Gli integratori ormonali sono dei prodotto a base naturale o di sintesi chimica che permetteno di ristabilire i giusti livelli degli ormoni nel nostro organismo.
In questa guida andremo ad esaminare in maniera molto semplice che cosa sono, che funzione hanno nel nostro corpo, è cosa comporta una loro carenza, ed eventualmente come integrarla con prodotti pensati per questo scopo.
Tipi, struttura e azione degli ormoni
- 🌷 SBALZI ORMONALI: Molte donne soffrono di sbilanciamento ormonale o di sindrome premestruale (SPM), che possono manifestarsi sotto forma di acne ormonale, mestruazioni dolorose, amenorrea o sbalzi...
- Integratore di estrogeni - L'ambiente è diventato sempre più carico di tossine, compresi gli xenoestrogeni che sono alla base degli squilibri ormonali e dell'eccesso di estrogeni. Questo fenomeno è...
- ESTRATTO 4:1 PREMIUM AD ALTO DOSAGGIO DI PEPE DEL MONACO - Le nostre capsule ad alto dosaggio contengono ciascuna 10 mg di puro estratto di pepe del monaco (agnocasto) della migliore qualità. Alto...
- ✨TRATTAMENTO PER LE IMPERFEZIONI DELLA PELLE UNICO SUL MERCATO Clear Skin è un integratore per la pelle unico e innovativo, formulato con 9 potenti principi attivi tra cui SkinAX, retinolo e zinco,...
- PELLE LUMINOSA E DIFESE FORTI | Le nostre compresse di zinco contengono 15 mg di zinco/dose giornaliera. Lo zinco non aiuta solo il sistema immunitario, ma anche la pelle, i capelli e le unghie.*...
- ✅ PROPORZIONE OTTIMALE DI 4100MG DI INOSITOLO: la nostra polvere 9-in-1 di Inositolo FEM contiene fino a 4100mg di Myo-Inositolo e D-Chiro-Inositolo, oltre ad acido folico, vitamine D3, B6, B12,...
- ZMAPRO: integratore alimentare a base di zinco, magnesio e vitamina B6 indicato per uomini, anche sportivi
E’ una sostanza chimica prodotta da varie ghiandole del corpo umano e rilasciata nel sangue, queste sostanze servono a trasmettere informazioni e istruzioni da una parte del corpo a un’altra.
Gli ormoni possono essere di diversi tipi, a seconda della loro struttura chimica: ci sono ormoni proteici o peptidici, steroidei, e derivati da amminoacidi e ormoni derivati da acidi grassi.
Qual’è il loro meccanismo d’azione? Questo tipo di sostanza agisce legandosi a dei recettori specifici presenti sulle cellule bersaglio.
A seconda del tipo di ormone e di recettore, la loro azione può essere rapida o lenta, e può modificare il metabolismo o l’espressione genica della cellula.
Da quali parti del nostro corpo vengono prodotti gli ormoni
Gli organi deputati a produrre gli ormoni sono le ghiandole endocrine. Gli ormoni servono a regolare le funzioni di vari organi e tessuti del corpo, come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e l’umore.
Le principali ghiandole endocrine sono:
- L’ipotalamo, una piccola regione del cervello che controlla l’ipofisi e secerne diversi ormoni che regolano il sonno, la fame, la sete, la temperatura corporea e lo stress.
- L’ipofisi, una ghiandola situata alla base del cranio che secerne ormoni che influenzano altre ghiandole endocrine e alcuni organi, come la tiroide, le surreni, le gonadi e il fegato.
- La tiroide, una ghiandola a forma di farfalla situata nel collo che secerne ormoni che regolano il metabolismo energetico e la crescita delle ossa e dei tessuti.
- Le paratiroidi, quattro piccole ghiandole situate dietro la tiroide che secernono un ormone che regola il livello di calcio nel sangue e nelle ossa.
- Le surrenali, due ghiandole situate sopra i reni che secernono ormoni coinvolti nella risposta allo stress, nella pressione arteriosa, nel bilancio idrico e salino e nella produzione di alcuni ormoni sessuali.
