è uno degli antiossidanti più potenti in natura. Aiuta a...
Questo integratore prevede un mix di tre elementi dal potere altamente antiossidante.
Il resveratrolo è presente nella sua formula “trans” ovvero la condizione in cui è più stabile ed efficace. A coadiuvarlo ci sono anche: la nicotinamide, ovvero una vitamina idrosolubile del gruppo B, la quercetina, un flavonoide antiossidante e la piperina, un alcaloide contenuto nel pepe nero che, in questo caso, è utile all’assorbimento delle prime tre componenti.
Non è il più economico degli integratori possibili, ma la quantità è considerevole (90 capsule) e soprattutto è interessante la formulazione, molto promettente nelle spiegazioni del produttore. Inoltre è consigliata l’assunzione di una sola capsula al giorno e questa può diventare una comoda abitudine.
-
Resveratrolo Sirtuine 500 PRO
- SIRT500 Plus è un potente integratore alimentare, in grado di stimolare naturalmente la produzione di SIRTUINE e quindi il rinnovamento cellulare, rafforzando e modulando il sistema immunitario e...
Questo è un prodotto costoso: è il prezzo più elevato che si trova su internet, tuttavia la garanzia del produttore è sulla purezza del contenuto. In questo caso non ci sono altri elementi, ma abbiamo il resveratrolo in tutta la sua efficacia, solo accompagnato da piperina per la sua stimolazione al corretto assorbimento.
Si tratta di un prodotto del tutto naturale e privo di additivi ed è questo che probabilmente incide sul prezzo. Molto spesso, nelle capsule viene aggiunto il talco, che contiene tracce di amianto, e questo aspetto, per quanto rilevante, viene tollerato nelle produzioni industriali.
Non ne troverete in questo prodotto, così come non ci saranno l’acido silicico e l’alluminio. Interessante il fatto che la casa produttrice, con i profitti, sostenga anche diversi progetti di impegno sociale.
-
Resveratrol Nicotinamide Vegavero
- 🌸 ANTIOSSIDANTE ANTI AGING: l’unico integratore di resveratrolo arricchito di nicotinamide (vitamina B3). *Il resveratrolo è uno degli antiossidanti più potenti in natura. Aiuta a proteggere il...
Ecco un bel mix di antiossidanti a prezzo medio che può interessare chi vuole assumere altri elementi molto in voga in questo periodo. Si tratta infatti di un composto che prevede non solo il resveratrolo e la già citata nicotinamide, ma anche il collagene e l’acido ialuronico.
Il primo è una proteina prodotta naturalmente dal nostro corpo, ma che col passare degli anni si riduce: integrarla significa rendere la pelle più elastica e tonica, oltre a rinforzare unghie e capelli. L’acido ialuronico ha sia le proprietà antiossidanti simili a resveratrolo e collagene, sia la funzione di efficace lubrificante per le articolazioni, tanto da apportare benefici in caso di artrite reumatoide.
Anche qui il dosaggio del trans-resveratrolo è elevato ed è estratto da una pianta detta Poligono del Giappone: si tratta in realtà di un arbusto infestante che però, curiosamente, ha queste proprietà benefiche.
-
Resvenac di Elisirlife
- Integratore alimentare antiossidante e depurativo, utile nel coadiuvare la riduzione di stanchezza e stress.
Un integratore interessante, perché oltre al resveratrolo, contiene questo amminoacido, la N-acetilcisteina: un antiossidante che migliora la funzionalità epatica e pancreatica. Si tratta quindi di un ottimo depuratore del fegato e inoltre ha un buon effetto mucolitico, a livello brochiale.
È un prodotto particolare che può essere utile se volete intraprendere una cura detossinante e disintossicante, con tutte le proprietà del resveratrolo incluse. Il prezzo è un po’ elevato rispetto alla quantità di capsule (solo 48, a fronte delle 60 previste in altri casi), ma in questo caso abbiamo qualche funzionalità in più, se cercate un prodotto che sia anche depurativo.
-
Longlife Resveratrol 4X Forte
- 🏆 PRODUZIONE EUROPEA: la materia prima (trans resveratrolo) è di origine svizzera e ricavata tramite un innovativo processo di fermentazione. L'integratore viene poi prodotto in Italia da...
Eccoci nella Top 3 dei migliori integratori di resveratrolo e troviamo questo prodotto che contiene una quantità molto elevata di principio attivo: 100 mg di resveratrolo per ogni capsula. Inoltre, non ha altri elementi, se cercate un prodotto puro e non un mix di antiossidanti.
Molto buono quindi il rapporto qualità-prezzo: 60 capsule di resveratrolo con concentrato di semi di uva rossa sono un acquisto più conveniente rispetto ad altri integratori che ne contengono meno.
-
OPC (95%)
- OPC AD ALTO DOSAGGIO 1000 MG - La dose giornaliera apporta 1000 mg di OPC (proantocianidine oligomeriche - 95% reale contenuto di OPC) con vitamina C (24 mg) per dose giornaliera, senza magnesio...
Uno dei migliori integratori di resveratrolo che si possano trovare in rete. Un prodotto completo e di qualità, con uve selezionate in Francia, e con l’aggiunta della benefica vitamina C. Quest’ultima è particolarmente indicata per i fumatori: il fumo di sigaretta distrugge gran parte della vitamina assunta tramite gli alimenti.
Certamente una spremuta d’arancia tutte le mattine e il consumo di altra frutta e verdure che contengano questo elemento comporta dei vantaggi, ma purtroppo i danni causati dal fumo prevedono, come primo risultato, la carenza di questa vitamina nella maggio parte dei fumatori.
Quale miglior rimedio di assumerla insieme a un potente antiossidante come il resveratrolo? Eccellente il rapporto qualità/prezzo, perché la confezione contiene 180 capsule.
-
Resveratrolo Plus Colours of life
Top seller di Amazon non a caso, per il rapporto qualità/prezzo di un ottimo prodotto, Made in Italy, a un costo davvero competitivo.
Anche in questo caso si tratta di resveratrolo estratto da Poligono Giapponese, ma vi è l’aggiunta di estratto secco di foglie di vite rossa e soprattutto di selenio, un importante coadiuvante nel corretto funzionamento della tiroide.
Il consiglio è di assumere due capsule al giorno, in quanto il resveratrolo contenuto è di circa 50 mg per capsula Anche in questo caso abbiamo 60 capsule.
Conclusioni
Tutti i prodotti che abbiamo selezionato sono volutamente vegani, anche quello che contiene collagene, in quanto di origine vegetale. Inoltre sono senza glutine, per cui sono adatti a tutte le esigenze che possano riguardare scelte alimentari o problemi di intolleranze e allergie.
Il resveratrolo è un ottimo integratore con pochissime controindicazioni, se non quelle dovute a un sovradosaggio, tuttavia l’assunzione di qualunque principio attivo è più sicura con una consulenza medica.
Fra le tante proprietà attribuite a questa molecola, ce ne sono alcune più specifiche che riguardano patologie particolari, come quelle che affliggono la vista. Chiedete al vostro medico se un integratore di questo tipo possa essere utile per ciò che dovete curare.
In generale, l’indicazione presente su tutti i prodotti elencati è di non utilizzare il resveratrolo in gravidanza: anche in questo caso, consultate un professionista per un consiglio più adatto alla situazione personale.