- Il pancreas, un organo situato dietro lo stomaco che secerne due ormoni importanti per il controllo della glicemia: l’insulina e il glucagone.
- Le gonadi, i testicoli negli uomini e le ovaie nelle donne, che secernono gli ormoni sessuali responsabili dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari e della fertilità.
Quali conseguenze derivano dalla carenza di ormoni
Come abbiamo visto, gli ormoni sono sostanze prodotte da alcune ghiandole del nostro corpo che regolano molti processi vitali, come la crescita, il metabolismo, la fertilità e l’umore.
Quando si manifesta una loro carenza, il nostro organismo può subire delle alterazioni e dei disturbi che compromettono la nostra salute.
Alcune cause di questi cali ormonali possono essere malattie della tiroide, dell’ipofisi o dell’ipotalamo, infezioni, tumori, traumi o carenze alimentari.
I sintomi che si manifestano dipendono dal tipo e dalla gravità della carenza ormonale e possono includere bassa statura, infertilità, intolleranza al freddo, affaticamento, gonfiore del viso e delle palpebre, sordomutismo e problemi mentali.
Per ovviare a queste carenze si possono sostituire gli ormoni mancanti con farmaci sintetici, o nei casi meno gravi con integratori alimentari.
La carenza di ormoni può avere diverse conseguenze per la salute umana a seconda del tipo di ormone coinvolto e dell’età della persona.
Ad esempio:
- La carenza di ormoni tiroidei (ipotiroidismo) può causare un rallentamento del metabolismo e una riduzione delle funzioni vitali. Questo può portare a un aumento di peso, una diminuzione della temperatura corporea, una maggiore sensibilità al freddo, una pelle secca e fredda, dei capelli fragili e cadenti, un battito cardiaco lento e irregolare, una depressione e una difficoltà di concentrazione.
Nei bambini può causare anche un ritardo della crescita e dello sviluppo mentale.
- La carenza di ormoni ipofisari (ipopituitarismo) può causare una ridotta funzione delle altre ghiandole endocrine. Questo può portare a una bassa statura nei bambini (per la carenza di ormone della crescita), a una infertilità negli adulti (per la carenza di FSH e LH), a una perdita dei peli pubici e ascellari (per la carenza di ACTH), a una diminuzione del desiderio sessuale e della massa muscolare (per la carenza di prolattina). Inoltre può causare anche ipotiroidismo o insufficienza surrenalica (per la carenza di TSH o ACTH).
- La carenza di iodio (un minerale essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei) può causare un ingrossamento della tiroide (gozzo) che cerca di compensare la scarsa produzione di ormoni.
Questo può provocare difficoltà respiratorie o deglutitorie se il gozzo è molto grande. Inoltre può causare anche ipotiroidismo con i relativi sintomi. Nei bambini nati da madri con carenza di iodio può causare anche cretinismo: una grave forma di ritardo mentale e fisico.
Per prevenire o curare la carenza di ormoni è importante consultare il medico che potrà prescrivere le analisi del sangue necessarie per valutare i livelli degli ormoni coinvolti e stabilire la terapia più adeguata. In alcuni casi si potrà ricorrere alla somministrazione degli ormoni mancanti sotto forma di integratori, che dovranno essere assunti per tutta la vita o per un periodo limitato.
Come scegliere gli alimenti giusti per il nostro benessere
Un equilibrio ormonale adeguato è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico, ma può essere alterato da diversi fattori, tra cui lo stress, l’invecchiamento e la nutrizione. Per questo motivo, è importante seguire una dieta ormonale, cioè un regime alimentare che tenga conto delle nostre caratteristiche individuali e delle variazioni delle sostanze ormonali che si verificano nel corso del mese.
Questo tipo di dieta, non si basa solo sulle calorie o sui nutrienti, ma anche sull’assimilazione delle molecole ingerite attraverso i cibi e sulla loro influenza sugli ormoni.
Alcuni alimenti consigliati per la “dieta ormonale” sono:
- Carne magra: come manzo, pollo, tacchino e agnello. Queste fonti proteiche favoriscono la produzione di glucagone, un ormone che stimola il consumo di grasso.
- Pesce: come salmone, tonno, sgombro e sardine, ricchi di acidi grassi omega-3. Questi grassi essenziali aiutano a ridurre l’infiammazione e a bilanciare gli ormoni sessuali.
- Verdure: come broccoli, cavolfiori, cavoli e spinaci. Queste verdure contengono sostanze fitochimiche che aiutano a eliminare gli eccessi di estrogeni e a prevenire i tumori ormono-dipendenti.
- Frutta: come mele, pere, fragole e kiwi. Questa frutta contiene fibre che regolano la glicemia e la produzione di insulina, oltre a vitamine e antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
Seguendo una dieta ormonale adeguata alle proprie esigenze, è possibile migliorare il proprio stato di salute e prevenire molti disturbi legati agli squilibri ormonali. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani ha inoltre dimostrato che una dieta ormonale può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari nelle donne in menopausa.
D’altra parte, in alcuni casi può essere necessario integrare la dieta con degli integratori specifici per capire come scegliere l’integratore giusto per te basta che leggi il prossimo paragrafo.
Come scegliere l’integratore ormonale che più si adatta alla tue esigenze
In base :
- Al tuo obiettivo: a seconda di quello che vuoi ottenere, dovrai scegliere gli integratori che contengono le sostanze più adatte al tuo caso. Ad esempio, se vuoi aumentare il testosterone, potresti optare per integratori a base di tribulus terrestris, maca peruviana o zinco. Se invece vuoi riequilibrare gli estrogeni e il progesterone, potresti preferire integratori a base di agnocasto, curcuma o vitamina B9.
- Alla tua condizione di salute: prima di assumere qualsiasi sostanza, devi consultare il tuo medico di fiducia e verificare se ci sono delle controindicazioni o delle interazioni con altri farmaci che stai prendendo, e devi fare attenzione a non superare le dosi consigliate e a seguire le indicazioni del produttore o del tuo medico.
- Alla qualità del prodotto: non tutti gli integratori ormonali sono uguali e alcuni possono essere più efficaci e sicuri di altri. Per scegliere un prodotto di qualità, devi controllare la provenienza degli ingredienti, la presenza di certificazioni o garanzie di qualità e sicurezza, la composizione e la biodisponibilità delle sostanze contenute, mi raccomando leggi le recensioni degli altri utenti che hanno provato il prodotto. In merito a questo punto nel prossimo paragrafo potrai trovare la nostra guida all’acquisto in cui abbiamo selezionato i prodotti con le migliori recensioni presenti su internet
Classifica top7 dei migliori integratori ormonali
- ⚡ SUPERMAX – MASSIMA POTENZA: Abbiamo selezionato i migliori estratti vegetali STIMOLANTI in commercio e li abbiamo associati ad amminoacidi, sali minerali e vitamine per garantire POTENZA ed...
Questo integratore e un prodotto a base di tribulus terrestris, maca peruviana, ginseng, taurina e arginina, che sono sostanze utili per aumentare il vigore, la potenza e le prestazioni sessuali maschili.
Queste sostanze agiscono stimolando la produzione di testosterone e ossido nitrico nel corpo, migliorando la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno ai tessuti. Questo integratore è prodotto in Italia con ingredienti naturali e certificati.
- ✅ COMBINAZIONE AD ALTO DOSAGGIO: 3 compresse contengono 1500mg di estratto di Maca nera peruviana in associazione a 450mg di Arginina, 300mg di Tribulus Terrestris, Zinco, Selenio e Vitamine del...
Si tratta di un integratore che combina la maca peruviana e il tribulus terrestris, due piante note per le loro proprietà afrodisiache e toniche, con la taurina e lo zinco, che favoriscono la produzione di testosterone e la salute del sistema riproduttivo.
La maca peruviana è una radice che cresce nelle Ande ed è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti. Il tribulus terrestris è una pianta che cresce nei climi caldi ed è usata da secoli nella medicina tradizionale cinese e indiana.
La taurina è un aminoacido che aiuta a trasportare il glucosio nelle cellule muscolari e a ridurre lo stress ossidativo. Lo zinco è un minerale essenziale per il funzionamento degli enzimi coinvolti nella sintesi del testosterone.
- ✅ FORMULA APPROVATA DAL MINISTERO DELLA SALUTE: Gli estratti naturali di Testo Extreme sono stati formulati secondo i più recenti dettami della nutraceutica al fine di migliorare il benessere...
Si tratta di un prodotto che contiene una formula avanzata di 21 ingredienti naturali che agiscono in sinergia per sostenere il livello di testosterone nel corpo e migliorare l’energia, la massa muscolare, il metabolismo e la libido.
Tra gli ingredienti ci sono: maca tribulus fieno greco zinco arginina taurina magnesio vitamina B6 vitamina D3 estratto di ortica estratto di semi d’uva estratto di pepe nero estratto di radice di zenzero estratto di semi di zucca estratto di semi d’uva rossa estratto di semi d’avena estratto di radice di liquirizia estratto di foglie d’ortica bianca L-carnitina L-tartrato L-citrullina malato biotina.
Questo integratore è prodotto in Italia con ingredienti naturali e certificati GMP (Good Manufacturing Practice).
- 🌷 SBALZI ORMONALI: Molte donne soffrono di sbilanciamento ormonale o di sindrome premestruale (SPM), che possono manifestarsi sotto forma di acne ormonale, mestruazioni dolorose, amenorrea o sbalzi...
Questo integratore è pensato per le donne che vogliono riequilibrare il loro asse ormonale in modo naturale. Contiene vitamina B9 metilfolata, agnocasto, curcuma longvida, ashwagandha ksm-66 e pepe nero bioperine.
Queste sostanze aiutano a regolare il ciclo mestruale, alleviare i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa, contrastare lo stress e l’infiammazione. La vitamina B9 metilfolata è una forma attiva dell’acido folico, che contribuisce alla sintesi degli amminoacidi e alla regolazione dell’espressione genica.
Questa vitamina è importante per la salute del sistema nervoso, la prevenzione dei difetti del tubo neurale nel feto e il mantenimento di un livello ottimale di omocisteina nel sangue.
L’omocisteina è un aminoacido che in eccesso può causare danni ai vasi sanguigni e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. La forma metilfolata della vitamina B9 è più biodisponibile e non richiede la conversione da parte dell’enzima MTHFR, che può essere difettoso in alcune persone.
- Integratore alimentare a base di Magnesio bisglicinato
Questo integratore fornisce una dose ottimale di magnesio citrato, una forma altamente biodisponibile di questo minerale essenziale.
Il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo e contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, muscolare e ormonale.
Inoltre aiuta a ridurre la stanchezza e l’affaticamento.
- OMEGA 3 CAPSULE SOFTGEL AD ALTO DOSAGGIO SENZA METALLI PESANTI: L'Integratore Naturale Omega 3 è realizzato con Olio di Pesce (2000 mg EPA 700mg e DHA 500 mg), ricco di acidi grassi Omega 3 e...
Questo integratore offre una fonte pura di acidi grassi omega 3 EPA e DHA derivati da olio di pesce selvatico.
Gli omega 3 sono fondamentali per la salute cardiovascolare, cerebrale e visiva. Inoltre hanno un effetto anti-infiammatorio e modulano l’equilibrio degli ormoni femminili come gli estrogeni.
- MIGLIORE BIO DISPONIBILITÀ: vitamina D3 altamente dosata, vegetariana in forma liquida. Ogni goccia contiene 1000 UI (unità internazionali) = 25mcg di vitamina D3 colecalciferolo. Adatta anche per...
Questo integratore fornisce una dose elevata di vitamina D3 vegana (colecalciferolo), ottenuta da licheni. La vitamina D è essenziale per l’assorbimento del calcio e del fosforo nelle ossa e nei denti. Inoltre regola il sistema immunitario e la produzione di alcuni ormoni come il paratormone e l’insulina.
Spero che questo elenco di integratori ormonali ti sia stato utile e ti abbia dato delle informazioni chiare e complete. Ricorda che gli integratori possono aiutarti a migliorare il tuo equilibrio ormonale e a sentirti meglio con te stesso.